Primat: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
+portale
 
(4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 1:
In [[enologia]], la '''Primat''' (dal latino galloromano "primate", il primato, di prim'ordine) è una [[bottiglia]] di [[vetro]] equivalente a trentasei bottiglie da 0,75 l, per una capacità totale di 27 litri<ref>http://www.vinoinrete.it/sommelier/sommelier%20-1-%20bottiglie.htm</ref>. Solitamente ha l'altezza di un metro ed un diametro di circa 26 cm.
{{A|troppo poco|enologia|gennaio 2016}}
{{F|enologia|gennaio 2016}}
In [[enologia]], la '''Primat''' (dal latino galloromano "primate", il primato, di prim'ordine) è una [[bottiglia]] di [[vetro]] equivalente a trentasei bottiglie da 0,75 l, per una capacità totale di 27 litri. Solitamente ha l'altezza di un metro ed un diametro di circa 26 cm.
 
Venne creata per la prima volta nel 1999 dalla Champagne Drappier, intendendo così richiamare le origini gallo-romane del villaggio di [[Urville (Aube)|Urville]], dove si trova la sua sede, ed il carattere di eccezionalità della bottiglia. In seguito il formato è stato ripreso da altre case vinicole<ref>{{cita web|url=http://www.champagne-drappier.com/it/bottiglie-deccezione|titolo=Champagne Drappier, bottiglie d'eccezione|accesso=27 gennaio 2016|dataarchivio=11 gennaio 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160111054455/http://www.champagne-drappier.com/it/bottiglie-deccezione|urlmorto=sì}}</ref>.
 
== Note ==
Riga 10 ⟶ 8:
==Voci correlate==
* [[Champagne]]
*[[Sciampagnotta]]
 
{{Capacità delle bottiglie}}
{{Portale|cucina}}
 
[[Categoria:Bottiglie]]