Biblioteca Adelphi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
PGS 1984 (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
m v2.05 - Interlink scritto come un link esterno
 
(34 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate)
Riga 1:
La '''Biblioteca Adelphi''' è una [[collana editoriale]] dell'editore [[Adelphi]], fondata nel 1965 a [[Milano]] da [[Luciano Foà]] e [[Roberto Olivetti]]. La prima uscita fu il libro ''[[L'altra parte]]'' di [[Alfred Kubin]]. La collana è stata guidata da [[Roberto Calasso]] fino alla sua morte, avvenuta nel 2021.
 
Con una media di un titolo al mese, ha pubblicato oltre 700778 volumi di vario genere finora, di cui solo un centinaio di scrittori italiani. Gli altri volumi sono prevalentemente traduzioni di opere scritte in oltre 30 lingue straniere e l’importazione in Italia di tali testi e autori si deve maggiormente all'editore. [[Adelphi]] è stata in grado di introdurre nomi poco noti nel panorama mondiale, rivelatisi poi di grande influenza sulla cultura contemporanea.
 
La ''Biblioteca Adelphi'' si contraddistingue per un carattere di apertura totale verso tutti i generi, verso ogni specie di autore, dal giovane e ignoto scrittore vivente fino all'autore anonimo, oscuro e remoto, perché pubblicare "libri unici"” all'interno di una collana serve a dar loro un supporto che li tenga insieme pur nelle loro disparate fisionomie.
Riga 82:
*50. [[Ödön von Horváth]], ''Teatro popolare''
*51. [[Sergio Solmi]], ''Poesie complete''
*52. [[Jules Renard]], ''[[Lo scroccone]]''
*53. [[Roberto Calasso]], ''L'impuro folle''
*54. [[Joseph Roth]], ''[[La cripta dei cappuccini]]''
Riga 182:
*133. [[Djuna Barnes]], ''La foresta della notte''
*134. [[Heinrich Zimmer]], ''Il re e il cadavere''
*135. [[Joseph Roth]], ''Romanzi brevi'' ([[La tela di ragno]] - [[Hotel Savoy (romanzo)|Hotel Savoy]] - [[La ribellione]] - [[Il peso falso]])
 
===1984===
Riga 202:
*149. [[René Daumal]], ''La Gran Bevuta''
*150. [[Aśvaghoṣa]], ''Nanda il Bello''
*151. ''[[Salmi|Il [[Libro dei Salmi]]'', a cura di [[Guido Ceronetti]]
*152. [[Vladislav Chodasevič]], ''Necropoli''
*153. [[Frederic Prokosch]], ''Voci''
Riga 252:
*193. [[Vasilij Rozanov]], ''Da motivi orientali''
*194. [[Eduard von Keyserling]], ''Principesse''
*195. [[SimonePaul WeilValéry]], ''Quaderni'', III
*196. [[Edward Dahlberg]], ''Poiché ero carne''
*197. [[Alberto Savinio]], ''Casa «la Vita»''
*198. [[Bruce Chatwin]], ''[[Le vie dei canti]]''
*199. [[John McPhee (scrittore)|John McPhee]], ''Il Formidabile Esercito Svizzero'', La Place de la Concorde Suisse
*199. [[Paul Valéry]], ''Quaderni'', III
*200. [[Roberto Calasso]], ''Le nozze di Cadmo e Armonia''
*201. [[Marina Cvetaeva]], ''Il paese dell'Anima. Lettere 1909-1925''
Riga 308:
*243. [[Emil Cioran|E.M. Cioran]], ''L'inconveniente di essere nati''
*244. [[Sergio Tofano|Sto]], ''Storie di cantastorie''
*245. ''[[I Ching]]. Il libro dei mutamenti'', a cura di Richard Wilhelm
 
===1992===
Riga 340:
*271. [[Robert Byron]], ''[[La via per l'Oxiana]]''
*272. [[Giorgio Manganelli]], ''Nuovo commento''
*273. [[Kālidāsa]], ''[[Il riconoscimento di SakuntalaSakùntala]]''
*274. [[Alberto Arbasino]], ''[[Fratelli d'Italia (romanzo)|Fratelli d'Italia]]''
*275. [[Elias Canetti]], ''La tortura delle mosche''
Riga 390:
===1996===
*316. [[Evelyn Waugh]], ''Quando viaggiare era un piacere''
*317. ''La grande razzia'' ([[Táin Bó Cúailnge|La grande razzia]])'', a cura di Melita Cataldi
*318. [[T.E. Lawrence]], ''Lo stampo''
*319. [[Adrien Baillet]], ''Vita di Monsieur Descartes''
Riga 424:
*347. [[Jorge Luis Borges]], ''[[Storia dell'eternità]]''
*348. [[Jorge Luis Borges]], ''[[Storia universale dell'infamia]]''
*349. [[Nonno di Panopoli]], ''Le [[Dionisiache]]'', vol. I (Canti 1-12)
*350. [[Groucho Marx]], ''Groucho e io''
 
Riga 450:
*369. [[C.S. Lewis]], ''[[Quell'orribile forza]]''
*370. [[Vidiadhar Surajprasad Naipaul|V.S. Naipaul]], ''Un'area di tenebra''
*371. [[Nonno di Panopoli]], ''Le Dionisiache'', vol. II (Canti 13-24)
*372. [[William Faulkner]], ''Le palme selvagge''
*373. [[Sándor Márai]], ''[[L'eredità di Eszter]]''
Riga 561:
*468. [[René Daumal]] e [[Roger Gilbert-Lecomte]], ''Le Grand Jeu''
*469. [[Georges Simenon]], ''[[Luci rosse (romanzo)|Luci nella notte]]''
*470, [[Nonno di Panopoli]], ''Le Dionisiache'', vol. III (Canti 25-36)
*471. [[James Hillman]], ''Un terribile amore per la guerra''
*472. [[Milan Kundera]], ''Il sipario''
Riga 656:
*553. [[Georges Simenon]], ''[[Il ranch della Giumenta perduta]]''
*554. [[Inoue Yasushi]], ''Ricordi di mia madre''
*555. [[Irène Némirovsky]], ''[[Due (romanzo Irène Némirovsky)|Due]]''
*556. [[Goffredo Parise]], ''[[Il prete bello]]''
*557. [[Leonardo Sciascia]], ''Il fuoco nel mare. Racconti dispersi (1947-1975)''
Riga 663:
*560. [[Varlam Šalamov]], ''[[Višera (romanzo)|Višera]]''
*561. [[Alexander Lernet-Holenia]], ''[[Ero Jack Mortimer]]''
*562. [[W. Somerset Maugham]], ''[[Honolulu e altri racconti]]''
*563. [[Roberto Calasso]], ''L'ardore''
*564. [[Sándor Márai]], ''[[Il sangue di san Gennaro]]''
*565. [[Vladimir Nabokov]], ''[[Parla, ricordo]]''
*566. [[John Maynard Keynes]], ''Sono un liberale?''
Riga 671:
 
===2011===
*568. [[Georges Simenon]], ''[[La fuga del signor Monde]]''
*569. [[Irène Némirovsky]], ''[[Il vino della solitudine]]''
*570. [[Giorgio Manganelli]], ''[[Ti ucciderò, mia capitale]]''
*571. [[Gabriel Chevallier]], ''La paura''
*572. [[Vasilij Grossman]], ''Il bene sia con voi!''
*573. [[Tommaso Landolfi]], ''[[Viola di morte]]''
*574. [[Sándor Márai]], ''[[Il gabbiano (Marai)|Il gabbiano]]''
*575. [[Georges Simenon]], ''[[L'assassino (romanzo)|L'assassino]]''
*576. [[Vladimir Nabokov]], ''[[L'incantatore]]''
*577. [[Evelyn Waugh]], ''In Abissinia''
*578. [[Carlo Emilio Gadda]], ''[[Accoppiamenti giudiziosi]]''
*579. [[Irène Némirovsky]], ''[[Il signore delle anime (Irène Némirovsky)|Il signore delle anime]]''
*580. [[Rudyard Kipling]], ''[[Storie proprio così]]''
*581. [[Oliver Sacks]], ''[[L'occhio della mente]]''
*582. [[Maurice Sachs]], ''[[Il Sabba]]''
 
===2012===
*583. [[Cristina Campo]], ''Il mio pensiero non vi lascia. Lettere a [[Gianfranco Draghi]] e ad altri amici del periodo fiorentino''
*584. [[Czesław Miłosz]], ''Trattato poetico''
*585. [[Georges Simenon]], ''[[Il destino dei Malou]]''
*586. [[Leo Perutz]], ''Il Maestro del Giudizio universale''
*587. [[Osip Mandel'štam]], ''Il rumore del tempo e altri scritti''
*588. [[Irène Némirovsky]], ''[[I falò dell'autunno]]''
*589. [[W. Somerset Maugham]], ''[[Storie ciniche]]''
*590. [[Adam Zagajewski]], ''Dalla vita degli oggetti. Poesie 1983-2005''
*591. [[Georges Simenon]], ''[[I complici]]''
*592. [[Carlo Emilio Gadda]], ''[[L'Adalgisa]]. Disegni milanesi''
*593. [[Tommaso Landolfi]], ''Diario perpetuo. Elzeviri 1967-1978''
Riga 702:
*595. [[Vladimir Nabokov]], ''[[Guarda gli arlecchini!]]''
*596. [[Winfried Sebald|W.G. Sebald]], ''Soggiorno in una casa di campagna''
*597. [[Irène Némirovsky]], ''[[La preda (Némirovsky)|La preda]]''
*598. [[Misia Sert]], ''Misia''
 
Riga 710:
*601. [[Derek Walcott]], ''La voce del crepuscolo''
*602. [[Israel Joshua Singer|I.J. Singer]], ''[[La famiglia Karnowski]]''
*603. [[Irène Némirovsky]], ''[[Una pedina sulla scacchiera]]''
*604. [[Sándor Márai]], ''[[Sindbad torna a casa]]''
*605. [[Joseph Conrad]], ''[[Destino (Conrad)|Il caso]]''
*606. [[W. Somerset Maugham]], ''[[Una donna di mondo e altri racconti]]''
*607. [[Georges Simenon]], ''[[Faubourg (romanzo)|Faubourg]]''
*608. [[Giorgio Manganelli]], ''[[Cina e altri Orienti]]''
*609. [[Oliver Sacks]], ''[[Allucinazioni (saggio)|Allucinazioni]]''
*610. [[Irène Némirovsky]], ''[[Film parlato e altri racconti]]''
*611. [[Mario Praz]], ''Il patto col serpente''
*612. [[Nina Cassian]], ''C'è modo e modo di sparire''
Riga 751:
*638. [[Józef Czapski]], ''Proust a Grjazovec''
*639. [[Aleksandr Lurija]], ''Un mondo perduto e ritrovato''
*640. [[Oliver Sacks]], ''In movimento''
*641. [[Benedetto Croce]], ''Poeti e scrittori d'Italia''
*642. [[Derek Walcott]], ''Egrette bianche''
Riga 766:
*651. [[J.R. Ackerley]], ''Vacanza indù''
*652. [[Israel Joshua Singer|I.J. Singer]], ''Acciaio contro acciaio''
*653. [[Georges Simenon]], ''[[Il passeggero del "Polarlys"|Il passeggero del Polarlys]]''
*654. [[Louis Ginzberg]], ''Le leggende degli ebrei'', VI
*655. [[Zbigniew Herbert]], ''L'epilogo della tempesta''
Riga 783:
*666. [[Sándor Márai]], ''Volevo tacere''
*667. [[Anton Čechov]], ''[[L'isola di Sachalin]]''
*668. [[Georges Simenon]], ''Il Sorcio''
*669. [[Theodore F. Powys]], ''Il buon vino del signor Weston''
*670. [[Elias Canetti]], ''Il libro contro la morte''
Riga 802:
*683. [[Blaise Cendrars]], ''Moravagine''
*684. [[Isaac Bashevis Singer]]'', [[Satana a Goray|Satana a Goraj]]''
*685. [[Georges Simenon]]'', Le persiane verdi''
*686. [[Leonora Carrington]]'', La debuttante''
*687. [[Vladimir Nabokov]], ''Lezioni di letteratura''
Riga 816:
*695. [[Viktor Šklovskij]], ''Viaggio sentimentale''
*696. [[W. B. Yeats]], ''Magia''
*697. [[Georges Simenon]], ''Marie la strabica''
*698. [[Carlo Emilio Gadda]], ''Divagazioni e garbuglio''
*699. [[Isaac Bashevis Singer]], ''Il ciarlatano''
Riga 825:
 
===2020===
*704. [[Nonno di Panopoli]], ''[[Dionysiaca|Le Dionisiache]]'', vol. IV (Canti 37-48)''
*705. [[Walter Benjamin]]-[[Gershom Scholem]], ''Archivio e camera oscura. Carteggio 1932-1940'', ediz. a cura di Saverio Campanini
*706. [[Hermann Broch]], ''I sonnambuli, vol. I: 1888 · Pasenow o il romanticismo''
Riga 831:
*708. [[Giorgio Manganelli]], ''Concupiscenza libraria''
*709. [[Ivan Bunin]], ''Il signore di San Francisco e altri racconti''
*710. [[Georges Simenon]], ''I superstiti del Télémaque''
*711. [[Isaac Bashevis Singer]], ''[[Il mago di Lublino|Il Mago di Lublino]]''
*712. [[William Somerset Maugham]], ''[[Il mago (Maugham)|Il mago]]''
*713. [[Jean-Henri Fabre]], ''Ricordi di un entomologo''. Volume primo
*714. [[Roberto Calasso]], ''La Tavoletta dei Destini''
*715. [[Baltasar Gracián]], ''Oracolo portatile ovvero l'arte della prudenza'', trad. e note di Giulia Poggi, con un saggio di [[Marc Fumaroli]]
 
===2021===
*716. [[Georges Simenon]], ''La fattoria del Coup-de-Vague'', trad. di Simona Mambrini
*717. [[Cesare Pavese]], ''[[Dialoghi con Leucò]]'', Introduzione di [[Giulio Guidorizzi]], Con una conversazione tra [[Carlo Ginzburg]] e Giulia Boringhieri
*718. [[Vladimir Nabokov]], ''[[Lezioni di letteratura russa]]'', A cura di Cinzia De Lotto e Susanna Zinato
*719. [[Isaac Bashevis Singer]], ''[[Ombre sull'Hudson|Ombre sullo Hudson]]'', trad. di Valentina Parisi, a cura di Elisabetta Zevi
*720. [[Pavel Muratov]], ''Immagini dell'Italia II'', trad. di Alessandro Romano, a cura di Rita Giuliani
*721. [[Georges Simenon]], ''La mano'', trad. di Simona Mambrini
*722. [[Miron Białoszewski]], ''Memorie dell’insurrezione di Varsavia'', a cura di Luca Bernardini
*723. [[William Somerset Maugham]], ''Taccuino di uno scrittore'', trad. di Gianni Pannofino
Riga 857:
*730. [[Georges Simenon]], ''Il dottor Bergelon'', trad. Laura Frausin Guarino
*731. [[Vasilij Semënovič Grossman|Vasilij Grossman]], ''Stalingrado'', trad. Claudia Zonghetti, a cura di Robert Chandler e Jurij Bit-Junan
*732. [[Robert Walser]], ''[[L'assistente]]'', trad. di Cesare De Marchi
*733. [[Isaac Bashevis Singer]], ''[[Un amico di Kafka]]'', trad. di Katia Bagnoli
*734. [[Irène Némirovsky]], ''[[Suite francese|Tempesta in giugno]]'', trad. di Laura Frausin Guarino e Teresa Lussone
*735. [[Georges Simenon]], ''[[Le sorelle Lacroix]]'', trad. di Federica e Lorenza Di Lella
*736. [[Alexander Lernet-Holenia]], ''Il conte Luna'', trad. di Giovanna Agabio
*737. [[Winfried Georg Sebald]], ''Tessiture di sogno'', trad. di Ada Vigliani
*738. [[Vladimir Nabokov]], ''[[Maria (Nabokov)|Mašen’ka]]'', trad. di Franca Pece
*739. [[William Faulkner]], ''Non si fruga nella polvere'', trad. di Roberto Serrai
*740. [[Pietro Citati]], ''La ragazza dagli occhi d'oro''
 
=== 2023 ===
*741. [[Carlo Emilio Gadda]], ''Giornale di guerra e di prigionia'', a cura di Paola Italia, Notacon una nota di Eleonora Cardinale
*742. [[Georges Simenon]], ''L'orsacchiotto'', trad. di Laura Frausin Guarino
*743. [[Józef Czapski]], ''La terra inumana'', trad. di Andrea Ceccherelli e Tullia Tullianova, Postfazionepostfazione e cura di A. Ceccherelli
*744. [[Hermann Broch]], ''I sonnambuli. Vol. II. 1903 • Esch o l’anarchia'', trad. di Ada Vigliani, con due scritti di [[Elias Canetti]]
*745. [[Patrick Leigh Fermor]], ''I violini di Saint-Jacques'', trad. di Daniele V. Filippi
*746. [[Jean-Henri Fabre]], ''Ricordi di un entomologo'', Vol. III, trad. di Francesco Bergamasco
*747. [[Isaac Bashevis Singer]], ''Max e Flora'', trad. di Elisabetta Zevi
*748. [[Louis-Ferdinand Céline]], ''Guerra'', trad. di [[Ottavio Fatica]], Aa cura di Pascal Fouché, Concon una Premessapremessa di François Gibault
*749. [[Giorgio Manganelli]], ''Emigrazioni oniriche'', a cura di Andrea Cortellessa
*750. [[Georges Simenon]], ''Delitto impunito'', trad. di Simona Mambrini
*751. [[Carlo Emilio Gadda]], ''I viaggi la morte'', a cura di Mariarosa Bricchi
*752. [[Ingeborg Bachmann]], ''Invocazione all'Orsa Maggiore'', Edizioneedizione con testo a fronte a cura di [[Luigi Reitani]], con una Notanota di [[Hans Höller]]
*753. [[Gontran de Poncins]], ''Kabloona. L'uomo bianco'', Disegnidisegni e fotografie dell’Autoredell’autore, con la collaborazione di Lewis Galantière, trad. di [[Marco Rossari]]
 
=== 2024 ===
*754. [[Georges Simenon]], ''La prigione'' (''La Prison'', 1968), trad. di Simona Mambrini
*755. [[Israel Joshua Singer]], ''La nuova Russia'' (''Nay-Rusland <small>(bilder fun a rayze)</small>'', 1928), trad. di Marina Morpurgo, Notaa cura di Elisabetta Zevi, con una nota di [[Francesco Matteo Cataluccio]], a cura di Elisabetta Zevi
*756. Peské Marty, ''Qui il sentiero si perde'' (''Ici le chemin se perd'', 1955), Nota di Jean-Pierre Sicre <small>(del 1985)</small>, trad. di [[Daniele Petruccioli]]
*757. Vasilij Grossman, ''Il popolo é immortale'', traduzione di Claudia Zonghetti, a cura di Robert Chandler e Julija Volochova
*758. Roberto Calasso, ''Opera senza nome''
*759. Elias Canetti, ''Processi. Su Franz Kafka'' (''Prozesse. Über Franz Kafka'', 2019), trad. di Renata Colorni e Ada Vigliani, a cura di Susanne Lüdemann e Kristian Wachinger
*760. Georges Simenon, ''La porta'' (''La Porte'', 1962), trad. di Laura Frausin Guarino
*761. Peter Flamm,<ref>pseudonimo di Erich Mosse (Berlino, 1891 - New York, 1963)</ref> ''Io?'' (''Ich?'', 1926) trad. di Margherita Belardetti, Nota di Manfred Posani Löwenstein
*762. Sándor Márai, ''Bébi, il primo amore'' (''Bébi, vagy az első szerelem'', 1928), trad. di Laura Sgarioto
*763. [[Leo Perutz]], ''La terza pallottola'' (''Die dritte Kugel'', 1915), trad. di Margherita Belardetti
*764. [[Emile Cioran]], ''Il crepuscolo dei pensieri'' (''Amurgul gândurilor'', 1940), trad. di Cristina Fantechi
*765. Georges Simenon, ''[[Malempin]]'' (1940), trad. di Francesco Tatò
*766. Isaac Bashevis Singer, ''[[Alla corte di mio padre]]'' (1956, מיין טאטנ'ס בית דין שטוב), trad. di Silvia Pareschi, a cura di Elisabetta Zevi
*767. Carlo Emilio Gadda, ''[[Il castello di Udine]]'' (1934)
*768. [[Varlam Šalamov]], ''Tra le bestie la più feroce è l'uomo'', trad. di Claudia Zonghetti, a cura di Irina Sirotinskaja
 
=== 2025 ===
*769. [[Irène Némirovsky]], ''Il Carnevale di Nizza e altri racconti'', trad. e cura di Teresa Lussone
*770. [[Georges Simenon]], ''Il Grande Bob'' (''Le Grand Bob'', 1954), trad. di Simona Mambrini
*771. [[Winfried Sebald|W.G. Sebald]], ''Sulla terra e sull'acqua. Poesie scelte (1964-2001) (Über das Land und das Wasser. Ausgewählte Gedichte 1964–2001,'' 2008''),'' trad. di Ada Vigliani, a cura di Sven Meyer
*772. [[Tommaso Landolfi]], ''Un paniere di chiocciole. Cinquanta elzeviri (''1968)
*773. [[Jorge Luis Borges]], ''La mappa segreta. Testi ritrovati (1933-1983) (Textos recobrados),'' trad. di Rodja Bernardoni, a cura di Tommaso Scarano
*774. [[Vladimir Nabokov]], ''Lezioni sul "Don Chisciotte" (Lectures on Don Quixote,''1983)'','' trad. di Enrico Terrinoni, a cura di Luigi Giuliani
*775. [[Isaac Bashevis Singer|Isac Bashevis Singer]], ''Ritorno in via Krochmalna (Shoym,'' 1967)'','' trad. di Katia Bagnoli
*776. [[Georges Simenon]], ''La morte di Auguste (La mort d'Auguste,'' 1966), trad. di Laura Frausin Guarino
*777. [[Louis-Ferdinand Céline]], Londra (Londres), trad. di Ottavio Fatica, a cura di Régis Tettamanzi
*778. Miklós Szentkuthy, A proposito di Casanova (''Széljegyzetek Casanovához,'' 1939), trad. di Laura Sgarioto
 
==Note==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Adelphi]]
* [[Fabula (Adelphi)]]
* [[La Nave Argo]]
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.adelphi.it/catalogo/reply/eNo9jzGvwjAMhP9K5QWQOjzWSgywsfAWNoSQ2xqwMDg4oahU-e84Hdi_OGff3QBnlkQG1QCRjClCdYAlHEugWvXmrz9n7JAFaxZOvY8GeL7InKArdv-7Yrsr5rNg1DG9ZwsYj2MJiZOQKzZcC2uiBot1SxKuDCW8r2SUPVMfSM8uW1XZLoJvqrU5EPSEdvqgyzWkHMupwYSiF82oIvjI31Nco-bVTDcbY2-EmFci3uk0FcuagBZ-Td1hCaP7PZ1g-AJIe1Xy/p1 Adelphi], catalogo online
* [http://cinquantamila.corriere.it/storyTellerArticolo.php?storyId=0000000130047 La Repubblica] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20171110005144/http://cinquantamila.corriere.it/storyTellerArticolo.php?storyId=0000000130047 |date=10 novembre 2017 }}, Roberto Calasso, la Repubblica, pag.56, 27/12/2006
* [http://premiogogolitalia.org/it/walks/AnnaRaffettoRTTTR Premio Gogol Italia] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20171110005148/http://premiogogolitalia.org/it/walks/AnnaRaffettoRTTTR }}, Intervista a Anna Raffetto, ‘Einaudi e Adelphi componenti imprescindibili della cultura italiana’.
* [http://www.illibraio.it/donna-sta-leggendo-catalogo-adelphi-381252/ Il Libraio.it], 'Una donna americana sta leggendo tutto il catalogo della Biblioteca Adelphi'.
 
{{portale|editoria|letteratura}}
 
[[Categoria:Collane Adelphi]]