Joe Fallisi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ho scritto "compositore" invece che "cantautore" |
|||
(44 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate) | |||
Riga 31:
==Biografia==
Nato a Milano, avvicinatosi alle idee libertarie in giovane età, dopo la [[strage di
{{cn|Vincitore di vari concorsi nazionali e internazionali}}, canta il repertorio lirico, lirico-leggero e musica da camera e sacra in importanti teatri, festivals e sale da concerto.<ref>come il Teatro alla Scala, l'Angelicum, i Pomeriggi Musicali, il Piccolo Teatro, Vacanze a Milano
Ha partecipato a numerose registrazioni radio-televisive in Italia e all'estero e ad alcune incisioni discografiche per la [[Fonit Cetra]] e la [[Bongiovanni (casa discografica)|Bongiovanni]]. È stato
È l'ideatore e il direttore artistico dell'annuale Premio Internazionale [[Tito Schipa]] (Ostuni, 2011-
Ha ideato e diretto la collana Cielo e Terra per
È autore di due raccolte di melodie: “Chants de guerre parisiens”, su poesie di [[Baudelaire]], [[Paul Verlaine|Verlaine]] e [[Rimbaud]] (2014), e “Carne e cielo. Poesia italiana in canto”, su liriche di poeti italiani (2015).
Fallisi è noto come autore e interprete di canzoni di protesta (avvicinato allo stile di [[Boris Vian]]<ref name="Venturi">[http://www.antiwarsongs.org/do_search.php?lang=it&idartista=476&stesso=1 Riccardo Venturi, ''Joe Fallisi su antiwarsongs.it'']</ref>), [[attore]] di [[cinema]] e [[teatro]] e cantante lirico. Ha partecipato alla [[Freedom Flotilla]], di cui ha composto l'inno ("Un momento"), e definito la cosiddetta [[
Si è esibito anche al [[Teatro alla Scala]] con opere liriche
Vive dal 2011<ref>[http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/napoli/notizie/cronaca/2010/2-giugno-2010/blitz-israeliano-navi-ostuni-freme-joe--1703125878823.shtml Blitz israeliano sulle navi per Gaza, Ostuni freme per il suo Joe]</ref> a [[Ostuni]], dove ha compiuto, nel corso del 2014, con il patrocinio del comune, la lettura pubblica integrale dell'[[Inferno (Divina Commedia)|Inferno]] di [[Dante Alighieri|Dante]] presso la Biblioteca Francesco Trinchera senior.
Il 4 dicembre 2024 ha subìto a [[Ostuni]] un blitz della [[DIGOS|Digos]] di Brindisi ed è stato arrestato con l'accusa della magistratura di Bologna e di Napoli di far parte, come ideologo, di un'associazione finalizzata al terrorismo nell'inchiesta relativa al gruppo [[Neonazismo|neonazista]] Werwolf Division<ref>{{Cita web|url=https://www.brindisireport.it/cronaca/ostuni-joe-fallisi-terrorismo-suprematisti-associazione-arresti.html|titolo=Da Pinelli e Arrigoni al suprematismo: il "cambio di fronte" del tenore arrestato|sito=https://www.brindisireport.it|accesso=}}</ref> insieme a altre undici persone che si proponeva di commettere un attentato contro la Premier italiana [[Giorgia Meloni]]<ref name=":1">{{Cita news|autore=Emanuele Lentini|url=https://www.brindisireport.it/cronaca/indagine-suprematisti-terrorismo-nazismo-joe-fallisi-interrogatorio-gip.html|titolo=Inchiesta sui suprematisti bianchi: il tenore Fallisi davanti al gip|pubblicazione=BrindisiReport|data=6 dicembre 2024}}</ref>. In seguito, tuttavia, il [[Tribunale del riesame|Tribunale del Riesame]] di Bologna e il successivo ricorso del Pubblico Ministero è stato giudicato inammissibile e respinto dalla [[Corte suprema di cassazione|Corte di Cassazione]] in quanto in questo caso non è stato contestato a Fallisi il reato associativo ma solo quello di divulgazione di comunicati inneggianti all'[[Razzismo|odio razziale]]<ref>{{Cita news|url=https://www.brindisireport.it/cronaca/inchiesta-suprematisti-neo-nazisti-joe-fallisi-ostuni-obbligo-dimora.html|titolo=Inchiesta di Bologna sui suprematisti: revocati i domiciliari a Fallisi|pubblicazione=BrindisiReport|data=3 marzo 2025}}</ref>. Non è stato ritenuto ai vertici del sodalizio, ma il tenore per gli inquirenti merita una trattazione a parte<ref name=":1" />. Fallisi è tornato un uomo libero il 3 marzo 2025.<ref name=":0">1000/2024 R.I.M.C.P., n. 4874 2024 R.G.N.R. P.M. BO DDA, n. 8658/2024 R.G. Gip Bo., Il Tribunale di Bologna, Sezione Impugnazioni Cautelari Penali.</ref>
==Opere==▼
▲==Opere ==
===Singoli===
* ''Il blues della squallida città/[[La ballata del Pinelli]]'', 1970, ripubblicato nel 2002 da Ancora/Mai più, con il concorso di Zero in condotta, edizioni [[Umanità Nova]] e Collegamenti-Wobbly
Riga 67 ⟶ 69:
* ''Hitler e Belzebù'', Edizioni Sonnenmenschen, 2018 (disponibile solo online)
* ''El Shaddai e Yahweh'', Edizioni Sonnenmenschen, 2018 (disponibile solo online)
* ''In Biglinum.''
=== Filmografia ===
Riga 118 ⟶ 120:
|Brunoro<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1984/08/01/fra-intrighi-gelosie-martina-franca-tornato.html Fra Intrighi E Gelosie A Martina Franca E' Tornato Mercadante - La Repubblica.It<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> || ''[[Il giuramento (opera)|Il giuramento]]'' || [[Saverio Mercadante|Mercadante]]
|-
|Giannetto<ref>[http://www.teatrodipisa.pi.it/1984 1984<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> || ''[[La gazza ladra]]'' || [[
|-
|Ali<ref>[http://www.amadeusonline.net/almanacco.php?Start=425&Giorno=19&Mese=12&Anno=&Giornata=&Testo=&Parola=Stringa Almanacco del giorno di Gherardo Casaglia<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> || ''[[Adina (opera)|Adina]]'' || [[
|-
|Ernesto<ref name="autogenerato1">''ibidem''</ref> || ''[[Adelaide di Borgogna (Rossini)|Adelaide di Borgogna]]'' || [[
|-
|Godvino<ref name="autogenerato2">[http://www.operaclass.com/catalogo/cantante.asp?orden=pareja&idCantante=2717&idCat=oc&idioma=en]</ref>
|-
|Publio<ref name="autogenerato2" /> || ''[[Gli Orazi e i Curiazi (Cimarosa)|Gli Orazi e i Curiazi]]'' || [[Domenico Cimarosa|Cimarosa]]
Riga 223 ⟶ 225:
[[Categoria:Gruppi e musicisti della Puglia]]
[[Categoria:Pacifisti]]
[[Categoria:Attivisti italiani del XX secolo]]
[[Categoria:Attivisti italiani del XXI secolo]]
[[Categoria:Giornalisti italiani del XXI secolo]]
[[Categoria:Studenti dell'Università degli Studi di Genova]]
|