Marcianise: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Monumenti e luoghi d'interesse: ho modificato una cosa Etichette: Ripristino manuale Annullato Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App section source |
m →Storia: Refuso |
||
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 60:
Durante il [[XVIII secolo]] Marcianise e molte città vicine vennero colpite dalla siccità e da un'[[epidemia]] di [[colera]]. Un'antica leggenda racconta di come il popolo, disperato, chiese un miracolo a Gesù trasportando una statua di legno del crocefisso per le strade della città. Durante l'ultima settimana di luglio [[1706]] un [[nubifragio]] colpì la città e i cittadini gridarono al miracolo.
È convinzione popolare che all'inizio dell'Ottocento [[Napoleone Bonaparte]] fosse ospite a [[Castel Loriano]], uno degli edifici più antichi della città. Questa convinzione deriva dal fatto che per molto tempo il castello venne abitato dai militari francesi.
Nel [[1809]] venne innalzata da [[Gioacchino Murat]] a capoluogo di circondario, funzione che successivamente mantenne con [[Ferdinando I delle Due Sicilie|Ferdinando IV]].
Riga 68:
Nel [[1872]] [[Vittorio Emanuele II di Savoia]] promulga un decreto nel quale conferisce a Marcianise il [[Titolo di città in Italia|titolo di città]] e le attribuì uno stemma.
Dal [[1943]] al [[1945]] Marcianise ospitò, nella zona poi divenuta sede dello stabilimento 3M, il [[Marcianise Airfield]], base strategica per i bombardamenti aerei durante la Campagna di guerra in Italia della 15ª Forza Aerea americana, con l'86º
Nel 1943 i [[Nazionalsocialismo|Nazisti]] hanno effettuato un eccidio nella città di Marcianise. Le vittime sono:
Riga 101:
* [[Chiesa della Santissima Annunziata (Marcianise)|Chiesa della Santissima Annunziata]]: fu edificata nel [[XVIII secolo|XVI]] secolo su progetto di Benvenuto Tortello o Tortelli<ref>{{Cita libro|autore=Anna Giordano, Adriana Caprio e Marcello Natale|titolo=Terra di lavoro|url=https://books.google.it/books?id=cgVt3ZtVjk4C&lpg=PP1&dq=Terra%20di%20lavoro&hl=it&pg=PA65#v=snippet&q=Marcianise%20annunziata&f=false|accesso=2023-01-26|data=2003|editore=Guida Editori|lingua=it|p=65|citazione=La chiesa dell'Annunziata, nucleo emergente dell'importante complesso dell'A.G.P. di Marcianise, fu costruita nel XVI secolo su progetto di Benvenuto Tortello con adattamenti di Ambrogio Attendolo. La pia istituzione per ben quattro secoli è stato Conservatorio per fanciulle nubili ed ospedale per Mendicanti.|ISBN=978-88-7188-774-6}}</ref> ma durante l’esecuzione dei lavori si resero necessari degli adattamenti operati da Matteo Salerno, conclusi nel 1563. Il campanile, opera di Ambrogio Attendolo ([[Capua]], 1515 circa − 1585 circa), si sviluppa in tre ordini separati da cornicioni di piperno.<ref>{{Cita libro|autore=AA.VV.|titolo=Vol. 27 - Raccolta Rassegna Storica dei Comuni - Anno 2013|url=https://books.google.it/books?id=EDYoDAAAQBAJ&lpg=PA3&dq=Vol.%2027%20-%20Raccolta%20Rassegna%20Storica%20dei%20Comuni%20-%20Anno%202013&hl=it&pg=PA84#v=onepage&q=tortello%20o%20tortelli&f=false|accesso=2023-01-26|data=2016-05-01|editore=Istituto di Studi Atellani|lingua=it|p=84|citazione=La ricostruzione della chiesa fu completata nel 1574, con l'aggiunta del poderoso campanile a pianta quadrata e costituito da tre piani divisi da cornicioni in piperno, che si deve all'architetto capuano Ambrogio Attendolo (Capua [Ce] 1515 circa − 1585 circa).}}</ref> La chiesa sorge al centro di una vasta piazza rettangolare che costituisce un complesso di pregio ambientale, non solo per la superba e lineare facciata del tempio, ma anche per la presenza dell’ex Ospedale sul lato sinistro, i cui locali sono attualmente occupati dalla direzione ASL-Distretto 16, del campanile e dei vecchi uffici delle Opere Pie sulla destra, mentre il lato lungo meridionale dell’ideale rettangolo è chiuso dal settecentesco palazzo Tartaglione. L’imponente chiesa dell’Annunziata, oltre che rilevante per il suo significato urbanistico, rappresenta uno dei capolavori dell’architettura religiosa della Campania, raggiungendo la pienezza del linguaggio rinascimentale soprattutto per la monumentalità e l’eleganza della sua facciata. Nella seconda metà del [['700]] la chiesa fu ampliata da Carlo Patturelli, [[Giuseppe Astarita]], Francesco Gasperi, Felice Bottiglieri e [[Gaetano Barba]].<ref>{{Cita libro|titolo=Discover your city -scopri la tua città}}</ref> L’interno della chiesa impostato su [[Pianta a croce latina|pianta a Croce latina]] ha tre [[Navata|navate]], presenta sei [[Cappella|cappelle]] per navata con due grandi [[Cappella|cappelle]] alle due estremità del [[transetto]]. Nella parte nord di questo si aprono tre [[Abside|absidi]], di cui la centrale della stessa ampiezza della [[navata]] maggiore. Dalla [[navata]] centrale si accede alle laterali mediante [[Arco (architettura)|archi]] poggiati sui [[Pilastro|pilastri]]. Mirabile è il soffitto [[XVI secolo|seicentesco]] della [[navata]] centrale e del [[transetto]] che è di legno dipinto a cassettoni quadrati con fondo turchino e rosoni dorati. Nella chiesa sono custodite numerose tele della [[pittura napoletana|scuola napoletana]] del [[XVII secolo|Seicento]], [[XVIII secolo|Settecento]] e [[XIX secolo|Ottocento]].<ref>{{Cita web |url=http://www.vicusmedievalis.altervista.org/old/monumenti/agpmar.htm|titolo=Marcianise - Chiesa dell'Annunziata|accesso=2021-01-06}}</ref> Tra le più famose ricordiamo: ''L'Annunciazione,'' di [[Massimo Stanzione]]<ref>{{Cita libro|autore=Francesco Abbate |titolo=Storia dell'arte nell'Italia meridionale: Il secolo d'oro |url=https://books.google.it/books?id=j8f6u_2TwqgC&lpg=PP1&dq=Storia%20dell'arte%20nell'Italia%20meridionale:%20Il%20secolo%20d'oro&hl=it&pg=PA132#v=onepage&q&f=false|accesso=2023-01-26|data=1997|editore=Donzelli Editore|lingua=it|p=132|ISBN=978-88-7989-720-4}}</ref>, posta alle spalle dell'altare; la tavola della ''Decollazione di san G. Battista'' del pittore fiammingo [[Dirk Hendricksz]], noto anche come Teodoro d'Errico; il quadro al centro del soffitto in [[Cassettone|cassettoni]] dorati che sormonta la navata centrale ''L'assunzione della Vergine'' del pittore [[Francesco Solimena]]<ref>{{Cita libro|autore=[[Bernardo de Dominici]]|titolo=Vite Dei Pittori Scultori Ed Architetti Napoletani|url=https://books.google.it/books?id=-JhSAAAAcAAJ&dq=Vite%20dei%20pittori,%20scultori%20ed%20architetti%20napoletani%20Volume%204&hl=it&pg=PA425#v=onepage&q&f=false|accesso=2023-01-26|data=1846|editore=Trani|lingua=it|p=425}}</ref>; la [[sovrapporta]] della [[controfacciata]] ''Gesù con i dottori nel tempio'' del pittore di Marcianise, Paolo De Majo<ref>{{Cita libro|autore=[[Bernardo de Dominici]] |titolo=Vite de' pittori, scultori, ed architetti napoletani: non mai date alla luce da Autore alcuno |url=https://books.google.it/books?id=SscOAAAAQAAJ&dq=Bernardo%20de%20Dominici%20%20Paolo%20De%20Majo&hl=it&pg=PA709#v=onepage&q&f=false |accesso=2023-01-26|data=1743|editore=Nella stamperia del Ricciardi |pp=709-711 |citazione=Paolo di Majo, detto nella scuola Paolo Marcianisi, perché egli è nativo di quella Terra, è stato un de' Scolari che con più assiduità hanno assistito alla Scuola, e benché non sia giunto al valore de' più eccellenti, ad ogni modo si porta bene, e non gli mancano continuamente delle faccende, vedendosi molte opere esposte al pubblico [...]. Ma tralasciando altre sue pitture che sono andate in Francia, ed in Ispagna (secondo si dice) ed in altri Paesi forestieri, faremo menzione delli altre due soprapporte, che per non aver stanza capace nella propria Casa, dipinse in S. Agostino Maggiore, perciocché erano circa 40. palmi ogni una, ed ove vi fu concorso di varie persone per vederle, essendovi andato ancora il nostro Cardinal Arcivescovo Spinelli, per osservar queste opere, e quasi tutta la Nobiltà. Uno di questi quadri rappresentava la Probatica Piscina, l'altro la Disputa di Nostro Signore al Tempio fra li Dottori; e furono mandati in non sò qual Chiesa della sua Patria, cioè nella terra di Marcianisi. Vari sono i giudizj sulla bontà di questi due quadri, circa il parere de' Professori, non essendo stati da mè veduti, che perciò mi rimetto al parere de' più intendenti circa il valore di essi. Vive il Paolo operando in Napoli per varie commessioni, godendosi il comodo che l'Hà procacciato la nobil Arte della Pittura.}}</ref> (Marcianise 1703 – Napoli 1784). Nella chiesa vi sono opere di altri pittori: [[Domenico Mondo|D. Mondo]] da Capodrise, [[Girolamo Starace-Franchis|G. Starace-Franchis]], [[Nicola Peccheneda|N. Peccheneda]], C. Brunelli, e gli affreschi di [[Nicola Malinconico|N. Malinconico]] e di F. A. Serio. Va annoverato inoltre l'altare barocco del 1703 di [[Filippo Raguzzini|F. Raguzzini]] e l'organo barocco in legno dorato di alta scuola napoletana.
[[File:Marcianise (25808601654).jpg|miniatura|sinistra|[[
*
* Il Convento francescano fu fondato nel 1614 su di un terreno donato da don Domenico Lasco. I primi religiosi che lo abitarono furono i padri conventuali riformati, che, soppressi, attorno al [[1650]], da [[papa Innocenzo X]], confluirono nei conventi di S. Lucia al Monte e di [[Grumo Nevano]]. Il convento fu affidato alle cure del parroco dell'Assunta, mentre la chiesa venne officiata da un sacerdote secolare fino al 1674, epoca in cui fu concesso ai padri Alcantarini. Questi ne curarono il restauro e l'ampliamento, ottenendo a tale scopo, nel 1761, la concessione gratuita del materiale edilizio di risulta proveniente da quello adoperato per la reggia di Caserta. In esso sono conservati molti libri e illustrazioni antiche, quasi tutti di soggetto religioso. Nella chiesa di Trentola sono presenti affreschi risalenti al 1768, di Felice Ruggiero, che rappresentano i momenti più significativi della vita di Gesù.
Riga 221:
La zona sud della città è collegata alla rete autostradale [[Autostrada A1 (Italia)|A1]], uscita casello Caserta Sud. L'autostrada assorbe soprattutto il traffico generato dai mezzi di trasporto pesante che operano nella zona industriale e interportuale.
La [[Strada statale 87 Sannitica|Strada statale Sannitica]] collega la zona sud-est della città con il [[Sannio]] ed accoglie principalmente il traffico connesso agli scambi commerciali, mentre la superstrada [[Strada statale 87 NC|Sannitica nuova]] collega Marcianise con i comuni dell'[[Area metropolitana di Napoli|hinterland napoletano]].
La [[Strada statale 265 dei Ponti della Valle|Strada Provinciale 335 ex SS 265 dei Ponti della Valle]] ([[Giugliano in Campania|Giugliano]] - Marcianise) attraversa diversi comuni casertani e conduce sull'[[Strada statale 162 NC Asse Mediano|Asse Mediano]].
|