Nichelino: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m clean up, fix template e parametri |
||
| (4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 13:
|Divisione amm grado 2 = Torino
|Amministratore locale = Giampiero Tolardo
|Partito = [[
|Data elezione = 20-6-2016<ref>[http://www.lastampa.it/2016/06/20/italia/speciali/elezioni/2016/amministrative/giampiero-tolardo-il-nuovo-sindaco-di-nichelino-LgijZIiLlNMFgxU1f8bBGN/pagina.html Giampiero Tolardo ha ottenuto al ballottaggio 8.790 voti (54,73%) contro i 7.221 (45,27%) di Franco Fattori (ex vicesindaco uscente).]</ref>
|Data rielezione = 4-10-2021
Riga 126:
== Cultura ==
=== Scuole ===
Nel comune di Nichelino hanno sede otto scuole primarie, quattro scuole secondarie di primo grado (A. Manzoni, S. Pellico, Martiri della Resistenza di Nichelino e Garino, Montalcini-Moro), due scuole secondarie di secondo grado (
Elisabetta Maiolo Muscolo - EmanueleMazza - Giorgia Ruggiero - Franco Alessio, ''Cultura e coesione sociale a Nichelino'', Associazione Amici del Cammello e Compagnia di San Paolo, 2013 (pg. 77)</ref>).
Riga 160:
* '''Sangone-Crociera''' (1984): comprende l'area di Crociera, accorpata al Sangone nel 2008. Ospita la sede del consiglio comunale e l’anagrafe. Confina con il fiume Sangone e il territorio di Moncalieri, lungo l’argine si trovano spazi verdi destinati ad attività ricreative. Nel quartiere si trovano la parrocchia Maria Regina Mundi, il murale di Rejoice e il Teatro Superga.
* '''Castello''' (1986): situato nella parte centrale di Nichelino, è caratterizzato dal borgo storico intorno a via del Castello e dalla presenza del Castello di Nichelino (Palazzo Occelli). Negli anni 1960–1970 si è sviluppato verso via Amendola con edifici di edilizia residenziale pubblica per ospitare operai diretti agli stabilimenti FIAT di Mirafiori. Vi si trovano inoltre il Giardino Valentino Mazzola (detto anche Parco di via Trento), la parrocchia Madonna della Fiducia e la biblioteca comunale “Giovanni Arpino”.
* '''Juvarra''' (1992): prende il nome da via Filippo Juvarra. Presenta edifici di recente costruzione e aree verdi, tra cui i giardini di piazza Carlo Alberto dalla Chiesa. È nelle vicinanze di impianti sportivi come il complesso sportivo Giorgio Ferrini, dove gioca il Nichelino Hesperia. Ogni sabato vi si tiene il mercato in piazza Juvarra; nel quartiere sono presenti murales dedicati a Primo Levi e don Lorenzo Milani.
* '''Boschetto''' (1992): zona in prossimità del Parco Boschetto (o Miraflores), il più esteso della città. Attraversato da via dei Cacciatori, include piazza Sandro Pertini (attualmente in ristrutturazione) e diverse aree gioco. La comunità locale promuove periodicamente iniziative e incontri di quartiere.
* '''Oltrestazione''' (1994): occupa la parte meridionale della città ed è caratterizzato da attività commerciali e di servizio. È contiguo alla stazione ferroviaria SFM2 (collegamento Pinerolo–Torino) e ospita il centro commerciale Mondojuve e strutture sanitarie come la Casa di Riposo “San Matteo”.
* '''Bengasi''' (2000): quartiere con un tessuto di associazioni e servizi socio-culturali, tra cui il Centro Anziani “Nicola Grosa” e l’Informagiovani. Al suo interno vi sono aree verdi come i Giardini 2 giugno e il Parco Galimberti, dotati di chiosco. In dicembre 2022 è stato completato su via Torino un murale raffigurante Piero Angela, realizzato da Davide Andreazza e Karim Cherif.
* '''Kennedy''' (2006): situato nel settore sud-orientale di Nichelino, è attraversato da viale Kennedy e via Giusti. Il quartiere è caratterizzato principalmente da edifici residenziali di tipo villa.
▲* '''Kennedy''' (2006): situato nel settore sud-orientale di Nichelino, è attraversato da viale Kennedy e via Giusti. Il quartiere è caratterizzato principalmente da edifici residenziali di tipo villa.
== Infrastrutture e trasporti ==
Riga 188 ⟶ 182:
== Amministrazione ==
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec|maggio [[1945]]|luglio [[1945]]|Rodolfo Camandona|CLN|Sindaco provvisorio|<ref name="sindaci">Nichelino città, ''[http://nichelinocitta.it/dal-1945-a-oggi-tredici-sindaci-a-nichelino/ Dal 1945 a oggi: tredici sindaci a Nichelino] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160507213021/http://nichelinocitta.it/dal-1945-a-oggi-tredici-sindaci-a-nichelino/ |
{{ComuniAmminPrec|luglio [[1945]]|agosto [[1946]]|Gerolamo Bonetto||[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|<ref name="sindaci" />}}
{{ComuniAmminPrec|agosto [[1946]]|giugno [[1951]]|Mario Sorbone||[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|<ref name="sindaci" />}}
Riga 215 ⟶ 209:
==== Calcio ====
*
*
*
Nel comune aveva sede la società di calcio U.S. Nichelino 1929<ref>{{Cita web |url=http://www.nichelino.com/content/index.php?option=com_content&view=article&id=2010:calcio-addio-nichelino&catid=37:sport&Itemid=397 |titolo=Calcio, addio Nichelino |data= 13 settembre 2011|accesso=17 gennaio 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140119000530/http://www.nichelino.com/content/index.php?option=com_content&view=article&id=2010:calcio-addio-nichelino&catid=37:sport&Itemid=397 |urlmorto=sì }}</ref> fondata nel [[1929]] e rimasta in attività fino al 2012
La squadra di [[calcio a 5]] locale è l'A.S.D. Uniconet Gems Nichelino,<ref>{{Cita web|url=http://www.daicalcio.it/squadre/uniconet-gems-nichelino|titolo=A.S.D. Uniconet Gems Magazine della squadra di Nichelino|accesso=7 febbraio 2022|urlarchivio=https://archive.is/20131230175233/http://www.daicalcio.it/squadre/uniconet-gems-nichelino}}</ref> fondata nel [[2010]], partecipa a campionati dilettantistici.
Riga 229 ⟶ 223:
=== Impianti sportivi ===
* Centro sportivo comunale "[[Giorgio Ferrini]]", sede dell'
* Impianto sportivo "[[Gaetano Scirea]]", sede dell'
* Impianto Sportivo "Sebastiano Venere", sede dello
* [[Piscina]] comunale, sede dell'
== Note ==
Riga 244 ⟶ 238:
* Sion Segre Amar, ''Cento storie di amore impossibile'', Milano, Garzanti, 1983.
* Comitato per i Servizi nel Quartiere Castello-Nichelino, ''Cento risposte per un quartiere'', Nichelino, G.M. Litografica, 1987.
* ''Enciclopedia comuni d'Italia - Il Piemonte paese per paese Volume V'', Bonechi, 1995, pp.
* Comune di Nichelino, Scuola media Silvio Pellico di Nichelino, ''Nichelino come eravamo - Nichelino 1940/46: bambini a scuola'', Rivoli, Tipolito Subalpina srl, 2001.
* Tesi di laurea dell'architetto Riccardo Vitale, ''Il Castello dei Conti Occelli di Nichelino - Dalla conoscenza alla diagnosi: un'ipotesi di restauro'', Politecnico di Torino, 2001.
| |||