Philippe-Laurent Roland: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ) |
Nessun oggetto della modifica |
||
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 35:
Questo rapporto privilegiato gioverà così ai due scultori, trovando uno un assistente, e l'altro un maestro che era ancora fonte di istruzione, sebbene quest'ultimo, al suo ritorno dall'Italia, gli consigliò di rendersi più indipendente.
Un altro incontro potrebbe aver influenzato la carriera dello scultore. Nel [[1777]], Philippe-Laurent Roland sposò Thérèse-Françoise Potain, figlia di [[Nicolas
=== Philippe-Laurent Roland e l'Accademia ===
Riga 43:
Il 2 marzo 1782 venne aggregato all'Accademia all'età di trentacinque anni, e il 3 maggio 1783 presentò il bozzetto di ''Sansone che scuote la colonna del Tempio dei Filistei'' il cui modello venne approvato dall'Accademia il 29 aprile 1786. Non completò questo lavoro fino a molto tempo dopo l'abolizione dell'Accademia e non completerà il suo pezzo di accettazione, ''[[Marco Porcio Catone Uticense]]''.
Sotto la [[Rivoluzione francese|Rivoluzione]], partecipò alla fondazione dell'[[Institut de France]] e divenne professore all'[[École nationale supérieure des beaux-arts]], il 12 maggio 1809, in sostituzione di [[Louis-Simon Boizot|Louis Boizot]] posto occupato fino alla sua morte, avvenuta improvvisamente nella sua bottega nel [[1816]], e gli succedette [[Pierre Cartellier
Fu sepolto a Parigi nel [[cimitero di Père-Lachaise]] 44 divisione).
Riga 106:
* [[David d'Angers]];
* Louis-Denis Caillouette (1790-1868), [[Prix de Rome]] nel 1809.
== Iconografia ==▼
* Philippe-Laurent Roland, ''Autoritratto'', 1785 circa, marmo, [[New York]], [[Metropolitan Museum of Art]]▼
* [[Augustin Pajou]], ''Busto di Philippe-Laurent Roland'', 1797, [[Parigi]], [[Museo del Louvre]]▼
== Note ==
Riga 117 ⟶ 122:
* {{en}} James David Draper, ''Philippe-Laurent Roland in The Metropolitan Museum of Art'', in ''Metropolitan Museum Journal'', volume 27, 1992, pp. 129-147.
* {{en}} James David Draper, ''Pajou and Roland'', in ''Augustin Pajou et ses contemporains'', Actes de colloque [Paris, musée du Louvre, 7-8 novembre 1997], Guilhelm Scherf (dir.), Éditions de La documentation Française-musée du Louvre, Paris, 1999, pp. 537-558.
▲== Iconografia ==
▲* Philippe-Laurent Roland, ''Autoritratto'', 1785 circa, marmo, [[New York]], [[Metropolitan Museum of Art]]
▲* [[Augustin Pajou]], ''Busto di Philippe-Laurent Roland'', 1797, [[Parigi]], [[Museo del Louvre]]
== Altri progetti ==
Riga 126 ⟶ 127:
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
* [http://www.insecula.com/contact/A007289.html Opere di Roland al Louvre, sul sito insecula.com] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150523035149/http://www.insecula.com/contact/A007289.html |date=23 maggio 2015 }}
* {{en}} [http://www.getty.edu/art/gettyguide/artMakerDetails?maker=3638 Nota biografica sul sito getty.edu]
|