Protiro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
(47 versioni intermedie di 31 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:Prothyrum-Cathedral-Lodi.JPG|thumb
Il '''protiro''' (pronuncia: {{IPA|/ˈprɔtiro/}}<ref>{{Dipi|protiro}}</ref>) è una parte del [[Portale (architettura)|portale]]. È un termine architettonico derivato dal [[Lingua greca|greco]] con cui si definisce un
==Tipologia==
Di solito questa sorta di [[avancorpo]] accompagna le [[Architettura paleocristiana|architetture paleocristiane]] e [[Architettura romanica|
In molte chiese le colonne del protiro non appoggiano direttamente a terra, ma sono poste su mostri o animali fantastici o, più spesso, su leoni, detti appunto leoni [[stilofori]].
== Galleria d'immagini ==
<gallery>
Immagine:Duomo di modena 06.JPG|Il protiro del [[Duomo di Modena]]▼
Paolo Monti - Servizio fotografico (Ancona, 1969) - BEIC 6331192.jpg|Protiro del [[duomo di Ancona]], attribuito da [[Giuseppe Sacconi]] a [[Giorgio da Como (XIII secolo)|Giorgio da Como]]
File:Ostia Antica (44940920751).jpg|Protiro dell'omonima [[domus del Protiro|domus]] nella [[città romana]] di [[Ostia (città antica)|Ostia]]
</gallery>
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
Riga 17 ⟶ 23:
== Altri progetti ==
{{interprogetto|
{{Elementi architettonici delle chiese}}
Riga 24 ⟶ 30:
[[Categoria:Elementi architettonici]]
[[Categoria:Portali (architettura)]]
|