Lydia Simoneschi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m clean up, Nota ripetuta |
|||
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 21:
== Biografia ==
=== Infanzia ed educazione ===
Lydia Simoneschi nacque a [[Roma]] il 4 aprile [[1908]], figlia dell'attore e regista [[Carlo Simoneschi]], attivo nel [[cinema muto]] italiano, e di Giselda Grossi.<ref>{{Cita libro|cognome=Di Cola|nome=Gerardo|titolo=Lydia Simoneschi. La voce del cinema italiano|editore=Il Calice|città=Alessandria|anno=2006|ISBN=888267083X}}</ref> Fin dall'infanzia fu avviata allo studio del pianoforte e del francese, ma la precoce frequentazione delle sale teatrali e il contatto con l'ambiente artistico la indirizzarono alla recitazione.<ref name="blogfrivolopergenteseria.it">{{Cita web|url=https://www.blogfrivolopergenteseria.it/2025/04/la-voce-di-lydia-simoneschi-la-donna.html|titolo=La voce di Lydia Simoneschi: la donna dietro le dive|sito=Blog frivolo per gente seria|data=2025-04-04|accesso=2025-09-26}}</ref>
=== Carriera teatrale e cinematografica ===
Negli [[anni 1930|anni Trenta]] entrò nella compagnia di [[Camillo Pilotto]], con la quale recitò in tournée in Italia e all'estero. Nel [[1932]] debuttò contemporaneamente come attrice e come doppiatrice: sullo schermo apparve in ruoli di contorno, in seguito limitati a sei pellicole fino al [[1959]], mentre in sala di registrazione intraprese un percorso che sarebbe diventato la sua principale attività.<ref>{{Cita libro|cognome=Lancia|nome=Enrico|coautori=Roberto Poppi|titolo=Dizionario del cinema italiano. Le attrici|editore=Gremese|città=Roma|anno=2003|ISBN=9788884402141|p=394}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.cinematografo.it/cinedatabase/cast/lydia-simoneschi/22618/|titolo=Lydia Simoneschi|sito=Cinematografo.it|accesso=2025-09-26}}</ref>
Nel [[1936]] sposò Franz Lehmann, ufficiale della [[Regia Marina]], dal quale ebbe un figlio, Giorgio. Rimasta vedova nel [[1942]], si ritirò dalle scene teatrali e concentrò ogni energia professionale sul doppiaggio, che garantiva stabilità economica e continuità lavorativa.<ref name="blogfrivolopergenteseria.it"/> Nel [[1949]] ebbe il secondo figlio, Gianni, nato dalla relazione con Luigi Lehmann, fratello del marito.
[[File:Simoneschi51.jpg|miniatura|destra|Lydia Simoneschi durante una sessione di doppiaggio nel 1951, assieme ad una giovanissima [[Maria Pia Di Meo]]]]▼
=== Affermazione nel doppiaggio ===
▲[[File:Simoneschi51.jpg|miniatura|destra|Lydia Simoneschi durante una sessione di doppiaggio nel 1951,
Già dalla metà degli [[anni 1930|anni Trenta]] fu segnalata come voce italiana di [[Marlene Dietrich]].<ref name="blogfrivolopergenteseria.it"/> Dopo la guerra fu tra i soci fondatori della Compagnia Doppiatori Cinematografici (CDC), che istituzionalizzò la professione a Roma.<ref>{{Cita web|url=https://www.cinecitta.com/it/doppiaggio/|titolo=Il doppiaggio in Italia – storia e protagonisti|sito=Cinecittà|accesso=2025-09-26}}</ref>
Negli [[anni 1940|anni Quaranta]] e [[anni 1950|anni Cinquanta]] raggiunse il periodo di massimo successo, doppiando le più note attrici di Hollywood: [[Ingrid Bergman]], [[Barbara Stanwyck]], [[Bette Davis]], [[Joan Crawford]], [[Vivien Leigh]], [[Susan Hayward]], [[Maureen O'Hara]] e nuovamente [[Marlene Dietrich]]. In Italia prestò la voce a [[Sophia Loren]], [[Gina Lollobrigida]], [[Alida Valli]] e [[Silvana Mangano]].<ref>{{Cita web|url=http://www.antoniogenna.net/doppiaggio/voci/vocils.htm|titolo=Lydia Simoneschi – Le voci del cinema|sito=Il mondo dei doppiatori – Antonio Genna|accesso=2025-09-26}}</ref>
Un esempio della sua versatilità è ''[[Un maledetto imbroglio]]'' (1959) di [[Pietro Germi]], in cui doppiò sia la protagonista [[Eleonora Rossi Drago]] sia l'anziana [[Nanda De Santis]]. Si cimentò anche in film d'animazione, interpretando fate e figure materne nelle produzioni [[Walt Disney]], oltre a prestare la voce a [[Maga Magò]] in ''[[La spada nella roccia (film)|La spada nella roccia]]'' (1963).<ref>{{Cita libro|cognome=Grasso|nome=Aldo|coautore=Scaglioni, Massimo|titolo=Enciclopedia della televisione|editore=Garzanti|città=Milano|anno=2008|ISBN=978-88-11-50426-9}}</ref>
=== Direzione del doppiaggio ===
Dalla metà degli [[anni 1960|anni Sessanta]] affiancò al doppiaggio l'attività di [[direttore del doppiaggio|direttrice del doppiaggio]]. In questo periodo cominciò a essere impiegata più spesso su attrici mature o in ruoli di contorno. La trasformazione è evidente confrontando ''[[I racconti dello zio Tom]]'': se nel 1950 fu la voce di [[Ruth Warrick]], nel ridoppiaggio del [[1973]] interpretò invece la parte della nonna di [[Lucile Watson]]. Alcune eccezioni la videro comunque su attrici più giovani, come in ''[[Principessa per una notte]]'' (1968) e ''[[La bella Antonia, prima monica e poi dimonia]]'' (1972), doppiando rispettivamente [[Vera Titova]] e [[Luciana Turina]].<ref>{{Cita libro|cognome=Lancia|nome=Enrico|coautori=Fabio Melelli, Massimo Giraldi|titolo=Il doppiaggio nel cinema italiano. Dall'avvento del sonoro ai giorni nostri|editore=Gremese|città=Roma|anno=2001|ISBN=9788884400963}}</ref> Continuò fino al pensionamento nel [[1976]].
=== Ultimi anni e morte ===
Nel [[1980]] ricevette l'onorificenza di [[Ordine al merito della Repubblica italiana|Cavaliere al merito della Repubblica italiana]] dal presidente [[Sandro Pertini]].<ref>{{Cita web|url=https://www.quirinale.it/onorificenze/|titolo=Onorificenze OMRI – archivio|sito=Presidenza della Repubblica|accesso=2025-09-26}}</ref>
Morì a [[Roma]] il 5 settembre [[1981]], all'età di 73 anni, e fu sepolta nel [[Cimitero Flaminio|cimitero di Prima Porta]].<ref name="blogfrivolopergenteseria.it"/>
== Doppiaggio ==
Riga 100 ⟶ 109:
<!--7-->
* [[Deanna Durbin]] in ''[[Brivido d'amore]]'', ''[[La commedia è finita]]'', ''[[Le conseguenze di un bacio]]'', ''[[Scritto sul vento]]'', ''[[Tua per sempre (film 1943)|Tua per sempre]]'', ''[[California (film 1944)|California]]'', ''[[Vacanze di Natale (film 1944)|Vacanze di Natale]]''
* [[Mariella Lotti]] in ''[[Silenzio, si gira!]]'', ''[[Mater dolorosa (film 1943)|Mater dolorosa]]'', ''[[La Gorgona (film 1942)|La Gorgona]]'', ''[[Le avventure di Pinocchio (film 1947)|Le avventure di Pinocchio]]'', ''[[Il cavaliere del sogno]]'', ''[[Fumeria d'oppio (film)|Fumeria d'oppio]]'', ''[[Processo alla città]]''<ref name="parzialmente">parzialmente</ref>
* [[Myrna Loy]] in ''[[Dalla terrazza]]'', ''[[La figlia dell'ambasciatore]]'', ''[[Merletto di mezzanotte]]'', ''[[Non desiderare la donna d'altri (film 1958)|Non desiderare la donna d'altri]]'', ''[[I migliori anni della nostra vita (film 1946)|I migliori anni della nostra vita]]''<ref name="doppiaggio originale" />, ''[[Sento che mi sta succedendo qualcosa]]'', ''[[Minuzzolo (film)|Minuzzolo]]''
* [[Dorothy McGuire]] in ''[[La legge del Signore]]'', ''[[Perfido invito]]'', ''[[L'imputato deve morire]]'', ''[[L'imprendibile signor 880]]'', ''[[La fossa dei dannati]]'', ''[[Il molto onorevole Mr. Pennypacker]]'', ''[[Una sposa insoddisfatta]]''
Riga 434 ⟶ 443:
* [[Belle Montrose]] in ''[[Un professore fra le nuvole]]''
* [[Grace Moore]] in ''[[Una notte d'amore]]''
* [[Juanita Moore]] in ''[[Lo specchio della vita (film 1959)|Lo specchio della vita]]'', ''[[Dominique (film 1966)|Dominique]]''
* [[Agnes Moorehead]] in ''[[Jessica (film)|Jessica]]''
* [[Barbara Morrison]] in ''[[Papillon (film 1973)|Papillon]]''
Riga 698 ⟶ 707:
* Mario Guidorizzi, ''Voci d'autore'', Sommacampagna, VR, Cierre Edizioni, 1999, ISBN 88-8314-030-3
* Gerardo Di Cola, ''Le voci del tempo perduto'', Chieti, Èdicola Editrice, 2004, ISBN 88-8267-023-6
* Riccardo Esposito, ''La versione italiana del film'' in ''Il buio oltre la siepe. Il libro, il film'', Le Mani - Microart's, 2009, ISBN 978-88-8012-486-3, pp.
* Gerardo Di Cola, ''Lydia Simoneschi. La voce del cinema italiano'', Chieti, Èdicola Editrice, 2017
|