Mk II Matilda: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Progettazione e caratteristiche: Aggiunto informazioni Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Il Pz IV con cannone ad alta velocità era l' F2. Il modello F1 aveva un cannone corro come i precedenti. Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
| (32 versioni intermedie di 23 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|veicoli militari|ottobre 2017|arg2=seconda guerra mondiale}}
|Veicolo = carro_armato
|Nome =
|Immagine = British Tanks and Armoured Fighting Vehicles 1939-45 KID800.jpg
|Didascalia = Un Matilda Mk II (A12)
<!-- Descrizione -->|Tipo = [[
|Equipaggio = 4
|Progettista =
|Costruttore
|Data_impostazione =
|Data_primo_collaudo =
|Data_entrata_in_servizio = [[
|Data_ritiro_dal_servizio = [[
|Utilizzatore_principale = {{
|Altri_utilizzatori =
|Esemplari =
|Costo_unitario =
|Sviluppato_dal =
|Altre_varianti = <!-- Dimensioni e pesi
|Lunghezza = 6 m
▲|Tavole_prospettiche =
|
|
|Peso = 27 [[tonnellata|t]]▼
▲|Peso =27 [[tonnellata|t]]
|Capacità_combustibile = <!--Propulsione e tecnica-->▼
▲|Capacità =
|Motore = 2 [[British Leyland|Leyland]] 6 cilindri a [[benzina]] o 2 [[Associated Equipment Company|AEC]] a [[gasolio]]▼
|Potenza = 95 [[Cavallo vapore britannico|hp]] a 3400rpm▼
▲<!--Propulsione e tecnica-->
▲|Motore =2 [[British Leyland|Leyland]] 6 cilindri a [[benzina]] o 2 [[AEC]] a [[gasolio]]
▲|Potenza =95 [[Cavallo vapore britannico|hp]] a 3400rpm
|Rapporto_peso_potenza = 3,52 hp/t
|Trazione =
|Sospensioni = Molloni a
<!-- Prestazioni -->|Velocità_max = 24 [[chilometro orario|km/h]] (su strada) / km/h (su sterrato)
|
|
|Pendenza_max = 27▼
▲|Autonomia =112 km (su strada) / 80 km (su sterrato, in terreno vario)
|Armamento e corazzatura = ▼
▲|Pendenza_max =27
▲|Armamento e corazzatura =
▲|Apparati_di_tiro =
|Armamento_secondario = 1
▲|Armamento_primario =1 [[Ordnance QF 2 lb](40mm L52)
▲|Armamento_secondario =1 [[mitragliatrice]] [[Besa]] 7,92 mm / 1 mitragliatrice [[Bren (mitragliatrice)|Bren]] da 7,7 mm
|Corazzatura_laterale =
▲|Corazzatura_frontale =65 mm
▲|Corazzatura_laterale =60 mm (40mm interni + 25mm esterni per la protezione dei cingoli e delle sospensioni)
▲|Corazzatura_posteriore =50 mm
|Altro_campo = Corazzatura torretta: 50 mm frontale, laterale e posteriore<br />75 mm [[Mantelletto (corazzatura)|mantelletto]]
▲|Corazzatura_superiore =Corazzatura torretta:
|Altro =
|Note =
|Ref =
▲|Ref =<ref>Carri Armati della Seconda Guerra Mondiale, Jim Winchester, 2008, L'Airone</ref>
}}
Il '''Mk II Matilda''', nome più popolare della dizione ufficiale '''Infantry, Tank, A12, Matilda Mk II''', è stato un [[carro armato per fanteria]] ideato e progettato dal [[Regno Unito]] nella seconda metà degli anni trenta per rimpiazzare l'inadeguato predecessore [[Mk I Matilda]]. Dotato di spesse [[Corazzatura|corazzature]] [[Saldatura|saldate]] e di un pezzo [[Ordnance QF 2 lb]] da 40 mm in [[Torretta (cannone)|torretta]], costituì una parte fondamentale delle forze blindate britanniche nella prima fase della [[seconda guerra mondiale]] grazie alla sua robustezza; si rivelò infatti difficile da distruggere per tutte le [[Artiglieria controcarri|armi anticarro]] coeve. Conobbe largo impiego nel corso della [[campagna di Francia]] e delle [[Campagna del Nordafrica|campagne nel deserto occidentale]] prima di essere soppiantato, nella seconda metà del conflitto, da altre macchine più moderne in conseguenza della crescente vulnerabilità dinanzi alla messa in campo di artiglierie in grado di fermarlo.
Nel corso dell'impiego operativo il Matilda mostrò anche limiti severi, ad esempio una velocità assai moderata anche su strada asfaltata e una discutibile affidabilità meccanica; inoltre l'armamento principale perse progressivamente efficacia. Continuò comunque a servire l'[[British Army|Esercito britannico]] e le forze armate del [[Commonwealth]] fino al termine delle ostilità, vedendo azioni anche nel [[Guerra del Pacifico (1941-1945)|teatro del Pacifico ed Estremo Oriente]].
== Progettazione e caratteristiche ==
Il progetto di questo carro, nel [[1936]] si rifaceva ai concetti [[strategia|strategici]] della [[prima guerra mondiale]], che prevedevano il carro totalmente asservito a protezione e a supporto della [[fanteria]], quindi faceva parte dei cosiddetti [[Carro armato per fanteria|carri fanteria]].<ref>{{cita web|url= http://www.assofanteroma.it/Storia/Storia_Fanteria_griglia.htm|titolo=LA STORIA DELLA FANTERIA|accesso=23
L'armamento prevedeva un cannone anticarro da 40/50, cioè da 40 mm e
== Varianti ==
* '''Infantry Tank Mark II - Matilda II''':
: Primo modello di produzione armato con
* '''Infantry Tank Mark II.A. - Matilda II Mk II''':
: Mitragliatrice Vickers sostituita dalla mitragliatrice
* '''Infantry Tank Mark II.A.* - Matilda II Mk III''':
: Nuovo motore diesel Leyland usato al posto dei motori di AEC.
* '''Infantry Tank Mark II - Matilda II Mk IV''':
: Con motori migliorati, montaggio rigido e senza torretta.
* '''Infantry Tank Mark II - Matilda II Mk V''':
* '''Matilda II ''Close Support'' ''' (CS):
: Variante con [[obice]] da 3 pollici.
* '''Baron I, II, III, III'''
:
* '''Matilda Scorpion I / II'''
:
* '''Matilda II CDL / V Matilda Cdl''' ([[Canal Defence Light]])
: La torretta normale era sostituita da una forma cilindrica
[[File:H 031847.jpg|thumb|Matilda Baron durante un test]]▼
* '''Matilda Frog''' (25)
:
* '''Murray''' e '''FT Murray'''
:
* '''Matilda Hedgehog''' (6)
==
=== Francia, 1940 ===
▲[[File:H 031847.jpg|thumb|left|Matilda Baron durante un test]]
Il primo impiego operativo del Matilda, in dotazione al 4º [[battaglione]] della 1ª [[brigata]] corazzata inglese, fu in Francia nel 1940. Il carro, però, pur ottenendo buoni risultati, non brillò in quell'occasione per tre motivi:▼
▲Il primo impiego operativo del Matilda, in dotazione al 4º [[
* fu usato in un numero irrisorio, assieme ad altri carri "inferiori";
* si scontrò soprattutto contro truppe di fanteria piuttosto che con carri armati, quindi non fu possibile fare un paragone obiettivo con le forze corazzate nemiche;
* l'esercito [[Alleati della seconda guerra mondiale|
Le cose andranno in maniera molto differente durante il suo secondo impiego operativo.
=== Nordafrica, 1941-1943 ===
[[File:Matilda Compass.jpg|thumb|Un Matilda in
Nel novembre del 1940 l'
Quando arrivarono i carri Mk II Matilda nel campo di Nibeiwa tutti gli italiani erano già stati uccisi alla [[baionetta]]. Gli inglesi si divertirono a tirare sui carri vuoti e ne colpirono 15 poi gli altri furono catturati. Da questo libro si deduce che la guerra corazzata tra inglesi e italiani non fu vinta sul campo di battaglia ma grazie ad una fortissima penetrazione spionistica dei britannici nei reparti italiani che gli permise di ottenere sempre la perfetta dislocazione dei dispositivi bellici e di vincere. Infatti il Matilda messo alla prova tecnicamente dimostrerà ben presto tutte le sue gravi lacune.▼
▲
* Primo fra tutti il numero: non erano rimasti operativi molti Matilda dopo il loro impiego intensivo durante l'avanzata su El-Agheila di alcuni mesi prima.
* Comparvero in prima linea i carri armati [[M4 Sherman]] e [[Panzer IV]]
* Il [[generale]] [[Erwin Rommel]] (arrivato in Nord-Africa l'anno prima) faceva uso dei cannoni [[8,8 cm FlaK|FlaK da 88 mm]] come armi controcarro, essi potevano perforare comodamente una dozzina di centimetri di corazza d'acciaio a 1 km di distanza, quindi il vantaggio della corazza pesante del Matilda veniva annullato.
In ogni caso il Matilda ha partecipato con successo ad alcune fasi fondamentali della battaglia, anche se come "spalla" dei più potenti carri Sherman.<br />
Successivamente i Matilda rimasti saranno usati per scacciare definitivamente le forze dell'
[[File:Puckapunyal Matilda Tank DSC01931.JPG|thumb|upright=0.8|Matilda Mk II al
=== Pacifico 1943-'44 ===▼
Dopo il "congedo" dal Nord Africa questo carro fu impiegato in [[Nuova Guinea]] dalle truppe australiane e, equipaggiato con speciali [[carburatore|carburatori]] per il funzionamento alle basse temperature, se ne servì l'[[Armata rossa]] per addestrare i suoi carristi. L'ultimo impiego operativo dei Matilda rimasti fu nella guerra contro i giapponesi. In questa occasione essi poterono dare una buona prova di sé: nei teatri di operazione del pacifico la norma non era grandi battaglie fra carri armati, ma l'uso del carro come mezzo di accompagnamento della fanteria (e solo qualche scontro occasionale con carri nemici, tra l'altro di livello mediocre), questa modalità d'uso era proprio quella per cui il Matilda era stato progettato inizialmente.▼
▲[[File:Puckapunyal Matilda Tank DSC01931.JPG|thumb|upright=0.8|Matilda Mk II al '''Puckapunyal Tank museum''']]
▲Dopo il "congedo" dal Nord Africa questo carro fu impiegato in [[Nuova Guinea]] dalle truppe australiane e, equipaggiato con speciali [[carburatore|carburatori]] per il funzionamento alle basse temperature, se ne servì l'[[Armata
== Curiosità ==
Il [[comandante (grado militare)|comandante]] della
== Note ==
Riga 134 ⟶ 120:
== Bibliografia ==
* {{Cita libro |titolo= Russian Tanks of World War II Stalin's armoured might |url= https://archive.org/details/russiantanksofwo0000bean |cognome=Bean |nome=Tim |coautori=Fowler, Will |anno=2002 |editore=Ian Allen publishing|isbn=0-7110-2898-2}}▼
▲* {{Cita libro |titolo= Russian Tanks of World War II Stalin's armoured might |cognome=Bean |nome=Tim |coautori=Fowler, Will |anno=2002 |editore=Ian Allen publishing|isbn=0-7110-2898-2}}
* {{Cita pubblicazione |cognome=Fletcher |nome=David |nome2=Peter |cognome2=Sarson |titolo=Matilda Infantry Tank 1938–45 (New Vanguard 8) |città= Oxford |editore=Osprey Publishing |anno=1994 |isbn=1-85532-457-1}}
* {{Cita libro| nome=Thomas L.| cognome=Jentz| titolo=Tank Combat in North Africa: The Opening Rounds, Operations Sonnenblume, Brevity, Skorpion and Battleaxe, February 1941 - June 1941| editore=Schiffer Publishing Ltd| data=1998| città=| isbn=0-7643-0226-4}}
* {{Cita libro |cognome=Sebag-Montifiore |nome=Hugh |wkautore=Hugh Sebag-Montefiore |titolo=Dunkirk: Fight to the last man}}
* {{Cita web |url=http://www.wwiivehicles.com/unitedkingdom/infantry/matilda.html |titolo=Britain's Matilda tanks |sito=WWII Vehicles, Tanks and Airplanes |accesso=16 luglio 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060627181106/http://www.wwiivehicles.com/unitedkingdom/infantry/matilda.html |urlmorto=sì }}
* {{Cita web |url=http://www.wwiiequipment.com/matilda.aspx |titolo=Matilda Mk II Infantry Tank (A.12) |sito=WWII Equipment |cognome=Boyd, David |data=31 dicembre 2008 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080917204306/http://www.wwiiequipment.com/matilda.aspx }}
* {{Cita web |url=
* {{Cita web |url=
== Voci correlate ==
* [[
* [[M4 Sherman]]
* [[Panzer IV]]
* [[Battaglia di Arras (1940)]]
* [[
== Altri progetti ==
{{interprogetto
{{veicoli britannici}}
| |||