Meteomont: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
aggiunto collegamento al soccorso alpino forestale Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(12 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{unità militare
|Nome =
|Immagine =
|Didascalia =
|Categoria =misto
|Attivo = 15 ottobre [[1959]] - oggi
|Nazione= {{Bandiera|ITA}}<br />{{simbolo|CC forestali.jpg}} [[Comando unità per la tutela forestale, ambientale e agroalimentare|Comando Carabinieri per la tutela forestale e ambientale]]
|Tipo = interforze
|Descrizione_ruolo =
Riga 41:
}}
Il '''MeteoMont''' è un servizio per la prevenzione e previsione del pericolo [[valanga|valanghe]] e delle condizioni meteorologiche per determinare le strategie di spostamento truppe<ref>{{Cita web |url=http://www.meteomont.gov.it/infoMeteo/ |titolo=servizio Meteomont |accesso=21 gennaio 2016 |dataarchivio=18 gennaio 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160118110055/http://www.meteomont.gov.it/infoMeteo/ |urlmorto=sì }}</ref> svolto dal [[Comando carabinieri per la tutela forestale e parchi]] anche per finalità di soccorso ai civili, ai sensi della legge n.177/2016
[https://books.google.it/books?id=8i1jBAAAQBAJ&pg=PA156&dq=alpini+soccorso+meteomont&hl=it&sa=X&ei=a3HfVIHyF5PWasTXgOAF&ved=0CCAQ6AEwAA#v=onepage&q=alpini%20soccorso%20meteomont&f=false] Manuale Ambiente 2014, pgg 156.</ref><ref>[https://meteomont.carabinieri.it/organizzazione Meteomont Organizzazione]</ref>, in collaborazione con il [[Servizio meteorologico dell'Aeronautica Militare]] per compiere i rilevamenti [[Meteorologia|meteo]] in [[alta montagna]] e sulle analisi della [[neve]] o comunque in ambienti altamente difficili.
Il ''Meteomont
Ogni squadrone, sotto il comando di un tenente colonnello, è diviso a sua volta in squadre formate da cinque operatori ciascuno e guidate da un caposquadra, un sergente capo. In totale la forza Meteomont ammette poche centinaia di soldati all'anno altamente selezionati.
== Storia ==
Riga 59 ⟶ 61:
<ref>http://www.corpoforestale.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/495 {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20151210191555/http://www.corpoforestale.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/495 |date=10 dicembre 2015 }}.</ref>.
Il [[decreto legislativo]] n. 177/2016, che ha soppresso il corpo forestale, all'art. 12 ha previsto che dal 1º gennaio [[2017]] il servizio e il personale territoriale transitano al [[Comando unità per la tutela forestale, ambientale e agroalimentare]] dell'[[Arma dei Carabinieri]]<ref name="www.carabinieri.it">[http://www.carabinieri.it/arma/oggi/reparti/organizzazione-per-la-tutela-forestale-ambientale/sicurezza-in-montagna www.carabinieri.it]</ref>, mentre il [[soccorso alpino
Il corpo forestale interveniva con il sottoelencato personale (dal 1º gennaio [[2017]] trasferito all'Arma):
Riga 93 ⟶ 95:
==Formazione==
Gli agenti del Meteomont sono addestrati al combattimento e movimento in alta montagna, in ambiente sia innevato che estivo; è capaci di operare su roccia e su sci estremo, addestrati all'aviotrasporto, e alla sopravvivenza in ambienti artici e difficili.
Il personale viene addestrato secondo tre qualifiche:<ref>{{Cita web |url=http://www.meteomont.gov.it/infoMeteo/jsp/mwablx807.jsp |titolo=meteomont.gov |accesso=13 febbraio 2017 |dataarchivio=14 febbraio 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170214004633/http://www.meteomont.gov.it/infoMeteo/jsp/mwablx807.jsp |urlmorto=sì }}</ref>▼
* previsore Meteomont - si occupa della redazione del bollettino meteonivologico e annualmente frequenta un corso presso il centro meteorologico regionale dell'Aeronautica Militare;▼
▲Il personale
* esperto neve e valanghe - istruttore di sci qualificato presso il [[centro addestramento alpino]] (riconosciuto dalla [[Federazione internazionale sci e snowboard|FIS]]);▼
▲*
▲* esperto neve, valanghe e
* tecnico di laboratorio, osservatore meteonivometrico - svolge i rilevamenti quotidiani e periodici (prova penetrometrica e stratigrafica) presso le stazioni manuali, controlla le stazioni satellitari.
Sono poi possibili ulteriori diplomi integrativi per compiti speifici.
==Note==
Riga 117 ⟶ 123:
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|
* {{cita web|url=https://play.google.com/store/apps/details?id=it.misterwolfsrl.meteomont&hl=it|titolo=Meteomont Carabinieri App ufficiale}}
* {{cita web|http://www.meteomont.gov.it/|Sito ufficiale}}
|