MasterChef Italia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pizzaedo (discussione | contributi)
aggiorno
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App section source
 
(33 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate)
Riga 12:
|genere 2 = [[cucina (attività)|cucina]]
|stagioni = 14
|puntate = 168 <small>(al 27 febbraio 2025)</small>
|durata = 60-70 minuti
|ideatore = [[Franc Roddam]]
Riga 21 ⟶ 20:
'''''MasterChef Italia''''' è un [[programma televisivo]] [[italia]]no di genere [[talent show]] e [[Cucina (attività)|culinario]], versione italiana del format [[Regno Unito|britannico]] ''[[MasterChef (franchise)|MasterChef]]'' in onda nel 2011 su [[Cielo (rete televisiva)|Cielo]] e dal 2012 su [[Sky Uno]].<ref>Dopo la trasmissione sul canale a pagamento Sky Uno, il programma è replicato [[Free to air|in chiaro]] su Cielo (edizioni 2-4) e su [[TV8 (Italia)|TV8]] (edizioni 5+)</ref>
 
Il programma non presenta conduttori: le puntate sono introdotte e chiuse dalla [[voce fuori campo]] di [[Simone D'Andrea]] e commentate da una voce femminile (Luisa Ziliotto per le prime cinque edizioni, Stefania Nali per la sesta e la settima e Ilaria Egitto dall'ottava). Il lavoro dei concorrenti è giudicato da alcuni famosi professionisti del mondo della cucinaristorazione e delladell'imprenditoria ristorazioneculinaria. I giudici attuali del programma sono tre: gli chef [[Bruno Barbieri (cuoco)|Bruno Barbieri]], [[Antonino Cannavacciuolo]] e [[Giorgio Locatelli]]. Fino alla sesta edizione, lo chef [[Carlo Cracco]] ha ricoperto il ruolo di giudice. Nella settima edizione Cracco è stato sostituito dalla chef [[Antonia Klugmann]], che dopo una sola edizione ha lasciato spazio a [[Giorgio Locatelli|Locatelli]]. Fino alla quarta edizione i giudici erano tre, per poi diventare quattro dalla quinta edizione, con l'ingresso di Cannavacciuolo, e ritornare tre dalla nona edizione a seguito dell'addio del ristoratore italo-americano [[Joe Bastianich]], in giuria dalla prima all'ottava edizione.<ref name="Joe">{{cita web|url=https://www.tgcom24.mediaset.it/televisione/joe-bastianich-lascia-masterchef-mi-dedichero-alla-musica-_3207779-201902a.shtml|titolo=Joe Bastianich lascia Masterchef: "Mi dedicherò alla musica"|data=10 maggio 2019|accesso=10 maggio 2019}}</ref>
 
Dal 2016 il produttore è [[Endemol Shine Italy]], che ha sostituito [[Magnolia (azienda)|Magnolia]]. Allo [[show]] è collegato il programma ''[[MasterChef Magazine]]'', in onda dal lunedì al venerdì sempre su Sky Uno, dedicato a ricette e segreti di cucina proposti dai concorrenti e dai giudici.
 
Tutti i vincitori si aggiudicano €100.000 in gettoni d'oro e la possibilità di pubblicare un libro (edito da [[Baldini+Castoldi]]) con le proprie ricette originali. Dall'undicesima edizione il vincitore ha avuto diritto anche a partecipare a un corso di cucina presso l'[[ALMA (cucina)|ALMA]], la scuola internazionale di alta [[cucina italiana]] fondata dallo chef [[Gualtiero Marchesi]]. Nel corso delle edizioni i vincitori sono stati, nell'ordine, Spyros Theodoridis, Tiziana Stefanelli, Federico Ferrero, Stefano Callegaro, Erica Liverani, Valerio Braschi, Simone Scipioni, Valeria Raciti, Antonio Lorenzon, Francesco Aquila, Tracy Eboigbodin, Edoardo Franco ed, Eleonora Riso e Yi Lan "Anna" Zhang.
 
Il successo della prima edizione ha portato, oltre all'immediata organizzazione della seconda, alla trasmissione sui canali di [[Sky Italia]] di varie altre edizioni estere del programma, il quale è stato inoltre oggetto di numerose parodie. Il successo delle edizioni successive sui canali Sky ha inoltre portato alla realizzazione di tre [[Spin-off (mass media)|spin-off]] del programma, dedicati ai bambini, ai personaggi famosi e ai concorrenti che, nelle passate edizioni, si sono distinti per le proprie competenze, ma non hanno vinto l'edizione a cui hanno partecipato.
Riga 47 ⟶ 46:
* '''''Duello'':''' se previsto, il concorrente peggiore dell'Invention Test e quello peggiore del Pressure Test oppure i due concorrenti peggiori del Pressure Test si sfidano in una prova molto impegnativa con un tempo a disposizione molto scarso, al termine della quale uno dei due viene eliminato.
* '''''Skill Test'':''' presente dalla nona edizione ed alternato nelle puntate alla sequenza di Prova in Esterna e Pressure Test, prevede che i concorrenti debbano sostenere un esame a sorpresa su una specifica abilità, suddiviso in tre step, ognuno assegnato a un giudice, dove il peggiore viene eliminato.
* '''''Golden Mystery Box'':''' i concorrenti devono realizzare un piatto usando tutti o alcuni tra gli ingredienti trovati dentro ad una scatola, spesso con imprevisti e regole aggiuntive che rendono il tutto più difficoltoso, riguardanti la particolare tecnica di cottura oppure l'obbligatorietà o la proibizione dell'uso di un particolare ingrediente o attrezzo. I giudici, al termine della prova, passano tra le postazioni ad osservare i piatti e poi assaggiano i piatti migliori, di solito più di 3. I vincitori salgono in balconata e accedono direttamente alla prova in esterna o allo Skill Test successivo.
* '''''Black Mystery Box'':''' i concorrenti devono realizzare un piatto usando tutti o alcuni tra gli ingredienti trovati dentro ad una scatola, spesso con imprevisti e regole aggiuntive che rendono il tutto più difficoltoso, riguardanti la particolare tecnica di cottura oppure l'obbligatorietà o la proibizione dell'uso di un particolare ingrediente o attrezzo. I giudici, al termine della prova, passano tra le postazioni ad osservare i piatti e il concorrente vincitore riceve una lezione al Magazine di MasterChef. Successivamente i giudici chiamano dei piatti peggiori, e i 3 peggiori affronteranno un Pressure Test.
* '''''Stress Test'':''' introdotta nella tredicesima edizione, i concorrenti devono sostenere un esame di abilità in 10 minuti di tempo, per dimostrare di essere in grado di lavorare sotto pressione. La prova è guidata da uno chef “ombra” la cui identità viene rivelata poco prima dell’inizio della prova.
Riga 134 ⟶ 133:
|[[MasterChef Italia (seconda edizione)|2ª]]
| rowspan="13" |[[Sky Uno]]
| rowspan="1112" |[[Cielo (rete televisiva)|Cielo]]
|13 dicembre 2012
|21 febbraio 2013
Riga 202 ⟶ 201:
|-
|[[MasterChef Italia (tredicesima edizione)|13ª]]
| rowspan="2" |—
|14 dicembre 2023
|29 febbraio 2024
|Eleonora Riso
|-
|[[MasterChef Italia (quattordicesima edizione)|14ª]]
|—
|—
|12 dicembre 2024
|27 febbraio 2025
|Yi Lan "Anna" Zhang
|
|}
 
Riga 266 ⟶ 265:
=== Tredicesima edizione (2023-2024) ===
{{Vedi anche|MasterChef Italia (tredicesima edizione)}}
A marzo 2023 si sono aperti i casting per la tredicesima edizione del talent show. Confermato anche per quest'edizione il terzetto di giudici composto da [[Bruno Barbieri (cuoco)|Bruno Barbieri]], [[Antonino Cannavacciuolo]] e [[Giorgio Locatelli]]. È andata in onda dal 14 dicembre 2023 al 29 febbraio 2024 su [[Sky Uno]]. La vincitrice di questa edizione è stata Eleonora Riso, 27 anni, cameriera di [[Livorno]]. La prima replica di questa edizione saràè stata trasmessa su [[TV8 (Italia)|TV8]] dal 7 marzo al 23 maggio 2025.
 
=== Quattordicesima edizione (2024-2025) ===
{{Vedi anche|MasterChef Italia (quattordicesima edizione)}}
A marzo 2024 si sono aperti i casting per la quattordicesima edizione del talent show. Confermato anche per quest'edizione il terzetto di giudici composto da [[Bruno Barbieri (cuoco)|Bruno Barbieri]], [[Antonino Cannavacciuolo]] e [[Giorgio Locatelli]]. È andata in onda dal 12 dicembre 2024 al 27 febbraio 2025 su [[Sky Uno]]. La vincitrice è stata Yi Lan "Anna" Zhang, 32 anni, consulente di moda di [[Milano]].
 
== Audience ==
Riga 394 ⟶ 393:
|[[MasterChef Italia (quattordicesima edizione)|14ª]]
|[[2024]]-[[2025]]
|826 000
|
|4,30%
|
|{{Formatnum:1006000}}
| bgcolor="#99ff99"|4,20%
|957 000
|
|6,60%
|
|}