Cafu: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunti dettagli sul secondogenito
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS App section source
 
(10 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate)
Riga 46:
|ForzaOrdinamento = Cafu
|Sesso = M
|LuogoNascita = San PaoloItaquaquecetuba
|LuogoNascitaLink = San Paolo (Brasile)
|GiornoMeseNascita = 7 giugno
|AnnoNascita = 1970
Riga 68:
È primatista assoluto di presenze con la maglia della [[Nazionale di calcio del Brasile|nazionale brasiliana]], con la quale vanta un quinquennio da capitano (2002-2006), 142 presenze e 5 [[gol]]<ref name="totNaznouff"/>. Si è laureato per due volte [[Campionato mondiale di calcio|campione del mondo]], nel [[Campionato mondiale di calcio 1994|1994]] e nel [[Campionato mondiale di calcio 2002|2002]], per due volte [[Copa América|campione d'America]] nel [[Copa América 1997|1997]] e nel [[Copa América 1999|1999]] e per una volta vincitore della [[FIFA Confederations Cup|Confederations Cup]] nel [[FIFA Confederations Cup 1997|1997]].
 
A livello individuale è l'unicostato il primo giocatore nella storia del calcio ad aver disputato consecutivamente tre finali del [[Campionato mondiale di calcio|campionato del mondo]]<ref name="trefinali">{{cita web |url=http://www.repubblica.it/online/mondiali2002/parlacafu/parlacafu/parlacafu.html|autore=|titolo=Cafù, felice nella storia "Io, per primo in tre finali"|editore=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]] |data=26 giugno 2002|accesso=22 novembre 2015}}</ref>. Nel [[calciatore sudamericano dell'anno 1994|1994]] è stato nominato [[calciatore sudamericano dell'anno]]. Nel 2004 è stato inserito nella [[FIFA 100]], una lista dei più grandi giocatori viventi, selezionata da [[Pelé]] e dalla [[Fédération Internationale de Football Association|FIFA]] in occasione delle celebrazioni del centenario della federazione. Nel 2009 è stato inserito nella "squadra ideale del decennio" dal ''[[The Sun (periodico britannico)|Sun]]''<ref>{{cita news|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/articoli/articolo29025.shtml|pubblicazione=Sport Mediaset|titolo=Gli italiani piacciono agli inglesi|giorno=31|mese=dicembre|anno=2009|accesso=21 novembre 2012}}</ref>. Nel 2013 è stato incluso nella formazione più forte della storia da parte della rivista ''[[World Soccer]]''<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/03-07-2013/maldini-top-11-world-soccer-messi-unico-giocatore-attivita-20710299237.shtml|titolo=Maldini nella Top 11 di World Soccer Messi l'unico giocatore in attività|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport|gazzetta.it]]|autore=|data=3 luglio 2013|accesso=22 novembre 2015}}</ref>. Nel 2014 è stato inserito dal quotidiano inglese ''[[The Guardian]]'' nella lista dei 30 migliori calciatori che «hanno lasciato un segno» nella storia dei campionati del mondo<ref>{{cita web |url=http://www.ilpost.it/2014/05/30/migliori-calciatori-mondiali/l|autore=|titolo=I 30 migliori giocatori della storia dei Mondiali|editore=ilpost.it|data=30 maggio 2014|accesso=22 novembre 2015}}</ref>. Il suo nome figura sia nella ''[[Hall of Fame]]'' ufficiale della {{Calcio Roma|N}} sia in quella del {{Calcio Milan|N}}<ref>{{cita web|url=http://www.asroma.it/it/notizie/notizie.html?id=6675|titolo=Hall of Fame: gli undici eletti della Classe 2012|accesso=20 settembre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120925073741/http://www.asroma.it/it/notizie/notizie.html?id=6675|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.acmilan.com/it/archive/show_player/Marcos-Evangelista-de-Morais|titolo=Hall of Fame Marcos Evangelista de Morais AC Milan|accesso=27 novembre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150930113836/http://www.acmilan.com/it/archive/show_player/Marcos-Evangelista-de-Morais|urlmorto=no}}</ref>. Nel 2020 è stato inserito da [[France Football]] nel [[Dream Team del Pallone d'oro]] come miglior terzino destro della storia del calcio.<ref>{{Cita web|url=https://www.francefootball.fr/news/Ballon-d-or-dream-team-cafu-choisit-au-poste-de-lateral-droit-de-ce-onze-de-legende/1205740|titolo=Cafu choisit au poste de lateral droit|lingua=fr|accesso=19 dicembre 2020}}</ref> È stato inoltre ambasciatore del [[Campionato mondiale di calcio 2022|Mondiale del 2022]] disputato in [[Qatar]].<ref>{{Cita web|url=https://www.qatar2022.qa/en/about/ambassadors|titolo=Ambassadors|sito=See You In 2022|lingua=en|accesso=27 ottobre 2021|dataarchivio=27 ottobre 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20211027222830/https://www.qatar2022.qa/en/about/ambassadors|urlmorto=sì}}</ref>
 
== Biografia ==
Riga 76:
 
Il primogenito Danilo è morto il 4 settembre 2019 all'età di trent'anni, colto da infarto durante una partita.<ref>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/sport/calcio/2019/09/05/news/dramma_cafu_figlio_muore_mentre_gioca-235247769/|titolo=Dramma Cafu, il figlio di 30 anni muore d'infarto mentre gioca a calcio|data=5 settembre 2019|accesso=5 settembre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190905184046/https://www.repubblica.it/sport/calcio/2019/09/05/news/dramma_cafu_figlio_muore_mentre_gioca-235247769/|urlmorto=no}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Roma/05-09-2019/dramma-cafu-figlio-danilo-morto-d-infarto-mentre-giocava-calcio-3402244354636.shtml|titolo=Dramma Cafu, il figlio Danilo muore d'infarto mentre giocava a calcio|data=5 settembre 2019}}</ref><ref>{{cita web|url=https://mundod.lavoz.com.ar/futbol/el-mal-momento-de-cafu-murio-su-hijo-danilo|titolo=El mal momento de Cafú: murió su hijo Danilo|data=5 settembre 2019|lingua=pt|accesso=5 settembre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190905184046/https://mundod.lavoz.com.ar/futbol/el-mal-momento-de-cafu-murio-su-hijo-danilo|urlmorto=no}}</ref>
 
Il secondogenito, [[Welliton]] è anch'esso un ex calciatore professionista, di ruolo attaccante.
 
== Caratteristiche tecniche ==
Riga 100 ⟶ 102:
Dopo solo un mese in Serie A era già considerato uno dei migliori stranieri del campionato<ref name="zeman">{{cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1998/11/21/cafu-stop-20-giorni-zeman-ottimista.html|titolo=Cafu, stop 20 giorni Zeman ottimista|autore=|editore=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=21 novembre 1998|accesso=27 novembre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151208082556/http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1998/11/21/cafu-stop-20-giorni-zeman-ottimista.html|urlmorto=no}}</ref><ref>{{cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1997/07/07/la-roma-ricomincia-da-zeman.html|titolo=LA ROMA RICOMINCIA DA ZEMAN|autore=Marco Sicari|editore=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=7 luglio 1997|accesso=27 novembre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151208042214/http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1997/07/07/la-roma-ricomincia-da-zeman.html|urlmorto=no}}</ref> e i tifosi giallorossi lo ribattezzarono ''il [[Pendolino]]'' per la sua infaticabile corsa lungo la fascia destra, che lo portava di fatto a essere spesso un attaccante aggiunto <ref>{{cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1997/10/03/cafu-siamo-pronti-vincere-qualcosa.html|titolo=CAFU: SIAMO PRONTI A VINCERE QUALCOSA|autore=Andrea Sorrentino|editore=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=3 ottobre 1997|accesso=27 novembre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151208075752/http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1997/10/03/cafu-siamo-pronti-vincere-qualcosa.html|urlmorto=no}}</ref>.
 
L'11 aprile 1998 realizzò il suo primo gol in Serie A nella sconfitta all'[[Stadio Olimpico (Roma)|Olimpico]] contro l'[[Football Club Internazionale F.C.Milano|Inter]] (1-2)<ref>{{cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/1998/aprile/12/Ronaldo_due_giri_sulla_giostra_co_0_9804123658.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151208132233/http://archiviostorico.corriere.it/1998/aprile/12/Ronaldo_due_giri_sulla_giostra_co_0_9804123658.shtml|autore=Fabio Monti|titolo=Ronaldo fa due giri sulla giostra di Zeman|editore=archiviostorico.corriere.it|data=12 aprile 1998|accesso=27 novembre 2015|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1998/04/12/totti-che-delusione-djorkaeff-il-piu-lucido.html|titolo=Totti che delusione Djorkaeff il più lucido|autore=Gianni Mura|editore=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=12 aprile 1998|accesso=27 novembre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151208045211/http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1998/04/12/totti-che-delusione-djorkaeff-il-piu-lucido.html|urlmorto=no}}</ref>.
 
Con l'arrivo sulla panchina giallorossa del tecnico [[Fabio Capello]] la Roma adottò il modulo 3-5-2 e Cafu poté spostare ulteriormente il suo raggio d'azione nella trequarti avversaria <ref name="doppietta">{{cita web|url=http://www.vocegiallorossa.it/approfondimenti/fiorentina-roma-1999-1-3-tommasi-e-doppietta-di-cafu-cade-dopo-venti-mesi-l-imbattibilita-interna-dei-viola-97069|titolo=Fiorentina – Roma 1999: 1-3, Tommasi e doppietta di Cafu.
Riga 328 ⟶ 330:
{{Cronopar|9-10-1999|Amsterdam|NLD|2|2|BRA|1|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|13-11-1999|Vigo|ESP|0|0|BRA|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Cartellinogiallo|50}}|14=Vigo (Spagna)}}
{{Cronopar|23-2-2000|Bangkok|THA|0|7|BRA|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Sostout|68}}}}
{{Cronopar|26-4-2000|San Paolo|BRA|3|2|ECU|-|QMondiali|2002|14=San Paolo (Brasile)}}
{{Cronopar|23-5-2000|Cardiff|WAL|0|3|BRA|1|Amichevole|13={{Cartellinogiallo}} {{Sostout|84}}}}
{{Cronopar|27-5-2000|Londra|ENG|1|1|BRA|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|4-6-2000|Lima|PER|0|1|BRA|-|QMondiali|2002|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Cartellinogiallo|81}}|14=Lima (Perù)}}
{{Cronopar|28-6-2000|Rio de Janeiro|BRA|1|1|URY|-|QMondiali|2002|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|18-7-2000|Asunción|PRY|2|1|BRA|-|QMondiali|2002|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Cartellinorosso|2|21|35}}}}
{{Cronopar|3-9-2000|Rio de Janeiro|BRA|5|0|BOL|-|QMondiali|2002|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|8-10-2000|Maracaibo|VEN 1930-2006|0|6|BRA|-|QMondiali|2002|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
Riga 343 ⟶ 345:
{{Cronopar|5-9-2001|Buenos Aires|ARG|2|1|BRA|-|QMondiali|2002}}
{{Cronopar|7-10-2001|Curitiba|BRA|2|0|CHL|-|QMondiali|2002}}
{{Cronopar|7-11-2001|La Paz|BOL|3|1|BRA|-|QMondiali|2002|13={{Cartellinogiallo|25}}}}
{{Cronopar|27-3-2002|Fortaleza|BRA|1|0|YUG 1992-2003|-|Amichevole}}
{{Cronopar|17-4-2002|Lisbona|PRT|1|1|BRA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|25-5-2002|Kuala Lumpur|MYS|0|4|BRA|-|Amichevole|13={{Sostout|68}}}}
{{Cronopar|3-6-2002|Ulsan|BRA|2|1|TUR|-|Mondiali|2002|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|8-6-2002|Seogwipo|BRA|4|0|CHN|-|Mondiali|2002|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|13-6-2002|Suwon|CRI|2|5|BRA|-|Mondiali|2002|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Cartellinogiallo|90+3}}}}
{{Cronopar|17-6-2002|Kōbe|BRA|2|0|BEL|-|Mondiali|2002|Ottavi di finale|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|21-6-2002|Shizuoka|ENG|1|2|BRA|-|Mondiali|2002|Quarti di finale|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|26-6-2002|Saitama|BRA|1|0|TUR|-|Mondiali|2002|Semifinale|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|30-6-2002|Yokohama|BRA|2|0|DEU|-|Mondiali|2002|Finale|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> <ref>5º titolo mondiale</ref>}}
{{Cronopar|21-8-2002|Fortaleza|BRA|0|1|PRY|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|20-11-2002|Seul|KOR|2|3|BRA|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Sostout|88}}}}
{{Cronopar|12-2-2003|Canton|CHN|0|0|BRA|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|29-3-2003|Porto|PRT|2|1|BRA|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>|14=Porto (Portogallo)}}
Riga 363 ⟶ 365:
{{Cronopar|16-11-2003|Lima|PER|1|1|BRA|-|QMondiali|2006|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>|14=Lima (Perù)}}
{{Cronopar|19-11-2003|Curitiba|BRA|3|3|URY|-|QMondiali|2006|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|18-2-2004|Dublino|IRL|0|0|BRA|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Cartellinogiallo}}}}
{{Cronopar|31-3-2004|Asunción|PRY|0|0|BRA|-|QMondiali|2006|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|28-4-2004|Budapest|HUN|1|4|BRA|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|20-5-2004|Saint-Denis|FRA|0|0|BRA|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|2-6-2004|Belo Horizonte|BRA|3|1|ARG|-|QMondiali|2006|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Cartellinogiallo|35}}}}
{{Cronopar|6-6-2004|Santiago del Cile|CHL|1|1|BRA|-|QMondiali|2006|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|9-10-2004|Maracaibo|VEN 1930-2006|2|5|BRA|-|QMondiali|2006|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|13-10-2004|Maceió|BRA|0|0|COL|-|QMondiali|2006|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|17-11-2004|Quito|ECU|1|0|BRA|-|QMondiali|2006|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|9-2-2005|Hong Kong|HKG|1|7|BRA|-|[[Lunar New Year Cup|Lunar New Year Cup 2005]]|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Sostout|59}}}}
{{Cronopar|27-3-2005|Goiânia|BRA|1|0|PER|-|QMondiali|2006|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|30-3-2005|Montevideo|URY|1|1|BRA|-|QMondiali|2006|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Cartellinogiallo}}}}
{{Cronopar|8-6-2005|Buenos Aires|ARG|3|1|BRA|-|QMondiali|2006|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Cartellinogiallo}}}}
{{Cronopar|17-8-2005|Spalato|HRV|1|1|BRA|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|4-9-2005|Brasilia|BRA|5|0|CHL|-|QMondiali|2006|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|12-10-2005|Belém|BRA|3|0|VEN 1930-2006|-|QMondiali|2006|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|12-11-2005|Abu Dhabi|ARE|0|8|BRA|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Sostout|63}}}}
{{Cronopar|4-6-2006|Ginevra|BRA|4|0|NZL|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Sostout|75}}}}
{{Cronopar|13-6-2006|Berlino|BRA|1|0|HRV|-|Mondiali|2006|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|18-6-2006|Monaco di Baviera|BRA|2|0|AUS|-|Mondiali|2006|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Cartellinogiallo|29}}}}
{{Cronopar|27-6-2006|Dortmund|BRA|3|0|GHA|-|Mondiali|2006|Ottavi di finale|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|1-7-2006|Francoforte sul Meno|BRA|0|1|FRA|-|Mondiali|2006|Quarti di finale|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Cartellinogiallo|25}} {{Sostout|76}}}}
{{Cronofin|142|5|1|84|Calciatori della Nazionale brasiliana|Calciatori della Nazionale brasiliana}}