Open (Agassi): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+J. R. Moehringer
Malamagic (discussione | contributi)
Trama: dicitura più attinente alla realtà dei fatti
 
(37 versioni intermedie di 26 utenti non mostrate)
Riga 7:
|immagine =
|didascalia =
|autore = [[Andre Agassi]]
|annoorig = 2009
|forza_cat_anno =
Riga 24 ⟶ 23:
|seguito =
}}
'''''Open''''' è l'[[autobiografia]] di [[Andre Agassi]], pubblicata nel [[2011]] da [[Giulio Einaudi Editore|Einaudi]] nella [[Collana editoriale|collana]] "[[Stile Libero (Einaudi)|Stile Libero]]". Alla stesura ha contribuito in modo sostanziale [[J. R. Moehringer]], giornalista [[premio Pulitzer]].
 
Alla stesura ha contribuito in modo sostanziale [[J. R. Moehringer]], giornalista [[premio Pulitzer]].
 
== Trama ==
{{vedi anche|Andre Agassi#Biografia}}
Costretto ad allenarsi fin da quando aveva quattro anni da un padre dispotico ma determinato a farne un campione a qualunque costo, Andre Agassi cresce con un sentimento fortissimo: l'odio smisurato per il [[tennis]]. Contemporaneamente però prende piede in lui anche la consapevolezza di possedere un talento eccezionale. Ed è proprio in bilico tra una pulsione verso l'autodistruzione e la ricerca della perfezione che si svolgerà la sua carriera sportiva. Con i capelli ossigenati, l'orecchino e una tenuta più da musicista [[Punk rock|punk]] che da tennista, Agassi ha sconvolto l'austero mondo del tennis, raggiungendo unaalcuni serietraguardi dicon successinessun maiprecedente vistanella primastoria del tennis.
 
== CriticheCritica ==
L'opera è stata accolta positivamente dalla critica, conseguendo un ottimo successo commerciale. Il libro è stato inserito da [[Alessandro Baricco]] tra le cinquanta migliori letture degli ultimi dieci anni nella sua rubrica ''Una certa idea di mondo'', pubblicata su ''[[La Repubblica (quotidiano)|Repubblica]]''.<ref name="Critica">{{cita web|url=http://www.einaudi.it/speciali/Andre-Agassi-Open|titolo=Open, la critica|accesso=14 maggio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120512150055/http://www.einaudi.it/speciali/Andre-Agassi-Open|dataarchivio=12 maggio 2012|urlmorto=sì}}</ref><ref name="Critica2">{{cita web|url=http://www.lettura.it/1446/open-la-biografia-di-andre-agassi-conquista-anche-la-critica/|titolo=Critiche su Open|accesso=14 maggio 2012|urlmorto=sì|dataarchivio=5 dicembre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111205184641/http://www.lettura.it/1446/open-la-biografia-di-andre-agassi-conquista-anche-la-critica/}}</ref> È stato definito dal ''[[Corriere della Sera]]'' «''un'opera sulla caduta e sulla redenzione''»<ref>{{cita web|url=http://www.corriere.it/cultura/libri/11_agosto_01/andre-agassi-open_9c0a6398-bc2d-11e0-9ecf-692ab361efb9.shtml|titolo=Recensione del libro sul Corriere della Sera|accesso=14 maggio 2012}}</ref> e dal ''[[Il Riformista|Riformista]]'' «''una grande epopea dal sapore letterario''».<ref name="Critica" /><ref name="Critica2" />
L'opera è stata accolta positivamente dalla critica, conseguendo un discreto successo commerciale.
 
Il libro è stato inserito da [[Alessandro Baricco]] tra le cinquanta migliori letture degli ultimi dieci anni nella sua rubrica "Una certa idea di mondo" su ''[[La Repubblica|Repubblica]]''.<ref name= Critica>{{cita web|url=http://www.einaudi.it/speciali/Andre-Agassi-Open|titolo=Open, la critica|accesso=14 maggio 2012}}</ref><ref name= Critica2>{{cita web|url=http://www.lettura.it/1446/open-la-biografia-di-andre-agassi-conquista-anche-la-critica/|titolo=Critiche su Open|accesso=14 maggio 2012}}</ref>
 
È stato definito dal ''[[Corriere della Sera]]'' «un’opera sulla caduta e sulla redenzione»<ref>{{cita web|url=http://www.corriere.it/cultura/libri/11_agosto_01/andre-agassi-open_9c0a6398-bc2d-11e0-9ecf-692ab361efb9.shtml|titolo=Recensione del libro sul Corriere della Sera|accesso=14 maggio 2012}}</ref> e dal ''[[Il Riformista|Riformista]]'' «una grande epopea dal sapore letterario».<ref name= Critica /><ref name= Critica2 />
 
== Note ==
<references/>
 
== Edizioni ==
* {{Cita libro
|nome = Andre
|cognome = Agassi
|altri = traduzione a cura di Giuliana Lupi
|titolo = Open
|url = https://archive.org/details/openlamiastoria0000agas
|editore = Einaudi
|città = Torino
|anno = 2011
|pagine = 502
|idISBN = ISBN 978-88-06-20726-7
}}
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q=Andre Agassi#Open. La mia storia|q_preposizione=da|etichetta=''Open. La mia storia''}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{portale|Letteratura|Tennis}}
 
[[Categoria:Autobiografie]]
[[Categoria:Opere letterarie sportive]]