Cilla Back: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Creato nuova voce su regista teatrale Cilla Back
 
Note: Aggiunto Wikilink a scopo disorfanizzazione.
 
(34 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{O|registi|settembre 2016}}
= '''Cilla Veronica Back''' =
{{Bio
'''Cilla Veronica Back''' ([[Tampere]], 16 aprile 1971) è una [[regista teatrale]] finlandese.
|Nome = '''Cilla Veronica Back''' =
|Cognome = Back
|Sesso = F
|LuogoNascita = Tampere
|GiornoMeseNascita = 16 aprile
|AnnoNascita = 1971
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = regista teatrale
|Nazionalità = finlandese
}}
 
== Formazione e attività ==
<blockquote>''“Una nomade si riconosce dalle tracce che si lascia dietro dopo il suo passaggio. Cilla Veronica Back è una sorta di nomade del teatro europeo, senza legami stringenti con alcun teatro, con nessuna area culturale o modelli predeterminati."''<ref name=":0">{{Cita news|autore = Hedda Kage|titolo = Cilla Veronica Back. Das Weite suchen...|pubblicazione = Klein, aber fein - Finnisches Theater|data = 2009|lingua = Tedesco|url = https://www.yumpu.com/de/document/view/21093768/2-klein-aber-fein/12|urlmorto = sì|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160308082857/https://www.yumpu.com/de/document/view/21093768/2-klein-aber-fein/12|dataarchivio = 8 marzo 2016}}</ref> (Hedda Kage)
 
All’età(Hedda Kage)</blockquote>All'età di 19 anni si trasferisce in Italia. Dapprima a Perugia dove studia Storia del Teatro, Scenografia e Psicologia dell’etàdell'età evolutiva<ref name=":0" />. In seguito si sposta a Milano e, una volta superato l’esame di ammissione alla [[Civica Scuola d'artedi drammaticaTeatro Paolo Grassi|Scuola d’arted'arte drammatica Paolo Grassi]], frequenta il corso di regia. Si diploma come regista teatrale nel 1996<ref>{{Cita news|autore = Magda Poli|titolo = Strindberg, esame di regista|pubblicazione = Corriere della Sera|data = 16/01/1996|nome = }}</ref>, debuttando per l’esamel'esame da regista al Teatro Verdi di Milano con la rappresentazione de ''[[La signorina Julie|La signorina Giulia]] (Fröken Julie) di [[August Strindberg]]''.
 
Da allora Cilla Back svolge attività di regia e di insegnamento<ref name=":0" />. Oltre a dirigere le sue produzioni, realizza i costumi di scena dei suoi spettacoli e, quando può, si fa carico anche delle scenografie, della selezione e monaggiomontaggio delle musiche<ref name=":0" /><ref name=":1">{{Cita web|autore = |url = http://t7.uta.fi/en/current/news.php?cat=1&item=198|titolo = HILDA at The F.I.N.D.-festival in Berlin|accesso = |editore = |data = 02/02/2011|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160205061459/http://t7.uta.fi/en/current/news.php?cat=1&item=198|dataarchivio = 5 febbraio 2016|urlmorto = sì}}</ref><ref name=":0" />.
 
== Percorso artistico ==
Le sue opere teatrali sono state rappresentate in diversi paesi europei<ref>{{Cita web|autore = Fadrina Arpagaus|url = https://theaterbaselschauspiel.wordpress.com/2011/02/10/enron-ist-babylon/|titolo = Enron ist Babylon|accesso = |editore = |data = }}</ref><ref>{{Cita web|autore = |url = http://t7.uta.fi/en/current/news.php?cat=1&item=202 |titolo = Cilla Back - "What I'm interested in: I take a person, I put her on the table and I tear her up"|accesso |data= 12 febbraio 2011 |editoreurlarchivio= https://web.archive.org/web/20160205005336/http://t7.uta.fi/en/current/news.php?cat=1&item=202 |datadataarchivio= 5 febbraio 2016 |urlmorto = 12/02/2011}}</ref><ref>{{Cita web|autore = Theater Basel|url = https://www.art-tv.ch/7220-0-Theater-Basel-Enron.html |titolo = Theater Basel {{!}} Enron |accesso urlmorto= |editoreurlarchivio = |datahttps://web.archive.org/web/20160816195111/https://www.art-tv.ch/7220-0-Theater-Basel-Enron.html |dataarchivio= 16 agosto 2016}}</ref><ref>{{Cita web|autore = Teatro Schauspielhaus Bochum |url = http://www.schauspielhausbochum.de/spielplan/yerma/|titolo = Yerma |accessodata = |editoreaprile 2012 |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20160127114315/http://www.schauspielhausbochum.de/spielplan/yerma/ |datadataarchivio= 27 gennaio 2016 |urlmorto= 04/2012}}</ref>, Cilla Back è infatti una dei pochi registi del teatro finlandese attivi e affermati anche all’esteroall'estero<ref name=":1" /><ref>{{Cita web|autore = Theater Heidelberg|url = http://www.theaterheidelberg.de/personen/cilla-back/|titolo = Enron e These little town blues are melting away|accesso = |editore4 febbraio 2016|dataarchivio= 5 febbraio 2016|dataurlarchivio= https://web.archive.org/web/20160205021651/http://www.theaterheidelberg.de/personen/cilla-back/|urlmorto= }}</ref><ref name=":2">{{Cita web|autore = Stephan Reuter |url = http://bazonline.ch/30357421/print.html |titolo = Geld, Gier, guter Glaube|accesso = |editore = Basler Zeitug |data = 12 febbraio 2011 |urlmorto= sì |urlarchivio = https:/02/2011web.archive.org/web/20160205015855/http://bazonline.ch/30357421/print.html|dataarchivio = 5 febbraio 2016}}</ref>. Spesso è ospite di festival teatrali in Finlandia, Svezia, Italia, Russia, Germania e Francia.
Tra Tra i più rinomati e prestigiosi teatri europei dove ha realizzato spettacoli teatrali vi sono la [[Schaubühne]] Am Lehniner Platz<ref>{{Cita web|autore = Schaubühne Am Lehniner Platz. |url = http://heimat.de/home/schaubuehne/FIND2011_DEUTSCH.pdf |titolo = Festival Internationale Neue Dramatik|accesso = |editore = |data = 2011}}</ref> di [[Berlino]], il teatro della Schauspielhaus<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.schauspielhausbochum.de/spielplan/yerma/cilla-back/ |titolo = Yerma |accesso = |editore21 aprile 2020 |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20150420081514/http://www.schauspielhausbochum.de/spielplan/yerma/cilla-back/ |datadataarchivio= 20 aprile 2015 |urlmorto= }}</ref> di [[Bochum]], il Theater Basel<ref>{{Cita web|autore = Claude Bühler |url = http://www.onlinereports.ch/Claude_Buehler_Premiere_am_Theater_Basel.142+M5a695a7be3f.0.html |titolo = Premiere am Theater Basel - Enron|accesso = |editore = Online Reports.ch|data = 11/02/ febbraio 2011}}</ref> di [[Basilea]], il Det Norske Teatret<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.detnorsketeatret.no/wp-content/uploads/2014/10/Melding_2008.pdf |titolo = Yvonne|accesso |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20170706174635/http://www.detnorsketeatret.no/wp-content/uploads/2014/10/Melding_2008.pdf|editore dataarchivio= 6 luglio 2017|dataurlmorto = }}</ref> di [[Oslo]], il prestigioso Finnish National Theater<ref>{{Cita web|url = http://ibsen.nb.no/id/109342.0|titolo = Ibsen.nb.no |accesso = 3 febbraio 2016-02-03 |sito = ibsen.nb.no}}</ref> di [[Helsinki]], lo Swedish National Theater di [[Stoccolma]], il Theater Heidelberg<ref>{{Cita web |nome = Theater und Orchester |cognome = Heidelberg |url = http://www.theaterheidelberg.de/produktion/these-little-town-blues-are-melting-away/ |titolo = These little town blues are melting away |accesso = 3 febbraio 2016-02-03 |sitodataarchivio= 2 ottobre 2015 |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20151002001646/http://www.theaterheidelberg.de/produktion/these-little-town-blues-are-melting-away/ |urlmorto= sì }}</ref> di [[Heidelberg]] e la Fundacao [[Centro Cultural de Belém]]<ref>{{Cita web|cognome = Público |url = http://lazer.publico.pt/pecasdeteatro/277933_hilda |titolo = Hilda|accesso = 3 febbraio 2016-02-03 |sito = Guia do Lazer}}</ref> di [[Lisbona]].
 
== Influenze e stile di regia ==
In diverse interviste<ref name=":2" /><ref name=":3">{{Cita news|autore = Stephan Reuter|titolo = Die glückliche Frau ist ein seltenes Wesen|pubblicazione = Bazel Zeitung|data = 28/03/2011}}</ref><ref name=":2" /> la regista finlandese cita tra i suoi riferimenti culturali e teatrali [[Luchino Visconti]], [[Luca Ronconi]], Roberto Castellucci, [[Jerzy Grotowski|Grotowski]], [[Pina Bausch]], [[Henrik Ibsen|Ibsen]] e Strindberg.
 
Difatti, se si passano in rassegna le produzioni da lei dirette, si possono trovare i nomi di autori come [[William Shakespeare|Shakespeare]], [[Jean Racine|Racine]], [[Molière]], [[Carlo Goldoni|Goldoni]], [[Luigi Pirandello|Pirandello]], accanto a Strindberg, Ibsen, [[Frank Wedekind|Wedekind]], [[Eduardo De Filippo|De Filippo]] e ancora [[Witold Gombrowicz|Gombrowicz]], [[Tennessee Williams]], [[Caryl Churchill]] e [[Yasmina Reza]]<ref name=":0" />. Ad affascinare e interessare Cilla Back nell’operanell'opera di questi autori non sono tanto o soltanto le storie o il carattere dei personaggi, ma è piuttosto il ricco e insondato materiale umano che essi offrono alla scena. Come “un’archeologa”<ref name=":0" /> dell’umano, Back si propone di scavare e portare alla luce i molteplici strati di miseria, di desiderio, di dolore e di falsità che di volta in volta sostengono atti, gesti e parole dei personaggi<ref name=":0" />.
 
Se la tradizione teatrale finlandese è storicamente molto legata al realismo e al naturalismo<ref>{{Cita web|autore = |url = http://online.scuola.zanichelli.it/letterautori-files/volume-2/pdf-verde/letterautori_verde_volume2_teatro_europa.pdf|titolo = Teatro Europeo|accesso = |editore = Zanichelli online - Scuola|data = }}</ref>, lo stile registico di Back spicca e si diversifica per il suo forte orientamento al visivo e alla gestualità.
Il Il suo stile di regia si basa su un minuzioso lavoro coreografico, teso a creare una gabbia gestuale in cui nessun gesto è casuale o privo di significato. Il suo è un teatro dove è predominante la fisicità degli attori e la precisione corale nelle coreografie - caratteristica che probabilmente deriva dallo studio della danza classica secondo il severo metodo della scuola russa<ref name=":3" /> e dalle influenze del teatro danza di Pina Bausch<ref name=":0" />. Col suo teatro surreale, grottesco, fatto di visualità corporea e vicino all’Operaall'Opera, Cilla Back delinea piccoli ritratti di umanità. Hedda Kage sottolinea come il filo rosso nel lavoro della regista finlandese sia da rintracciare nel modo con cui essa si appropria del materiale che vuole rappresentare, lo penetra e ne sviscera le strutture profonde<ref name=":0" />, senza limitarsi a mettere in scena narrazioni di personaggi che rappresentano se stessi e i propri stati d’animo attraverso le proprie parole e azioni.
 
Nel teatro di Back, lo studio del linguaggio del corpo e del movimento nello spazio, consente di stabilire un rapporto stretto tra il movimento, il gesto, la parola e i processi psicologici che difficilmente raggiungono la soglia della coscienza.
 
Il gesto è sia un medium dei sentimenti profondi dell’animo umano, sia un suo prodotto/risultato. La gestualità e il gesto sono esternalizzazione di stati psichici preesistenti: emozioni, reazioni, impeti e pensieri. Ma questa esternalizzazione non è soltanto comunicazione dell’anima con gli altri esseri umani attraverso un atto esteriore del corpo. Esiste infatti una sorta di psicologia atavica che predispone una serie di equivalenti tra emozioni profonde e gestualità umana. In questo senso il gesto è anche il prodotto, cosciente o subito, dell’animo umano<ref>{{Cita libro|autore = Patrice Pavis|titolo = Dictionary of the Theatre: Terms, Concepts, and Analysis|anno = 1999|editore = Toronto University|città = Toronto|p = |pp = 160 - 165|ISBN = 978-0802081636}}</ref>.
 
L’archeologiaL'archeologia dell’umanodell'umano di Back è dunque interessata agli stati profondi della mente e della coscienza degli esseri umani, all’impetoall'impeto e agli stati turbolenti dell’animodell'animo, perché vuole indagare ciò che sta alla base delle azioni o delle parole che appaiono manifeste ed evidenti.
 
Il palcoscenico diventa così uno spazio di elaborazione simbolica e condizione fondante del suo lavoro teatrale. In cui l’“ antirealismol'“antirealismo espressivo” interroga e mette in discussione le convenzioni teatrali, ma senza troppo timore di tradire le aspettative più tradizionali<ref name=":0" />.
 
Cilla Back ricorda la funzione catartica del teatro, e osserva che la catarsi è un processo doloroso. Infatti quando le chiedono se il teatro deve occuparsi del tema del morboso e del patologico, della malattia e della follia; risponde che malattia e follia sono parole che non le piacciono. Piuttosto preferisce usare la parola italiana “ferita”. Questo perché i drammi si basano sul conflitto e un conflitto lascia sempre sul corpo una ferita e una cicatrice<ref name=":3" />.
 
== Relazioni internazionali e Contributi a progetti culturali europei ==
CIlla Back, all’interno del teatro finlandese, ha spesso promosso e partecipato a collaborazioni internazionali con altri teatri europei.
 
Ha preso parte come Direttore Artistico e Artista Associato per la Finlandia, al progetto Prospero (EU Culture Program Prospero 2008 &nbsp;– 2012)<ref name=":4">{{Cita web|url = http://www.prospero-theatre.com/en/prospero/|titolo = Prospero : six cities, one project, the theatre in common|accesso = 2016-02-02|sito = www.prospero-theatre.com}}</ref><ref name=":5">{{Cita web|url = http://t7.uta.fi/en/projects/030300.html|titolo = Tutkivan teatterityön keskus|accesso = 2016-02-02|sito = t7.uta.fi|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160205014322/http://t7.uta.fi/en/projects/030300.html|dataarchivio = 5 febbraio 2016|urlmorto = sì}}</ref>. Il progetto Prospero è una rete culturale europea che nasce nel 2007 e unisce realtà che desiderano sviluppare un dialogo interculturale attraverso la mobilità degli artisti o degli operatori culturali, lo scambio e la diffusione delle produzioni culturali. I quattro obiettivi di Prospero sono: 1) favorire la circolazione delle opere e degli artisti; 2) stimolare e sostenere uno spazio e un'eredità culturale comune; 3) incentivare il dialogo interculturale e promuovere la diversità delle culture; 4) contribuire allo sviluppo di una cittadinanza europea.
 
Del progetto Prospero, per il quinquennio 2008-2012, fanno parte sei importanti istituzioni di vertice del teatro europeo<ref>{{Cita web|url = http://archivio.emiliaromagnateatro.com/promo.asp?Prm_CID=15|titolo = Emilia Romagna Teatro Fondazione, teatro stabile pubblico.|accesso = 2016-02-02|sito = archivio.emiliaromagnateatro.com}}</ref><ref>{{Cita web|autore = François Le Pillouër, director of the Théâtre National de Bretagne (Rennes)
Serge Rangoni, director of the Théâtre de la Place (Liège)
Pietro Valenti, director of the Emilia Romagna Teatro Fondazione (Modena)
Thomas Ostermeier, director of the Schaubühne (Berlin)
[[Antonio Mega Ferreira]], director of the Centro Cultural de Belém (Lisboa)
Yrjö Juhani Renvall, director of the Tutkivan Teatterityön Keskus (Tampere)|url = http://www.prospero-theatre.com/en/prospero/european-review/fiche.php?id=30&lang=1&edition=8|titolo = Six cities, one project, shared theatre|accesso = |editore = |data = |accesso=}}</ref>:
* il Théâtre National de Bretagne ([[Rennes]], [[Francia]]), coordinatore del progetto;
 
* il Théâtre de la Place ([[Liegi]], [[Belgio]]);
* [[Emilia Romagna Teatro|Emilia -Romagna Teatro Fondazione]] ([[Modena]], [[Italia]]);
 
* [[Emilia Romagna Teatro|Emilia Romagna Teatro Fondazione]] ([[Modena]], [[Italia]]);
 
* la Schaubühne Am Lehniner platz (Berlino, [[Germania]]);
 
* il Centro Cultural de Belém (Lisbona, [[Portogallo]]);
* Tutkivan Teatterityön Keskus &nbsp;– Centro per la pratica e ricerca teatrale (Tampere, [[Finlandia]])
 
All’internoAll'interno del progetto europeo Prospero, Cilla Back ha partecipato anche con la sua opera “Hilda”, la cui produzione è stata ospitata anche a Lisbona e alla Schaubühne di Berlino<ref name=":4" /><ref name=":5" />.
 
== Teatro ==
* ''Tutto in una busta di plastica'' di Sirkku-Liisa Peltola. Teatro dell'Arte di [[Milano]] (1998)
* ''Nukkekoti'' (''[[Casa di bambola]]'') di [[Henrik Ibsen]]. Lahden kaupunginteatteri di [[Lahti]] (1999)
* ''Viettelyksen vaunu'' (''[[Un tram che si chiama Desiderio (opera teatrale)|Un tram chiamato desiderio]]'') di [[Tennessee Williams]]. Lahden Kaupunginteatteri di [[Lahti]] (2000)
* ''Poltettu Oranssi'' di [[Eeva-Liisa Manner]]. Tampereen Työväen Teatteri di [[Tampere]] (2001)
* ''Ihmisvihaaja'' (Il misantropo) di [[Molière]]. Oulun Kaupunginteatteri di [[Oulu]] (2001)
* ''Tre gånger liv'' (3 x Liv) di [[Yasmina Reza]]. Svenska Teatern di [[Helsinki]] (2002)
* ''In weiter Ferne'' di [[Caryl Churchill]]''.'' [[Theater Tri-buehne]] di [[Stoccarda]] (2002)
* ''[[Filumena Marturano]]'' di [[Eduardo De Filippo]]. [[Kansallisteatteri]] di [[Helsinki]] (2003)
* ''Fodringsägare'' di [[August Strindberg]]. Vaasan Kaupunginteatteri di [[VasaVaasa]] (2004)
* ''Intohimon hämärä kohde'' di [[Jean-Claude Carrière]]. Turun kaupunginteatteri di [[Turku|Åbo -Turku]] (2005)
* ''[[Rosmersholm]]'' di [[Henrik Ibsen]]. Suomen Kansallisteatteri di [[Helsinki]] (2005)
* ''Lulu'' di [[Frank Wedekind]]. Vaasan Kaupunginteatteri di [[VasaVaasa]] (2006)
* ''Hotelli Molière'' di Back (tratto da [[Molière]]). Kuopion kaupunginteatteri di [[Kuopio]] (2007)
* ''Hedda Gabler'' di [[Henrik Ibsen]]. Turun kaupunginteatteri di [[Turku|Åbo -Turku]] (2007)[10][11]
Riga 73 ⟶ 84:
* ''Hilda'' di [[Marie Ndiaye|Marie NDiaye]]. Produzione all'interno del progetto Prospero, Schaubühne Berlin di [[Berlino]] e [[Centro Cultural de Belém]] di [[Lisbona]] e Tampere Teatterikesä di [[Tampere]] (2011)
* ''Yerma'' di [[Federico García Lorca|Garcia Lorca]]. [[Schauspielhaus Bochum]] di [[Bochum]] (2011)
* ''Edith'' ''- Skrattande strimma av en scharlakanssol'' (Un raggio ridente di sole scarlatto) di Cilla Back. Wasa Teater di [[VasaVaasa]] (2014)
* ''Fru Catharina Boije och hennes döttrar'' di [[Fredrika Runeberg]] (drammatizzazione di [[Sofia Aminoff]]). Svenska Teatern di [[Helsinki]] (2015)
* ''TarantaTarantata'' di Cilla Back. Dance Theatre Minimi di [[Kuopio]] (2015)
 
* ''Taranta'' di Cilla Back. Dance Theatre Minimi di [[Kuopio]] (2015)
* ''These Little Town Blues'' di [[Pipsa Lonka]]. Theater Heidelberg di [[Heidelberg]] (2015)
 
== Note ==
<references />
 
== Collegamenti esterni ==
* [https://www.cillaback.com Sito ufficiale: cillaback.com]
* [https://www.youtube.com/watch?v=NLx_ot4AR1M YouTube - canale ufficiale del Teatro SchauspielhausBochum: Trailer di Yerma]
* [https://www.youtube.com/watch?v=8q1DOE3lTaw YouTube - canale ufficiale del Teatro Minimi: Trailer di TarantaTarantata]
* [https://www.youtube.com/watch?v=vX0aOtzfASo YouTube: Estratto da Fraülein Else]
* [https://www.youtube.com/watch?v=6vvjv9Gern0 YouTube - canale ufficiale del Wasa Teater Trailer da Edith]
* [https://www.youtube.com/watch?v=eL7vUwg_c7Y YouTube - canale ufficiale del Teatro di Heidelberg: Estratto da These Litte Town Blues are MelringMelting Away]
* [https://www.youtube.com/watch?v=__B4LJixVcY YouTube: Estratto da Yvonne]
* [https://www.art-tvarttv.ch/7220-0-buehne/theater-basel--enron.html/ sitoSito ufficiale del Theater Basel: Trailer di Enron]
 
{{Portale|biografie|teatro}}
----
<references />