Incuso: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Altri progetti: orfanizzo template Ip come da discussione in Discussioni_template:Interprogetto#Interprogetto_e_Ip using AWB |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
| (19 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
| header = Quadrato incuso al rovescio.
In [[numismatica]] con il termine '''incuso''' si indica un elemento (scritta, immagine o altro) che è incavato rispetto al piano della [[moneta]].▼
| hbkg = #abcdef
| image =Immagine:Thasos coin.jpg
<!-- sintassi: file:nome.extention -->
| caption_left = [[Satiro]] e [[ninfa (mitologia)|ninfa]]
| caption_right = Quadrato incuso
| width = 300
| footer = Statere d'argento da [[Thasos]] ([[Tracia]]), ca. 500-463 a.C
| position = Center
| margin = 0
| background = <!-- opzionale-->
}}
▲In [[numismatica]],
== Quadrato incuso ==
Questo tipo di coniazione è tipica delle prime fasi della [[monetazione greca arcaica]].
Riga 9 ⟶ 22:
La moneta presentava quindi da una parte l'immagine e dall'altra un quadrato incuso. In una prima variante anche il conio d'incudine porta un tipo, tuttavia la forma è quadrata e non copre tutta l'area del tondello.
==
{{Vedi anche|Monetazione incusa}}
[[Immagine:Eckhel 1.jpg|thumb|
Si indica con questa espressione una particolare monetazione di alcune città dell'Italia meridionale. Queste monete presentavano al [[rovescio (moneta)|rovescio]], in incuso, una immagine stilizzata simile a quella del [[dritto]]. Il significato di questo tipo di coniazione non è chiarito. Le monete sono state battute tra il [[VI secolo a.C.|VI]] ed il [[V secolo a.C.]] per lo più da città della costa ionica o da colonie fondate da queste. Gli studi più recenti collocano l'inizio della monetazione incusa a Sybaris attorno al 530 a.C., quindi ammettono nuovamente un collegamento delle monete incuse con le loro origini micrasiatiche nella Lidia di Creso e, soprattutto, con
Le città più rilevanti sono:
Riga 33 ⟶ 45:
* [[Errore di conio]]: può capitare che una moneta già battuta rimanga sul conio. Il nuovo tondello riceverà quindi da una parte l'impronta della prima moneta e dall'altra il conio.
* Alcune monete moderne, specialmente quelle in metallo prezioso, presentano
==Note==
<references/>
== Bibliografia ==
Riga 39 ⟶ 54:
* Giovanni Gorini, ''La monetazione incusa della [[Magna Grecia]]'', Bellinzona, 1975
* [[Laura Breglia]], ''Le incognite della monetazione incusa tarenuna'', in "Archivio Storico Pugliese: a. VIII, 1955, I-IV Cronaca del Congresso e del Convegno"
* [[Nicola Parise]], "La tecnica della monetazione incusa", in ''Le Arti di Efesto. Capolavori in metallo dalla Magna Grecia'', Trieste 2002
* Roberto Salati: La monetazione romana repubblicana
==Voci correlate==
*[[Monetazione incusa]]
*[[Terminologia numismatica]]
Riga 50 ⟶ 66:
[[categoria:Terminologia numismatica]]
[[Categoria:Monetazione greca| ]]
| |||