TR-069: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
 
(Una versione intermedia di uno stesso utente non è mostrata)
Riga 10:
[[File:Remote CPE Control via TR-069.jpg|center]]
 
Utilizzando il TR-069, i terminali vengono messi in contatto con gli ACS che forniscono una configurazione per il loro corretto funzionamento nella rete in modo automatizzato. Opzionalmente possono essere fornite altre funzioni e servizi specifici. Attualmente il TR-069 è lo standard di''[[de fattofacto]]'' per la configurazione remota di dispositivi nel campo del mercato DSL a banda larga.
 
Le informazioni tecniche relative a questo protocollo sono redatte e manutenute dal [[Broadband Forum]]. Altre attuali e importanti realtà della rete come [[Home Gateway Initiative]] (HGI) e il [[Digital Video Broadcasting]] (DVB) hanno assunto il protocollo CWMP per il controllo e la gestione di dispositivi domestici come gateway HGI e terminali di tipo DVB [[IPTV]] e set-top box in genere.
Riga 100:
*{{cita web|http://www.broadband-forum.org/technical/download/TR-069_Amendment-5.pdf|TR-069 CPE WAN Management Protocol - Amendment 5}}
*[http://www.broadband-forum.org/cwmp.php] CWMP XML Schemas and Data Model Definitions.
*<ref>[http://www.iol.unh.edu/services/testing/dsl/training/#Tutorials_TR_069_crash_course Knowledge Base | InterOperability Laboratory]</ref> Dettagliato tutorial su CWMP e documentazione.
*[https://www.broadband-forum.org/technical/download/TR-069_Amendment-6.pdf TR-069 Issue 1 Amendment 6] CPE WAN Management Protocol v1.4
*[https://www.broadband-forum.org/cwmp CPE WAN Management Protocol] CWMP XML Schemas and Data Model Definitions