Iter Italicum: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunta
+cat.
 
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 14:
|annoita =
|editioprinceps =
|genere = [[catalogo]] di [[manoscritti]]
|sottogenere =
|lingua = en
Riga 28:
}}
 
L''''Iter Italicum''' è un elenco di manoscritti umanistici rinascimentali, compresi in un periodo dal 1350 al 1600 circa, provenienti da biblioteche in tutto il mondo, curato da [[Paul Oskar Kristeller]]. Le opere elencate sono prevalentemente in lingua italiana o latina e di argomento filosofico, scientifico, filologico, e letterario. L'opera, in lingua inglese, venne originariamente pubblicata da [[Brill (casa editrice)|Brill]] e [[Warburg Institute]] in sei volumi (più tre supplementi) tra il 1963 ed il 1999 e rappresenta un utile testo di riferimento per gli studiosi. Il titolo ''Iter Italicum'' riprende quello di due studi storici del XIX secolo, rispettivamente di [[Friedrich Bluhme]] (1824-1836) e [[Julius von Pflugk-Harttung]] (1883).
 
== Volumi ==
Riga 43:
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url = https://brill.com/display/serial/KRIS?language=en|titolo = Iter Italicum|lingua = en}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{portale|letteratura|Rinascimento}}
[[Categoria:Cataloghi di biblioteche]]