Cuneo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
(14 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 219:
La storia di Cuneo come libero comune durò circa 30 anni; questo periodo fu caratterizzato da numerose alleanze: fino al [[1237]] con [[Milano]], dal [[1238]] al [[1250]] con [[Federico II di Svevia|Federico II]], dal [[1251]] al [[1258]] con [[Alba (comune italiano)|Alba]] e [[Asti]].
L'occupazione fu di breve durata. Dieci anni dopo il comune risorse,
Nel [[1251]] al podestà vengono affiancati un giudice e un ''miles'', pagati 150 lire.
Riga 400:
* Via Roma: la principale arteria pedonale della Cuneo storica, completamente porticata e dal caratteristico andamento curvilineo
* [[Viadotto Soleri]]
* Viale degli Angeli: lungo oltre {{M|2|u=km}}, di notevole bellezza (costeggiato da numerosi alberi e giardini), con pista ciclabile, unisce la città al [[Santuario della Madonna degli Angeli (Cuneo)|Santuario della Madonna degli Angeli]]
Numerose sono anche le piazze cittadine, tra esse:
Riga 449:
=== Etnie e minoranze straniere ===
Al 31 dicembre 2023
* [[Romania]] {{formatnum:1372}}
* [[Albania]] {{formatnum:1169}}
* [[Marocco]] 580
* [[Filippine]] 355
* [[Cina]] 327
* [[Nigeria]] 266
* [[Senegal]] 141
* [[Pakistan]] 138
* [[Egitto]] 110
* [[Bangladesh]] 102
=== Religione ===
Riga 504 ⟶ 515:
===== Scuole Secondarie II° Grado Statali =====
* Istituto Magistrale
* Istituto Tecnico Commerciale "F. Bonelli"
* Istituto Tecnico Industriale
* Istituto Istruzione
* Liceo Scientifico
* I.I.S. "Bianchi - Virginio"
* I.I.S. "VIRGINIO - DONADIO"<ref>{{Cita web|url=https://www.comune.cuneo.it/socio-educativo/scuola/sedi-istituti-scolastici.html|titolo=Comune di Cuneo - Portale Istituzionale
==== Università ====
Riga 558 ⟶ 569:
==== Eventi periodici ====
* Degustibus: manifestazione culinaria avente come obiettivo la valorizzazione delle produzioni tipiche, in particolare le eccellenze enogastronomiche locali, patrocinata (nell'edizione 2015) anche da [[Expo 2015]]; si svolge nel secondo fine settimana di maggio, dal [[2010]].<ref>{{cita web|url=http://cuneo.degustibus.cuneo.it/|titolo=Degustibus|accesso=20 maggio 2015|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150527121951/http://cuneo.degustibus.cuneo.it/|dataarchivio=27 maggio 2015}}</ref>
* Mostra Regionale Zootecnica di Quaresima <ref>{{Cita web|url=https://www.comune.cuneo.it/attivita-produttive/agricoltura-industria-artigianato-sanita-turismo/ufficio-agricoltura/mostre-agricole-mostra-regionale-zootecnica-di-quaresima.html|titolo=Comune di Cuneo - Portale Istituzionale
* La Fausto Coppi: manifestazione ciclistica amatoriale internazionale, suddivisa in due percorsi: la mediofondo e la [[granfondo]]; si svolge la seconda domenica di luglio, dal [[1987]].<ref>{{cita web|url=http://www.faustocoppi.net/|titolo=La Fausto Coppi|accesso=20 maggio 2015}}</ref>
* Grande Fiera d'Estate: manifestazione fieristica suddivisa in sette ambiti tematici (Area istituzionale, Tekno, Arredo e complemento, La piazzetta, Expo, Sapore e salute, Area esterna) e con spettacoli collaterali, dal [[2010]] con il riconoscimento di ''Nazionale''<ref>{{cita web|url=http://www.grandefieradestate.com/|titolo=Grande Fiera d'Estate|accesso=23 agosto 2012}}</ref>; si è svolta dalla fine di agosto all'inizio di settembre, dal [[1976]] al [[2019]].
* Mirabilia International Circus & Performing Arts Festival: grande festival di arti performative (circo, giocoleria, musica, acrobatismo, teatro e danza). La kermesse si svolge ogni anno, in città, tra fine agosto ed inizio settembre.<ref>{{Cita web|url=https://www.festivalmirabilia.it/|titolo=Mirabilia International Circus & Performing Arts Festival 2024|sito=Festival Mirabilia|lingua=it|accesso=12 ottobre 2024}}</ref>
* Mostra Regionale Ortofrutticola Città di Cuneo: manifestazione che celebra la produzione ortofrutticola d'eccellenza della Provincia di Cuneo. L'evento si svolge ogni anno (prima metà del mese di settembre) in località San Rocco Castagnaretta.<ref>{{Cita web|url=https://www.comune.cuneo.it/attivita-produttive/agricoltura-industria-artigianato-sanita-turismo/ufficio-agricoltura/mostra-regionale-ortofrutticola-citta-di-cuneo.html|titolo=Comune di Cuneo - Portale Istituzionale
* Fiera Nazionale del Marrone: manifestazione fieristica avente come tema la castagna e i suoi derivati culinari e non solo; si svolge nel terzo fine settimana di ottobre, dal [[1999]].<ref>{{cita web|url=http://www.marrone.net/|titolo=Fiera Nazionale del Marrone|accesso=23 agosto 2012}}</ref>
* Sono un uomo di mondo: manifestazione, diretta da Piero Dadone, dedicata a tutti coloro che hanno svolto il servizio militare a Cuneo o sono entrati in seminario a Cuneo; si svolge la terza [[domenica]] di ottobre, dal [[1999]].<ref>{{cita web|url=http://www.uominidimondo.it|titolo=Uomini di Mondo|accesso=23 agosto 2012}}</ref>
Riga 632 ⟶ 643:
=== Ferrovie ===
La [[stazione di Cuneo]] è la principale stazione cittadina; è servita da treni regionali, lungo la linea [[ferrovia Fossano-Cuneo|Fossano-Cuneo-Limone-Ventimiglia]], svolti da [[Trenitalia]], e la [[Ferrovia Savigliano-Saluzzo-Cuneo]] svolti da [[Arenaways]]
nell'ambito del contratto di servizio stipulato con la [[Regione Piemonte]]; fino al [[1960]] l'originario tracciato di tale linea rimase attivo quale [[ferrovia Cuneo-Boves-Borgo San Dalmazzo]]. Ulteriori impianti cittadini erano la [[stazione di Cuneo Gesso]], fino al 1937 unica stazione cittadina, chiusa al traffico nel [[2012]], a seguito della chiusura temporanea della [[ferrovia Cuneo-Mondovì|linea Cuneo-Mondovì]]; la [[Stazione di Roata Rossi|fermata di Roata Rossi]], lungo la [[ferrovia Savigliano-Saluzzo-Cuneo|linea Savigliano-Saluzzo-Cuneo]], soppressa nel [[2003]]; la [[stazione di San Benigno di Cuneo]], lungo la [[Ferrovia Fossano-Cuneo|linea per Fossano]].
Riga 657 ⟶ 670:
== Amministrazione ==
[[File:Cuneo-Gonfalone.png|right|thumb|Gonfalone civico]]▼
{{vedi anche|Sindaci di Cuneo}}
▲[[File:Cuneo-Gonfalone.png|right|thumb|Gonfalone civico]]
=== Gemellaggi ===
Cuneo è gemellata con le seguenti città<ref name="gemellaggi">{{cita web|url=https://www.comune.cuneo.it/la-citta/storia/gemellaggi.html|titolo=Gemellaggi di Cuneo|accesso=12 dicembre 2023|urlarchivio=|dataarchivio=|urlmorto=no}}</ref>:
Riga 706 ⟶ 719:
[[File:TNT Alpitour Cuneo - Coppa Italia 1998-99.jpg|thumb|Il [[Cuneo Volley Ball Club]] festeggia la vittoria della [[Coppa Italia 1998-1999 (pallavolo maschile)|Coppa Italia 1998-99]]]]
La società di riferimento della pallavolo maschile cittadina è stata a lungo il [[Piemonte Volley]]: nata nel 1958 come Cuneo Volley Ball Club e poi attiva fino al 2014, vanta quale maggior risultato la vittoria di 1 scudetto di massima serie. Scioltosi tale sodalizio, nel 2015 la tradizione è stata rilevata dalla neocostituita società [[Cuneo Volley]], che è ripartita dalla [[Serie B2 (pallavolo maschile)|Serie B]], militante attualmente in [[
In ambito femminile, la squadra cittadina è la [[Cuneo Granda Volley]], ora in [[Serie A1 (pallavolo femminile)|Serie A1]].
Riga 724 ⟶ 737:
===Atletica leggera===
Infrastruttura cardine della pratica di tale sport è il campo sportivo Walter Merlo, arena attrezzata di pista regolamentare in [[Tartan (atletica leggera)|tartan]] da 6 corsie, nonché di tutti gli ausili atti alla pratica onnicomprensiva delle discipline atletiche. Le tribune scoperte hanno 400 posti.
== Note ==
|