S.P.Q.RisiKo!: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Triky (discussione | contributi)
estesa area Combattimenti
m clean up, replaced: Impero Romano → Impero romano (3)
 
(20 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{aggiornare|argomento=giochi|commento=Il regolamento è cambiato nel 2020}}
{{Gioco
|nome = S.P.Q.RisiKo!
|immagine =
|creatore = [[Spartaco Albertarelli]]
|produttore = [[Editrice Giochi]]
|data = [[2005]]
|giocatori = 3 - 5
|squadre = No
|ambientazione = [[Impero Romanoromano]]</br> />(235 - 284)
|mappa = Mappa politica dell'Impero Romanoromano
|età = 14+
|preparazione = 5 – 10 minuti
|durata = variabile a seconda dei Punti Vittoria stabiliti
|complessità = Media
|strategia = Alta
|fortuna = Elevata, legata alle probabilità di carte e dadi, tuttavia riducibile con accorgimenti tattici
|abilità = [[Strategia]]
|dadi = 6 da 6
}}
'''''S.P.Q.RisiKo!''''' è un [[gioco di strategia|gioco strategico]] [[gioco da tavolo|da tavolo]] creato da [[Spartaco Albertarelli]] e pubblicato da [[Editrice Giochi]] nel [[2005]].
 
''S.P.Q.RisiKo!'' rappresenta una variante del celeberrimo ''[[RisiKo!]]'' ambientato nel periodo noto come "[[anarchia militare]]" che caratterizzò il clima politico dell'[[Impero Romanoromano]] tra il [[235|235 d.C.]], anno della salita al potere dell'imperatore [[Massimino Trace]], ed il [[284|284 d.C.]], anno dell'inizio del governo di [[Diocleziano]].<ref name="reg"/>
 
==Contenuto==
Riga 26 ⟶ 28:
*Pezzi in cinque colori diversi raffiguranti legionari, vessilli e triremi
*12 pezzi di colore neutro raffiguranti arene
 
*55 carte speciali
*Regolamento<ref name="reg">[http://www.editricegiochi.it/rol/SPQRisiKo.pdf Regolamento S.P.Q.RisiKo!] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20121018142415/http://www.editricegiochi.it/rol/SPQRisiKo.pdf |data=18 ottobre 2012 }}</ref>
 
==Descrizione==
Le meccaniche di gioco sono in gran parte ereditate da ''[[RisiKo!]]'', dal quale però si distacca fortemente per i requisiti di vittoria. Scopo di ''S.P.Q.RisiKo!'' è acquisire ''Punti Vittoria'' attraverso conquiste e domini: chi giunge ad un predeterminato punteggio vince la partita.
 
Per quanto concerne i giocatori, il numero minimo è (come da [[tradizione]]) di 3, di 5, invece, quello massimo; è necessario giocare sempre con 5 fazioni, per [[regolamento]], è necessario posizionare le pedine dei giocatori "assenti" nella ripartizione dei territori, a mo' di fazioni [[neutralità|neutrali]]: con esse si dovrà pertanto combattere, per la conquista dei [[territorio|territori]] che occupano.
Riga 44 ⟶ 45:
 
Un'altra differenza molto importante è quella degli obiettivi, che non ci sono: per vincere si devono accumulare punti vittoria, dei punti che si guadagnano principalmente tramite il dominio su le altre fazioni.
Invece il modo di prendere i rinforzi è simile a quello del gioco classico: possedendo da 3 ad 11 province si ricevono 3 rinforzi, comcon meno di 3 province 1 rinforzo, oltre 11 province si devono contare i territori che si possiedono e dividerli per tre. Il numero ottenuto si arrotonda per difetto e il numero intero ottenuto è il numero di rinforzi da posizionare
(esempi: 212 Province = 4 legionari, 13 o 14 Province = 4 legionari, 15 Province = 5 legionari ecc.).
 
===La plancia===
Riga 63 ⟶ 64:
 
===Combattimenti===
====TerrestiTerrestri====
I combattimenti '''terrestri''' seguono le regole del gioco classico
 
'''Attacco''': [[Immagine:{{simbolo|Dice-6E.png|20px]]}} [[Immagine:{{simbolo|Dice-4.png|20px]]}} [[Immagine:{{simbolo|Dice-2E.png|20px]]}}
 
'''Difesa''': [[Immagine:{{simbolo|Alea 5.png|20px]]}} [[Immagine:{{simbolo|Alea 4.png|20px]]}} [[Immagine:{{simbolo|Alea 4.png|20px]]}}
 
L'attaccante perde due unità, il difensore ne perde una.
----
'''Attacco''': [[Immagine:{{simbolo|Dice-5.png|20px]]}} [[Immagine:{{simbolo|Dice-3E.png|20px]]}}
 
'''Difesa''': [[Immagine:{{simbolo|Alea 6.png|20px]]}} [[Immagine:{{simbolo|Alea 2.png|20px]]}}
 
L'attaccante e il difensore perdono un'unità a testa.
----
'''Attacco''': [[Immagine:{{simbolo|Dice-6E.png|20px]]}} [[Immagine:{{simbolo|Dice-6E.png|20px]]}} [[Immagine:{{simbolo|Dice-5.png|20px]]}}
 
'''Difesa''': [[Immagine:{{simbolo|Alea 6.png|20px]]}}
 
L'attaccante perde un'unità.
----
 
====Navali====
I combattimenti '''navali''' seguono le regole dei combattimenti terrestiterrestri, ''ma in caso di parità di punteggio non vince né l'attaccante, né il difensore'' e la battaglia termina istantaneamente.
 
====Via mare====
I combattimenti '''via mare''' avvengono fra due Province confinanti con la stessa area di mare.
Per poter effettuare questo tipo di attacco, è peroòperò necessario possedere nell'area di mare utilizzata come “ponte”, un numero di triremi superiore a quello del giocatore che si vuole attaccare. La caratteristica di questo attacco è che ''il giocatore deve dichiarare in anticipo quanti legionari saranno coinvolti nella battaglia'' ed il combattimento dovrà essere portato avanti adoltranzaad oltranza, sino alla conquista del territorio oppure sino alla completa distruzione dell'esercito attaccante
 
== Provincie presenti ==
{| class="wikitable"
|-
! Continente!! N° territori !! Territori
|-
| [[Europa]]|| align=center|28 || [[Baetica]], [[Tarraconense|Terraconense]], [[Galizia (provincia romana)|Galizia]], [[Lusitania]], [[Aquitania (provincia romana)|Aquitania]], [[Narbonensis]], [[Gallia Lugdunense|Lugdunense]], [[Belgica (provincia romana)|Belgica]], [[Britannia (provincia romana)|Britannia]], [[Germania Inferiore]],[[Raetia]], [[Gallia Cisalpina|Cisalpina]], [[Italia (provincia romana)|Italia]], [[Sicilia (provincia romana)|Sicilia]], [[Sardegna (provincia romana)|Sardegna]], [[Corsica romana|Corsica]], [[Baleari]], [[Norico]], [[Illiria]], [[Epiro]], [[Macedonia (provincia romana)|Macedonia]], [[Acaia (provincia romana)|Acaia]], [[Creta (provincia romana)|Creta]], [[Tracia]], [[Dalmazia]], [[Pannonia]], [[Dacia (provincia romana)|Dacia]], [[Moesia]]
|-
| [[Africa]]|| align=center|5 || [[Mauretania]], [[Numidia]], [[Africa (provincia romana)|Africa]], [[Cirenaica]], [[Egitto (provincia romana)|Egitto]]
|-
| [[Asia]]|| align=center| 12|| [[Asia (provincia romana)|Asia]], [[Cilicia]], [[Cipro (provincia romana)|Cipro]], [[Galatia]], [[Bitinia]], [[Ponto]], [[Armenia (provincia romana)|Armenia]], [[Cappadocia]], [[Siria (provincia romana)|Siria]], [[Mesopotamia (provincia romana)|Mesopotamia]], [[Giudea (provincia romana)|Giudea]], [[Arabia (provincia romana)|Arabia]]
|}
 
==Note==