Encrinus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
| (28 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Tassobox
|nome=''Encrinus''
|statocons=
|immagine=
|didascalia=
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|dominio=[[Eukaryota]]
Riga 12 ⟶ 10:
|superphylum=[[Deuterostomia]]
|phylum=[[Echinodermata]]
|subphylum=[[
|superclasse=
|classe=[[Crinoidea]]
|sottoclasse=[[Articulata (echinodermi)|Articulata]]
|infraclasse=
|superordine=
|ordine=†'''Encrinida'''<br/>{{zoo|Matsumoto|1929}}
|sottordine=
|infraordine=
|superfamiglia=
|famiglia=
|sottofamiglia=
|tribù=
|sottotribù=
|genere=†'''Encrinus'''
|genereautore=Andreae, 1764
|sottogenere=
|specie=
Riga 39 ⟶ 38:
|tridata=
<!-- ALTRO -->
|sinonimi=
|nomicomuni=
Riga 45 ⟶ 43:
|suddivisione_testo=
}}
==Descrizione==
Questa forma fossile possedeva un [[Crinoidea#Descrizione|calice]] molto sviluppato nel senso della larghezza ma non in quello
==Fossili==
Moltissimi resti fossili di encrino si rinvengono nei sedimenti del [[Muschelkalk]], il [[calcare]] conchigliare caratteristico del [[Triassico]] medio
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
[http://www.fossilmuseum.net/fossils/Crinoids/Encrinus/Encrinus-liliiformis.htm Fossili di encrino]
{{Portale|animali|paleontologia}}
[[Categoria:Crinoidea]]
[[Categoria:Echinodermi estinti]]
| |||