Vivere (soap opera): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
no repliche
Etichetta: Annulla
Dancrpu (discussione | contributi)
m typo
 
(25 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|fiction televisive italiane|febbraio 2010|commento=alcuni errori palesi fin dall'incipit: c'è scritto che la serie sarebbe "''diretta da [[Daniele Carnacina]] e Massimo Del Frate''", ma Carnacina e Del Frate sono due produttori, non registi. I registi dirigono, i produttori no. L'informazione contenuta nell'incipit riguardante un presunto remake portoghese sembra una leggenda metropolitana. Non si trovano riscontri certi su tale serie portoghese, almeno con Google (a parte i siti non autorevoli che scopiazzano le info da Wikipedia). Sembra che tale serie esista, ma non che abbia legami certi con ''Vivere''.}}
{{FictionTV
|titolo originale = Vivere
Riga 8 ⟶ 7:
|anno prima visione = [[1999]] - [[2008]]
|genere = soap opera
|episodi = 2130
|durata = 20-25 minutimin ca. (puntata)
|lingua originale = italiano
|aspect ratio = 4:3
Riga 17:
|musicista = Massimiliano Pani, Franco Serafini
|scenografo = Maurizio Kovacs
|costumista = Georgia Desideri, [[Nicoletta Taranta]]
|casa produzione =
|inizio prima visione = 1º marzo 1999
Riga 25:
}}
 
'''''Vivere''''' è una [[soap opera]] [[Italia|italiana]] ideata da Cristiana Farina e [[Lorenzo Favella]], trasmessa dal 1º marzo 1999 al 200823 emaggio diretta da [[Daniele Carnacina]] e Massimo Del Frate2008.
 
La soap tratta della vita dei componenti dei diversi nuclei familiari principali, raccontata sullo sfondo di una ricca città di provincia, Como. Nel corso degli anni si sono succedute numerose famiglie: i Bonelli, i Gherardi, i Falcon/De Carolis, i Canale/Leoni, i Moretti/Monteleone/Sarpi, i Blasi, i Draghi, i Ponti. ''Vivere'' è stata prodotta in Italia e trasmessa da [[Canale 5]] dal 1º marzo 1999 al 21 dicembre 2007 e successivamente da [[Rete 4]] dal 26 dicembre fino al 23 maggio 2008 dal lunedì al venerdì, conquistando un buono ascolto nella fascia del mezzogiorno di [[Canale 5]].
 
In [[Portogallo]] nel 2002, il canale televisivo [[Sociedade Independente de Comunicação|SIC]] in collaborazione con [[Endemol]] ha realizzato un ideale remake della soap, avente come titolo ''Fúria de Viver''.
 
== Trama ==
A [[Como]] si intrecciano le vicende di alcune famiglie: i Gherardi con Alfio, imprenditore sposato con Letizia e i tre figli Adriana, il cinico Andrea e la giovane Alice, i Bonelli Giovanni e Mirella che gestiscono una locanda e che hanno tre figlie Chiara, Eva e Lisa, i De Carolis-Falcon composti da Vittorio, un medico che ha due figli: Emilia, sposata con Giacomo Falcon (genitori dell'adolescente Marco) e Bruno, fidanzato con Adriana Gherardi ed infine Silvana che ha cresciuto da sola il figlio Luca.
 
Nelle successive stagioni, arriveranno a Como altre famiglie: i Moretti, composta da Pierfrancesco, vedovo che sta per risposarsi con la giovane e ambiziosa Rebecca Sarpi (che ha un fratello di nome Danilo), e Riccardo Moretti, che finirà per sposarsi con Nina Castelli. In punto di morte, Pierfrancesco confessa a Riccardo di aver avuto un altro figlio in giovane età: Raul Monteleone, vedovo, che ha una figlia di nome Irene che vivrà una storia d'amore col dottor Roberto Falcon (fratello di Giacomo); i Blasi, composta da Fabio e Giulia Crispi, coi tre figli Michele, Diego e Carolina (futura moglie di Luca Canale). Fabio, disperato, morirà mentre sta tentando una rapina al supermercato, Giulia, dopo una storia extraconiugale col commissario Vincenzo Leoni, finirà per sposarsi nell'ultima puntata di Vivere con Alfio Gherardi; i Draghi, composta da Massimo, che ha abbandonato la moglie Carla Demartini e i figli gemelli Flavia e Christian. Flavia vivrà un amore prima con Michele e poi con Diego Blasi, mentre sia Massimo che Christian si innamoreranno in frangenti diversi della studentessa escort Daria Fontana, la cui madre aveva avuto dei trascorsi sia con Massimo che con la famiglia Gherardi. Completa il cast la famiglia Ponti, composta da Lorenzo e dalle due figlie Barbara e Marianna. La zia delle due ragazze, Cloe Margeri Lombardi è la sorella di Viola, creduta morta da tutti.
 
=== Altri personaggi ===
Riga 58 ⟶ 56:
 
La sigla d'apertura è ''Canto largo'' cantata da [[Mina Mazzini|Mina]], contenuta nell'album ''[[Olio (album)|Olio]]'' del [[1999]].
 
In [[Portogallo]] nel 2002, il canale televisivo [[Sociedade Independente de Comunicação|SIC]] in collaborazione con [[Endemol]] ha realizzato un ideale remake della soap, avente come titolo ''Fúria de Viver''.
 
== Trasmissione ==
Riga 70 ⟶ 66:
Dalla prima puntata di settembre 2007, i telespettatori hanno assistito ad un salto temporale: sono state rinnovate le storie dei personaggi rimanenti ed è stato inserito il nucleo familiare dei Ponti; la soap, inoltre, ritrova il suo vecchio collocamento orario delle 12:25. A causa di questo restyling, che non ha riscosso il successo previsto, la soap ha subito un ulteriore calo di ascolti e Mediaset ne ha annunciato la chiusura. Per lo stesso motivo la soap è stata spostata dalla fine di dicembre 2007 su [[Rete 4]] ed è stata trasmessa fino alla fine a mezzogiorno, dove raccoglieva oltre un milione di telespettatori, con uno share del 10%-12%. L'ultima puntata, la n.290 della nona stagione (o la n.190 della decima stagione se si vuole considerare una stagione separata il restyling della soap successivo al salto temporale), è stata seguita da 962 000 spettatori (11,92% di share).
 
Dal 1º giugno 2023 la soap è disponibile su [[Mediaset Infinity (Italia)|Mediaset Infinity]].
 
== Episodi ==
Le puntate originali sono computate in 2130 pur essendo materialmente 2128, come risulta ora dalle nuova numerazione usata per Mediaset Infinity, che mutua da quella di Mediaset Distribution, che vendeva, a blocchi di 230 puntate l'uno all'estero, per un correttivo usato per una variazione sulle puntate trasmesse durante le strenne 1999: l'ultima puntata di quell'anno era la 198, per mantenere i blocchi settimanali in pari, la prima puntata del gennaio 2000 fu numerata come 201.
 
Dal 30 luglio al 20 agosto 2001, va in onda, per la pausa estiva, ''Ricominciare a... Vivere'', ovvero riassunti delle puntate della serie.<ref>{{Cita web|url=https://archivio.unita.news/browse/2001/07/30|titolo=Archivio Storico de L'Unità|sito=archivio.unita.news|accesso=2025-07-19}}</ref>
{| class="wikitable"
|+
!Stagione
!n. di stagione
!Episodi
!n. di puntate
!Puntate
!anno prima visione
!Prima TV
! colspan="2" |Rete televisiva
|-
|1
|228110
|1-110
|1999-2000
|1 marzo 1999 - 30 luglio 1999
| rowspan="9" |[[Canale 5]]
| rowspan="810" |[[Canale 5]]
| rowspan="9" |[[Canale 5]]
|-
|2
|230235
|111-345
|2000-2001
|6 settembre 1999 - 2000
|-
|3
|230235
|346-580
|2001-2002
|4 settembre 2000 - 27 luglio 2001
|-
|4
|230225
|581-805
|2002-2003
|3 settembre 2001 - 12 luglio 2002
|-
|5
|230215
|806-1020
|2003-2004
|2 settembre 2002 - 11 luglio 2003
|-
|6
|230225
|1021-1245
|2004-2005
|1 settembre 2003 - 23 luglio 2004
|-
|7
|230235
|1246-1480
|2005-2006
|30 agosto 2004 - 22 luglio 2005
|-
|8
|230205
|1481-1685
|2006-2007
|29 agosto 2005 - 16 giugno 2006
|-
|9
|290255
|1686-1940
|2007-2008
|28 agosto 2006 - 31 agosto 2007
|-
|10
|190
|1941-2130
|3 settembre 2007 - 23 maggio 2008
|[[Rete 4]]
|}
Riga 125 ⟶ 139:
! Attore || Ruolo || Periodo || Puntate
|-
| [[Stefano Abbati]] || Fabio Blasi || (2005) || (1346-1456)
|-
| [[Luca Bastianello]] || Diego Blasi || (2006-2008) || (1705-2130)
Riga 149 ⟶ 163:
| [[Elisabetta De Palo]] || Mirella Bonelli || (1999-2008) || (1-2130)
|-
| [[Antonio Faa]]|| Alberto Giannini || (2001) || (437-626)
|-
| [[Mavi Felli]] || Emilia De Carolis || (1999-2007 / 2008 ricorrente) || (1-1070; 1165-1939; 2128-2130)
Riga 155 ⟶ 169:
| [[Alessandra Zarini]]|| Rosa Vanini || (2001) ||
|-
| [[Gianni Garko]] || Pierfrancesco Moretti || (2002-2004) || (685-1176)
|-
| [[Giorgio Ginex]] || Giacomo Falcon || (1999-2005) || (2-1363)
|-
| [[Brando Giorgi]] || Roberto Falcon || (2002-2007) || (748738-1886)
|-
| [[Gabriele Greco (attore)|Gabriele Greco]] || Luca Canale || (1999-2008) || (2-2130)
Riga 173 ⟶ 187:
| [[Annamaria Malipiero]] || Rebecca Sarpi || (2002-2008) || (693-2130)
|-
| [[Fiorenza Marchegiani]] || Letizia Visconti || (1999-2001 / 2003-2005) || (2-640; 1030-1568)
|-
| [[Fabio Mazzari]] || Alfio Gherardi || (1999-2008) || (2-2130)
Riga 185 ⟶ 199:
| [[Donatella Pompadour]] || Nina Castelli || (2001-2006) || (488-1640)
|-
| [[Alessandro Preziosi]] || Pietro Foschi || (1999-2002) || (115-508, 579-698)
|-
| [[Sara Ricci]] || Adriana Gherardi || (1999-2002 / 2004-2007) || (1-698; 1225-1740; 1800-1815)
Riga 195 ⟶ 209:
| [[Gianfranco Russo]] || Michele Blasi || (2004-2007) || (1314-1939)
|-
| [[Giuditta Saltarini]] || Colette Dubois || (2002-2003) || (676-1029)
|-
| [[Carmine Scalzi]]|| Christian De Martini || (2006-2007) || (1670-1940)
|-
| [[Daniela Scarlatti]] || Silvana Canale || (1999-2000) || (1-375)
|-
| [[Massimo Schina]]|| Biagio Ceracchi || (1999-2000) || (1-218; 375)
Riga 236 ⟶ 250:
| [[Kabir Bedi]] || Ibrahim Al-Daharam || (1650-1663)
|-
| [[Raffaella Bergé]] || Paola Manetti || (39-52)
|-
| [[Livia Bonifazi]] || Viviana Angelucci || (593591-714712)
|-
| [[Fabio Bonini (attore)|Fabio Bonini]]|| Carlo Mantegna || (2000-2001)
Riga 244 ⟶ 258:
| [[Fabio Bonini (attore)|Fabio Bonini]]|| Enrico Piersanti || (2007-2008)
|-
| [[Giorgio Bonino]] || Renato De Luca || (968-1071)
|-
| [[Simona Borioni]] || Gianna Landolfi || (2002-2003)
Riga 274 ⟶ 288:
| [[Gaia Della Donna]]|| Sara Foschi || (2004-2005)
|-
| [[Gisella Donadoni]] || Regina Righi || (2001-2002 / 2005)
|-
| [[Chicco Dondi]]|| Simone Gherardi || (2005-2007)
Riga 282 ⟶ 296:
| [[Fabio Fulco]] || Massimiliano Casti Dupret || (66-204)
|-
| [[Pietro Genuardi]] || Michele Nanni || (2927-262)
|-
| [[Francesco Gabbrielli]]|| Alessio Beltrami || (2001-2002)
Riga 302 ⟶ 316:
| [[Milo Vallone]] || Ernesto Tessari|| (2005)
|-
| [[Melania Maccaferri]] || suor Maria (infermiera) || (21-24; 122-130; 290-297)
|-
| [[Robert Madison]] || Giorgio Donati (Feras) || (1568-1627)
Riga 316 ⟶ 330:
| [[Alessandro Mistichelli]]|| Erminio Valli || (805-1509)
|-
| [[Cristina Moglia]] || Sofia Tian || (1-5)
|-
| Alessandra Monti || [[Ludovica Fontani]]|| (2003)
Riga 328 ⟶ 342:
| [[Paola Onofri]] || Liliana Abbate || (65-106; 213-220)
|-
| [[Federico Pacifici]] || Saverio Lanci || (2825-115)
|-
| [[Sarah Parker]]|| Sharis Mifta || (427-460)
Riga 334 ⟶ 348:
| [[Angelo Patti]]|| Alessio || (1991; 2016-2130)
|-
| [[Patrizio Pelizzi]] || Dott. Damiani || (2002-2003)
|-
| [[Surange Perera]]|| Hanif || (1-2128)
Riga 346 ⟶ 360:
| [[Sergio Romanò]] || Carlo Mazzoni || (2003-2006)
|-
| [[Cicci Rossini]]|| Giada Palmieri || (256-301) *
|-
| [[Mia Sakakini]]|| Margherita Costa || (2007)
Riga 364 ⟶ 378:
| Roberto Vandelli || Fausto Villari || (2001)
|-
| [[Maurizio Bianucci]]|| Paolo Baldi || (2003)
|}