Grigor Dimitrov: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix wlink |
fix wlink |
||
| (Una versione intermedia di uno stesso utente non è mostrata) | |||
Riga 82:
Comincia la stagione rappresentando la Bulgaria alla [[Hopman Cup]] con [[Cvetana Pironkova]]. A [[Brisbane International|Brisbane]] raggiunge la semifinale in doppio con [[Kei Nishikori]] e si ritirano dal torneo prima di giocarla. Agli [[Australian Open 2012|Australian Open]] supera [[Jérémy Chardy]] e viene sconfitto al secondo turno da [[Nicolás Almagro]]. I risultati negativi di quel periodo lo fanno uscire dalla top 100. All'[[Indian Wells Open 2012|Indian Wells Open]] sconfigge [[Ivan Dodig]] e perde al secondo turno contro [[David Ferrer]]. Si spinge per la prima volta al quarto turno in un Masters 1000 al [[Miami Open]] con il primo successo in carriera su un top 10, il nº 7 del mondo [[Tomáš Berdych]], viene di nuovo eliminato da Tipsarević e rientra nella top 100. A maggio disputa il suo ultimo torneo Challenger a Praga. Non va oltre il secondo turno all'ATP di [[Open de Nice Côte d'Azur 2012|Nizza]] e al [[Open di Francia 2012|Roland Garros]]. Raggiunge al [[Queen's Club Championships|Queen's]] la prima semifinale ATP in carriera e cede in due set a [[David Nalbandian]].
Costretto al ritiro durante il match di secondo turno a [[Torneo di Wimbledon 2012|Wimbledon]], raggiunge la semifinale anche ai successivi ATP 250 di [[Swedish Open 2012|Båstad]], dove perde in due set contro il nº 5 del mondo [[David Ferrer]], e di [[
=== 2013: primo titolo ATP e 23º nel ranking ===
Riga 102:
=== 2015: due semifinali ATP e discesa nel ranking ===
Eliminato in semifinale da Roger Federer all'esordio stagionale a [[Brisbane International 2015|Brisbane]], raggiunge gli ottavi di finale agli [[Australian Open 2015|Australian Open]] e viene nuovamente sconfitto da Andy Murray. Vince un solo incontro in ciascuno dei successivi tornei di Rotterdam, Acapulco, Indian Wells e Miami. Accede ai quarti di finale a [[Monte Carlo Masters 2015|Monte Carlo]] con i successi su [[Fognini]] e sul nº 9 del mondo [[Stan Wawrinka]] – a cui concede 3 soli giochi – e ne raccoglie 4 contro [[Gaël Monfils]]. Dopo la sconfitta in semifinale a [[
=== 2016: tre finali ATP e rientro nella top 20 ===
[[File:Dimitrov US16 (98) (29569813630).jpg|sinistra|miniatura|Dimitrov all'[[US Open 2016]]]]
Anche il 2016 inizia con una sconfitta contro Federer a [[Brisbane International 2016|Brisbane]], questa volta al terzo set nei quarti di finale. Torna a disputare una finale dopo 15 mesi a [[Apia International Sydney 2016|Sydney]], e perde al tie-break del set decisivo contro [[Viktor Troicki]]. Viene di nuovo eliminato da Federer al terzo turno degli Australian Open. A [[Delray Beach Open 2016|Delray Beach]] perde la semifinale contro [[Rajeev Ram]] e ad Acapulco esce di scena nei quarti per mano di [[Dominic Thiem]]. Al terzo turno di [[Miami Open 2016|Miami]] sconfigge il nº 2 del mondo Murray, con il quale aveva perso gli ultimi tre incontri, e viene eliminato al turno successivo da Monfils. Raggiunge la finale anche a [[
Sceso al 40º posto mondiale, inizia a risalire con i quarti di finale raggiunti al Masters di [[Canadian Open 2016|Toronto]], persi contro [[Kei Nishikori]], mentre al primo turno dei [[Tennis ai Giochi della XXXI Olimpiade|Giochi di Rio]] raccoglie solo 5 giochi contro Marin Čilić. Raggiunge quindi la prestigiosa semifinale a [[Cincinnati Open 2016|Cincinnati]], elimina tra gli altri il nº 4 del mondo Wawrinka e cede nuovamente a Cilic, che si impone in rimonta. Si spinge fino agli ottavi di finale agli [[US Open 2016|US Open]] e subisce una dura sconfitta contro Andy Murray. A [[Chengdu Open 2016|Chengdu]] raggiunge la semifinale e viene battuto al tie-break del terzo set da [[Albert Ramos Viñolas]]. Al terzo turno dell'ATP 500 di [[China Open 2016|Pechino]] lascia solo 6 giochi a Rafael Nadal, che l'aveva sconfitto in tutti i 7 incontri giocati in precedenza, raggiunge quindi la finale e viene battuto di nuovo da Andy Murray con il punteggio di 4-6 6-7. Disputa un'ulteriore semifinale a [[Stockholm Open 2016|Stoccolma]] e viene sconfitto da un ritrovato [[Juan Martín del Potro]]. Al terzo turno a [[Paris Masters 2016|Parigi Bercy]] cede a Đoković in tre set e chiude l'anno al 17º posto mondiale.
| |||