Getter Robot: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
spostati parametri genere/tema in target; ricostruiti wikilink; parametri genere/tema/lingua originale in minuscolo; rimossi parametri deprecati
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(134 versioni intermedie di 63 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua|la voce su tutta la serie di anime e manga|Getter Robot (serie)}}
{{Avvisounicode}}
{{nota disambigua|il singolo discografico|Gackeen il magnetico robot/Space Robot|Space Robot}}
{{fumetto e animazione
{{Fumetto e animazione
|tipo = anime
|sottotipo = serie TV
|lingua originale = giapponese
|paese = Giappone
|lingua originale = giapponese
|titolo = ゲッターロボ
|titolo traslitteratoitaliano = GetterGetta Robot
|titolo italianotraslitterato = SpaceGettā RobotRobo
|genere = [[azione]]
|titolo pronuncia = Gettā Robo
|autoregenere 2 = [[Go Nagaifantascienza]]
|autore nota =
|autore 2 = [[Ken Ishikawa]]
|autore 2 nota =
|sceneggiatore = [[Shun-ichi Yukimuro]]
|sceneggiatore nota =
|sceneggiatore 2 = [[Keisuke Fujikawa]]
|sceneggiatore 2 nota =
|sceneggiatore 3 = [[Shozo Uehara]]
|sceneggiatore 3 nota =
|sceneggiatore 4 = [[Tatsuo Tamura]]
|sceneggiatore 4 nota =
|testi =
|testi nota =
|regista = [[Tomoharu Katsumata]]
|regista nota =
|disegnatore =
|disegnatore nota =
|character design =
|character design nota =
|mecha design =
|mecha design nota =
|animatore = [[Satoshi Jingu]]
|animatore nota =
|animatore 2 = [[Yoshinori Kanada]]
|animatore 2 nota =
|direttore artistico =
|direttore artistico nota =
|musica = [[Shunsuke Kikuchi]]
|studio = [[Toei Dōga]]
|musica nota =
|studioprima visione = [[ToeiFuji AnimationTelevision]]
|data inizio = 4 aprile 1974
|studio nota =
|data fine = 8 maggio 1975
|studio 2 = [[Dynamic Planning]]
|studio 2 nota =
|genere = [[fantascienza]]
|genere nota =
|genere 2 = [[mecha]]
|genere 2 nota =
|episodi = 51
|episodi nota =
|episodi totali = 51
|durataaspect episodiratio = 25 min4:3
|durata episodi = 21 min
|rete = [[Fuji Television]]
|editore italiano = [[Yamato Video]]
|rete nota =
|prima visione in italiano = [[Televisioni locali in Italia|Televisioni locali]]
|data inizio = 4 aprile [[1974]]
|prima visione in italiano nota = (ep. 1-39)
|data fine = 8 maggio [[1975]]
|prima visione in italiano 2 = [[Man-ga]]
|censura =
|prima visione in italiano 2 nota = (ep. 40-51)
|rete Italia = [[reti locali]]
|data inizio in italiano = 1980
|rete Italia nota =
|data iniziofine Italiain italiano = [[1980]]9 dicembre 2016
|successivo = [[Getter Robot G|Getta Robot G]]
|data fine Italia =
|immagine = Getta Robot.png
|episodi Italia =
|didascalia = Titolo originale
|episodi Italia nota =
|episodi totali Italia =
|durata episodi Italia =
|censura Italia =
|testi italiani = <!--dialoghista-->
|testi italiani nota =
|testi italiani 2 =
|testi italiani 2 nota =
|doppiatore italiano = [[Cinitalia edizioni]]
|doppiatore italiano nota = studio
|doppiatore italiano 2 = <!--direttore del doppiaggio-->
|doppiatore italiano 2 nota = direttore
|posizione serie = 1
|precedente =
|successivo = Jet Robot
|immagine = <!--es. Immagine.jpg-->
|didascalia = <!--per immagine-->
|posizione template = testa
}}
|target =[[shōnen]]}}
{{fumetto e animazione
| tipo = manga
| paese = Giappone
| lingua originale = giapponese
| titolo = ゲッターロボ
| titolo traslitterato = GetterGettā RobotRobo
| titolo italiano = Getter Robot
| autore = [[Gō Nagai]]
|titolo pronuncia = Gettā Robo
| autore =nota [[Go= Nagai]]
| autore nota2 = [[Ken Ishikawa]]
| autore 2 =nota [[Ken= Ishikawa]]
| genere = [[fantascienza]]
|autore 2 nota =
| genere nota = [[fantascienza]]
| genere nota2 = [[mecha]]
| genere 2 nota = [[mecha]]
| data inizio = 7 aprile 1974
|genere 2 nota =
| data iniziofine = 718 aprilemaggio [[1974]]1975
|data fineeditore = 18 maggio [[1975Shogakukan]]
| editore nota = [[Shogakukan]]
| collana = ''[[Weekly Shōnen Sunday]]''
|editore nota =
| collana =nota ''[[Shonen= Sunday]]''
| periodicità =
|collana nota =
| volumi = 2
|periodicità =
| volumi nota = 3
| volumi notatotali = 2
| data inizio in italiano = marzo-aprile 2000
|volumi totali = 3
| data fine in italiano = giugno-luglio 2001
|formato larghezza =
| etichetta italiana =
|formato altezza =
| editore italiano = [[Dynamic Italia]]
|rilegatura =
| editore italiano nota =
|pagine =
| collana italiana = ''Dynamic Manga''
|lettura = dx-sx
| collana italiana nota =
|censura =
| periodicità italiana = bimestrale
|data inizio Italia = marzo-aprile [[2000]]
| volumi in italiano = 4
|data fine Italia = giugno-luglio [[2001]]
| volumi in italiano nota =
|etichetta Italia =
| volumi totali in italiano = 4
|editore Italia = [[Dynamic Italia]]
| successivo = [[Getter Robot G]]
|editore Italia nota =
| immagine =
|collana Italia = ''Dynamic Manga'' n. 7
| didascalia =
|collana Italia nota =
| posizione template = coda
|periodicità Italia = bimestrale
| target = [[shōnen]]
|volumi Italia = 4
}}
|volumi Italia nota =
{{nihongo|'''''Getta Robot'''''|ゲッターロボ|Gettā Robo}}, inizialmente trasmessa in Italia come '''''Space Robot''''', è una [[serie televisiva]] [[anime]] in 51 episodi, realizzata nel 1974 da [[Toei Animation]] su soggetto di [[Gō Nagai]], che nello stesso anno, con la collaborazione di [[Ken Ishikawa]], ne trasse anche un [[manga]] (in italiano intitolato '''''Getter Robot'''''). Getter Robot è stato il primo robot componibile e trasformabile. Il nome stesso del robot ricorda tale caratteristica (in giapponese la parola "gattai" significa "unione"). Getter Robot ebbe un certo successo e alla prima serie (animata e a fumetti) ne fecero seguito numerose altre.
|volumi totali Italia = 4
|formato Italia larghezza = 12
|formato Italia altezza = 17,5
|rilegatura Italia = brossurato con sovracoperta
|pagine Italia =
|lettura Italia = sx-dx
|censura Italia =
|testi italiani = [[Federico Colpi]]
|testi italiani 2 =
|posizione serie = 1
|precedente =
|successivo = Getter Robot G
|immagine =
|didascalia =
|posizione template = coda
|target =[[shōnen]]}}
{{nihongo|'''Getter Robot'''|ゲッターロボ}} è un [[anime]] televisivo di 51 episodi, realizzato nel [[1974]] dalla [[Toei Animation]] su soggetto di [[Go Nagai]], che nello stesso anno, con la collaborazione di [[Ken Ishikawa]], ne trasse anche un [[manga]]. La serie animata è stata trasmessa in [[Italia]] con il titolo di '''''Space Robot''''' (mentre il [[mecha]] veniva comunemente chiamato ''Getta Robot''). Solo 39 episodi sono stati doppiati in italiano.
 
==Generalità==
''Getter Robot'' è il capostipite dei ''robot'' componibili, con più piloti che guidano più veicoli in grado di combinarsi in un unico ''robot'' (infatti il nome del robot ricorda, nella sua pronuncia, la parola giapponese che indica la "combinazione", ovvero "gattai"). Il successo della serie è stato tale da generare numerosi seguiti ([[Getter Robot G]], [[Getter Robot Go]], [[Shin Getter Robot]]) e ''[[remake]]'' ([[Getter Robot - The Last Day]], [[Neo Getter Robot]], [[Getter Robot re:model]] ecc.) e ha fornito lo spunto per molte altre serie su robot componibili.
 
==Trama==
Mentre sta studiando le peculiarità dei misteriosi Raggi Getter per usarli come fonte di energia, il Professor Saotome si rende conto che la Terra è in gravissimo pericolo. Il popolo-rettile del Regno dei Dinosauri, rimasto in ibernazione nel sottosuolo sin dal [[Mesozoico]], si sta risvegliando e si prepara e riconquistare il pianeta che un tempo comandavagli col pugno di ferroapparteneva. Saotome quindi costruisce un robot alto circa 37 metricomponibile, il Getter Robot, e si mette alla ricerca di tre piloti in grado di utilizzarne a pieno le 3tre diverse configurazioni, per combattere in aria, terra e acqua. AllaDopo la morte in battaglia del primo equipaggio, di cui era comandante il figlio del professore, alla fine sono scelti Ryo(ma)i giovani Ryoma Nagare, Hayato Jin e Musashi Tomoe; e,la configlia lorodel alla guidaprofessore, ilMichiru GetterSaotome Robotopera daràcome moltopilota filodi daun torcereveicolo alausiliario. RegnoCon deiquesta Dinosaurisquadra edil aiGetter suoiRobot terribiliaffronterà dinosauri-robot,la iminaccia Mechavenuta Saurus (chiamati ''megazaus'' nell'edizione italianadal dell'anime)passato.
 
==Il manga==
Dell'anime esistono anche vari adattamenti a fumetti, tra cui il più famoso (e probabilmente il più importante) è anche il primo, quello ad opera di [[Go Nagai]] alla sceneggiatura e [[Ken Ishikawa]] ai disegni. Questo [[manga]] è in larga parte differente dalla serie televisiva, benché ne mantenga inalterati i presupposti. Innanzitutto è decisamente più violento, ai limiti dello ''[[splatter]]'', e poi è caratterizzato in modo più "adulto", ben lontano da alcune ingenuità della serie TV, come accaduto per altre produzioni cartacee di Nagai, ''[[Devilman]]'' ''in primis''. Per esempio, Ryoma Nagare e Hayato Jin, piloti rispettivamente del Getter 1 e 2, sono dei veri e propri antieroi (Ryoma è un teppista ultraviolento, Hayato un terrorista) e vengono scelti da Saotome dopo averli selezionati in maniera quantomeno atipica (Ryoma, per esempio, deve affrontare dei killer per dimostrarsi all'altezza). Anche il finale della serie è differente, ed i nemici della serie successiva, [[Getter Robot G]], vengono introdotti poco prima che Gool, l'Imperatore del Regno dei Dinosauri, venga ucciso.<br>
In Italia il fumetto è stato prima pubblicato dalla [[Dynamic Italia]] nella collana ''Getter Saga'', che si proponeva di rendere disponibile al pubblico italiano tutto quanto era stato pubblicato in [[Giappone]] a proposito di Getter Robot ed a cui aveva collaborato Ishikawa. Dato il fallimento della casa editrice, il progetto è stato "ereditato" dalla [[d/visual]].
 
== Personaggi ==
=== EroiProtagonisti ede amicicomprimari ===
* ''Ryo{{nihongo|Ryoma Nagare'' ([[Ryoma |流竜馬|Nagare]]) -Ryōma}}: È il pilota della navicellaGet rossaMachine denominata AquilaEagle e protagonista principale della serie; si trova spesso a bisticciare con Hayato, il qualeche non condivide alcuni dei suoi atteggiamenti e prese di posizione. Abile sportivo,; il padre è un importante maestro di arti marziali.
* ''[[{{nihongo|Hayato Jin]]''|神隼人|Jin -Hayato}}: Un tipo solitario ed introverso, alto e con i capelli neri, porta una croce al collo in ricordo della madre defunta e suona l'armonica. È un buon calciatore e alpinista. Del terzetto è quello che riesce maggiormente a mantenere nervi saldi e chiarezza mentale durante il pericolo; è il pilota della navicella biancaGet denominataMachine GiaguaroJaguar.
* ''[[{{nihongo|Musashi Tomoe]]''|巴武蔵|Tomoe -Musashi}}: Il più basso e grosso del gruppo, capitano del club di [[judo]] locale, è il pilota della navicellaGet giallaMachine denominata OrsoBear. Prova un forte sentimento romantico nei confronti di Michiru, in costante competizione con MonjMonji, suo rivale in amore. Si sacrificherà per salvare la Terra.
* ''Professor{{nihongo|Dottor Saotome''|早乙女博士|Saotome -hakase}}: ATrasandato capodirettore deldell'istituto laboratorio di difesaSaotome, è il creatore dei Getter Robot e loprimo scienziato chead per primo haaver studiato i raggi gettaGetter. Padre di Michiru, Genki e Tetsuto (morto nel primo episodio)Tatsuhito; in seguito adotterà anche Miyuki, quella che sembra a prima vista una bambina orfana trovata per strada. Indossa un camice bianco ed un paio di zoccoli.
* ''[[{{nihongo|Michiru Saotome]]''|早乙女ミチル|Saotome -Michiru}}: Figlia del professor Saotome, neiguida cuila confrontiCommand èMachine, moltovelivolo affezionata,supporter guidaper unGetter aereoRobot. jetMichiru cheha aiutaun Gettercarattere Robotvolitivo duranteed iesegue combattimenticon dimostrandoperizia i semprerifornimenti grandein coraggiovolo edei valorerobot.
* ''{{nihongo|Genki Saotome''|早乙女元気|Saotome -Genki}}: Fratellino di Michiru, indossa sempre un berrettino appoggiato di lato.
* ''Monj{{nihongo|Monji Okare''|大枯文次|Monji -Ōgarashi}}: Una specie diEccentrico inventore, dilettanteha maun moltorobot appassionato,rosso ha(chiamato creatoAsataro) come proprio assistente personale il robot Asataro. Vive in una baracca in cima alla montagna assieme a Jooun suo seguace, Joho; corpulento e forzuto, ha un carattere ribelle ed insofferente davanti ai successi didel team Getter Robot.
* ''Joo'' -{{nihongo|Joho|ジョーホー|Jōhō}}: Un piccoletto pelato ed occhialuto, amico combina guai di Musashi, diventa presto discepolo di Monji.
* ''{{nihongo|Asataro''|浅太郎|Asatarō}}: -Goffo Robot pasticcionerobot creato da Monji perperché fargligli faccia da fedele assistente.
* ''Ritsuko{{nihongo|Kazuko Saotom''Saotome|早乙女 -和子|Saotome moglieKazuko}}: Moglie del professore, vive nelle vicinanze del laboratorio accudendo la famiglia.
* ''{{nihongo|Asuka Jin''|神明日香|Jin -Asuka}}: sorellaSorella di Hayato.
* ''{{nihongo|Ichiwa Nagare|流 一岩|Nagare Ichiwa}}: Padre di Ryo'' -, Vivevive in una piccola cittadina dove guida la locale palestra di [[arti marziali]].
* {{nihongo|Take Tomoe|巴タケ|Tomoe Take}}: La corpulenta genitrice di Musashi.
* ''Madre di Musashi''
 
=== Antagonisti ===
=== Avversari del Regno dei dinosauri ===
* {{nihongo|Imperatore Gol|帝王ゴール|Teiō Gōru}}
* ''Grande Diavolo Uller''
* {{nihongo|Generale Bat|バット将軍|Batto shōgun}}
* ''Imperatore Gool''
* {{nihongo|Ministro Galek|ガレリイ長官|Garerii chōkan}}
* ''Generale Bat''
* {{nihongo|Principessa Gora/Miyuki Saotome|早乙女ミユキ|Saotome Miyuki}} principessa dei dinosauri e pilota del Getter Q, versione femminile del Getter robot. Gora è in grado di assumere un aspetto umano; da piccola era stata abbandonata presso il dr Saotome e allevata come sua figlia, col nome di Miyuki. Ne aveva approfittato per rubare i progetti del robot, per usarli contro i terrestri. Alla fine però la principessa preferisce morire piuttosto che combattere contro la sua famiglia adottiva.
* ''Ministro Galek''
* {{nihongo|Grande Diavolo Uller|大魔神ユラー|Dai majin Yurā}}
* ''Principessa Gora''
 
== I robotDistribuzione ==
=== Edizione italiana ===
La prima configurazione è quella dalla forma più umana capace di volare grazie ad un "mantello" metallico munito di piccoli propulsori, che diventa anche i piedi della seconda configurazione. È dotata della scure cosmica, lanciabile come un boomerang (scure boomerang), del raggio getta e di lame negli avambracci. Utilizza anche delle mosse simili al karate, come un possente calcio volante chiamato calcio getta (nel manga era anche dotato di due mitragliatrici lanciamissili)
La serie animata è stata trasmessa in [[Italia]] con il titolo di '''''Space Robot''''' (mentre il [[mecha]] veniva chiamato "Getta Robot"). Durante il primo passaggio televisivo vennero trasmessi solo 39 episodi sui 51 totali. In seguito [[Yamato Video]] ha pubblicato l'intera serie in DVD includendo anche gli episodi mancanti per la prima volta doppiati in italiano che in seguito sono stati trasmessi sul canale TV [[Man-ga]].
 
La seconda configurazione ha una forma meno umana, dato che sulle braccia sono installate un'enorme trivella e una grande pinza. È il robot più veloce ed è anche più variamente armato di Getta 1, è dotato (oltre al trapano e alla tenaglia) di cono perforante (la trivella sparata come un missile), tornado getta, raggio perforante (raggio che fuoriesce dalla pinza ma più che un raggio getta sembrerebbe un comune raggio laser), getta visione (un'apparente moltiplicazione del robot).
 
La terza sembrerebbe una fusione tra un robot dalle sembianze umanoidi e un mezzo cingolato.È il robot fisicamente più forte dei tre: oltre alle prese e mosse di judo, è dotato di una coppia di lanciamissili alloggiati sulle spalle.
 
== Sigle ==
; Sigla di apertura giapponese
* ''Getter Robo'' di [[Isao Sasaki]] e [[Koorogi '73]]
; Sigla di chiusura giapponese
* ''Gattai! Getter Robo'' di Isao Sasaki
; Sigle italiane
* ''[[Jet Robot/George|Jet Robot]]'', prima sigla, testo e musica di [[Vito Tommaso]] cantata dai [[Mini Robots]][http://tds.sigletv.net/dettaglio_dischi.php?id_disco=jetrobot]
 
* ''[[Gackeen magnetico robot/Space robot|Space robot]]'', seconda sigla, testo e musica di [[Vito Tommaso]] cantata dai [[Mini Robots]]<ref>Scheda su [http://tds.sigletv.net/dettaglio_sigle.php?id_canzone=spacerobot Space Robot] di Tana delle sigle.</ref>
 
== Doppiaggio ==
{| class="wikitable" style="text-align:center"
! Personaggi
! [[Lingua giapponese|Giapponese]]
Riga 197 ⟶ 113:
 
|-
| ''Ryo (Ryo流竜馬 - Nagare Ryōma)''
| [[Akira Kamiya]]
| [[Romano Malaspina]] (ep. 1-39)<br />[[Massimiliano Virgilii]] (ep. 40-51)
 
|-
| ''Hayato Jin (神 隼人 - Jin Hayato)''
| [[Keaton Yamada]]
| [[Massimo Rossi (doppiatore)|Massimo Rossi]] (ep. 1-26)<br />[[Luciano Roffi]] (ep- 27-39)<br />[[Loris Loddi]] (ep. 40-51)
 
|-
| ''Musashi Tomoe (巴武蔵'' - ''Tomoe Musashi'')
| [[Toku Nishio]]
| [[Enzo Consoli]] (ep. 1-39)<br />[[Stefano Alessandroni]] (40-51)
 
|-
| ''Michiru Saotome (ミチル 早乙女 Saotome Michiru)''
| [[Rihoko Yoshida]]
| [[Laura Boccanera]] (ep. 1-39)<br />[[Ilaria Latini]] (40-51)
 
|-
| ''Genki Saotome (早乙女 元気 - Saotome Genki)''
| [[Hiroko Kikuchi]]
|
| [[Fabrizio Vidale]] (ep. 1-39)<br />[[Mattia Fabiano]] (40-51)
 
|-
| ''Dott. Saotome (早乙女博士 - Professor Saotome)''
| [[Kousei Tomita]]
| align="center" |[[Diego Reggente]]
 
|-
| ''Imperatore Gaul (ゴレ 帝王 - Imperatore Gore)''
| [[Kenji Utsumi]]
| [[Vittorio Di Prima]] (ep. 1-39)<br />[[Massimo Lodolo]] (40-51)
 
|-
| ''Ministro Galek (? - Direttore Galilei)''
| [[Shunji Yamada]]
|
| [[Diego Michelotti]] (ep. 14-39)<br />[[Claudio De Davide]] (40-51)
 
|-
| ''Generale Bad (バット将軍 - Generale Bat)''
| [[Kenichi Ogata]]
| [[Guido De Salvi]] (ep. 14-39)<br />[[Dario Oppido]] (40-51)
 
|-
| ''Monji (文字 - Monji)''
| [[Yada Koji]]
|
| [[Giorgio Locuratolo]] (ep. 1-39)<br />[[Alberto Bognanni]] (40-51)
 
|-
| ''JohJo (上 - Joho)''
| [[Tomita Kosei]]
|
| [[Roberto Del Giudice]] (ep. 1-39)<br />Luigi Scribani (40-51)
 
|-
| Grande Diavolo Uller (大魔人ユラ - Daimajin Yuraa)
|
| [[Giorgio Locuratolo]] (ep. 1-39)<br />Alessandro Rossi (40-51)
|}
 
Riga 264 ⟶ 184:
{{Episodio Anime
|numero episodio = 2
|titolo italiano = Battaglia contro i feroci MekazaursMecha Zhauls
|data giappone = 11 aprile [[1974]]
|titolo kanji = 決戦! 三大メカザウルス
Riga 271 ⟶ 191:
{{Episodio Anime
|numero episodio = 3
|titolo italiano = Le grandi manovre del regnoRegno dei dinosauriDinosauri
|data giappone = 18 aprile [[1974]]
|titolo kanji = 恐竜帝国 レインボー作戦
Riga 292 ⟶ 212:
{{Episodio Anime
|numero episodio = 6
|titolo italiano = Grande Jack TokioTokyo
|data giappone = 9 maggio [[1974]]
|titolo kanji = 恐竜! 東京ジャック作戦
Riga 299 ⟶ 219:
{{Episodio Anime
|numero episodio = 7
|titolo italiano = SpaceGetta Robot all'opera
|data giappone = 16 maggio [[1974]]
|titolo kanji = 悪を許すな 突撃ラッパ
Riga 306 ⟶ 226:
{{Episodio Anime
|numero episodio = 8
|titolo italiano = Il momento critico di SpaceGetta Robot
|data giappone = 23 maggio [[1974]]
|titolo kanji = 危機一髪 ゲッター2(ツー)
Riga 355 ⟶ 275:
{{Episodio Anime
|numero episodio = 15
|titolo italiano = CacciaBallata all'Imperoper dei DinosauriYuko
|data giappone = 11 luglio [[1974]]
|titolo kanji = 悠子に捧げる バラード
Riga 362 ⟶ 282:
{{Episodio Anime
|numero episodio = 16
|titolo italiano = BallataCaccia perall'Impero Yukodei Dinosauri
|data giappone = 18 luglio [[1974]]
|titolo kanji = 恐竜帝国の 謎を追え
Riga 369 ⟶ 289:
{{Episodio Anime
|numero episodio = 17
|titolo italiano = AttentatoI ad"senza unpaura" aereodel Regno dei Dinosauri
|data giappone = 25 luglio [[1974]]
|titolo kanji = 狙われた 設計図
Riga 376 ⟶ 296:
{{Episodio Anime
|numero episodio = 18
|titolo italiano = IAttentato senza paura nel regno dei dinosauriaereo
|data giappone = 1º agosto [[1974]]
|titolo kanji = 恐竜帝国の すごい奴
Riga 404 ⟶ 324:
{{Episodio Anime
|numero episodio = 22
|titolo italiano = La tragedia di Getta-Q D
|data giappone = 29 agosto [[1974]]
|titolo kanji = 悲劇の ゲッターQ(クイーン)
Riga 446 ⟶ 366:
{{Episodio Anime
|numero episodio = 28
|titolo italiano = L'attacco del trioTrio dinosauroDinosauro
|data giappone = 10 ottobre [[1974]]
|titolo kanji = 襲撃! 地竜族三人衆
Riga 488 ⟶ 408:
{{Episodio Anime
|numero episodio = 34
|titolo italiano = Le lacrime di JunkeYunke
|data giappone = 21 novembre [[1974]]
|titolo kanji = 女竜戦士ユンケの涙
Riga 530 ⟶ 450:
{{Episodio Anime
|numero episodio = 40
|titolo italiano = Operazione: «congelamento delle isole giapponesi!Giappone»
|data giappone = 9 gennaio [[1975]]
|titolo kanji = 日本列島 凍結作戦!
Riga 537 ⟶ 457:
{{Episodio Anime
|numero episodio = 41
|titolo italiano = L'attaccoI aereobombardieri del dinosauro invisibileinvisibili
|data giappone = 16 gennaio [[1975]]
|titolo kanji = 姿なき恐竜空爆隊
Riga 544 ⟶ 464:
{{Episodio Anime
|numero episodio = 42
|titolo italiano = RottaGetta Robot verso il Polo Nord!
|data giappone = 6 marzo [[1975]]
|titolo kanji = 北極に進路をとれ!
Riga 551 ⟶ 471:
{{Episodio Anime
|numero episodio = 43
|titolo italiano = PrivatiIl furto del GetterGetta Robot
|data giappone = 13 marzo [[1975]]
|titolo kanji = 奪われたゲッターロボ
Riga 558 ⟶ 478:
{{Episodio Anime
|numero episodio = 44
|titolo italiano = Musashi!La Rabbiafuria dell'oceanodi Musashi
|data giappone = 20 marzo [[1975]]
|titolo kanji = ムサシ!怒りの海底
Riga 565 ⟶ 485:
{{Episodio Anime
|numero episodio = 45
|titolo italiano = Fuga dal cimitero spaziale!nello spazio
|data giappone = 27 marzo [[1975]]
|titolo kanji = 脱出!宇宙の墓場
Riga 572 ⟶ 492:
{{Episodio Anime
|numero episodio = 46
|titolo italiano = L'invasione dei temibili HiryuzokuInvasione!
|data giappone = 3 aprile [[1975]]
|titolo kanji = 恐るべき氷竜族の侵略
Riga 579 ⟶ 499:
{{Episodio Anime
|numero episodio = 47
|titolo italiano = L'imperatore GoolGol appareesce in superficie
|data giappone = 10 aprile [[1975]]
|titolo kanji = 帝王ゴール地上に現わる!
Riga 586 ⟶ 506:
{{Episodio Anime
|numero episodio = 48
|titolo italiano = Irruzione nel magma dellnell'Impero dei Dinosauri
|data giappone = 17 aprile [[1975]]
|titolo kanji = マグマの恐竜帝国へ突入!
Riga 593 ⟶ 513:
{{Episodio Anime
|numero episodio = 49
|titolo italiano = Grande esplosione! Crepa,Attacco all'Impero dei Dinosauri
|data giappone = 24 aprile [[1975]]
|titolo kanji = 大爆発!くたばれ恐竜帝国
Riga 600 ⟶ 520:
{{Episodio Anime
|numero episodio = 50
|titolo italiano = ImperatoreContrattacco Gool, eroe di un impavido contrattaccosuicida
|data giappone = 1º maggio [[1975]]
|titolo kanji = 帝王ゴール決死の猛反撃
Riga 607 ⟶ 527:
{{Episodio Anime
|numero episodio = 51
|titolo italiano = Il giorno dellaLa caduta dell’Impero dei Dinosauri
|data giappone = 8 maggio [[1975]]
|titolo kanji = 恐竜帝国のほろびる日
Riga 614 ⟶ 534:
}}
 
== Note Manga==
Dell'anime esistono anche vari adattamenti a fumetti, tra cui il più famoso (e probabilmente il più importante) è anche il primo, quello ad opera di [[Gō Nagai]] alla sceneggiatura e [[Ken Ishikawa]] ai disegni. Questo [[manga]] è in larga parte differente dalla serie televisiva, benché ne mantenga inalterati i presupposti. Innanzitutto è decisamente più violento, ai limiti dello ''[[splatter]]'', e poi è caratterizzato in modo più "adulto", ben lontano da alcune ingenuità della serie TV, come accaduto per altre produzioni cartacee di Nagai, ''[[Devilman]]'' ''in primis''. Per esempio, Ryoma Nagare e Hayato Jin, piloti rispettivamente del Getter 1 e 2, sono dei veri e propri antieroi (Ryoma è un teppista ultraviolento, Hayato un terrorista) e vengono scelti da Saotome dopo averli selezionati in maniera quantomeno atipica (Ryoma, per esempio, deve affrontare dei killer per dimostrarsi all'altezza). Anche il finale della serie è differente, ed i nemici della serie successiva, ''[[Getter Robot G]]'', vengono introdotti poco prima che Gool, l'Imperatore del Regno dei Dinosauri, venga ucciso.
<references />
 
In Italia il fumetto è stato prima pubblicato dalla [[Dynamic Italia]] nella collana ''Getter Saga'', che si proponeva di rendere disponibile al pubblico italiano tutto quanto era stato pubblicato in [[Giappone]] a proposito di ''Getter Robot'' ed a cui aveva collaborato Ishikawa. Dato il fallimento della casa editrice, il progetto è stato "ereditato" dalla [[d/visual]].
 
Sulla scia del successo dell'anime, Ken Ishikawa ha realizzato due serie minori, destinate ai bambini. Sono ''remake'' meno violenti della prima serie.<br>
== Voci correlate ==
Esiste anche un manga disegnato da [[Gosaku Ota]]. Esso è una riduzione a fumetti della serie televisiva, quindi si discosta dal manga disegnato da Ishikawa su testi di Nagai e vi compaiono anche personaggi presenti nell'anime ma non nel primo manga, tra cui Monji col suo buffo robot Asataro.
*[[Mecha]]
*[[Getter Robot G]] (Jet Robot)
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*Scheda dell'anime sull'[http://www.encirobot.com/spac/spac-ind.asp ''EncicloRobopedia'']
* {{Ann|manga|3862}}
* {{Ann|anime|19}}
* {{Imdb|film|0275838}}
* {{Dopp|anim|gettarobot}}
 
{{Getter Robot}}
{{Serie animate Toei Animation}}{{Portale|anime e manga|fantascienza}}
 
[[Categoria:AnimeGetter perRobot| titolo]]
[[Categoria:GetterAnime Sagae manga mecha]]
[[Categoria:Manga]]
[[Categoria:Serie televisive anime]]
[[Categoria:Mecha]]