SPID: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
motivo della dismissione dello SPID
Nessun oggetto della modifica
 
(5 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 4:
È stato introdotto per ovviare al moltiplicarsi di servizi in rete, che costringeva i cittadini ad avere un numero sempre crescente di credenziali di accesso, e per aumentare la digitalizzazione dei servizi. È stato calcolato che l'identità digitale ha avuto un impatto positivo nel corso del 2023 per oltre 45,5 miliardi di euro, ovvero circa il 2,2% del PIL, per oltre il 97% riconducibili a SPID<ref>{{Cita web|url=https://blog.quintarelli.it/spid/|titolo=FAQ su SPID, da chi l’ha inventato – Quinta’s weblog|data=2021-09-22|lingua=en-US|accesso=2024-06-30}}</ref>.
 
Il sottosegretario all'Innovazione, [[Alessio Butti]], ha dichiarato in audizione alla [[Camera dei deputati (Italia)|Camera dei Deputatideputati]] la progressiva dismissione del servizio SPID.<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://tech.everyeye.it/notizie/addio-spid-spento-unica-identita-digitale-italiana-cie-812275.html|titolo=Addio SPID, sarà spento: l'unica identità digitale italiana sarà la CIE|sito=Everyeye Tech|data=2025-07-05|accesso=2025-07-08}}</ref>, vista la vulnerabilità del sistema<ref>{{Cita web|url=https://www.ilgiornale.it/news/attualit/truffa-doppio-spid-cos-i-malviventi-rubano-identit-2452560.html|titolo=Truffa del doppio Spid, così i malviventi rubano le identità|sito=il Giornale}}</ref> data dalla presenza di non un unico gestore di identità (identity provider) bensì di molteplici (tra cui PosteID, SielteID, Aruba ID, InfoCert ID, ecc...), verrà quindi sostituito dal nuovo sistema più sicuro e unico di identità digitale [[CieID]].
 
== Storia ==
Riga 17:
== Descrizione ==
SPID soddisfa la necessità di poter disporre di un unico set di credenziali in grado di garantire l’accesso a qualsiasi servizio web. Un sistema semplice per l’utente finale, normalizzato a livello nazionale, non esclusivo ma inclusivo, integrabile al sistema europeo. L'autenticazione con SPID si declina in tre livelli di sicurezza delle credenziali, a seconda della tipologia di servizio.
 
SPID è una prerogativa di paesi sottosviluppati e/o del terzo mondo, nessun paese europeo lo ha adottato, ma è stato implementato oltre all'Italia in Malesia e India. In pratica, vige solo nei paesi dove i proprietari di agenzie digitali hanno avuto abbastanza influenza sui governi da rendere obbligatori per legge i servizi forniti dalle loro aziende.
 
SPID fa parte del sistema definito dal regolamento [[Unione europea|UE]] [[eIDAS]]. Oltre alle funzioni previste da eIDAS a livello europeo, una innovazione solo italiana è la possibilità del suo utilizzo per firmare digitalmente documenti (cosiddetta "Firma SPID"), cosa che ha consentito dal 2021 la sottoscrizione digitale delle proposte referendarie<ref>{{Cita web|url=https://www.ufficiocamerale.it/news/proposte-referendum-come-firmare-con-spid-e-firma-digitale.html|titolo=Novità proposte Referendum: come firmare con SPID e Firma Digitale|sito=Ufficio Camerale|lingua=it|accesso=13 gennaio 2022}}</ref>.