TR-069: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
IrishBot (discussione | contributi)
m Fix sezione == Cenni [...] == come da richiesta
 
(5 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|protocolli di rete|giugno 2013}}
 
'''TR-069''' (abbreviazione di ''Technical Report 069'') indica un insieme di [[specifica tecnica|specifiche tecniche]] intitolato ''[[Customer Premise Equipment|Customer Premises Equipment]] (CPE) [[Wide area network|WAN]] Management Protocol'' (CWMP) redatto a cura del [[DSL Forum]] (noto attualmente come [[Broadband Forum]]) e definisce il [[Protocollo di comunicazione|protocollo]] a [[livello di applicazione]] per la gestione remota di dispositivi per l'utente finale.
 
Riga 9 ⟶ 10:
[[File:Remote CPE Control via TR-069.jpg|center]]
 
Utilizzando il TR-069, i terminali vengono messi in contatto con gli ACS che forniscono una configurazione per il loro corretto funzionamento nella rete in modo automatizzato. Opzionalmente possono essere fornite altre funzioni e servizi specifici. Attualmente il TR-069 è lo standard di''[[de fattofacto]]'' per la configurazione remota di dispositivi nel campo del mercato DSL a banda larga.
 
Le informazioni tecniche relative a questo protocollo sono redatte e manutenute dal [[Broadband Forum]]. Altre attuali e importanti realtà della rete come [[Home Gateway Initiative]] (HGI) e il [[Digital Video Broadcasting]] (DVB) hanno assunto il protocollo CWMP per il controllo e la gestione di dispositivi domestici come gateway HGI e terminali di tipo DVB [[IPTV]] e set-top box in genere.
Riga 32 ⟶ 33:
 
== Comunicazioni ==
=== TransportoTrasporto ===
 
=== Transporto ===
Il CWMP è un protocollo basato su test. I comandi inviati tra il CPE e ACS sono trasportati su HTTP (o più frequentemente su HTTPS). A questo livello (HTTP) il CPE agisce come client e ACS com server HTTP. Questo essenzialmente significa che il controllo sul flusso della sessione di approvvigionamento (''provisioning session)'' è totalmente a carico del CPE.
 
Riga 42:
Tutte le comunicazioni e le operazioni vengono eseguite nell'ambito della sessione di fornitura. La sessione è sempre avviata dal dispositivo (CPE) e inizia con la trasmissione di un messaggio ''Inform'' (informare) .La sua ricezione e disponibilità del server per la sessione è indicata da un messaggio ''InformResponse'' (risposta al comando Inform). Questo conclude la fase di inizializzazione della sessione. L'ordine delle due fasi successive dipende dal valore del flag ''HoldRequests'' (Sospendere Richieste). Se il valore è falso (''false'') la fase di inizializzazione è seguita dalla trasmissione delle richieste del dispositivo, altrimenti vengono trasmessi prima gli ordini ACS. La seguente descrizione presuppone che il valore sia falso.
 
Nella seconda fase, gli ordini vengono trasmessi dal dispositivo all'ACS. Anche se il protocollo definisce più metodi che possono essere invocati dal dispositivo sull'ACS, ne viene comunemente trovato solo uno - ''TransferComplete'' (trasferimento completato) - che viene utilizzato per informare l'ACS del completamento di un trasferimento di file avviato da una richiesta di Download o Upload emessa in precedenza. Questa fase è finalizzata alla trasmissione di una richiesta ''HTTP-request'' (richiesta HTTP) vuota all'ACS.
 
Nella terza fase i ruoli cambiano a livello CWMP. La risposta HTTP (HTTP-response) per la richiesta HTTP vuota del dispositivo conterrà una richiesta CWMP (CWMP-request) dall'ACS. Questo sarà successivamente seguito da una richiesta HTTP contenente una risposta CWMP (CWMP-response) per la precedente richiesta CWMP. Più ordini possono essere trasmessi uno per uno. Questa fase (e l'intera sessione di provisioning) viene terminata da una risposta HTTP vuota dall'ACS che indica che non sono più in sospeso ordini.
Riga 70:
 
== Modello dei dati ==
La maggior parte della configurazione e della diagnostica viene eseguita attraverso l'impostazione e il recupero del valore dei parametri del dispositivo. Questi sono organizzati in una struttura gerarchica ben definita che è più o meno comune a tutti i modelli di dispositivi e produttori. Broadband Forum pubblica i suoi standard per i modelli di dati in due formati: file XML contenenti una specifica dettagliata di ciascun modello di dati successivo e tutte le modifiche tra le loro versioni e file PDF contenenti dettagli leggibili dall'uomo. SGli standard e le estensioni supportati devono essere chiaramente contrassegnati nel modello dati del dispositivo. Questo dovrebbe essere nel campo ''Device.DeviceSummary'' o ''InternetGatewayDevice.DeviceSummary'' che è richiesto a partire da '''Device:1.0''' e '''InternetGatewayDevice:1.1''' rispettivamente. Se il campo non viene trovato, '''InternetGatewayDevice:1.0''' è implicito. A partire da '''Device:1.4''' e '''InternetGatewayDevice:1.6''' è stato introdotto un nuovo campo ( ''<nowiki/>'<RO>'.SupportedDatamodel'') per le specifiche standard supportate.
 
Il modello è sempre radicato nella singola chiave denominata ''Device'' o ''InternetGatewayDevice'' a seconda della scelta del produttore. Ad ogni livello della struttura sono consentiti oggetti e parametri (o istanze di array). Le chiavi sono costruite concatenando i nomi degli oggetti e dei parametri usando '.'(punto) come separatore, ad es. ''InternetGatewayDevice.Time.NTPServer1'' .
Riga 100:
*{{cita web|http://www.broadband-forum.org/technical/download/TR-069_Amendment-5.pdf|TR-069 CPE WAN Management Protocol - Amendment 5}}
*[http://www.broadband-forum.org/cwmp.php] CWMP XML Schemas and Data Model Definitions.
*<ref>[http://www.iol.unh.edu/services/testing/dsl/training/#Tutorials_TR_069_crash_course Knowledge Base | InterOperability Laboratory]</ref> Dettagliato tutorial su CWMP e documentazione.
*[https://www.broadband-forum.org/technical/download/TR-069_Amendment-6.pdf TR-069 Issue 1 Amendment 6] CPE WAN Management Protocol v1.4
 
*[https://www.broadband-forum.org/cwmp CPE WAN Management Protocol] CWMP XML Schemas and Data Model Definitions
*[https://www.broadband-forum.org/marketing/download/mktgdocs/MR-230.pdf Marketing Report] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120607072844/http://www.broadband-forum.org/marketing/download/mktgdocs/MR-230.pdf |date=7 giugno 2012 }} TR-069 Deployment Scenarios, Issue: 1, August 2010
*[https://tr069.cloud/articles/specification-of-technical-report-069 Specification of Technical Report 069] Specification of Technical Report 069
*[https://friendly-tech.com/whitepapers/snmp-vs-tr-069-protocol-comparison/ TR-069 Protocol vs. SNMP Protocol]
*[https://friendly-tech.com/whitepapers/cpe-requirements-for-tr-069-compatibility/ CPE Requirements for TR-069 Interoperability]
*{{cita web|http://www.easycwmp.org/|EasyCwmp - TR069 cwmp client sviluppato con C/SHELL}}