Vision Divine: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Errore di grammatica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Dennis Radaelli (discussione | contributi)
fix
 
(29 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate)
Riga 12:
|etichetta = [[Scarlet Records]]<br />[[Metal Blade Records]]<br />[[Edel Music]]
|totale album = 9
|album studio = 89
|album live =1
|raccolte =
 
}}
I '''Vision Divine''' sono un [[gruppo musicale]] [[power metal|power]]/[[progressive metal]], fondato dal chitarrista [[Olaf Thorsen]] nel 1998.
Riga 23:
I Vision Divine nascono a [[Massa (Italia)|Massa]] ([[Toscana]]) inizialmente come progetto solista del chitarrista dei [[Labyrinth (gruppo musicale)|Labyrinth]] [[Olaf Thorsen]], il quale ha chiamato il cantante [[Fabio Lione]] (ex-[[Rhapsody of Fire]] ed ex-Labyrinth) per stringere una collaborazione. La formazione si completò successivamente con l'entrata del bassista Andrea "Tower" Torricini, del tastierista [[Andrea De Paoli|Andrew Mc Pauls]] e del batterista Mat Stancioiu. Il nome del gruppo è un'unione tra "Vision" (il primo nome dei Labyrinth) e "Divine" (titolo dell'allora possibile album solista di Thorsen).<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.visiondivine.com/index.php?option=com_content&view=article&id=86&Itemid=543|titolo = The Band|sito = Vision Divine|accesso = 22 luglio 2015|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150803062154/http://www.visiondivine.com/index.php?option=com_content&view=article&id=86&Itemid=543|urlmorto = sì}}</ref>
 
Nel 1999 venneè stato pubblicato il primo album in studio ''[[Vision Divine (album)|Vision Divine]]'', che consentìha consentito al gruppo di ottenere un ottimo successo di critica e di vendita, {{sf|tanto da far registrare il tutto esaurito nel tour in [[Argentina]], [[Messico]], [[Cile]], [[Panama]] e [[Brasile]].}}
 
Nel 2002 viene pubblicato il secondo album ''[[Send Me an Angel (Vision Divine)|Send Me an Angel]]'', e; dopo l'uscita di questo disco, Thorsen, decide di abbandonare i Labyrinth per dedicarsi completamente ai Vison Divine. Avvengono così dei cambi di formazione; Federico Puleri (già chitarrista aggiunto nei live) entra a fianco di Thorsen per rinforzare il sound con 2una chitarreseconda chitarra, mentre Stancioiu e Mc Pauls (batteria e tastieretastiera) compiono la scelta esattamente contraria, lasciando i Vision Divine per dedicarsi al 100%completamente ai Labyrinth. Al loro posto subentrano Matteo Amoroso alla batteria (ex-Athena) ed Oleg Smirnoff allealla tastieretastiera, considerato un versatile tastierista già in forza negli [[Eldritch]] e nei [[Death SS]], in cui molti fan lo vedono come uno dei più talentuosi nel panorama metal italiano ed internazionale, paragonandolo persino a [[Kevin Moore]] dei [[Kevin Moore#Dream Theater|Dream Theater]].
 
=== L'uscita di Fabio Lione e l'entrata di Michele Luppi (2003-2008) ===
Riga 32:
Nel 2004, con il nuovo cantante, viene pubblicato il terzo album ''[[Stream of Consciousness (album)|Stream of Consciousness]].'' Il disco, a livello di testi, racconta la vicenda di un uomo rinchiuso nella cella di un manicomio,che si trova a percorrere un viaggio indietro nel tempo, per capire se ha avuto un senso impazzire per conoscere quale fosse il vero significato della vita.<ref>{{Cita web|url = https://www.rockandmetalinmyblood.com/recensioni/vision-divine-stream-of-consciousness/2004-scarlet-records/242/|titolo = VISION DIVINE; Stream of Consciousness, la recensione|accesso = 29 febbraio 2024}}</ref> A livello musicale, la performance vocale di Luppi è stata accolta positivamente dalla critica grazie alla potenza e all'estensione vocale, oltre che per la sua versatilità ed espressione. L'abbandono di Lione viene da molti considerato l'inizio di una nuova era per i Vision Divine: infatti con questo album il gruppo inizia ad essere ammirato anche dagli amanti del progressive metal oltre che dagli amanti del power e classic metal. Nel frattempo il gruppo cambia etichetta passando alla [[Scarlet Records]] per il mercato italiano. Sulla scia del successo del disco, la band decide di realizzare il suo primo DVD, ''[[Stage of Consciousness]]'', registrato nel mese di aprile 2005 al Transilvania Live di [[Reggio Emilia]]. Dopo l'uscita di questi album, il batterista Matteo Amoroso lascia la band per motivi personali e viene sostituito momentaneamente da Danil Morini.
 
Sempre nel 2005 viene pubblicato il quarto album ''[[The Perfect Machine]]'', un concept album estremamente complesso dove il sound della band abbandona quasi totalmente le sonorità power metal per avvicinarsi mai come prima al prog-metal; Si nota come dal punto di vista ritmico batteria e chitarre si fanno più serrate e incalzanti rispetto al passato, mentre le linee vocali di Luppi mettono sempre di più in risalto la sua nota versatilità. La produzione del disco è stata curata dal chitarrista degli [[Stratovarius]], [[Timo Tolkki]], che in quell'occasione elogerà il batterista Danil Morini come tra i più professionali ed eclettici batteristi sentiti in sala di incisione. Il disco è stato subito elogiato da pubblico e stampa al punto da venire da molti considerato uno dei migliori lavori che l'Italia abbia mai prodotto in campo metal.<ref>{{Cita web|url = https://www.truemetal.it/recensioni/the-perfect-machine|titolo = Recensione: The Perfect Machine|autore = Gaetano Loffredo|data = 30 novembre 2005|accesso = 4 febbraio 2024}}</ref> A settembre 2005 termina la collaborazione con il batterista-turnista Danil Morini a conclusione del tour in Giappone, sostituito alcuni mesi dopo da [[Alessandro Bissa]].
 
Nel 2006 la [[Scarlet Records]] pubblica una nuova versione in digipack e a tiratura limitata di ''[[The Perfect Machine]]'', contenente 4 bonus track: La reinterpretazione di ''The Needle Lies'' dei [[Queensrÿche]] e tre nuove versioni di classici della band reinterpretati da [[Michele Luppi]], ovvero ''New Eden'', ''Send Me an Angel'' e ''Pain''. Nello stesso anno seguono due importanti cambi per la band, infatti sia Oleg Smirnoff (tastieretastiera) che Andrea "Tower" Torricini (basso), lasciano la band per motivi personali: Ale lorovengono postorispettivamente entranosostituiti da [[Cristiano Bertocchi]] (basso) il quale nel frattempo ha lasciato i Labyrinth, e Alessio Lucatti (tastiere).
 
Nel 2007, dopo questi numerosi cambi di formazione, la band entra in studio per registrare il nuovo disco che uscirà il 25 giugno 2007 con il titolo ''[[The 25th Hour]]''. Il nuovo concept album gode ancora una volta della produzione di Tolkki e soprattutto di una maggiore eterogeneità musicale rispetto ai suoi predecessori, con forti influenze [[Adult Oriented Rock|AOR]], [[hard rock]] e riff talvolta di matrice [[thrash]]. Pochi giorni dopo esce il loro primo video ''The Daemon You Hide'', interamente realizzato in 3D dalla LKA. Olaf Thorsen dichiarò:<ref>{{Cita web|url=https://metalitalia.com/articolo/le-introspettive-di-metalitalia-com-vision-divine/|titolo=Vision Divine;Le Introspettive di Metalitalia}}</ref> {{citazione|Il disco chiude la trilogia che avevo aperto con ''Stream of Consciousness'', una trilogia che affrontava il tema della morte da tre differenti punti di vista. Con ''Stream'' affrontavo il tema del "dopo la morte", cosa c’è dopo e cosa ci succede, con ''The Perfect Machine'' affrontavo il tema dell'immortalità immaginando cosa potrebbe succedere se un giorno potessimo riuscire a cancellare la morte stessa. Con ''The 25th Hour'' infine, affrontavo il tema della reincarnazione e decisi di collegare la storia a ''Stream'' con lo stesso protagonista ancora rinchiuso in manicomio dopo 40 anni.}}
 
Il 23 febbraio 2008, in occasione dei 10 anni della band, viene organizzato un evento speciale al Tempo Rock di [[Gualtieri]] in [[provincia di Reggio Emilia]], dove vi prendono parte quasi tutti gli ex del gruppo con ospiti Trevor e Tommy dei [[Sadist]], una [[progressive death metal]] band italiana.
Olaf Thorsen dichiarò;''"Il disco chiude la trilogia che avevo aperto con “Stream of Consciousness”,una trilogia che affrontava il tema della morte da tre differenti punti di vista.Con “Stream” affrontavo il tema del ‘dopo la morte’,cosa c’è dopo e cosa ci succede,con “The perfect machine” affrontavo il tema dell’immortalità immaginando cosa potrebbe succedere se un giorno potessimo riuscire a cancellare la morte stessa.Con “The 25th hour” infine,affrontavo il tema della reincarnazione e decisi di collegare la storia a “Stream” con lo stesso protagonista ancora rinchiuso in manicomio dopo 40 anni"''.<ref>{{Cita web|url=https://metalitalia.com/articolo/le-introspettive-di-metalitalia-com-vision-divine/|titolo=Vision Divine;Le Introspettive di Metalitalia}}</ref>
 
Il 23 febbraio 2008, in occasione dei 10 anni della band, viene organizzato un evento speciale al Tempo Rock di [[Gualtieri]] in [[provincia di Reggio Emilia]], dove vi prendono parte quasi tutti gli ex del gruppo con ospiti Trevor e Tommy dei [[Sadist]], una [[progressive death metal]] band italiana.
 
=== L'uscita di Michele Luppi e il rientro di Fabio Lione (2008-2018) ===
[[File:Vision Divine - Rockin' field festival - luglio 2008 (5).jpg|thumb|right|Fabio Lione al Rockin' field festival di Milano (26 luglio 2008)]]
Nell'aprile 2008 viene annunciato sul sito ufficiale dei Vision Divine e di Michele Luppi la sua uscita dalla band.<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.roadrunnerrecords.com/blabbermouth.net/news.aspx?mode=Article&newsitemID=95851 VISION DIVINE Parts Ways With Singer] |data=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref> La fuoriuscita di Luppi fu vista come un duro colpo dai fan, anche perchèperché i particolari sulla separazione non furono resi noti. In un'intervista Olaf Thorsen dichiarò: ''"La verità è che evidentemente tra le due entità non c’era affinità d’intenti,di fini,di obiettivi,non c’era più lo stesso modo di intendere la band o i progetti futuri".''<ref>{{Cita web|url=https://metalitalia.com/intervista/vision-divine-aspettando-9%c2%b0-west-to-the-moon/|titolo=Olaf Thorsen sul nuovo album e la separazione da Michele Luppi}}</ref>
 
Il 28 maggio viene annunciato il rientro nella band di Fabio Lione che prenderà parte alla registrazione del nuovo album ''[[9 Degrees West of the Moon]]'', la cui pubblicazione è prevista nel 2009. Ad occuparsi della produzione sarà nuovamente [[Timo Tolkki]].<ref>{{Cita web|url = http://www.truemetal.it/modules.php?name=News&file=article&sid=28046&mode=&order=0&thold=0%2F|titolo = Vision Divine: Fabio Lione nuovamente nel gruppo|autore = Fabio Vellata|data = 28 maggio 2008|accesso = 4 febbraio 2024|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20090528232406/http://www.truemetal.it/modules.php?name=News&file=article&sid=28046&mode=&order=0&thold=0%2F|urlmorto = sì}}</ref>. Il disco quando uscì ricevette recensioni contrastanti, visto che molti ormai identificavano in Michele Luppi il cantante adatto per la band, ma fu proprio Olaf Thorsen a stroncare il disco, infatti dichiarò in diverse interviste di come non fu per niente soddisfatto della produzione del disco, cosa che lo portò alla separazione con Timo Tolkki:''"<ref>{{Cita web|url=https://metalitalia.com/articolo/le-introspettive-di-metalitalia-com-vision-divine/|titolo=Vision Divine;Ripercorriamo una carriera ormai ventennale e una discografia sempre più corposa con il disponibilissimo chitarrista Olaf Thörsen.}}</ref> {{citazione|Timo Tolkki ci “costrinse”"costrinse" a registrare contemporaneamente batteria, basso, chitarra, suonando tutti assieme in tre sale diverse, in modo da riprendere almeno in parte un feeling ‘live’"live". Fabio Lione, che rientrato nel gruppo, dovette cantare tutto l’albuml'album in un giorno, con un’attitudineun'attitudine ‘buona"buona la prima’prima". Ci furono alcuni attriti già durante le registrazioni, fino a quando Tolkki tornò in Finlandia per mixare l’albuml'album. In quel momento iniziarono i veri problemi:Realizzò realizzò un mix che definire insufficiente è poco, arrivando anche ad eliminare la quasi totalità delle chitarre acustiche. Il risultato mi lasciò completamente insoddisfatto, specialmente per come si erano logorati i rapporti umani tra noi e Timo. Avevo preso la decisione di remixarlo altrove, ma non ci fu possibile, perché scoprimmo che Timo aveva eliminato tutti i file dall’harddall'hard disk dello studio e tutt’oggitutt'oggi non ho più niente di quelle registrazioni.L’unica L'unica soluzione sarebbe stata di ri-registrare tutto, ma sia per motivi di budget che di tempistiche dovemmo arrenderci. Non lo ritengo un album brutto, vorrei essere chiaro, ma mi rimane veramente l’amarol'amaro in bocca perché so come avrebbe potuto e dovuto suonare e chiaramente non corrisponde a quello che è presente su CD".''<ref>{{Cita web|url=https://metalitalia.com/articolo/le-introspettive-di-metalitalia-com-vision-divine/|titolo=Vision Divine;Ripercorriamo una carriera ormai ventennale e una discografia sempre più corposa con il disponibilissimo chitarrista Olaf Thörsen.}}</ref>
 
Nel settembre 2011, la band annuncia che la pre-produzione del prossimosettimo album è terminata, definendo il prossimo lavoro come «un concept molto lontano dalle tematiche trattate negli album precedenti», ed affermando che «la musica prenderà un percorso alquanto nuovo» in quest'album.<ref>{{Cita web|url = http://www.truemetal.it/modules.php?name=News&file=article&sid=43861|titolo = Vision Divine: aggiornamenti dallo studio|accesso = 27 dicembre 2011|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20090824185522/http://www.truemetal.it/modules.php?name=News|urlmorto = sì}}</ref> Nel frattempo, iil Vision Divinegruppo si separanosepara dal bassista [[Cristianoda Bertocchi]], che ha deciso di dedicarsi in modo intensivo all'attività didattica, ai suoi progetti solisti e alla produzione di band del panorama metal italiano.; Laal bandsuo comunicaposto ilè rientrotornato inlo formazionestorico dicomponente Andrea "Tower" Torricini, bassista storico della band (suonò dal primo ''Vision Divine'' fino a ''The Perfect Machine''). L'album, e quindi prenderà parte alla registrazione del settimo albumintitolato ''[[Destination Set to Nowhere]]'', è stato pubblicato il 14 settembre 2012.
 
Il 3 maggio 2016 i Vision Divine annunciano su Facebook l'ingresso in formazione del batterista statunitense [[Mike Terrana]],<ref>{{Cita web|url = http://metalitalia.com/articolo/vision-divine-mike-terrana-alla-batteria/|titolo = VISION DIVINE: Mike Terrana alla batteria|data = 3 maggio 2016|accesso = 3 maggio 2016}}</ref> componente in passato di gruppi e artisti quali [[Rage (gruppo musicale)|Rage]], [[Masterplan (gruppo musicale)|Masterplan]], [[Axel Rudi Pell]], [[Yngwie Malmsteen]] e [[Tarja Turunen]]. Il 28 aprile 2018 Fabio Lione abbandona nuovamente la formazione,<ref>{{Cita web|url = https://metalitalia.com/articolo/vision-divine-fabio-lione-lascia-la-band/|titolo = VISION DIVINE: Fabio Lione lascia la band|data = 28 aprile 2018|accesso = 28 aprile 2018}}</ref> venendo sostituito da Ivan Giannini il 10 dicembre dello stesso anno.<ref>{{Cita web|url = https://www.longliverocknroll.it/vision-divine-il-nuovo-cantante-e-ivan-giannini/|titolo = Vision Divine: il nuovo cantante è Ivan Giannini|accesso = 1º maggio 2020}}</ref>
 
=== Nuova formazione e nuovo album (20192018-oggi2024) ===
NelIl 2019,28 conaprile il2018 nuovoLione cantantelascia ednuovamente ili nuovoVision batterista,Divine laper bandunirsi definitivamente agli [[Angra (gruppo musicale)|Angra]]. Il 10 dicembre viene sostituito da Ivan Giannini con cui pubblica con la band l'ottavo album ''[[When All the Heroes Are Dead]]'' (2019), disco che ottiene ottime recensioni.
 
Il 22 febbraio 2022, dopo due anni di pausa forzata a causa della [[pandemia di COVID-19]], il batterista Mike Terrana lascia la band e viene sostituito da Matt Peruzzi, divenuto componente effettivo della formazione il 23 gennaio 2024.<ref>{{Cita web|url = https://metalitalia.com/articolo/vision-divine-fuori-il-batterista-mike-terrana/|titolo = VISION DIVINE: fuori il batterista Mike Terrana|sito = [[Metalitalia.com]]|data = 22 febbraio 2022|accesso = 4 febbraio 2024}}</ref><ref>{{Cita web|url = https://metalitalia.com/articolo/vision-divine-il-nuovo-batterista/|titolo = VISION DIVINE: il nuovo batterista|sito = [[Metalitalia.com]]|data = 23 gennaio 2024|accesso = 4 febbraio 2024}}</ref>
 
II 30 marzo 2024 si è svolto a [[Pisa]] un concerto volto a celebrare il 25º anniversario della band dalla sua nascita;<ref>{{Cita web|url=https://www.truemetal.it/heavy-metal-news/eclipse-on-line-il-video-del-nuovo-singolo-ed-una-data-in-italia-1148097|titolo=Vision Divine 25º anniversario.}}</ref> per l'occasione, Fabio Lione torna ad esibirsi con la band in veste di ospite. Il 20 settembre dello stesso anno è uscito il nono album ''[[Blood and Angels' Tears]]'',<ref>{{Cita web|url=https://metalitalia.com/articolo/vision-divine-i-dettagli-del-nuovo-album-blood-and-angels-tears/|titolo=Vision Divine: I dettagli del nuovo album "Blood and Angels Tears".}}</ref> mentre il 23 novembre seguente il cantante Ivan Giannini ha abbandonato la band.<ref>{{Cita web|url=https://metalitalia.com/articolo/vision-divine-ivan-giannini-lascia-la-band/|titolo=Vision Divine; Ivan Giannini lascia la band}}</ref>
 
=== Ritorno Luppi (2025-presente) ===
Il 24 marzo 2025 i Vision Divine hanno annunciato il ritorno di Michele Luppi al microfono,<ref>{{Cita web|url=https://www.truemetal.it/heavy-metal-news/vision-divine-michele-luppi-rientra-nella-band-1186022|titolo=I Vision Divine annunciano il ritorno di Michele Luppi}}</ref> mentre il 30 aprile avviene la fuoruscita del tastierista Alessio Lucatti-<ref>{{Cita web|url=https://metalitalia.com/articolo/vision-divine-fuori-alessio-lucatti/|titolo=Vision Divine: Alessio Lucatti è fuori dalla band.}}</ref> L'11 luglio viene annunciato il rientro nella formazione, dopo quasi 20 anni, del tastierista Oleg Smirnoff.
 
== Formazione ==
;Attuale
* [[Olaf Thorsen]] – [[Chitarra elettrica|chitarra]] (1998-presente)
* Andrea "Tower" Torricini – [[Basso elettrico|basso]] (1998-2006, 2011-presente)
* Federico "Pule" Puleri – Chitarrachitarra (2002-presente)
* AlessioOleg LucattiSmirnoff[[Tastiera elettronica|tastiera]] (2002-2006, 2025-presente)
* Ivan[[Michele GianniniLuppi]]Vocevoce (20182003-2008, 2025-presente)
* Matt Peruzzi – [[Batteria (strumento musicale)|batteria]] (2024-presente),( turnista 2022-2023)
 
;Ex-componenti
* Andrew Mc Pauls – Tastieretastiera (1998-2002)
* Mattia Stancioiu – Batteriabatteria (1998-2002)
* Matteo Amoroso – Batteriabatteria (2002-2005)
* Danil Morini – Batteriabatteria (2005)
* Ricky Quagliato – Batteriabatteria (2005)
* Oleg[[Cristiano SmirnoffBertocchi]]Tastierebasso (2002-2006-2011)
* [[MicheleAlessandro LuppiBissa]] – Vocebatteria (20032005-20082016)
* [[CristianoFabio BertocchiLione]] – Bassovoce (20061998-20112003,2008-2018)
* [[AlessandroMike BissaTerrana]] – Batteriabatteria (2005-2016-2022)
* [[FabioIvan Lione]]GianniniVocevoce (19982018-2003,2008-20182024)
* [[MikeAlessio Terrana]]LucattiBatteriatastiera (20162006-20222025)
 
{{Timeline Vision Divine}}
 
=== Discografia ===
* 1999 – ''[[Vision Divine (album)|Vision Divine]]''
* 2002 – ''[[Send Me an Angel (Vision Divine)|Send Me an Angel]]''
Riga 88 ⟶ 93:
* 2012 – ''[[Destination Set to Nowhere]]''
* 2019 – ''[[When All the Heroes Are Dead]]''
* 2024 – ''[[Blood and Angels' Tears]]''
 
== Videografia ==