Telmesso: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: collegamento a Commons:Category:Fethiye importato da fr:Telmessos
Nessun oggetto della modifica
 
(34 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[Categoria:Siti{{F|siti archeologici della Turchia]]|gennaio 2012}}
[[Immagine:Ancient Cities of Lycia.png|right|270 px]]
{{Sito archeologico
'''Telmesso''' ([[Lingua licia|Licio]] Telebehi; [[Lingua greca antica]] Τελμησσός (Telmessos), indicata anche mome Telmissos) più tardi chiamata '''[[Anastasiopoli]]''' (attualmente [[Fethiye]]) è una città dell'antica [[Licia (regione storica)|Licia]] posta a occidente della penisola ai confini con la [[Caria]].
|Nome = Telmesso
{{coord|36|39|5|N|29|7|23|E|display=title}}
|Nome_altro =
|Immagine = Tomb of Amyntas.jpg
|LarghezzaImmagine =
|Didascalia = Tomba di Amyntas
|Civiltà =
|Utilizzo =
|Stile =
|Epoca =
<!-- Localizzazione -->
|Stato = {{TUR}}
|Suddivisione1 =
|Suddivisione2 =
|Suddivisione3 =
|Altitudine =
<!-- Dimensioni -->
|Superficie =
|Altezza =
|Larghezza =
|Lunghezza =
|Volume =
|Inclinazione =
<!-- Scavi -->
|Data_scoperta =
|Date_scavi =
|Organizzazione_scavi =
|Archeologo =
<!-- Amministrazione -->
|Parte di =
|Ente =
|Responsabile =
|Visitabile =
|Sito_web =
|Nascondi_mappa =
|Zoom_mappa =
|Latitudine =
|Longitudine =
}}
[[File:Map of Lycia.jpg|thumb|upright=1.5|Posizione della Licia.]]
[[ImmagineFile:Ancient Cities of Lycia.png|300px|right|270 px]]
 
'''Telmesso''' ([[Lingua licia|Licio]] Telebehi; [[Lingua greca antica]] {{Lang-grc|Τελμησσός (|Telmessos)}}, indicata anche momecome ''Telmissos''), più tardi chiamata '''[[Anastasiopoli]]''' (attualmentecorrispondente all'attuale [[Fethiye]]) èera una città dell'antica [[Licia (regione storica)|Licia]] posta a occidente della penisola ai confini con la [[Caria]].
 
== Storia ==
 
Come città portuale, '''Telmesso''' venne conquistata, come tutta la Licia, dai [[Persia|persianipersia]]ni nel [[VI secolo a.C.]], passando sotto la [[Satrapie achemenidi#Satrapia inferiore di Karka .28Karia.29|satrapia]] della Caria]]. Nel [[V secolo a.C.]] fece parte della [[Lega delio-attica]], sotto il controllo di [[Atene]] per poi diventare indipendente. Nel [[334 a.C.]] si sottomise pacificamente a [[Alessandro Magno]], alla morte di Alessandro, passa da prima sotto il controllo di [[Antigono I Monoftalmo|Antigono]] e nel [[301 a.C.]] sotto controllo [[Dinastia tolemaica|tolemaico]], come tutto il litorale della penisola. Passa in seguito sotto controllo [[Roma|romanoroma]]no e viene annessa alla [[Asia (provincia romana)|provincia d'Asia]]. Essa rimane molto dinamica fino all'[[impero bizantino]], ma dopo il [[VII secolo]], inizia un inarrestabile declino. Nel Nell'[[VIII secolo]] prende il nome di '''Anastasiopoli''' in onore dell'imperatore bizantino [[Anastasio II di Bisanzio(imperatore)|Anastasio]].
 
Capoluogo di [[diocesi]], è oggi una della [[sede titolare|sedi titolari di diocesi]] della [[Chiesa cattolica]].
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Fethiye}}
 
== Collegamenti esterni ==
[[Categoria:Città greche antiche]]
* {{Collegamenti esterni}}
[[Categoria:Città antiche dell'Asia Minore]]
{{Portale|antica Grecia|Turchia}}
[[Categoria:Città romane in Turchia]]
[[Categoria:Siti archeologici della Turchia]]
 
[[Categoria:Città anticheromane dell'Asiain MinoreTurchia]]
[[de:Telmessos]]
[[enCategoria:TelmessosFethiye]]
[[Categoria:Siti archeologici della provincia di Muğla]]
[[fr:Telmessos]]
[[Categoria:Città greche antiche della Licia]]
[[ko:텔메소스]]
[[tr:Telmessos]]