Joe Fallisi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Metakosmios (discussione | contributi)
 
(26 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate)
Riga 35:
{{cn|Vincitore di vari concorsi nazionali e internazionali}}, canta il repertorio lirico, lirico-leggero e musica da camera e sacra in importanti teatri, festivals e sale da concerto.<ref>come il Teatro alla Scala, l'Angelicum, i Pomeriggi Musicali, il Piccolo Teatro, Vacanze a Milano ed il Festival delle Regioni di Milano, i Teatri Comunali di Genova, Bologna, Ferrara, Trieste, Firenze, il Regio di Parma, l'Alighieri di Ravenna, il Grande di Brescia, La Fenice di Venezia, l'Arena di Verona, il Festival di Barga, il Rossini Opera Festival di Pesaro, il Festival della Valle d'Itria di Martina Franca, l'Aterforum di Ferrara, il Festival Pucciniano di Torre del Lago, la Stagione degli Amici della Musica di Sondalo, il Gran Teatro del Liceu di Barcellona, il Grand Théâtre di Reims, il Théâtre Toursky di Marsiglia, l'Opéra de Chambre e il Théâtre Pitoëff di Ginevra, il Manoel Theatre de La Valletta (Malta), il Noga Theatre di Tel Aviv, la Wigmore Hall, la Queen Elisabeth Hall e il Royal Garden di Londra, l'Église Saint Roch di Parigi, il Festival Tibor Varga di Sion (Svizzera), il Mozarteum di Salisburgo, il New York University Center di New York, il Festival di Babilonia (Iraq), l'Henry Crown Sympbony Hall di Gerusalemme, l'Emirates Palace e l'Alliance Française di Abu Dhabi (Emirati Arabi Uniti), il Teatro Rashad Shawa di Gaza (Palestina), gli Istituti Italiani di Cultura di Londra, Vindhoek (Namibia), Johannesburg, Los Angeles, Mosca, Budapest, Wolfsburg, la Musikhochschule “Franz Liszt” di Weimar.</ref>
 
Ha partecipato a numerose registrazioni radio-televisive in Italia e all'estero e ad alcune incisioni discografiche per la [[Fonit Cetra]] e la [[Bongiovanni (casa discografica)|Bongiovanni]]. È stato unotra deigli protagonistiinterpreti deinei film ''L'ultima mazurka'' di [[Gianfranco Bettetini]] (1988) e ''Rosso autunno'' di Paolo Aralla (2010).
 
È l'ideatore e il direttore artistico dell'annuale Premio Internazionale [[Tito Schipa]] (Ostuni, 2011-, www.premiointernazionaletitoschipa.com, https://www.facebook.com/premiotitoschipa/) e l'ideatore e il curatore de "Il suono dell'anima", programma di musica diffuso da Radio Città Bianca (Ostuni, 2015-), e di "Voceanima", incontri "all'insegna del buono, del bello e del vero" presso l'Hotel La Terra (Ostuni, 2016-). È stato consulente artistico del comune di Ostuni (2013-2014) e sempre a Ostuni, nel 2014, ha fondato l'associazione di volontariato "Nel Vento", di cui è presidente.
 
Ha ideato e diretto la collana Cielo e Terra per la Xenia Edizioni (Milano, 1996-1999) ed ha svolto dal 2002 al 2010 il ruolo di responsabile di redazione di “Phôs”, organo dell'Associazione per lo studio dell'astrologia classica Cielo e Terra, di cui è stato uno dei soci fondatori e membro del consiglio direttivo.
Riga 45:
Fallisi è noto come autore e interprete di canzoni di protesta (avvicinato allo stile di [[Boris Vian]]<ref name="Venturi">[http://www.antiwarsongs.org/do_search.php?lang=it&idartista=476&stesso=1 Riccardo Venturi, ''Joe Fallisi su antiwarsongs.it'']</ref>), [[attore]] di [[cinema]] e [[teatro]] e cantante lirico. Ha partecipato alla [[Freedom Flotilla]], di cui ha composto l'inno ("Un momento"), e definito la cosiddetta [[primavera araba]] come un'operazione destabilizzante programmata e manovrata dai "Signori del caos". Assieme al suo amico [[Vittorio Arrigoni]]<ref>[http://www.infopal.it/lettere-appelli-per-vittorio-arrigoni-sequestrato-dalle-autorita-israeliane/ lettere e appelli per Vittorio Arrigoni]</ref>, l'attivista assassinato da [[salafiti|estremisti islamici]] nel [[2011]], si è dedicato alla [[Stato di Palestina|causa palestinese]], in particolare degli abitanti della [[striscia di Gaza]]. Ha inoltre sostenuto la [[Gran Giamahiria Araba Libica Popolare Socialista|Giamahiria Libica]], e sostiene la [[Siria|Repubblica Araba Siriana]]. Ha composto e inciso l'inno ''Ya Sūriyya'' e l'ha cantato il 26 maggio 2016 a [[Damasco]], inaugurando, su invito del Ministero della cultura siriano, la stagione del Teatro dell'Opera. È l'unico cantante lirico occidentale ad essersi esibito in Siria dal 2011 e ad aver espresso pubblicamente la sua solidarietà al governo siriano. Oltre che di [[diritti umani]], Fallisi si occupa di [[diritti degli animali]].<ref>[http://www.antiwarsongs.org/canzone.php?id=2894&lang=en Introduzione a Il vivisettore]</ref>
 
Si è esibito anche al [[Teatro alla Scala]] con opere liriche<ref>vedere sezione Repertorio operistico</ref>, principalmente negli [[anni '80]], e più recentemente nel teatro Shawa di [[Gaza]] (2008, 2009 e 2010), con il suo repertorio personale e altri canti come ''[[Addio a Lugano]]'' (finora è l'unico cantante lirico al mondo ad essersi lì esibito).<ref>[http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2010-06-03/fallisi-tenore-anarchico-pinelli-101000.shtml Fallisi, tenore e anarchico da Pinelli al concerto di Gaza]</ref> Come Arrigoni è favorevole a una [[soluzione binazionale|soluzione a Stato unico]], interetnico e laico per l'assetto della [[Palestina]] storica.<ref>[http://www.antiwarsongs.org/canzone.php?id=4096&lang=it Canzoni contro la guerra - Verrà<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
Vive dal 2011<ref>[http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/napoli/notizie/cronaca/2010/2-giugno-2010/blitz-israeliano-navi-ostuni-freme-joe--1703125878823.shtml Blitz israeliano sulle navi per Gaza, Ostuni freme per il suo Joe]</ref> a [[Ostuni]], dove ha compiuto, nel corso del 2014, con il patrocinio del comune, la lettura pubblica integrale dell'[[Inferno (Divina Commedia)|Inferno]] di [[Dante Alighieri|Dante]] presso la Biblioteca Francesco Trinchera senior.
 
Il 4 dicembre 2024 ha subìto a [[Ostuni]] un blitz della [[DIGOS|Digos]] di Brindisi ed è stato arrestato con l'accusa della magistratura di Bologna e di Napoli di far parte, come ideologo, di un'associazione finalizzata al terrorismo nell'inchiesta relativa al gruppo [[Neonazismo|neonazista]] Werwolf Division<ref>{{Cita web|url=https://www.brindisireport.it/cronaca/ostuni-joe-fallisi-terrorismo-suprematisti-associazione-arresti.html|titolo=Da Pinelli e Arrigoni al suprematismo: il "cambio di fronte" del tenore arrestato|sito=https://www.brindisireport.it|accesso=}}</ref> insieme a altre undici persone che si proponeva di commettere un attentato contro la Premier italiana [[Giorgia Meloni]]<ref name=":1">{{Cita news|autore=Emanuele Lentini|url=https://www.brindisireport.it/cronaca/indagine-suprematisti-terrorismo-nazismo-joe-fallisi-interrogatorio-gip.html|titolo=Inchiesta sui suprematisti bianchi: il tenore Fallisi davanti al gip|pubblicazione=BrindisiReport|data=6 dicembre 2024}}</ref>. In seguito, tuttavia, il [[Tribunale del riesame|Tribunale del Riesame]] di Bologna e il successivo ricorso del Pubblico Ministero è stato giudicato inammissibile e respinto dalla [[Corte suprema di cassazione|Corte di Cassazione]] in quanto in questo caso non è stato contestato a Fallisi il reato associativo ma solo quello di divulgazione di comunicati inneggianti all'[[Razzismo|odio razziale]]<ref>{{Cita news|url=https://www.brindisireport.it/cronaca/inchiesta-suprematisti-neo-nazisti-joe-fallisi-ostuni-obbligo-dimora.html|titolo=Inchiesta di Bologna sui suprematisti: revocati i domiciliari a Fallisi|pubblicazione=BrindisiReport|data=3 marzo 2025}}</ref>. Non è stato ritenuto ai vertici del sodalizio, ma il tenore per gli inquirenti merita una trattazione a parte<ref name=":1" />. Fallisi è tornato un uomo libero il 3 marzo 2025.<ref name=":0">1000/2024 R.I.M.C.P., n. 4874 2024 R.G.N.R. P.M. BO DDA, n. 8658/2024 R.G. Gip Bo., Il Tribunale di Bologna, Sezione Impugnazioni Cautelari Penali.</ref>
Il 4 dicembre 2024 è stato arrestato per legami con una cellula [[Werwolf]] [[neonazista]] che, secondo le accuse, preparava attentati. https://www.msn.com/it-it/notizie/milano/joe-fallisi-dall-anarchia-al-neonazismo-antisemita-chi-%C3%A8-il-tenore-arrestato/ar-AA1vgTRR
 
==Opere ==
===Singoli===
* ''Il blues della squallida città/[[La ballata del Pinelli]]'', 1970, ripubblicato nel 2002 da Ancora/Mai più, con il concorso di Zero in condotta, edizioni [[Umanità Nova]] e Collegamenti-Wobbly
Riga 69:
* ''Hitler e Belzebù'', Edizioni Sonnenmenschen, 2018 (disponibile solo online)
* ''El Shaddai e Yahweh'', Edizioni Sonnenmenschen, 2018 (disponibile solo online)
* ''In Biglinum.'' (disponibile''Teoria e catastrofe del paleotruffatore'', Edizioni Nel solovento, online)Ostuni 2019;
 
=== Filmografia ===
Riga 215:
* [[Vittorio Arrigoni]]
* [[Giuseppe Pinelli]]
* [[Werwolf]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.nelvento.net/|Sito di Joe Fallisi con tutti i testi delle sue canzoni}}
* Canale archive.org di Joe Fallisi: [[iarchive:@joe fallisi&tab=uploads|https://archive.org/details/@joe_fallisi&tab=uploads]].
*https://www.ardire.org/?
*https://www.ardire.org/?s=Fallisi
 
{{portale|anarchia|astrologia|Biografie|Musica|musica classica}}
Riga 229 ⟶ 225:
[[Categoria:Gruppi e musicisti della Puglia]]
[[Categoria:Pacifisti]]
[[Categoria:Attivisti italiani del XX secolo]]
[[Categoria:Attivisti italiani del XXI secolo]]
[[Categoria:Giornalisti italiani del XXI secolo]]
[[Categoria:Studenti dell'Università degli Studi di Genova]]