Entità molecolare: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(13 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 1:
Si definisce '''entità molecolare''' qualsiasi [[atomo]], [[molecola]], [[ione]], [[coppia ionica]], [[radicale libero|radicale]], [[ione radicalico]], [[complesso (chimica)|complesso]], [[conformazione|conformero]], ecc. {{Chiarire|costituzionalmente}} o, [[isotopo|isotopicamente]] distinguibileo ecostituzionalmente distinto, identificabile come una [[un'entità]] separatamente distinguibile separatamente.<ref name=IUPAC>{{en}} [http://goldbook.iupac.org/M03986.html Molecular entity], definizione [[Unione internazionale di chimica pura e applicata|IUPAC]] [http://goldbook.iupac.org/index.html Gold Book] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100124150119/http://goldbook.iupac.org/index.html |data=24 gennaio 2010 }}</ref>
 
Questo termine viene utilizzato per indicare genericamente singole entità, mentre il termine "[[specie chimica]]" si riferisce a un insieme di entità molecolari dello stesso tipo. Ad esempio un'entità molecolare può essere "una molecola di [[metano]]", rappresentamentre un'entitàuna molecolare,specie mentrechimica può essere "una [[mole]] di [[metano]]" rappresenta una specie chimica.<ref name=IUPAC/> Quindi nellNell'esempio in questione, il termine "il metano" può riferirsi ad una singola entità molecolare o ad una specie chimica, a seconda che si intenda una singola molecola di metano o il metano inteso come [[compostosostanza chimicopura|sostanza chimica]].
 
Il grado di precisione utilizzato per descrivere un'entità molecolare dipende dal contesto: ad esempio in certi casi può essere necessario specificare lo [[Stato quantico|stato]] [[Configurazione elettronica|elettronico]] o [[Vibrazione|vibrazionale]], lo [[spin]] nucleare, ecc...<ref name=IUPAC/>
 
==Esempi==
Riga 10:
* gli [[atomo|atomi]];
* le [[molecola|molecole]] (entità molecolari composte da più atomi);
* gli [[ione|ioni]] (entità molecolari aventi [[carica elettrica]] non neutra);
** gli [[anione|anioni]] (entità molecolari aventi carica elettrica negativa);
** i [[catione|cationi]] (entità molecolari aventi carica elettrica positiva);
* i [[radicali liberi|radicali]] (entità molecolari molto reattive dotate di un [[elettrone di valenza]] [[Elettrone spaiato|spaiato]]);
* gli [[ione radicalico|ioni radicalici]] (entità molecolari che presentano contemporaneamente le caratteristiche proprie degli ioni e dei radicali).
 
Riga 24:
{{portale|chimica}}
 
[[Categoria:Concetti fondamentali di chimica]]
[[Categoria:Entità molecolari| ]]