Cuneo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(7 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 219:
La storia di Cuneo come libero comune durò circa 30 anni; questo periodo fu caratterizzato da numerose alleanze: fino al [[1237]] con [[Milano]], dal [[1238]] al [[1250]] con [[Federico II di Svevia|Federico II]], dal [[1251]] al [[1258]] con [[Alba (comune italiano)|Alba]] e [[Asti]].
 
L'occupazione fu di breve durata. Dieci anni dopo il comune risorse, probabilmente con l'aiuto dei Milanesi; nel [[1238]] [[Federico II di Svevia|Federico II]] riconobbe ai cuneesi la loro libertà.
 
Nel [[1251]] al podestà vengono affiancati un giudice e un ''miles'', pagati 150 lire.
Riga 449:
 
=== Etnie e minoranze straniere ===
Al 31 dicembre 2023 lagli popolazionestranieri stranieraresidenti eranel dicomune erano {{formatnum:64986387}} persone, pari allovverol'11,4342% deidella residentipopolazione. Di seguito sono riportati i gruppi più consistenti:<ref>{{citaCita web|url=https://demo.istat.it/app/?i=P03RCS&l=it|titolo=Popolazione residente per cittadinanza o paese di nascita|accesso=13 luglio 2025}}</ref>
 
* [[Romania]] {{formatnum:1372}}
* [[Albania]] {{formatnum:1169}}
* [[Marocco]] 580
* [[Filippine]] 355
* [[Cina]] 327
* [[Nigeria]] 266
* [[Senegal]] 141
* [[Pakistan]] 138
* [[Egitto]] 110
* [[Bangladesh]] 102
 
=== Religione ===
Riga 632 ⟶ 643:
 
=== Ferrovie ===
La [[stazione di Cuneo]] è la principale stazione cittadina; è servita da treni regionali, lungo la linea [[ferrovia Fossano-Cuneo|Fossano-Cuneo-Limone-Ventimiglia]], svolti da [[Trenitalia]], e la linea [[Ferrovia Savigliano-Saluzzo-Cuneo]] svolti da [[Arenaways]]
 
nell'ambito del contratto di servizio stipulato con la [[Regione Piemonte]]; fino al [[1960]] l'originario tracciato di tale linea rimase attivo quale [[ferrovia Cuneo-Boves-Borgo San Dalmazzo]].