Depressione post-partum: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Sd (discussione | contributi) |
||
(3 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 7:
|Sinonimo1=
}}
La '''depressione post-partum''', '''depressione post-natale''' o '''depressione puerperale''' è un [[disturbo dell'umore]] che colpisce il 7-12% delle [[donna|donne]] manifestandosi tra la sesta e la dodicesima settimana successiva al [[parto]].<ref>{{Cita web|url=https://www.salute.gov.it/portale/donna/dettaglioContenutiDonna.jsp?id=4496&area=Salute%20donna&menu=nascita|titolo=Depressione post partum|autore=Ministero della Salute|sito=www.salute.gov.it|lingua=IT|accesso=2023-10-17}}</ref>
== Sintomatologia ==
Riga 28:
* [[Puerperio]]
* [[Disturbo depressivo]]
* [[Psicosi postpartum]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sulla}}
== Collegamenti esterni ==
|