Nichelino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m clean up, fix template e parametri
 
(47 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate)
Riga 2:
{{Divisione amministrativa
|Nome = Nichelino
|Panorama = Nichelino, chiesa di Nostra Signora della Visitazione (02).jpg
|Didascalia = Chiesa didella NostraVisitazione Signoradi della VisitazioneMaria Vergine
|Bandiera = Nichelino-Gonfalone.png
|Voce bandiera =
|Stemma =
|Voce stemma =
|Stato = ITA
Riga 13:
|Divisione amm grado 2 = Torino
|Amministratore locale = Giampiero Tolardo
|Partito = [[lista civicacentro-sinistra]]
|Data elezione = 20-6-2016<ref>[http://www.lastampa.it/2016/06/20/italia/speciali/elezioni/2016/amministrative/giampiero-tolardo-il-nuovo-sindaco-di-nichelino-LgijZIiLlNMFgxU1f8bBGN/pagina.html Giampiero Tolardo ha ottenuto al ballottaggio 8.790 voti (54,73%) contro i 7.221 (45,27%) di Franco Fattori (ex vicesindaco uscente).]</ref>
|Data rielezione = 4-10-2021
|Data istituzione =
|Abitanti = 46104
|Note abitanti = {{Istat|001|164|2024}}
|Aggiornamento abitanti = 31-3-2024
|Sottodivisioni = [[Stupinigi]]
|Divisioni confinanti = [[Beinasco]], [[Candiolo]], [[Moncalieri]], [[Orbassano]], [[Torino]], [[Vinovo]]
Riga 36 ⟶ 33:
}}
 
'''Nichelino''' (''Ël Niclin'' in [[Lingua piemontese|piemontese]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:46104Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[città metropolitana di Torino]] in [[Piemonte]], situato nell'[[area metropolitana di Torino]] a circa 5&nbsp;km a [[sud]] dal [[Torino|capoluogo piemontese]]. Il 17 gennaio 2000 un [[Decreto del presidente della Repubblica|decreto del Presidente della Repubblica]] [[Carlo Azeglio Ciampi]] ha assegnato ufficialmente a Nichelino il titolo di [[Titolo di città in Italia|titolo di Città]].<ref name="ACS"/>
 
Il monumento più importante della città è la prestigiosa [[Palazzina di caccia di Stupinigi]], residenza eretta per i [[Casa Savoia|Savoia]] fra il [[1729]] e il [[1733]] su progetto dell'architetto [[Filippo Juvarra]], oggi facente parte del circuito delle [[residenze sabaude in Piemonte]] che nel [[1997]] è stato proclamato [[patrimonio dell'umanità]] dall'[[UNESCO]].
Riga 42 ⟶ 39:
== Geografia fisica ==
=== Territorio ===
Situato alle porte meridionali di [[Torino]], Nichelino è separato dal capoluogo piemontese a nord dal quartiere [[Mirafiori Sud]] grazie al percorso del torrente [[Sangone]]. La superficie del Comune è di circa 20,64&nbsp;km²<ref>{{Cita webtesto|autore = Biblioteca Civica|url = http://www.bibliotecanichelino.it/menuinformazioni/immagini/cartina%20Nichelino%202006.pdf|titolo = Mappa del Comune|accesso = |editore = |data = |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20140728113658/http://www.bibliotecanichelino.it/menuinformazioni/immagini/cartina%20Nichelino%202006.pdf|dataarchivio = 28 luglio 2014|urlmorto = sì}}</ref> con costituzione geologica uniforme, di natura alluvionale. Nichelino infatti, si trova in un territorio totalmente pianeggiante, in prossimità delle confluenze dei torrenti [[Chisola]] e [[Sangone]] nel fiume [[Po]], presso la vicina [[Moncalieri]], a est del comune. A ovest invece, confina con frazione Borgaretto di [[Beinasco]], attraverso la prestigiosa [[Palazzina di caccia di Stupinigi]], che confina anche con il comune di [[Orbassano]], mentre a sud confina con frazione Garino di [[Vinovo]]. Il centro abitato è attraversato dal 45º [[Parallelo (geografia)|Paralleloparallelo,]] la linea equidistante fra il [[Polo nord|Polo Nord]] e l'[[Equatore]].
 
== Storia ==
=== Fino al XVI secolo ===
In epoca romana la zona è un punto di passaggio sulla via delle Alpi e della Francia, poi le prime fonti storiche certe citano Nichelino come borgo della vicina [[Moncalieri]]. Carte antiche registrano le terre lungo il [[Sangone]] tra i possedimenti {{chiarire|della potente vicina di casa|sarebbe Moncalieri?}} e le citazioni ricorrono fino al [[Seicento]] quando la famiglia Occelli pone le basi per costruire il proprio prestigio e riscattare la futura città. Intanto la peste è la sciagurata protagonista delle cronache alla fine del 1500. Il primo caso documentato è registrato nel 1586 nel Palazzo Darmelli e proprio la borgata Palazzo è bollata come epicentro dell'epidemia. Furono venti i sospetti untori imprigionati e condannati a morte, giustiziati in piazza Castello a Torino. Il morbo impera e sarà debellato solo alla fine del 1600.
 
=== XVII secolo ===
Riga 76 ⟶ 73:
 
La richiesta di case è pressante, altrettanto incombente è il potere di chi ne possiede e può minacciare sfratti. Venerdì 13 giugno 1969 viene occupata la sala del Consiglio del Municipio cittadino e i manifestanti tengono il presidio per 13 giorni. Il "colpo di mano" indetto dal [[movimento studentesco]] e dai rappresentanti locali del [[Partito Comunista Italiano|Partito Comunista,]] mira a ottenere il blocco degli affitti. Infine, il comune di Nichelino annuncia la costituzione di un servizio di assistenza gratuito agli inquilini e s'impegna a realizzare abitazioni popolari.
[[File:Nichelino servizio demografici consiglio comunale.jpg|thumb|Servizio demografici e consiglio comunale di Nichelino]]
[[File:Nichelino centro.jpg|thumb|Il centro di Nichelino]]
 
===Simboli===
Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica dell'11 settembre 2001.<ref name="ACS">{{cita web|url= http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?14028 |titolo= Nichelino |sito= Archivio Centrale dello Stato |accesso= 24 giugno 2023 }}</ref>
{{citazione|D'oro, alla bordatura di azzurro, alle tre [[Rondine (araldica)|rondini]], di nero, imbeccate, allumate, membrate del campo, bene ordinate. Ornamenti esteriori da Città.}}
Lo stemma riprende il blasone dell'antica famiglia piemontese degli Occelli (''d'oro, a tre rondini al naturale, 2 e 1'') che furono feudatari del luogo.
Il gonfalone è un drappo di giallo con la bordatura di azzurro.
 
=== Onorificenze ===
{{Onorificenze
| immagine = Corona muraria di città italiana (014).svg
| nome_onorificenza = Titolo di Città
| collegamento_onorificenza = Titolo di città in Italia
| motivazione = Decreto del presidente della Repubblica
| data = 17 gennaio 2000<ref name="ACS"/>
}}
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
Riga 99 ⟶ 107:
* il [[Palazzo Occelli]] (detto anche "Castello"), in zona passaggio ferroviario, che fu la residenza della famiglia omonima. Costruito su fondamenta già esistenti nel [[1565]], al suo interno si trova la cappella votiva alla [[Madonna delle Grazie]] con la prima chiesa di Nichelino del [[XIII secolo]], un'ex sala carrozze, la piscina, il patio ed un parco secolare di circa 35.000&nbsp;m².
* Oltre al parco del Castello Occelli, Nichelino offre vasti polmoni verdi: già in [[Torino]] il [[Parchi di Torino|Parco Piemonte]], il [[Parco Sangone]] e il [[Parco Colonnetti]], tutti e tre a [[Mirafiori Sud]]; il [[Parco Miraflores]], altrimenti detto il "Boschetto" o Parco dei [[Partigiano|Partigiani]], il più grande della città; il piccolo Parco di Rimembranza di fianco al cimitero; più il Parco delle Vallere al confine con Torino e [[Moncalieri]] alla [[confluenza]] del [[Sangone]] col [[Po|fiume Po]].
* Chiesa parrocchiale in stile barocco piemontese della [[Solennità della Santissima Trinità|Santissima Trinità]], in Viavia Stupinigi angolo Piazzettapiazzetta [[Padre Pio da Pietrelcina|San Pio da Pietrelcina]], progettata nel [[1729]] e ultimata soltanto nel [[1825]] circa.
* Nuova sede della Società [[Ippica]] Torinese, di [[Roberto Gabetti]], [[Aimaro Oreglia d'Isola]], realizzata tra il 1959 e il 1960 dalla ''Zoppoli&Pulcher''. Oggi l'edificio, a seguito di un intervento di valorizzazione e recupero, è sede di un’attività di intrattenimento ludico-sportiva nel contesto del Parcoparco Commercialecommerciale "I Viali".
* [[Murale|Murales]]s di grandi dimensioni realizzati nell'ambito del progetto di riqualificazione urbana "Nichelino Lights Up Festival".
 
** Il murale di Rejoice si trova tra via Martiri e piazza Camandona ed è stato inaugurato il 28 marzo 2022. L'opera è alta quattro piani ed è stata realizzata dall'artista [[Giulio Rosk]]. Rappresenta una bambina originaria del Senegal che guarda verso la città, mentre legge un libro sulla palazzina di caccia di Stupinigi. Nel murale è presente il grano di Stupinigi.
* [[Murale|Murales]] di grandi dimensioni realizzati nell'ambito del progetto di riqualificazione urbana "Nichelino Lights Up Festival".
** Il muralesmurale di Rejoice[[Piero Angela]] si trova train via MartiriTorino e103 piazza CamandonaB ed è statostata inaugurato il 2822 marzodicembre 2022. L'operaL’opera di arte figurativa in iperrealismo è alta quattrodue piani ed è stata realizzata dall'artista [[GiulioDavide RoskAndreazza]]. Sicon trattal’aiuto di una[[Karim bambina originaria del Senegal che guarda verso la città, mentre legge un libro sulla palazzina di caccia di Stupinigi. Nel murales è presente il grano di StupinigiCherif]].
** Il muralesmurale di [[PieroPrimo AngelaLevi]] si trova in via TorinoPonchielli 103all’angolo Bdi via 1º maggio ed è statastato inaugurato il 2227 dicembregennaio 2022del 2023. L’opera di arte figurativa in iperrealismoL'opera è alta duesei piani ed è stata realizzata dall'artista [[Davide Andreazza]] con l’aiuto di [[KarimGiulio CherifRosk]].
** Il murales di [[Primo Levi]] si trova in via Ponchielli all’angolo di via 1º maggio ed è stato inaugurato il 27 gennaio del 2023. L'opera è alta sei piani ed è stata realizzata dall'artista [[Giulio Rosk]].
 
== Società ==
Riga 119 ⟶ 126:
== Cultura ==
=== Scuole ===
Nel comune di Nichelino hanno sede otto scuole primarie, quattro scuole secondarie di primo grado (A. Manzoni, S. Pellico, Martiri della Resistenza di Nichelino e Garino, Montalcini-Moro), due scuole secondarie di secondo grado (liceoIISS "[[Erasmo da Rotterdam]]"<ref>{{Cita web|cognome = Administrator|url = http://www.erasmonichelino.it/|titolo = Home Page|accesso = 2015-09-09}}</ref> e liceoIISS "[[James Clerk Maxwell|J.C. Maxwell]]") e due scuole professionali ([[Enaip]] Piemonte<ref>{{Cita web|url=https://www.enaip.piemonte.it/page/nichelino.html|titolo=En.A.I.P Piemonte - Nichelino|accesso=2020-03-17 marzo 2020}}</ref> ed [[Engim]]<ref>{{Cita web|url=https://nichelino.engim.it/|titolo=ENGIM Nichelino - Corsi di formazione professionale a Nichelino {{!}} Corsi di formazione professionale a Nichelino|lingua=it-IT|accesso=17 marzo 2020-03-17}}</ref><ref>Mario Ruberi, ''Nichelino. storia, notizie, documenti'', Tipografia 3A di Torino, 1983 (pg. 77)
Elisabetta Maiolo Muscolo - EmanueleMazza - Giorgia Ruggiero - Franco Alessio, ''Cultura e coesione sociale a Nichelino'', Associazione Amici del Cammello e Compagnia di San Paolo, 2013 (pg. 77)</ref>).
 
Dal 1989 è presente l'Università della Terza Età,<ref>{{Cita web|url=http://www.uni3.it/|titolo=Unitre Nichelino|lingua=it-it|accesso=2017-05-24 maggio 2017}}</ref> conosciuta come [[Unitre - Università della Terza Età|UNITRE]].
 
=== Biblioteca ===
La [[Bibliotecabiblioteca civica]] "[[Giovanni Arpino]]"<ref>{{Cita web|url = http://www.bibliotecanichelino.it/|titolo = Biblioteca|accesso = 2015-12-02}}</ref> membro del progetto SBAM (Sistema Bibliotecario Area Metropolitana) venne fondata nel 1971,<ref>{{Cita web|url=https://anagrafe.iccu.sbn.it/it/ricerca/dettaglio.html?codice_isil=it-TO0791|titolo=Anagrafe delle Biblioteche Italiane Ricerca|sito=anagrafe.iccu.sbn.it|accesso=2020-07-27 luglio 2020}}</ref> dal [[1993]] ha sede nel nuovo edificio di 1500&nbsp;m² in Via Turati. All'interno si trova la [[Ludotecaludoteca]] Comunalecomunale ''La Bottega dei Sogni'' nata nel [[1994]] che collabora con le scuole e organizza laboratori.
 
=== Librerie ===
La [[Libreria (negozio)|libreria]] '''''Il Cammello'''''<ref>{{Cita web|url=http://www.lastampa.it/2012/12/08/cronaca/i-volontari-restituiscono-una-libreria-alla-citta-A5RHKrnxm7HW2yGu5Cu2tJ/pagina.html|titolo=L’unica libreria della città vive grazie ai volontari|sito=LaStampa.it|accesso=2017-05-24 maggio 2017}}</ref>'', ''apertafondata dall'ex sindaco della città Angelino Riggio nel [[2011]], è gestita interamente da volontari e organizza eventi culturali di vario genere.
 
=== Centro culturale giovanile ===
Inaugurato il 25 aprile del 2014, chiamato "Open Factory"<ref>{{Cita web|url=https://openfactory.space/|titolo=HOME {{!}} Open Factory di Nichelino|autore=|editore=|data=|accesso=}}</ref> ed intitolato a Marco Fiorindo, giovane musicista nichelinese prematuramente scomparso. Il centro propone varie attività in ambito culturale di cooperazione sociale e aggregative.
=== Teatri ===
Il ''Cinema-Teatro Superga'' fu chiuso alla fine degli anni settanta dopo alterne vicende, anche a seguito delle norme di sicurezza imposte successivamente al drammatico [[incendio del Cinema Statuto]] di Torino. Ristrutturata e riconvertita in [[teatro]] (498 posti con platea più galleria ed il palcoscenico di 150&nbsp;m²) la struttura venne inaugurata nel [[1999]], prendendo il nome di Teatro Superga.
 
=== Media ===
==== Giornali ====
'''''Nichelino Comunità''''', nasce nel [[1977]] (reg. [[Tribunale]] di [[Torino]] n. 2689/77). [[Rivista|Mensile]] di informazione della comunità cristiana, tiratura {{formatnum:20000}} copie, diretto (dalla nascita a tutt'oggi) dal [[giornalista]] Mario Costantino, mentre la figura di vicedirettore è invece ricoperta dal dottor Paolo Bartolomeo Colombo.
 
'''''Nichelino città''''', nasce nel [[1997]] (reg. [[Tribunale]] di [[Torino]] n. 5032/97). [[Rivista|Mensile]] di informazione della Giunta Comunale, tiratura {{formatnum:24000}} copie, diretto (dalla nascita fino all'inizio del [[2020]]) dal [[giornalista]] e [[scrittore]] [[Antonio Infuso]], a cui è succeduto il [[giornalista]] Gianni Giacobino.
 
==== Radio ====
'''''Radio Nichelino Comunità'''''<ref>{{Cita web|url=http://www.rncweb.it/|titolo=RNC web - Torino e provincia FM 107.400 MHz - Cuneo e provincia FM 107.300 MHz|lingua=it|accesso=2017-05-24 maggio 2017}}</ref> nasce il 15 marzo [[1978]] su volere del [[consiglio pastorale]] della SS. Trinità per raggiungere coloro che non potevano comunicare direttamente con la comunità. È una delle radio più vecchie del Piemonte e copre con le sue frequenze le province di Torino (FM 107,400), Asti e Cuneo.
 
=== Musica ===
'''Banda Musicale "Giacomo Puccini" Nichelino APS''': Fondata il 15 marzo 1868, la Banda Musicale "Giacomo Puccini" Nichelino APS rappresenta una delle principali associazioni di promozione sociale del territorio nichelinese. L'associazione partecipa attivamente alla vita di Nichelino, accompagnando i cortei durante le celebrazioni istituzionali, gestendo corsi di formazione musicale e organizzando e prendendo parte ad eventi culturali inseriti nella [[Città metropolitana di Torino]], così come in altre città italiane e a [[Caluire-et-Cuire]] (Francia) e [[Rabat (Gozo)|Victoria]] (Malta), gemellate con Nichelino.
 
== Geografia antropica ==
=== Suddivisioni amministrative ===
La Città è suddivisa come organizzazione territoriale in sette quartieri<ref>Elisabetta Maiolo Muscolo - EmanueleMazza - Giorgia Ruggiero - Franco Alessio, ''Cultura e coesione sociale a Nichelino'', Associazione Amici del Cammello e Compagnia di San Paolo, 2013 (pp. 182-185)</ref> (tra parentesi l'anno di fondazione):
La città è suddivisa in sette quartieri<ref>[21]</ref>:
# '''''Sangone-Crociera''''' (1984): Il quartiere Crociera fu accorpato al Sangone (2008)
 
# '''''Castello''''' (1986)
* '''Sangone-Crociera''' (1984): comprende l'area di Crociera, accorpata al Sangone nel 2008. Ospita la sede del consiglio comunale e l’anagrafe. Confina con il fiume Sangone e il territorio di Moncalieri, lungo l’argine si trovano spazi verdi destinati ad attività ricreative. Nel quartiere si trovano la parrocchia Maria Regina Mundi, il murale di Rejoice e il Teatro Superga.
# '''''Juvarra''''' (1992)
* '''Castello''' (1986): situato nella parte centrale di Nichelino, è caratterizzato dal borgo storico intorno a via del Castello e dalla presenza del Castello di Nichelino (Palazzo Occelli). Negli anni 1960–1970 si è sviluppato verso via Amendola con edifici di edilizia residenziale pubblica per ospitare operai diretti agli stabilimenti FIAT di Mirafiori. Vi si trovano inoltre il Giardino Valentino Mazzola (detto anche Parco di via Trento), la parrocchia Madonna della Fiducia e la biblioteca comunale “Giovanni Arpino”.
# '''''Boschetto''''' (1992)
* '''Juvarra''' (1992): prende il nome da via Filippo Juvarra. Presenta edifici di recente costruzione e aree verdi, tra cui i giardini di piazza Carlo Alberto dalla Chiesa. È nelle vicinanze di impianti sportivi come il complesso sportivo Giorgio Ferrini, dove gioca il Nichelino Hesperia. Ogni sabato vi si tiene il mercato in piazza Juvarra; nel quartiere sono presenti murales dedicati a Primo Levi e don Lorenzo Milani.
# '''''Oltrestazione''''' (1994)
* '''Boschetto''' (1992): zona in prossimità del Parco Boschetto (o Miraflores), il più esteso della città. Attraversato da via dei Cacciatori, include piazza Sandro Pertini (attualmente in ristrutturazione) e diverse aree gioco. La comunità locale promuove periodicamente iniziative e incontri di quartiere.
# '''''Bengasi''''' (2000)
* '''Oltrestazione''' (1994): occupa la parte meridionale della città ed è caratterizzato da attività commerciali e di servizio. È contiguo alla stazione ferroviaria SFM2 (collegamento Pinerolo–Torino) e ospita il centro commerciale Mondojuve e strutture sanitarie come la Casa di Riposo “San Matteo”.
# '''''Kennedy''''' (2006)
* '''Bengasi''' (2000): quartiere con un tessuto di associazioni e servizi socio-culturali, tra cui il Centro Anziani “Nicola Grosa” e l’Informagiovani. Al suo interno vi sono aree verdi come i Giardini 2 giugno e il Parco Galimberti, dotati di chiosco. In dicembre 2022 è stato completato su via Torino un murale raffigurante Piero Angela, realizzato da Davide Andreazza e Karim Cherif.
* '''Kennedy''' (2006): situato nel settore sud-orientale di Nichelino, è attraversato da viale Kennedy e via Giusti. Il quartiere è caratterizzato principalmente da edifici residenziali di tipo villa.
 
== Infrastrutture e trasporti ==
Riga 162 ⟶ 174:
La [[stazione di Nichelino]] è posta sulla [[Ferrovia Torino-Pinerolo|linea ferroviaria Torino-Pinerolo]], che ferma sul territorio comunale nella stazione lungo la strada per [[Candiolo]].
 
La vicina [[Moncalieri]], al di là della ferrovia, è accessibile dalla sopraelevata di zona ''Mongina'' o dal sottopasso di Via Pastrengo.
 
Per la linea autobus, la città è servita sia dalla [[GTT (Torino)|rete suburbana di Torino]] con le linee 35, 35N, 1 (Urbana di Nichelino), 14, 96 e 39, sia dalla [[Sadem]] con le corriere provinciali.
 
A circa un chilometro e mezzo dal comune (esattamente al confine tra le città di Torino e Moncalieri) si trova la stazione [[Bengasi (metropolitana di Torino)|Bengasi]] della [[Metropolitana di Torino|metropolitana]]. È possibile raggiungerla tramite la linea autobus 35.
 
A circa un chilometro e mezzo dal comune (esattamente al confine tra le città di Torino e Moncalieri) si trova la stazione [[Bengasi (metropolitana di Torino)|Bengasi]] della linea 1 della [[Metropolitanametropolitana di Torino|metropolitana]]. È possibile raggiungerla tramite la linea autobus 35.
 
== Amministrazione ==
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec|maggio [[1945]]|luglio [[1945]]|Rodolfo Camandona|CLN|Sindaco provvisorio|<ref name="sindaci">Nichelino città, ''[http://nichelinocitta.it/dal-1945-a-oggi-tredici-sindaci-a-nichelino/ Dal 1945 a oggi: tredici sindaci a Nichelino] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160507213021/http://nichelinocitta.it/dal-1945-a-oggi-tredici-sindaci-a-nichelino/ |datedata=7 maggio 2016 }}''</ref>}}
{{ComuniAmminPrec|luglio [[1945]]|agosto [[1946]]|Gerolamo Bonetto||[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|<ref name="sindaci" />}}
{{ComuniAmminPrec|agosto [[1946]]|giugno [[1951]]|Mario Sorbone||[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|<ref name="sindaci" />}}
Riga 194 ⟶ 205:
 
== Sport ==
=== CalcioPrincipali esocietà Calcio a 5sportive ===
 
La società calcistica A.S.D. Onnisport Club 1972<ref>{{Cita web |url=http://www.inetsport.it/societa/dettaglio/societa-nome/Sap-Onnisport/societa-id/3340 |titolo=Sap Onnisport - Calcio - iNetSport<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=14 luglio 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150924034608/http://www.inetsport.it/societa/dettaglio/societa-nome/Sap-Onnisport/societa-id/3340 |dataarchivio=24 settembre 2015 |urlmorto=sì }}</ref> fondata nel [[1972]], partecipa con quattro squadre a campionati dilettantistici regionali.
==== Calcio ====
 
* A.S.D. Nichelino Hesperia - Militante in [[Promozione (calcio)|Promozione]]
* A.S.D. Onnisport Club 1972 - Militante in [[Terza Categoria]]
* Stupinigi FC - Militante in [[Terza Categoria]]
 
Nel comune aveva sede la società di calcio U.S. Nichelino 1929<ref>{{Cita web |url=http://www.nichelino.com/content/index.php?option=com_content&view=article&id=2010:calcio-addio-nichelino&catid=37:sport&Itemid=397 |titolo=Calcio, addio Nichelino<!-- Titolo|data= generato13 automaticamente -->settembre 2011|accesso=17 gennaio 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140119000530/http://www.nichelino.com/content/index.php?option=com_content&view=article&id=2010:calcio-addio-nichelino&catid=37:sport&Itemid=397 |dataarchivio=19 gennaio 2014 |urlmorto=sì }}</ref> fondata nel [[1929]] e rimasta in attività fino al 2012, èquando stata assorbita dalla Società [[A.S.D. Nichelino Hesperia 1996]].<ref>[{{cita web|url= http://www.nichelinohesperia.it/index.php?option=com_content&view=frontpage&Itemid=1 |titolo= A.S.D. Nichelino Hesperia<!-- Titolo|urlmorto= generato automaticamente -->]}}</ref>
 
La squadra di [[calcio a 5]] locale è l'A.S.D. Uniconet Gems Nichelino,<ref>{{Cita web|url=http://www.daicalcio.it/squadre/uniconet-gems-nichelino|titolo=A.S.D. Uniconet Gems Magazine della squadra di Nichelino|accesso=7 febbraio 2022|urlarchivio=https://archive.todayis/20131230175233/http://www.daicalcio.it/squadre/uniconet-gems-nichelino|dataarchivio=30 dicembre 2013}}</ref> fondata nel [[2010]], partecipa a campionati dilettantistici.
 
Nel comune è presente una sezione dell'[[Associazione Italiana Arbitri]], nata nel 1986. Nominata secondo il suo fondatore, "Antonio Pairetto", attualmente conta più di 200 associati.<ref>[{{cita web|url= http://www.aianichelino.it/ |titolo= Sezione AIA di Nichelino - "Antonio Pairetto<!-- Titolo generato automaticamente -->]}}</ref>
 
=== Nuoto ===
* [[Piscina]] comunale, sede della A.S.D. Centro Nuoto Nichelino.
Per il nuoto ha sede nella località la società A.S.D. Centro Nuoto Nichelino,<ref>[http://www.centronuotonichelino.it/Default.aspx Centro Nuoto Nichelino A.S.D.: Home<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140715023521/http://www.centronuotonichelino.it/Default.aspx |data=15 luglio 2014 }}</ref> nata nel 1982.
 
=== Impianti sportivi ===
* Impianti calcistici: centroCentro sportivo comunale "[[Giorgio Ferrini]]", sede dell'A.S.D. Nichelino Hesperia 1996.<ref>{{Cita web|url=http://www.nichelinohesperia.it/|titolo=A.S.D. Nichelino Hesperia|accesso=2017-05-18 maggio 2017}}</ref> e
* Impianto sportivo "Debouchè[[Gaetano Scirea]]", sede dell'A.S.D. Onnisport Club 1972.
* Impianto Sportivo "Sebastiano Venere", sede dello Stupinigi FC.
* [[Piscina]] comunale, sede della A.S.D. Centro Nuoto Nichelino.
* [[Piscina]] comunale, sede dell'A.S.D. Centro Nuoto Nichelino.
 
== Note ==
Riga 214 ⟶ 232:
 
== Bibliografia ==
* Amedeo Grossi, ''Guida alle vigne e ville di Torino, '', 1791.
* Paolo Colombo, Mario Costantino, Pier Bartolo Piovano, Comune di Nichelino, '' Nichelino come eravamo - Tra le due guerre'', Nichelino, Centro Stampa Comune di Nichelino-Impronta Tipolitografica, Nichelino, 1989.
* Gianni Oliva, Comune di Nichelino ''Nichelino come eravamo - La guerra e la resistenza'', Nichelino, Centro Stampa Comune di Nichelino-Impronta Tipolitografica, Nichelino, 1991.
* Mario Ruberi, ''Nichelino. storia, notizie, documenti'', Tipografia 3A di Torino, 1981
* Sion Segre Amar, '' Cento storie di amore impossibile, ''Garzanti, Milano, Garzanti, 1983.
* Comitato per i Servizi nel Quartiere Castello-Nichelino, ''Cento risposte per un quartiere'', Nichelino, G.M. Litografica, Nichelino, 1987.
* AA. VV., ''Enciclopedia comuni d'Italia - Il Piemonte paese per paese Volume V'', Bonechi, 1995, (pp.&nbsp;91–97).
* Comune di Nichelino, Scuola media Silvio Pellico di Nichelino, ''Nichelino come eravamo - Nichelino 1940/46: bambini a scuola'', Rivoli, Tipolito Subalpina srl-Rivoli, 2001.
* Tesi di laurea dell'architetto Riccardo Vitale, ''Il Castello dei Conti Occelli di Nichelino - Dalla conoscenza alla diagnosi: un'ipotesi di restauro'', Politecnico di Torino, 2001.
* Giovanni Sola,'' Nichelino e la Chiesa Antica di SS. Trinità'', Nichelino Comunità- Scuola Grafica Nikodemo, 2003
* Paolo Montagna -e Cristina Nebbia, ''Guida ritratto di Nichelino e la palazzina di caccia di Stupinigi'', Editris, 2005.
* Franco Alessio, ''La Parrocchia Madonna della Fiducia e San Damiano nella storia della città di Nichelino'', Nichelino, Impronta Tipolitografica, Nichelino, 2011.
* Massimo Clemente, ''Il master plan Nichelino 2010. Sperimentazione progettuale per la ricucitura, la riqualificazione e la valorizzazione del territorio a sud di Torino,'' Editoriale Scientifica, 2012.
* Elisabetta Maiolo Muscolo -, Emanuele Mazza -, Giorgia Ruggiero -e Franco Alessio, ''Cultura e coesione sociale a Nichelino'', Associazione Amici del Cammello e Compagnia di San Paolo, 2013.
* Saverio Bevilaqua, ''Diagnostica e conoscenza dei beni architettonici e culturali: La metodologia applicata a un caso studio reale: la Cappella S. Rocco - Nichelino (TO)'', Edizioni Accademiche Italiane, 2014.
* Officine della Memoria, Ufficio Turismo e Grandi Eventi della Città di Nichelino -, ''La storia e lo sviluppo urbano''.
 
== Altri progetti ==