Possessione: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 62.205.8.147 (discussione), riportata alla versione precedente di Ptolemaios Etichette: Rollback Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
Semplificazione Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS App section source Modifica da mobile avanzata |
||
Riga 4:
{{W|religione|aprile 2021|commento=Voce confusionaria composta da ampie sezioni dalla narrazione scomposta o non oggettiva, mancato utilizzo a più riprese della corretta formattazione}}
[[File:CompendiumMaleficarumEngraving25.jpg|upright=1.3|thumb|Un caso di possessione illustrato nella figura 25 del ''[[Compendium maleficarum]]'' (1608)]]
La '''possessione''', in alcune [[religioni]], è una condizione [[unità psicofisica|psicofisica]] in cui una persona,
Negli ambienti religiosi, la possessione
Molti presunti casi di
Diversa dalla possessione è inoltre l'[[ossessione]], che comporta un'influenza solo esteriore del [[diavolo]], senza che costui prenda interiormente possesso del corpo.<ref>{{cita web|url=https://www.centrosangiorgio.com/armi_soprannaturali/ossessione_possessione/ossessione_possessione_diabolica.htm|titolo=Ossessione e possessione diabolica|autore=Padre Antonio Royo Marìn|anno=2011}}</ref>
|