SPID: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Non deve neanche essere messa in discussione un'affermazione così, l'unica prova è letteralmente "governo ladro". Credi nelle scie chimiche e hai paura delle lobby gay, vero? Tutto quello che vuoi ma basta che non voti alle prossime elezioni, io un altro governo Lega/Fratelli d'Italia non lo voglio. |
Nessun oggetto della modifica |
||
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 4:
È stato introdotto per ovviare al moltiplicarsi di servizi in rete, che costringeva i cittadini ad avere un numero sempre crescente di credenziali di accesso, e per aumentare la digitalizzazione dei servizi. È stato calcolato che l'identità digitale ha avuto un impatto positivo nel corso del 2023 per oltre 45,5 miliardi di euro, ovvero circa il 2,2% del PIL, per oltre il 97% riconducibili a SPID<ref>{{Cita web|url=https://blog.quintarelli.it/spid/|titolo=FAQ su SPID, da chi l’ha inventato – Quinta’s weblog|data=2021-09-22|lingua=en-US|accesso=2024-06-30}}</ref>.
Il sottosegretario all'Innovazione, [[Alessio Butti]], ha dichiarato in audizione alla [[Camera dei deputati (Italia)|Camera dei
== Storia ==
|