Democracy (videogioco): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Camoz87 (discussione | contributi)
Nuova pagina: {{Videogioco |nome gioco = Democracy |nome originale = |piattaforma = |anno = |data = |genere = Politico |tema = |origine = |sviluppo = Positech Games |pubbli...
 
Democracy 2 (2007): espando con fonti
 
(19 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Videogioco
|nome gioco = Democracy
|nome originaleimmagine =
|piattaformadidascalia =
|annoorigine = GBR
|data =
|genere = Politico
|tema =
|origine =
|sviluppo = [[Positech Games]]
|sviluppo 2 = Red Marble Games
|pubblicazione =
|sviluppo 2 nota = macOS
|serie =
|pubblicazione = Positech Games
|modi gioco =
|pubblicazione nota = Nord America
|periferiche =
|pubblicazione 2 = [[Tri-Synergy]]
|tipo media =
|pubblicazione 2 nota = Europa
|distribuzione digitale =
|etàanno = 2005
|data = {{Uscita videogioco|''Democracy''|INT=17 aprile [[2005]]}}
|preceduto =
{{Uscita videogioco|''Democracy 2''|INT=7 dicembre [[2007]]}}
|seguito =
{{Uscita videogioco|''Democracy 3''|INT=14 ottobre [[2013]]}}
{{Uscita videogioco|''Democracy 3: Africa''|INT=12 aprile [[2016]]}}
|genere = [[Videogioco di simulazione]]
|tema = [[Politica]]
|modi gioco = [[Giocatore singolo]]
|piattaforma = [[Microsoft Windows]]
|piattaforma 2 = [[macOS]]
|piattaforma 3 = [[Linux]]
|tipo media = [[CD-ROM]]
|requisiti =
|età = {{Classificazione videogioco|ESRB=T|PEGI=3}}
|periferiche = [[Mouse]]
}}
'''''Democracy''''' è una serie di [[videogioco di simulazione|videogiochi di simulazione]] politica sviluppati dallo studio britannico [[Positech Games]] e pubblicato inizialmente per PC, con successivi porting per console come Nintendo Switch, PlayStation 4, PlayStation 5, Xbox One e Xbox Series X/S.<ref name="FonteA">{{Cita web|url=https://www.gamewatcher.com/reviews/democracy-4-review/13223|titolo=Democracy 4 Review|lingua=ita|autore=Marcello Perricone|data=05 ottobre 2020|accesso=01 ottobre 2025|sito=GameWatcher}}</ref> La serie, iniziata nel 2005 con il primo capitolo, permette ai giocatori di gestire governi nazionali simulando le complesse dinamiche del potere politico e della società moderna.<ref name="FonteB">{{Cita web|url=https://noisypixel.net/democracy-4-review-pc/|titolo=Democracy 4 Review – Incremental Changes to a System That Works… sort of|lingua=eng|autore=Arthur Augustyn|data=18 gennaio 2022|accesso=01 ottobre 2025|sito=Noisy Pixel}}</ref>
'''Democracy''' è un gioco di simulazione del governo sviluppato per la prima volta da Positech Games nel 2005, con un sequel pubblicato nel dicembre 2007 e un terzo gioco nel 2013. Il giocatore gioca come se fosse il presidente o il primo ministro di un governo democratico. Il giocatore deve introdurre e modificare le politiche in sette aree: tasse, economia, welfare, politica estera, trasporti, legge e ordine e servizi pubblici. Ogni politica ha un effetto sulla felicità dei vari gruppi di elettori, oltre a influenzare fattori come la criminalità e la qualità dell'aria. Il giocatore deve affrontare "situazioni", che sono tipicamente problemi come proteste per il petrolio o senzatetto, e deve anche prendere decisioni sui dilemmi che sorgono ogni turno.
[[en:Democracy (video game)]]
==Sequels==
===Democracy 2===
Un sequel del gioco è stato rilasciato nel dicembre 2007, il quale, sebbene molto simile all'originale in termini di gameplay, differisce in quanto utilizza nazioni immaginarie. Presenta numerose nuove funzionalità, inclusi ministri di gabinetto, più dibattiti politici e dati statistici del mondo reale.
===Democracy 3===
Nell'ottobre 2013 è stato rilasciato Democracy 3. Alla fine del 2015 Positech ha annunciato un'espansione per il gioco ambientata interamente in Africa, con un diverso modello di simulazione, musica e grafica intitolato Democracy 3: Africa.
 
== Modalità di gioco ==
==Collegamenti==
Il gioco consente ai giocatori di assumere il ruolo di leader politico di diversi Paesi selezionabili, tra cui Regno Unito, Stati Uniti, Canada, Francia, Germania, con Australia e Italia aggiunti successivamente tramite aggiornamenti.<ref name="FonteA" /> L’obiettivo principale è mantenere il sostegno dell’elettorato attraverso decisioni politiche, gestione delle crisi, e l’implementazione di leggi e riforme sociali ed economiche.<ref name="FonteB" /><ref name="FonteC">{{Cita web|url=https://www.digitallydownloaded.net/2024/06/review-democracy-4-nintendo-switch.html|titolo=Review: Democracy 4 (Nintendo Switch)|lingua=eng|autore=Matt|data=16 giugno 2024|accesso=01 ottobre 2025|sito=Digitally Downloaded}}</ref> Ogni gruppo demografico, come giovani, anziani, minoranze etniche, imprenditori e classi sociali diverse, reagisce in modo distinto alle politiche adottate, influenzando direttamente le probabilità di rielezione del giocatore.<ref name="FonteA" /><ref name="FonteB" /><ref name="FonteC" />
*{{collegamenti esterni}}
 
Il gioco si sviluppa a turni, con ogni turno che rappresenta un trimestre politico durante il quale è possibile modificare politiche fiscali, servizi pubblici, leggi e altre decisioni governative.<ref name="FonteA" /><ref name="FonteB" /> Ogni scelta ha effetti a catena su altri settori della società e dell’economia, creando un sistema complesso ma logico, dove le conseguenze delle decisioni possono manifestarsi immediatamente o nel lungo termine.<ref name="FonteB" /><ref name="FonteC" />
 
Il capitale politico è la risorsa principale del gioco: ogni turno genera una quantità di capitale politico, necessario per implementare nuove politiche o riforme. Decisioni più radicali, come riforme sociali o economiche significative, richiedono più capitale politico rispetto a interventi minori.<ref name="FonteB" /><ref name="FonteC" /> I giocatori devono bilanciare attentamente il capitale politico, il consenso dei ministri e delle varie fazioni sociali per evitare il fallimento politico o l’instabilità nazionale.<ref name="FonteB" />
 
== Sequel ==
=== ''Democracy 2'' (2007) ===
''Democracy 2'' è stato pubblicato da Positech Games per Windows e successivamente da Red Marble Games per Macintosh nel 2008. Rispetto al suo predecessore, il gioco introduce una gestione più approfondita delle politiche pubbliche e delle dinamiche tra governo e cittadini, offrendo un numero maggiore di politiche da implementare e una simulazione più realistica degli effetti sulle diverse categorie di elettori.<ref name="Eurogamer">{{Cita web|url=https://www.eurogamer.net/democracy-2-review|titolo=Democracy 2 review|lingua=eng|autore=Oliver Clare|data=20 gennaio 2008|accesso=1 ottobre 2025|sito=Eurogamer}}</ref><ref name="Macworld">{{Cita web|url=https://www.macworld.com/article/191709/democracy2.html|titolo=Red Marble Games releases Democracy 2 game|lingua=eng|autore=Peter Cohen|data=28 luglio 2008|accesso=1 ottobre 2025|sito=Macworld}}</ref>
 
Il sistema di gioco mantiene l’interfaccia a icone che rappresentano politiche, crisi e statistiche nazionali, ma aggiunge i ministri del gabinetto, ciascuno responsabile di un’area specifica, i quali generano capitale politico necessario per approvare nuove leggi o modificare quelle esistenti.<ref name="Eurogamer" /><ref name="Macworld" /> Questa novità introduce una dimensione strategica più marcata, in cui la lealtà dei ministri e la gestione del capitale politico diventano elementi fondamentali per il successo.<ref name="Eurogamer" />
 
''Democracy 2'' include scenari personalizzabili che permettono di simulare diversi contesti governativi senza riprodurre nazioni reali, e propone dibattiti su temi più complessi e controversi come la ricerca sulle cellule staminali, la preghiera scolastica e la sanità pubblica, ampliando così la profondità politica rispetto al primo gioco.<ref name="Macworld" /> Le decisioni del giocatore continuano a influenzare numerosi gruppi elettorali, richiedendo un approccio pragmatico per bilanciare gli effetti delle politiche e gestire eventuali conflitti tra diversi segmenti della popolazione.<ref name="Eurogamer" />
 
Pur mantenendo la semplicità grafica e la leggibilità dell’interfaccia, il gioco è stato criticato per alcune semplificazioni nella politica estera e nell’economia, così come per l’assenza di elementi tipici delle campagne elettorali reali, come dibattiti televisivi o eventi politici distintivi.<ref name="Eurogamer" /> Tuttavia, la maggiore complessità nella gestione interna del governo e la quantità di politiche disponibili rappresentano un’evoluzione significativa rispetto al predecessore.<ref name="Eurogamer" /><ref name="Macworld" />
 
=== ''Democracy 3'' (2013)===
Nell'ottobre 2013 è stato pubblicato ''Democracy 3'' che permette di introdurre politiche sociali, economiche, di sicurezza, di immigrazione e di aiuti internazionali, ognuna delle quali influisce sul bilancio dello Stato e sul capitale politico disponibile.<ref name="FonteC3">{{Cita web|url=https://www.gamedeveloper.com/game-platforms/democracy-3-is-a-terrific-simulation-of-politics-and-policy-implementation|titolo=Democracy 3 is a Terrific Simulation of Politics and Policy Implementation|lingua=eng|autore=Anuar Lequerica|data=7 marzo 2016|accesso=1 ottobre 2025|sito=Game Developer}}</ref> Gli elettori sono suddivisi in 21 gruppi differenti, e le loro reazioni alle politiche dipendono dalle caratteristiche individuali e dal loro grado di identificazione con ciascun gruppo.<ref name="FonteA3">{{Cita web|url=https://www.positech.co.uk/democracy3/|titolo=Democracy 3|lingua=eng|autore=Positech Games|data=|accesso=1 ottobre 2025|sito=Positech}}</ref>
Una funzione "focus group" consente di analizzare le motivazioni individuali degli elettori.<ref name="FonteA3" />
 
L’interfaccia di Democracy 3 si differenzia dai precedenti titoli della serie per essere più pulita e leggibile, con grafici, schede informative e un "grafico radar" che mostra le interrelazioni tra istruzione, tasse, trasporti, energia, religione, salute, industria, ambiente e fasce di reddito della popolazione.<ref name="FonteD3">{{Cita web|url=https://multiplayer.it/recensioni/125855-democracy-3-vi-daro-la-luna.html|titolo=Democracy 3, recensione|lingua=ita|autore=Mattia Armani|data=25 novembre 2013|accesso=1 ottobre 2025|sito=Multiplayer.it}}</ref> Rispetto ai precedenti capitoli, questo titolo offre una maggiore enfasi sulla simulazione delle dinamiche politiche e delle interazioni complesse tra le variabili sociali ed economiche, piuttosto che sulla sola gestione del consenso o sulle meccaniche di gioco più semplificate.<ref name="FonteD3" /><ref name="FonteB3">{{Cita web|url=https://www.rockpapershotgun.com/have-you-played-democracy-3|titolo=Have You Played… Democracy 3|lingua=eng|autore=Alec Meer|data=20 luglio 2015|accesso=1 ottobre 2025|sito=Rock Paper Shotgun}}</ref>
 
Democracy 3 introduce una modellazione più sofisticata degli elettori tramite reti neurali, permettendo cambiamenti più realistici nelle preferenze dei cittadini in risposta alle politiche.<ref name="FonteA3" />
L’interfaccia è stata rinnovata per rendere più immediata la comprensione delle connessioni tra politiche e effetti sociali, mentre le meccaniche del gioco si concentrano maggiormente sulla gestione del governo a lungo termine piuttosto che sulla semplice conquista del consenso.<ref name="FonteB3" /><ref name="FonteD3" />
Inoltre, l’influenza delle politiche internazionali e la gestione delle crisi interne risultano più dettagliate rispetto ai capitoli precedenti.<ref name="FonteD3" />
 
Il titolo è stato apprezzato per la profondità della simulazione politica e la capacità di rappresentare i paradossi della democrazia occidentale.<ref name="FonteD3" />
Alec Meer sottolinea come il gioco non si concentri sulla campagna elettorale, ma sulla gestione del paese una volta al potere.<ref name="FonteB3" />
Anuar Lequerica lo definisce "una simulazione eccellente della politica e dell’implementazione delle politiche", sottolineando l’aspetto educativo e riflessivo derivante dall’analisi delle interazioni tra variabili sociali, economiche e politiche.<ref name="FonteC3" />
 
==== Democracy 3: Africa ====
Annunciata nel novembre 2015, ''Democracy 3: Africa'' è un’espansione standalone che consente ai giocatori di gestire i governi di paesi africani tra cui Nigeria, Egitto, Sudafrica, Kenya, Ghana, Zambia, Senegal, Tunisia, Botswana e Mauritius<ref name="D3Africa">{{Cita web|url=https://www.rockpapershotgun.com/democracy-3-africa-announced|titolo=Democracy 3: Africa Expandalone Announced|lingua=eng|autore=Alice O'Connor|accesso=1 ottobre 2025|data=3 novembre 2015|sito=Rock, Paper, Shotgun}}</ref>. L’espansione introduce nuovi eventi e dilemmi politici specifici del contesto africano contemporaneo, come problematiche legate a infrastrutture carenti e bassi livelli di alfabetizzazione, che differiscono dalle situazioni dei paesi occidentali già simulati nel gioco originale<ref name="D3Africa" />. Lo sviluppo è stato curato principalmente da Jeff Sheen di Stargazy Studios, mentre l’idea è nata da Cliff Harris, capo di Positech Games, che ha sottolineato come la rappresentazione dei paesi africani possa contenere errori involontari e come l’obiettivo fosse creare un’esperienza di gioco interessante e istruttiva<ref name="D3Africa" />. L’espansione è stata pubblicata nel 2016<ref name="D3Africa" />.
 
==== Democracy 3: Electioneering ====
Rilasciata nel luglio 2016, l’espansione ''Electioneering'' introduce la possibilità di condurre campagne elettorali nel gioco, simulando attività come discorsi pubblici, redazione di manifesti elettorali, raccolta fondi e strategie di pubbliche relazioni per ottenere consenso elettorale<ref name="D3Election">{{Cita web|url=https://www.rockpapershotgun.com/democracy-3-electioneering-expansion-released|titolo=Timely! Democracy 3's Electioneering Expansion Released|lingua=eng|autore=Alice O'Connor|accesso=1 ottobre 2025|data=8 luglio 2016|sito=Rock, Paper, Shotgun}}</ref>. Questa espansione aggiunge una componente di gestione politica orientata alla competizione elettorale, completando il gameplay del gioco originale e offrendo ulteriori sfide strategiche ai giocatori<ref name="D3Election" />. ''Electioneering'' è disponibile su piattaforme come Steam, GOG, Humble Store e direttamente dal sito di Positech Games<ref name="D3Election" />.
 
=== ''Democracy 4'' (2016) ===
''Democracy 4'' introduce numerose politiche aggiornate ai temi contemporanei, tra cui la tassazione o il divieto delle criptovalute, il reddito di base universale, la legalizzazione del lavoro sessuale, la ricerca sulla carne sintetica e iniziative ambientali come il sequestro e stoccaggio del carbonio.<ref name="FonteB" /> Il gioco incorpora anche meccaniche provenienti dai precedenti DLC e espansioni, come ''Democracy 3: Extremism'', permettendo al giocatore di affrontare crisi nazionali tramite poteri straordinari temporanei.<ref name="FonteB" />
 
Il sistema di interfaccia è altamente visuale e intuitivo, con menù e grafici colorati per facilitare la comprensione delle interconnessioni tra politiche, dati economici e demografia elettorale.<ref name="FonteA" /><ref name="FonteB" /><ref name="FonteC" /> I giocatori possono monitorare l’impatto di ogni decisione su indicatori come PIL, consenso politico e benessere sociale, con rappresentazioni visive immediate che evidenziano gli effetti positivi e negativi delle scelte.<ref name="FonteA" /><ref name="FonteB" /><ref name="FonteC" />
 
Eventi e dilemmi politici vengono proposti periodicamente, costringendo il giocatore a prendere decisioni difficili che influenzano la popolarità, la stabilità sociale o la sicurezza nazionale. Alcuni esempi includono crisi economiche, disordini sociali o decisioni in ambito di sicurezza pubblica.<ref name="FonteD">{{Cita web|url=https://www.thexboxhub.com/democracy-4-console-edition-review/|titolo=Democracy 4: Console Edition Review|lingua=eng|autore=Gareth Brierley|data=16 giugno 2024|accesso=01 ottobre 2025|sito=The Xbox Hub}}</ref>
 
La critica ha generalmente accolto positivamente ''Democracy 4'', lodandone la profondità strategica e la capacità di simulare con realismo la complessità politica contemporanea.<ref name="FonteA" /><ref name="FonteB" /><ref name="FonteC" /> La curva di apprendimento risulta impegnativa, data la necessità di gestire simultaneamente molteplici fattori interconnessi, ma l’interfaccia visuale e la rappresentazione dei dati rendono l’esperienza giocabile anche per utenti nuovi alla serie.<ref name="FonteA" /><ref name="FonteB" /> La versione console è stata apprezzata dagli appassionati del genere, pur risultando meno adatta a lunghe sessioni di gioco per la sua struttura basata su turni e menù complessi.<ref name="FonteD" />
 
== Note ==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
 
{{Portale|Videogiochi}}