Philippe-Laurent Roland: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+ immagine |
Nessun oggetto della modifica |
||
(7 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 9:
|GiornoMeseMorte = 11 luglio
|AnnoMorte = 1816
|Epoca = 1700
|Epoca2 = 1800
|Attività = scultore
|Nazionalità = francese
Riga 15 ⟶ 17:
|Didascalia = Busto autoritratto.
}}
Formatosi con [[Augustin Pajou]], gli furono affidati i lavori ornamentali del [[Palais-Royal]] di Parigi e del [[Opéra reale di Versailles|teatro dell'opera reale]] alla [[Reggia di Versailles]]. Ottenne poi, nel [[1784]], l'incarico di decoratore-scultore per gli appartamenti privati di [[Luigi XVI di Francia|Luigi XVI]] e [[Maria Antonietta d'Asburgo-Lorena|Maria Antonietta]] alla Reggia di [[Versailles]].
Riga 23 ⟶ 26:
=== Il soggiorno a Roma (1771-1776) ===
Tra il [[1771]] e il [[1776]] si recò a [[Roma]] per cinque anni a proprie spese, non essendo mai stato, a differenza del suo maestro, un accademico in senso stretto. Della sua permanenza a Roma, pochi disegni potrebbero essere esplicitamente attribuiti all'artista
=== Il ritorno in Francia ===
Riga 32 ⟶ 35:
Questo rapporto privilegiato gioverà così ai due scultori, trovando uno un assistente, e l'altro un maestro che era ancora fonte di istruzione, sebbene quest'ultimo, al suo ritorno dall'Italia, gli consigliò di rendersi più indipendente.
Un altro incontro potrebbe aver influenzato la carriera dello scultore. Nel [[1777]], Philippe-Laurent Roland sposò Thérèse-Françoise Potain, figlia di [[Nicolas
=== Philippe-Laurent Roland e l'Accademia ===
Riga 40 ⟶ 43:
Il 2 marzo 1782 venne aggregato all'Accademia all'età di trentacinque anni, e il 3 maggio 1783 presentò il bozzetto di ''Sansone che scuote la colonna del Tempio dei Filistei'' il cui modello venne approvato dall'Accademia il 29 aprile 1786. Non completò questo lavoro fino a molto tempo dopo l'abolizione dell'Accademia e non completerà il suo pezzo di accettazione, ''[[Marco Porcio Catone Uticense]]''.
Sotto la [[Rivoluzione francese|Rivoluzione]], partecipò alla fondazione dell'[[Institut de France]] e divenne professore all'[[École nationale supérieure des beaux-arts]], il 12 maggio 1809, in sostituzione di [[Louis-Simon Boizot|Louis Boizot]] posto occupato fino alla sua morte, avvenuta improvvisamente nella sua bottega nel [[1816]], e gli succedette [[Pierre Cartellier
Fu sepolto a Parigi nel [[cimitero di Père-Lachaise]] 44
== Stile ==
Il suo [[Neoclassicismo|stile neoclassico]], influenzato dalla scultura antica ma con una certa ricerca realistica, si esprimeva soprattutto nella lavorazione dei marmi e delle terrecotte. Il suo lavoro è una buona illustrazione della continuità tra la fine del XVIII e la prima metà del XIX
== Opere ==
Riga 67 ⟶ 70:
** ''Ragazzo dormiente'', 1774 circa, terracotta dipinta;
** ''Autoritratto'', 1785 circa, marmo, altezza 52,7 cm;
** ''Baccante a cavallo di una capra'', 1796, terracotta, altezza 40
** ''Luigi XVI'', 1787, marmo e legno dorato, diametro: 70
** ''Augustin Pajou'', 1803-1809, bronzo, ritratto in medaglione, diametro: 30,5
** Un pannello secondo un modello di Philippe-Laurent Roland, inciso da Nicolas-François-Daniel Lhuillier, circa 1776, quercia dipinta che imita il bronzo, 74,9
** Coppia di piani a specchio, secondo un modello di Philippe-Laurent Roland, inciso da Daniel Aubert, 1777 circa, rovere dipinto e dorato, 58,7
; In Francia
* [[Angers]], museo di belle arti: ''Busto di vecchio'' o ''Studio di vecchio'', 1774 circa, terracotta, altezza 75
* [[Cherbourg-en-Cotentin]], ''Statua di Minerva'', 1810 circa
* Parigi, [[Institut de France]], cappella del [[Collège des Quatre-Nations|Collegio delle Quattro Nazioni]] : ''Napoleone Imperatore'', 1807;
* Parigi, [[museo Cognacq-Jay]] : ''Busto di fanciulla'', 1774 circa, gesso, altezza 48,9
* Parigi, [[museo Jacquemart-André]] : ''[[Augustin Pajou]]'', 1800, marmo, altezza 56,5
* Parigi, [[Museo del Louvre]]:
** ''Catone Uticense'', 1782, terracotta, bozzetto: 22
** ''[[Joseph-Benoît Suvée]]'', 1788, Salon del 1789, terracotta, 54
** ''Denis-Sébastien Leroy'', An V (1796-1797), terracotta, 53
** ''Lise Roland'', 1805 (esposta al Salon del 1806), marmo, 56
** ''Omero'', 1812, marmo, altezza 209
* Parigi, [[Museo nazionale di storia naturale di Francia|Museo Nazionale di Storia Naturale]]: ''[[Georges-Louis Leclerc de Buffon|Georges-Louis Leclerc]], comte de Buffon'', in collaborazione con Augustin Pajou, 1775, marmo, 42
* Parigi, [[Palazzo Borbone]]: ''[[Atena]]''
* [[Valenciennes]], museo di belle arti: ''Omero'', 1801, terracotta, altezza 25,2
== Galleria d'immagini ==
<gallery mode="packed" heights="250" caption="Opere di Philippe-Laurent Roland">
File:Vieil Homme par Roland.jpg|''Busto di vecchio'' o ''studio di vecchio'' (circa 1774), terracotta, Musée des beaux-arts d'Angers.
Riga 103 ⟶ 106:
* [[David d'Angers]];
* Louis-Denis Caillouette (1790-1868), [[Prix de Rome]] nel 1809.
== Iconografia ==
* Philippe-Laurent Roland, ''Autoritratto'', 1785 circa, marmo, [[New York]], [[Metropolitan Museum of Art]]▼
* [[Augustin Pajou]], ''Busto di Philippe-Laurent Roland'', 1797, [[Parigi]], [[Museo del Louvre]]▼
== Note ==
Riga 108 ⟶ 116:
== Bibliografia ==
* [[David d'Angers]] scrisse una biografia del suo maestro Philippe-Laurent Roland
* Charles Gabet, ''Dictionnaire des artistes de l'école française au XIXe siècle, Peinture, sculpture, architecture, gravure, dessin, lithographie et composition musicale'', Librairie Madame Vergne, Paris, 1831, pp. 607-608.
Riga 116 ⟶ 123:
* {{en}} James David Draper, ''Pajou and Roland'', in ''Augustin Pajou et ses contemporains'', Actes de colloque [Paris, musée du Louvre, 7-8 novembre 1997], Guilhelm Scherf (dir.), Éditions de La documentation Française-musée du Louvre, Paris, 1999, pp. 537-558.
==
{{interprogetto}}
▲* Philippe-Laurent Roland, ''Autoritratto'', 1785 circa, marmo, [[New York]], [[Metropolitan Museum of Art]]
▲* [[Augustin Pajou]], ''Busto di Philippe-Laurent Roland'', 1797, [[Parigi]], [[Museo del Louvre]]
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
* [http://www.insecula.com/contact/A007289.html Opere di Roland al Louvre, sul sito insecula.com] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150523035149/http://www.insecula.com/contact/A007289.html |date=23 maggio 2015 }}
* {{en}} [http://www.getty.edu/art/gettyguide/artMakerDetails?maker=3638 Nota biografica sul sito getty.edu]
|