Marcianise: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Storia: Refuso
 
(11 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 60:
Durante il [[XVIII secolo]] Marcianise e molte città vicine vennero colpite dalla siccità e da un'[[epidemia]] di [[colera]]. Un'antica leggenda racconta di come il popolo, disperato, chiese un miracolo a Gesù trasportando una statua di legno del crocefisso per le strade della città. Durante l'ultima settimana di luglio [[1706]] un [[nubifragio]] colpì la città e i cittadini gridarono al miracolo.
 
È convinzione popolare che all'inizio dell'Ottocento [[Napoleone Bonaparte]] fosse ospite a [[Castel Loriano]], uno degli edifici più antichi della città. Questa convinzione deriva dal fatto che per molto tempo il castello venne abitato dai militari francesi.<sup>[''[[wikipedia:Uso delle fonti|senza fonte]]'']</sup>{{Cn}}
 
Nel [[1809]] venne innalzata da [[Gioacchino Murat]] a capoluogo di circondario, funzione che successivamente mantenne con [[Ferdinando I delle Due Sicilie|Ferdinando IV]].
Riga 68:
Nel [[1872]] [[Vittorio Emanuele II di Savoia]] promulga un decreto nel quale conferisce a Marcianise il [[Titolo di città in Italia|titolo di città]] e le attribuì uno stemma.
 
Dal [[1943]] al [[1945]] Marcianise ospitò, nella zona poi divenuta sede dello stabilimento 3M, il [[Marcianise Airfield]], base strategica per i bombardamenti aerei durante la Campagna di guerra in Italia della 15ª Forza Aerea americana, con l'86º , 97º e 99º Gruppo di Bombardamento come unità principali.<ref>https://www.marcianise.info/2017/09/marcianise-airfield-ecco-la-storia-dellaeroporto-militare-utilizzato-dallaviazione-americana-durante-la-seconda-guerra-mondiale-guarda-video-e-foto/?fbclid=IwAR1KzvwUdA9oW0kZr3HHZhhohBQ2bA58wXIXl16K3YOTprSosi-qLPD-NqQ</ref>
 
Nel 1943 i [[Nazionalsocialismo|Nazisti]] hanno effettuato un eccidio nella città di Marcianise. Le vittime sono:
Riga 80:
 
===Simboli===
[[File:City of Marcianise - 2023.png|destra|134x134px|Stemma di Marcianise]]
Lo stemma è stato concesso con regio decreto del 19 marzo 1872.<ref name=ACSFascCom/><ref>{{Cita web|url=https://patrimonioacs.cultura.gov.it/patrimonio/326fe8af-0118-482d-9cc4-92ebc91a3389/985-marcianise|titolo=Bozzetto dello stemma del Comune di Marcianise|accesso=6 ottobre 2024|sito=ACS, Raccolta dei disegni degli stemmi di comuni e città}}</ref>
{{citazione|Di argento, al castello di rosso, aperto e murato di nero, merlato, torricellato, oltre alle due torri laterali merlate, di un'altra simile nel mezzo, più alta, e fiancheggiato da due mezze rupi al naturale, moventi dai fianchi dello scudo; il tutto fondato sulla pianura erbosa al naturale, e posto sotto un capo di verde, carico di tre covoni d'oro, legati di rosso, posti in palo ed ordinati in fascia, col motto PROGREDITUR scritto a lettere maiuscole romane di nero, entro una lista bianca svolazzante in fascia, sotto la punta dello scudo; esso scudo, cimato dalla corona murale, propria delle Città, è accostato da due rami d'olivo e di quercia, fruttati al naturale, decussati sotto la punta, e legati di rosso.}}
Riga 142 ⟶ 143:
 
=== Etnie e minoranze straniere ===
Al 31 dicembre 2022 la popolazione straniera era di 1.152{{formatnum:1152}} abitanti, pari al 2,88% degli abitanti.<ref>{{cita web|url=https://demo.istat.it/app/?i=P03&l=it|titolo=Bilancio demografico popolazione straniera e popolazione residente straniera per sesso}}</ref>
 
=== Lingue e dialetti ===
Accanto all'italiano, vi si parla il marcianisano. Si tratta di un [[dialetto campano]] appartenente al gruppo dei [[dialetti italiani meridionali]], che mostra notevoli somiglianze con il [[dialetto napoletano|napoletano]], rispetto al quale si differenzia però per alcune particolarità lessicali [parole come: ''ammurusebbula'' (a titolo d'esempio), ''maitant'' (tantissimo)] e fonetiche. La pronuncia delle [[vocale|vocali toniche]] è abbastanza simile alla pronuncia casertana, sebbene in alcune zone della città si possano riscontrare molte somiglianze con il [[Pozzuoli|puteolano]] e il [[Torre Annunziata|torrese]]. Nel corso dei secoli i nativi hanno sviluppato parole autoctone che derivano dal [[Lingua francese|francese]], dall'[[Lingua inglese|inglese]], dal [[Lingua castigliana|castigliano]] e dal [[Lingua greca|greco antico]].
Riga 153 ⟶ 155:
 
== Cultura ==
FineNel agosto ed inizimese di settembre si svolge il Marcianise Blues Festival unico festival blues della provincia di Caserta
 
=== Istruzione ===
Riga 219 ⟶ 221:
La zona sud della città è collegata alla rete autostradale [[Autostrada A1 (Italia)|A1]], uscita casello Caserta Sud. L'autostrada assorbe soprattutto il traffico generato dai mezzi di trasporto pesante che operano nella zona industriale e interportuale.
 
La [[Strada statale 87 Sannitica|Strada statale Sannitica]] collega la zona sud-est della città con il [[Sannio]] ed accoglie principalmente il traffico connesso agli scambi commerciali, mentre la superstrada [[Strada statale 87 NC|Sannitica nuova]] collega Marcianise con i comuni dell'[[Area metropolitana di Napoli|hinterland napoletano]].
 
La [[Strada statale 265 dei Ponti della Valle|Strada Provinciale 335 ex SS 265 dei Ponti della Valle]] ([[Giugliano in Campania|Giugliano]] - Marcianise) attraversa diversi comuni casertani e conduce sull'[[Strada statale 162 NC Asse Mediano|Asse Mediano]].