Due strani papà: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: fix formattazione anno nell'infobox (v. discussione) |
Nessun oggetto della modifica Etichetta: Ripristino manuale |
||
| (11 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|film commedia}}
{{Film
|titolo
|immagine = Due strani - Califano.png
|didascalia = [[Franco Califano]] in una scena del film
|lingua originale = ita
|paese = [[Italia]]
Riga 34:
|sfondo =
}}
'''''Due strani papà''''' è un [[film]] [[italia]]no del [[1984]], diretto da [[Mariano Laurenti]].
Riga 42 ⟶ 43:
* Il film è girato in gran parte in una villa abbandonata sulla Tiburtina (Villa Fassini).
* [[Maurizio Mattioli]] compare completamente coperto dalla vita in su, per nascondere la frattura al braccio sinistro.
* [[Pippo Franco]] e [[Franco Califano]] erano già apparsi insieme in un cameo nel film ''[[Appuntamento a Ischia]]''.
* Secondo quanto raccontato in un'intervista per ''[[Stracult]]'' dal co-sceneggiatore del film [[Giancarlo Magalli]], all'uscita, il film ebbe una buona accoglienza da parte della critica ma fu immediatamente ritirato dalle sale perché Califano fu arrestato per possesso di droga. Dopo alcuni anni di oblio, il film fu riscoperto ma mai trasmesso su emittenti di rilevanza nazionale ; in una seconda intervista su ''Due strani papà'', rilasciata da Pippo Franco (co-protagonista della pellicola) alla tv romana T9, l'attore racconta al giornalista Emanuele Carioti che il film restò in sala per un giorno o due e venne ritirato a causa delle vicende giudiziarie di Franco Califano; Pippo Franco, nella stessa intervista, realizzata il 13 dicembre 2013 e reperibile facilmente su internet, racconta che la produzione del film fu l'unica di quel periodo ad essere interrotta per un considerevole lasso di tempo, a causa di un'improvvisa
* Vi sono delle attinenze con un film americano del 1948: ''[[La legge del cuore (film 1948)|La legge del cuore]]''. A New York tre uomini, di tre religioni diverse, trovano una neonata abbandonata in un cesto e decidono di crescerla insieme. Un giorno la maestra della ragazzina, dubitando della famiglia di lei, va a trovarla e scopre la presenza di questi tre padri. Il giudice deciderà che la ragazzina verrà adottata dal primo dei tre che si sposerà.
== Colonna sonora ==
La sigla iniziale del film è ''Ragazzo mio'' di Franco Califano, [[Giampiero Artegiani]] e [[Marcello Marrocchi]], cantata da [[Franco Califano]]; il brano è contenuta nell'album ''Io per amarti'', uscito nel 1983. Durante il film si sente anche ''Chi chi chi co co co'', cantata invece da [[Pippo Franco]].
== Distribuzione ==
Riga 60 ⟶ 62:
* {{Collegamenti esterni}}
{{Mariano Laurenti}}
{{
[[Categoria:Film commedia]]
[[Categoria:Film diretti da Mariano Laurenti]]
[[Categoria:Film ambientati a Roma]]
[[Categoria:Film girati a Roma]]
| |||