Per amore... per magia... (album): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →top: smistamento lavoro sporco e fix vari |
m revert (vandalism) Etichetta: Rollback |
||
(15 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|album world music|arg2=album pop|aprile 2016}}
{{W|album discografici|aprile 2016}}
{{Album
|titolo = Per amore...per magia...
|artista = Gianni Morandi
|tipo
|giornomese = 15 aprile
|anno = 1967
|postdata =
|durata =
|numero di dischi = 1
|numero di tracce = 12
|genere = Pop
|etichetta = [[RCA Italiana#33 giri - Serie Special|RCA Italiana - Serie Special]], S 28
|produttore = [[Franco Migliacci]]
|note = Ristampato in CD nel 1999 dalla [[BMG]] (74321608592)
|precedente = [[Gianni 3]]
|anno precedente = 1966
|successivo = [[Gianni 4]]
|anno successivo = 1967
}}
'''''Per amore...per magia...''''' è un album di [[Gianni Morandi]], pubblicato
== Il disco ==
Riga 29 ⟶ 27:
Sia il film che il disco furono, all'epoca, un insuccesso, per cui questo 33 giri è divenuto, col tempo, una rarità.
In copertina vi è raffigurato un primo piano di Morandi, ed un particolare di questa foto verrà riutilizzato per la copertina del 45 giri ''[[Tenerezza/Israel]]'' (pur non essendo nessuno dei due brani contenuti in questo album).
Le canzoni sono tutte scritte da [[Franco Migliacci]] per i testi e da [[Luis
''Questa vita cambierà'' è anche l'unica canzone già conosciuta, in quanto pubblicata come lato B di ''Un mondo d'amore''; la musica di questo brano viene anche ripresa in ''Di riffe e di raffe''.
Riga 38 ⟶ 36:
''Mandalo giù'' nel film è cantata da [[Mina Mazzini|Mina]], ma nel disco è pubblicata una versione strumentale.
La versione originale sarà pubblicata solo nel 1999 nell'antologico [[Mina Gold 2]] pubblicato dalla MBO
''È dolce dare la buonanotte'' verrà reincisa nel [[1970]] da [[Nada Malanima|Nada]].
==
;Lato A
# ''
# ''
# ''
# ''
# ''
# ''Botolabò'' - cantata da [[Gianni Morandi]] e [[Gianni Meccia]] - 1'01''▼
;Lato B
# ''
▲# ''
# ''
# ''Concertato'' - cantata da [[Gianni Morandi]], [[Rita Monico]], [[Misha Auer]] e [[Blanche Cardinale]] - 2'06
# ''Mille e una notte (finale)'' - strumentale, eseguita da [[Ennio Morricone]] e la sua orchestra; al pianoforte [[Luis Enriquez]] - 1'41
== Classifiche ==
=== Classifiche settimanali ===
{|class="wikitable"
!Classifica (1967)
!Posizione<br />massima
|-
|[[Federazione Industria Musicale Italiana|Italia]]<ref name="HitParadeItalia">{{Cita web|url = https://www.hitparadeitalia.it/hp_yenda/lpe1967.html|titolo = HitParadeItalia - Top Album 1967|sito = Hit Parade Italia|accesso = 19 settembre 2025}}</ref>
|align="center"|9
|}
=== Classifiche di fine anno ===
{|class="wikitable"
▲# ''Dammi la mano per ricominciare'' - cantata da [[Gianni Morandi]] - 2'28''
!Classifica (1967)
▲# ''Canzone del pinguino'' - cantata da [[Gianni Morandi]] e [[Franco Latini]] - 1'09''
!Posizione
▲# ''È dolce dare la buonanotte'' - cantata da [[Gianni Morandi]] - 2'54''
|-
▲# ''Mandalo giù'' - strumentale, eseguita da [[Luis Enriquez]] e la sua orchestra - 1'23''
|Italia<ref name="HitParadeItalia"/>
▲# ''Concertato'' - cantata da [[Gianni Morandi]], [[Rita Monico]], [[Misha Auer]] e [[Blanche Cardinale]] - 2'06''
|align="center"|33
▲# ''Mille e una notte (finale)'' - strumentale, eseguita da [[Ennio Morricone]] e la sua orchestra; al pianoforte [[Luis Enriquez]] - 1'41''
|}
== Note ==
Riga 63 ⟶ 81:
== Collegamenti esterni ==
* {{
{{Gianni Morandi}}
|