Sito web: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Aggiunta sottosezione su strumenti no-code e low-code (WordPress, Elementor, Webflow, Wix) con fonti IBM, MDN, Forbes, Gartner e W3Techs. |
||
(13 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 4:
== Descrizione ==
=== Struttura ===
Dal punto di vista dell'organizzazione o struttura dei contenuti tipicamente un sito web è strutturato in una ''pagina principale'' ([[home page]]), che rappresenta la pagina principale di presentazione del sito e dei suoi contenuti e dalle pagine web secondarie dei contenuti, raggiungibili dai [[menù (informatica)|menù]] e [[widget (informatica)|widget]] presenti nell'home page stessa tramite [[Collegamento ipertestuale|link]] interni (''ancore'') al sito stesso. Quando il sito web costituisce un punto di partenza, un portone di ingresso, per raggruppare servizi o informazioni web di tipi differenti (di solito sviluppate e gestite in modo autonomo l'una dall'altra), si parla più propriamente di [[portale web]]. Spesso inoltre un sito web si accoppia/accompagna a un [[database]] sullo stesso [[Server web|web server]] per la memorizzazione strutturata di dati e informazioni<ref>{{Cita web|url=http://www.techopedia.com/definition/5411/website|titolo=What is a Website? - Definition from Techopedia|sito=Techopedia.com|lingua=en|accesso=2021-10-25}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.w3.org/History.html|lingua=en|titolo=A Little History of the World Wide Web|accesso=2021-10-25}}</ref>. L'[[home page]] di un sito è la pagina che si ottiene digitando il solo [[nome di dominio]].
Per esempio, nell'indirizzo '''<nowiki>www.w3c.org/Consortium/Offices/role.html</nowiki>''':
Riga 17:
=== Tipologia ===
Dal punto di vista della struttura e della tecnologia adoperata, i siti web si possono distinguere sommariamente in due tipi principali<ref name=":0">{{Cita web|url=https://en.99designs.it/blog/web-digital/types-of-websites/|titolo=The 8 Types of Websites and How to Design Them|sito=99designs|data=2019-05-10|lingua=en|accesso=2021-10-25}}</ref><ref name=":1">{{Cita web|url=https://www.gwsmedia.com/20-different-types-websites-1|titolo=20 Different Types of Websites - Part 1|sito=GWS Media|data=2019-06-13|lingua=en|accesso=2021-10-25}}</ref><ref name=":2">{{Cita web|url=https://www.geeksforgeeks.org/static-vs-dynamic-website/|titolo=Static vs Dynamic Website|sito=GeeksforGeeks|data=2019-06-10|lingua=en|accesso=2021-10-25}}</ref>:
* ''siti statici
* ''siti dinamici
A loro volta alcune agenzie web più professionali tendono a volerli differenziare ancora in:
* ''siti web dinamico - di solito usato da aziende che necessitano di aggiornamenti indipendenti su parti come blog o applicativi annessi, tipo: calendario, caricamento file mediatici, gestione di richieste a form, ...
* piattaforma [[e-commerce]] - usato per la vendita di prodotti e/o servizi aziendali;▼
* codice su misura - programmazione avanzata su misura di tecnologie web, tipo: html5, css3, js, jquery. Di solito queste tecnologie vengono progettate pensando alla risoluzione di specifici problemi permettendo di ottimizzare al meglio le risorse aziendali.▼
Molto importante è capire che lo sviluppo web su misura è caratteristica assai complessa da elaborare e che i relativi costi di produzione possono variare di molto sulla scala economica. I
▲*''siti vetrina - sito di presentazione;''
▲*''siti web dinamico - di solito usato da aziende che necessitano di aggiornamenti indipendenti su parti come blog o applicativi annessi, tipo: calendario, caricamento file mediatici, gestione di richieste a form,...;''
▲*piattaforma [[e-commerce]] - usato per la vendita di prodotti e/o servizi aziendali;
▲*codice su misura - programmazione avanzata su misura di tecnologie web, tipo: html5, css3, js, jquery. Di solito queste tecnologie vengono progettate pensando alla risoluzione di specifici problemi permettendo di ottimizzare al meglio le risorse aziendali.
I
▲Molto importante è capire che lo sviluppo web su misura è caratteristica assai complessa da elaborare e che i relativi costi di produzione possono variare di molto sulla scala economica. I siti [[Web statico|web ''statici'']] formati da pagine statiche presentano contenuti di sola ed esclusiva lettura, solitamente vengono aggiornati con una bassa frequenza e sono mantenuti da una o più persone che agiscono direttamente sul codice [[HTML]] della pagina (tramite appositi [[editor web]]). Si tratta storicamente della prima generazione di siti web.
▲I siti [[Web dinamico|web ''dinamici'']] formati da [[pagina web dinamica|pagine web dinamiche]] presentano invece contenuti redatti ''dinamicamente'' (in genere grazie al collegamento con un [[database]]) e forniscono contenuti che possono variare in base a più fattori. I siti web dinamici sono caratterizzati da un'alta interazione fra sito e utente; alcuni elementi che caratterizzano la dinamicità di un sito possono essere: l'interazione con uno o più database, la visualizzazione dell'ora [[server]], operazioni varie sul [[file system]] (tipo creazione dinamica di documenti, ecc.), il [[cloaking]] basandosi su vari parametri (tra i quali lo [[user agent]], o il [[browser]], o la risoluzione dell'utente), la visualizzazione o stampa o catalogazione degli [[indirizzo IP|indirizzi IP]] degli utenti, e molto altro.
Essi possono essere scritti tramite [[linguaggio di scripting|linguaggi di scripting]] come [[Active Server Pages|ASP]], [[PHP]] e molti altri linguaggi web. Particolarità dei siti dinamici è che le "pagine" che costituiscono il sito vengono generate all'atto della chiamata da parte dell'utente (fatta eccezione per i sistemi che adottano una cache) in quanto i contenuti non sono memorizzati direttamente nel codice sorgente della pagina, bensì in sistemi di memorizzazione esterni allo stesso, come le già citate basi di dati. La modifica dei contenuti, che spesso possono essere aggiornati grazie ad alcuni editor grafici (detti ''[[WYSIWYG]]'') anche senza agire direttamente sul codice, è generalmente frequente. Un chiaro esempio di sito dinamico è [https://www.wikipedia.org www.wikipedia.org].
Riga 55 ⟶ 54:
== Progettazione, realizzazione e gestione ==
La [[progettazione]] di un sito web è analoga a larghe linee al [[modello di sviluppo del software]] tipica dell'[[ingegneria del software]] con la definizione/pianificazione iniziale di ciò che deve essere realizzato a livello logico (analisi/definizione delle specifiche, strutturazione dei contenuti e grafica/formattazione), seguita dalla fase [[implementazione|implementativa]] e dalla fase di [[testing]] e successiva eventuale correzione delle incongruenze con le specifiche o l'[[usabilità]] del sito stesso. La realizzazione/gestione di un sito web fa ampio uso di tecniche e conoscenze proprie della [[programmazione Web]] o di format predefiniti direttamente a disposizione dell'utente amministratore forniti da strumenti appositi o reperibili in [[internet|rete]] e dall'uso tipicamente [[user friendly]]<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Ju Yeon|cognome=Lee|nome2=Ju Young|cognome2=Kim|nome3=Seung Ju|cognome3=You|data=2019-9|lingua=en|titolo=Development and Usability of a Life-Logging Behavior Monitoring Application for Obese Patients|rivista=Journal of Obesity & Metabolic Syndrome|volume=28|numero=3|pp=194-202|accesso=2021-10-25|doi=10.7570/jomes.2019.28.3.194|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC6774444/ |issn = 2508-6235}}</ref>.
=== I linguaggi ===
Riga 61 ⟶ 60:
Per la costruzione/realizzazione di siti web dinamici in grado invece di estrapolare dati da [[database]], inviare [[email]], gestire informazioni, ecc., i linguaggi di scripting più diffusi sono [[PHP]], [[Ruby (linguaggio di programmazione)|Ruby]], [[Python]] e [[Active Server Pages|ASP]] in alternativa al [[Java (linguaggio di programmazione)|Java]], solitamente usato per [[Applicazione Enterprise|applicazioni enterprise]] (programmazione web [[server-side]]). Per la creazione di siti internet molti [[webmaster]] usano comunemente strumenti automatizzati, chiamati [[webeditor]] (es. [[WYSIWYG]]), grazie ai quali possono redigere il codice anche senza avere un'approfondita conoscenza dei linguaggi. Sempre più la realizzazione e la gestione di siti web complessi e ricchi di contenuti passa attraverso l'uso di [[Content Management System]] ([[Content Management System|CMS]]), delle vere piattaforme web (sorta di evoluzione dei web editor) per le quali non è richiesta alcuna conoscenza di tecniche di programmazione web ed utili anche per [[forum (Internet)|forum]], [[blog]] e portali di [[e-commerce]]. Queste piattaforme spesso si appoggiano su [[piattaforma (informatica)|piattaforme]] [[XAMPP]].
=== Strumenti no-code e low-code ===
Negli ultimi anni si è affermata una nuova categoria di strumenti per la creazione di siti web, denominata '''no-code''' o '''low-code'''. Questi strumenti consentono di progettare, sviluppare e pubblicare siti web senza scrivere codice manualmente, riducendo la complessità tecnica e i tempi di sviluppo.<ref>{{Cita web | url=https://www.ibm.com/topics/low-code | titolo=Che cos'è il low-code? | editore=IBM | lingua=it | accesso=2025-09-29}}</ref><ref>{{Cita web | url=https://www.forbes.com/advisor/business/software/what-is-no-code/ | titolo=What Is No-Code? A Guide To No-Code Development Platforms | editore=Forbes | lingua=en | data=2024-03-15 | accesso=2025-09-29}}</ref>
La logica di base di questi sistemi consiste nell’utilizzo di interfacce grafiche a blocchi, editor visuali e modelli preimpostati che permettono di costruire siti e applicazioni web mediante operazioni di tipo drag-and-drop. Le piattaforme '''no-code''' sono orientate principalmente a utenti non tecnici (ad esempio piccoli imprenditori, designer o content creator), mentre le piattaforme '''low-code''' offrono anche la possibilità di integrare codice personalizzato per estendere le funzionalità del sito.<ref>{{Cita web | url=https://developer.mozilla.org/en-US/docs/Learn/Tools_and_testing/Client-side_JavaScript_frameworks/No-code | titolo=No-code and low-code tools | editore=MDN Web Docs | lingua=en | accesso=2025-09-29}}</ref>
Tra gli strumenti più diffusi nel panorama no-code e low-code figurano:
* '''[[WordPress]]''', uno dei [[Content management system|CMS]] più utilizzati al mondo, che combina funzionalità di gestione dei contenuti con estensioni grafiche e plugin personalizzabili;<ref>{{Cita web | url=https://w3techs.com/technologies/details/cm-wordpress | titolo=Usage statistics of WordPress for websites | editore=W3Techs | data=2025-01-10 | accesso=2025-09-29}}</ref>
* '''Elementor''', un costruttore visuale per WordPress che consente di creare pagine web attraverso un editor drag-and-drop basato su blocchi visivi e moduli preconfigurati;<ref>{{Cita web | url=https://elementor.com/blog/what-is-elementor/ | titolo=What is Elementor? | editore=Elementor Blog | lingua=en | data=2023-10-05 | accesso=2025-09-29}}</ref>
* '''Webflow''', piattaforma che integra progettazione visuale, hosting e gestione del codice HTML/CSS/JS generato automaticamente, destinata principalmente a designer professionisti;<ref>{{Cita web | url=https://webflow.com/blog/what-is-webflow | titolo=What is Webflow? | editore=Webflow | lingua=en | data=2024-04-10 | accesso=2025-09-29}}</ref>
* '''Wix''' e '''Squarespace''', strumenti che permettono la creazione di siti tramite modelli e interfacce semplificate, spesso usati da piccole imprese o utenti privati.<ref>{{Cita web | url=https://www.pcmag.com/picks/the-best-website-builders | titolo=The Best Website Builders for 2025 | editore=PCMag | lingua=en | data=2025-02-01 | accesso=2025-09-29}}</ref>
Queste piattaforme hanno reso più accessibile la progettazione web, contribuendo alla diffusione di siti gestiti in autonomia senza la necessità di sviluppatori specializzati. Tuttavia, la loro semplicità d’uso comporta anche alcune limitazioni, come la minore flessibilità rispetto allo sviluppo personalizzato e la dipendenza dall’infrastruttura proprietaria del fornitore.<ref>{{Cita web | url=https://www.gartner.com/en/information-technology/glossary/no-code | titolo=No-Code Application Platforms (NCAP) | editore=Gartner | lingua=en | accesso=2025-09-29}}</ref>
=== Accessibilità ===
Riga 114 ⟶ 126:
== Premi ==
Annualmente e mensilmente alcune associazioni assegnano premi ai migliori siti web (per quanto riguarda il coding, il design, la creatività, l'originalità eccetera)<ref>{{Cita web|url=https://www.cssdesignawards.com/|titolo=CSS Design Awards - Website Awards - Best Web Design Inspiration - CSS Awards|lingua=en|accesso=2021-10-26}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://webawards.eurid.eu/|titolo=2021 .eu Web Awards|sito=webawards.eurid.eu|lingua=en|accesso=2021-10-26}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://thefwa.com/|lingua=en|titolo=Awards|sito=The FWA|accesso=2021-10-26}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.webbyawards.com/|titolo=Home|lingua=en|accesso=2021-10-26}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.awwwards.com/|titolo=Awwwards - Website Awards - Best Web Design Trends|sito=Awwwards|lingua=en|accesso=2021-10-26}}</ref>.
== Aspetti giuridici ==
Riga 120 ⟶ 132:
=== In Italia ===
In [[Italia]], il [[Dlgs]] 196/2003 (''[[Legge sulla privacy]]'') impone ai siti che raccolgono informazioni personali degli utenti, o svolgono attività di [[commercio elettronico]], di fornire all'interessato una idonea informativa sul trattamento dei dati personali. Tuttavia, nel 2014 una ricerca di Federprivacy ha evidenziato che il 67% dei siti italiani violavano tale prescrizione, soggetta a sanzioni dai 6.000 fino ai 36.000 euro.<ref>
L’art. 2250 del [[Codice civile italiano|Codice Civile]], modificato dall’art. 42, L. 88/2009 impone alle [[società di capitali]] di pubblicare informazioni legali nei propri atti, nella corrispondenza, nel sito web aziendale e negli altri luoghi virtuali di comunicazione, come email e profili sui social networks. Questi dati includono: ragione sociale, sede legale, [[Codice Fiscale]] e [[Partita IVA]], [[posta elettronica certificata]] (PEC), Ufficio del Registro dove si è iscritti, numero [[Repertorio economico amministrativo]] (Rea), e altre ancora, in funzione dello specifico assetto societario.<ref>
== Vantaggi e svantaggi dei diversi tipi di siti web ==
{| class="wikitable"
|'''Fattore<ref name=":2"/><ref>{{Cita web|url=https://www.zesty.io/mindshare/marketing-technology/dynamic-vs-static-websites/|titolo=Dynamic vs. Static Websites: What's the Diff?|sito=Zesty.io|lingua=en|accesso=2021-10-25}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://wpamelia.com/static-vs-dynamic-website/|titolo=Static vs Dynamic Website: What Is the Difference?|sito=Amelia WordPress Booking Plugin|data=2019-04-25|lingua=en|accesso=2021-10-25}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://wsvincent.com/static-vs-dynamic-websites-pros-and-cons/|titolo=Static vs Dynamic Websites: Pros and Cons - William Vincent|lingua=en|sito=wsvincent.com|accesso=2021-10-25}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.smashingmagazine.com/2015/11/modern-static-website-generators-next-big-thing/|titolo=Why Static Site Generators Are The Next Big Thing|sito=Smashing Magazine|data=2015-11-02|lingua=en|accesso=2021-10-25}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.smtechub.com/static-websites-security/|titolo=Best Practices to Secure a Static Website|autore=Admin|sito=SMTECHUB|data=2020-08-08|lingua=en|accesso=2021-10-25}}</ref>'''
|'''Sito statico'''
|'''Sito dinamico'''
Riga 379 ⟶ 391:
|Wikipedia, wikiHow, Wikia
|-
|Sito web [[Single-page application|single page]]<ref>{{Cita web|url=https://www.justinmind.com/blog/single-page-vs-multi-page-websites-design-battle/|titolo=Single page vs multi-page websites: Design battle!|lingua=en|accesso=2021-10-26}}</ref> (o "one page")
|Un sito web che può essere usato o consultato su una singola [[pagina web]].
|
Riga 397 ⟶ 409:
== Voci correlate ==
{{Div col|cols=2|small=no}}
<!-- * [[Web 1.0]] -->▼
* [[Aggregatore]]
* [[Applicazione web]]
* [[Bounce
* [[Collegamento ipertestuale]]
* [[Form]]
Riga 411 ⟶ 422:
* [[Portale web]]
* [[Server web]]
* [[Traffico#Informatica]]
* [[World Wide Web]]
* [[Web 2.0]]
* [[Web 3.0]]
Riga 418 ⟶ 430:
* [[WAMP]]
* [[XAMPP]]
* [[Content
{{Div col end}}
|