Adriano Panatta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Mademico (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Vittoria nella Coppa del Re di Svezia nel 1974 e non nel 1973
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(31 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Sportivo
| Nome = Adriano Panatta
| Disciplina = Tennis
| Sesso = M
| CodiceNazione = {{ITA}}
| TermineCarriera = 1984
| RigaVuota = {{Carriera tennista
{{Carriera tennista
| carriera_s = 408–247 <small>({{tennis win percentage|won=408|lost=247}})</small><ref>Le cifre si discostano rispetto a quelle fornite dal sito ufficiale dell'ATP, che riporta soltanto parzialmente gli incontri di Coppa Davis disputati tra il 1977 e il 1981, attribuendo a Panatta un totale di 45 incontri disputati (22 vinti e 23 persi), invece dei 63 effettivamente giocati (37 vinti e 26 persi). La medesima fonte indica inoltre come "Challenger" il torneo ATP di [[ATP Venezia 1981 - Singolare|Venezia]] del 1981, dove Panatta raggiunse i quarti di finale (2 vittorie e 1 sconfitta), e inserisce nel computo 4 tornei disputati nel 1968 in era amatoriale.</ref>
| titoli_s = 10
Riga 26 ⟶ 25:
| Giochiolimpici_d =
}}
|Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Coppa Davis}}{{MedaglieOro|[[Coppa Davis 1976]]}}
|Vittorie =
{{MedaglieCompetizione|Coppa Davis}}{{MedaglieOro|[[Coppa Davis 1976]]}}
{{MedaglieArgento|[[Coppa Davis 1977]]}}
{{MedaglieArgento|[[Coppa Davis 1979]]}}
Riga 33 ⟶ 31:
{{MedaglieCompetizione|Giochi del Mediterraneo}}
{{MedaglieBronzo|[[Tennis ai VI Giochi del Mediterraneo|Smirne 1971]]|Doppio}}
|Aggiornato = definitivo
}}
{{Bio
Riga 58 ⟶ 57:
Nel 1975 diventò il primo tennista italiano a qualificarsi per un'edizione delle finali di singolare maschile del [[ATP Finals|Masters di fine anno]]. Nel 1976, il suo anno migliore, vinse gli [[Internazionali d'Italia 1976 - Singolare maschile|Internazionali d'Italia]] e il [[Open di Francia 1976 - Singolare maschile|Roland Garros]], unico tennista italiano della storia ad aggiudicarsi i due tornei nella stessa stagione e il primo a conquistare una prova del [[Grande Slam (tennis)|Grande Slam]] nell'era Open.
 
Sempre nel 1976 contribuì in modo determinante alla prima storica vittoria della [[Squadra italiana di Coppa Davis|nazionale italiana]] in [[Coppa Davis 1976|Coppa Davis]]. Con la squadra azzurra vinse anche la Coppa del Re di Svezia nel 1971 e 1974. Nel 1979 fu finalista, sempre con la nazionale, nella prestigiosa Coppa delle Nazioni.
 
Unico giocatore al mondo in grado di sconfiggere al Roland Garros (per due volte) il pluricampione del torneo [[Björn Borg]], è anche stato il primo tennista italiano ad avere conquistato in singolare due titoli di categoria equipollente all'attuale [[ATP Tour Masters 1000]] ([[Stockholm Open 1975 - Singolare maschile|Stoccolma 1975]] e [[Internazionali d'Italia 1976 - Singolare maschile|Roma 1976]]).
Riga 75 ⟶ 74:
A ottobre del 1967 fece il suo esordio ai [[Campionati italiani assoluti di tennis|Campionati italiani Assoluti]], giocati a Reggio Emilia, battendo [[Vittorio Crotta]] in cinque set, per poi arrendersi in tre partite a Giorgio Bologna.
 
IlLunedì 6 maggio del 1968, all'età di 17 anni enon noveancora mesidiciottenne, fece la sua prima apparizione nel circuito amatoriale, agli [[Internazionali d'Italia 1968 - Singolare maschile|Internazionali d'Italia]], che sarebbero diventati "Open" soltanto l'anno successivo, sconfiggendoe sconfisse all'esordio [[Álvaro Peña]] (6–1, 6–3, 6–3). Al secondo turno fu sconfitto da [[Ray Ruffels]].
 
La [[Federazione Italiana Tennis]] optò per non iscriverlo agli Internazionali di Francia Juniores, facendogli invece disputare il torneo giovanile di [[Torneo di Wimbledon 1968|Wimbledon]]<ref name=Panatta20>{{Cita|Panatta, ''Più dritti che rovesci''|p. 20}}.</ref> dove, dopo aver superato [[Fernando Gentil]] e lo svedese [[Terje Larsen]], si arrese in semifinale a [[John Alexander]], futuro vincitore del torneo.<ref>{{Cita web|url=http://www.wimbledon.com/en_GB/draws_archive/index.html|titolo=The Championships, Wimbledon 2018 - Official Site by IBM|accesso=18 agosto 2018}}</ref>
Riga 81 ⟶ 80:
La sua seconda esperienza nel circuito amatoriale fu al torneo di [[ATP Barcellona|Barcellona]], dove venne subito sconfitto da [[Ramanathan Krishnan]].
 
A ottobre, alla sua seconda partecipazione ai Campionati italiani assoluti, disputati a Milano, affrontò per la prima volta il[[Nicola Pietrangeli]], campione uscente e futuro vincitore [[Nicoladella Pietrangeli]]manifestazione, che lo superò con il punteggio di 6–4, 6–3, 6–1.
 
Concluse la stagione 1968 con una trasferta in Australia dove, insieme ad altri quattro ragazzi del centro tecnico di Formia - Vittorio Crotta, [[Massimo Di Domenico]], [[Pietro Marzano]] e [[Piero Toci]] - guidati dal coach Belardinelli, partecipò a una serie di tornei amatoriali su erba durante i quali apprese soprattutto l'utilizzo del servizio per conquistare direttamente il punto e non semplicemente mettere la palla in gioco. Al [[Tornei di tennis maschili indipendenti nel 1968|Queensland Championships]] di Brisbane, dopo aver eliminato all'esordio [[Rod Brent]], al secondo turno, il 10 dicembre, approfittò di uno strappo muscolare alla schiena di [[Clark Graebner]], uno dei migliori giocatori del momento, superandolo in rimonta con il punteggio di 9–11, 9–7, 6–3.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://timesmachine.nytimes.com/timesmachine/1968/12/11/102305855.html?pageNumber=58|titolo=Italian, 18, Upsets Injured Graebner At Queensland Net|accesso=22 settembre 2018}}</ref> Fu proprio quel successo a convincerlo che il tennis sarebbe diventato il suo futuro.<ref name=Panatta20/> Negli ottavi di finale fu poi eliminato da [[Phil Dent]].<ref>{{Cita web|url=http://www.tennisarchives.com/voorloopfiche.php?wedstrijdvoorloopid=14880|titolo=Queensland Championships 1968|autore=Tennis Archives|lingua=en|accesso=22 settembre 2018}}</ref>
Riga 101 ⟶ 100:
Alla sua terza presenza agli [[Internazionali d'Italia 1970 - Singolare maschile|Internazionali d'Italia]] si fermò nuovamente al secondo turno, corrispondente nell'occasione agli ottavi di finale, per mano di [[Željko Franulović]], dopo che all'esordio aveva avuto la meglio su [[Owen Davidson]].
 
SubitoL'8 dopomaggio fece il suo esordio in [[Coppa Davis 1970|Coppa Davis]], sulla terra rossa di Torino, contro la nazionale cecoslovacca, nella prima sfida in cui dopo 16 anni l'Italia non convocava Nicola Pietrangeli. Panatta portò in pareggio l'Italia capitanata da [[Orlando Sirola]], sconfiggendo [[Jan Kukal]]. Nella prova di doppio, in coppia con Di Domenico, superò il duo Kodeš / Kukal. Nella sfida decisiva tra Panatta e Kodeš, a imporsi fu il cecoslovacco, futuro campione del [[Open di Francia 1970 - Singolare maschile|Roland Garros]], decretando l'eliminazione dell'Italia per 3–2.<ref>{{Cita web|url=https://www.daviscup.com/en/draws-results/tie.aspx?id=M-DC-1970-EUR-B-M-ITA-TCH-01|titolo=Davis Cup - Draws & Results|accesso=22 agosto 2018}}</ref>
 
Il 17 maggio, sul rosso del torneo di [[West Berlin Open 1970|Berlino]], Panatta disputò la sua prima semifinale in carriera, grazie ai successi in sequenza sul britannico Simon Partridge, Hans-Jürgen Pohmann, [[Wilhelm Bungert]] e [[Harald Elschenbroich]]. A negargli lal'accesso disputaalla dellasua prima finale fu [[Georges Goven]], vincitore del torneo, che lo superò in quattro partite in un incontro disputato alla domenica per via delle avverse condizioni metereologiche.
 
Alla fine di maggio partecipò al suo secondo [[Open di Francia 1970 - Singolare maschile|Roland Garros]] dove superò, in sequenza, John Alexander (al quale rimontò due set di svantaggio), [[Barry Phillips-Moore]] e [[Vladimír Zedník]]. Diventò così il più giovane tennista italiano (19 anni, 10 mesi e 21 giorni) a essersi qualificato per gli ottavi di finale del torneo, record battuto soltanto 50 anni più tardi da [[Jannik Sinner]]. Il cammino di Panatta fu poi interrotto da [[François Jauffret]].
Riga 124 ⟶ 123:
Al torneo di [[Swiss Open Gstaad 1971 - Singolare|Gstaad]], sconfisse al primo turno [[Ross Case]] per poi inchinarsi a [[Roy Emerson]].
 
Nell'unica edizione del torneo di [[Senigallia Open 1971 - Singolare|Senigallia]] valevole per il Grand Prix disputò sui campi del Ponte Rosso il suo primo torneo del circuito maggiore come testa di serie nº 1. Se lo aggiudicò l'8 agosto superando in finale [[Martin Mulligan]] con il punteggio di 6–3, 7–5, 6–1, dopo avere sconfitto, nella sua seconda semifinale in carriera, [[František Pála]], al quale rimontò uno svantaggio di 1–6, 1–4. Fu il primo titolo [[ATP Vittorie italiane - singolare maschile|vinto da un tennista italiano]] nell'era Open.
 
Il 25 settembre conquistò la tredicesima edizione del [[Trofeo Bonfiglio]] superando in finale [[Jiří Hřebec]] con il punteggio di 6–2, 3–6, 7–5, 4–6, 6–2.
Riga 139 ⟶ 138:
Al suo quarto [[Open di Francia 1972 - Singolare maschile|Roland Garros]] raggiunse i quarti di finale, primo tennista italiano dell'era Open a essersi spinto così avanti in una prova del Grande Slam. Al primo turno superò il detentore del titolo e testa di serie numero 2 [[Ilie Năstase]], che affrontava per la prima volta in carriera.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.nytimes.com/1972/05/27/archives/panatta-ousts-nastase-in-french-tennis.html|titolo=Panatta Ousts Nastase in French Tennis|accesso=22 agosto 2018}}</ref> Nei sedicesimi di finale sconfisse il qualificato [[Vladimir Korotkov (tennista)|Vladimir Korotkov]] e negli ottavi Raymond Moore. A interrompere il suo cammino fu [[Aleksandre Met'reveli]].
 
Nella sua seconda esperienza al torneo di [[ATP German Open 1972 - Singolare|Amburgo]] raggiunse la primasua seconda finale in stagione, la seconda in carriera, dove fu sconfitto dallo spagnoloda Manuel Orantes, dopo aver superato, nellil primo turno per l'ordineassenza di [[Dick Dell]], mentre nei match successivi aveva sconfitto, nell’ordine, [[Patrick Hombergen]], [[Dick Crealy]], Barry Phillips Moore e Jan Kodeš, testa di serie numero 1.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.nytimes.com/1972/06/11/archives/panatta-beats-kodes-in-tennis-orantes-and-miss-tuero-score.html|titolo=Panatta Beats Kodes in Tennis; Orantes and Miss Tuero Score|accesso=24 agosto 2018}}</ref>
 
Dal 16 al 18 giugno, nella semifinale della Zona A europea di [[Coppa Davis 1972|Coppa Davis]], l'Italia fu eliminata 4–1 dalla Romania. Panatta, alle prese con una colite gastrica,<ref name="Archivio Corriere della Sera">{{Cita web|url=https://archivio.corriere.it/Archivio/interface/view_preview.shtml?reason=unauthenticated&cat=2&cid=1434320133&pids=PO&credits=1&origin=https%3A%2F%2Farchivio.corriere.it%2FArchivio%2Finterface%2Fview.shtml|titolo=Archivio Corriere della Sera|sito=archivio.corriere.it|accesso=2025-08-26}}</ref> si arrese subito a [[Ion Țiriac]] in singolare in un match disputato in due giornate per via dell'oscurità; perse per la prima volta in Davis in coppia con Nicola Pietrangeli, che disputava il suo ultimo incontro nella manifestazione, contro Nastase / Tiriac, e nell'ultima giornata fu sconfitto in singolare anche da Nastase, a risultato acquisito.<ref>{{Cita web|url=https://www.daviscup.com/en/draws-results/tie.aspx?id=M-DC-1972-EUR-A-M-ROU-ITA-01|titolo=Davis Cup - Draws & Results|accesso=22 agosto 2018}}</ref>
 
A [[Torneo di Wimbledon 1972 - Singolare maschile|Wimbledon]], dove partecipava per la terza volta, non andò oltre i sedicesimi di finale. Dopo aver superato all'esordio [[Neale Fraser]] e nel secondo turno Jan Kukal, si arrese a [[Jimmy Connors]]. A [[Swiss Open Gstaad 1972 - Singolare|Gstaad]], nella sua seconda finale dell'anno, la terza in carriera, fu sconfitto da Andrés Gimeno, neo vincitore del Roland Garros, dopo aver superato, nell'ordine, [[Tadeusz Nowicki]], [[Antonio Muñoz (tennista)|Antonio Muñoz]], [[Jean-Loup Rouyer]] e in semifinale Ion Tiriac.
Riga 253 ⟶ 252:
Nella penultima settimana di maggio, nei quarti di finale della Zona B europea di [[Coppa Davis 1976|Coppa Davis]], l'Italia superò la Iugoslavia per 5–0. Panatta si aggiudicò entrambi i singolari, rispettivamente contro Nikola Pilić e Željko Franulović, oltre al doppio con Paolo Bertolucci, contro il duo Pilić / Franulović.
 
La nona partecipazione agli [[Internazionali d'Italia 1976 - Singolare maschile|Internazionali d'Italia]] fu quella dell'incoronazione. Panatta era nº 14 del ranking mondiale e testa di serie nº 3. Nel primo turno, il 25 maggio, superò [[Kim Warwick]] con il punteggio di 3–6, 6–4, 7–6<sup>(8)</sup>, rimontando uno svantaggio di cinque5 giochi a uno1 nel terzo set, durante il quale annullò ben 11 match-point (sei5 sul 5–22–5, tredi cui due consecutivi, 4 sul 5–44–5, di cui tre consecutivi, e due consecutivi sul 6–44–6 delnel tie-break), 10 dei quali in risposta.<ref>{{Cita web|url=http://timesmachine.nytimes.com/timesmachine/1976/05/26/75601408.html|titolo=Dibbs, Tanner, Gerulaitis Win in Rome|sito=timesmachine.nytimes.com|lingua=en|accesso=9 dicembre 2019}}</ref><ref name="Clerici349">{{Cita|Clerici 2007|p. 349}}.</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ubitennis.com/sport/tennis/2009/10/22/250607-trent_anni_miracolo_panatta.shtml|titolo=Ubitennis - Trent’anni fa il miracolo di Panatta|autore=MonrifNet|accesso=10 agosto 2018}}</ref> Dopo di lui, nell'era Open, soltanto [[Simon Youl]] èe [[Kelly Jones (tennista)|Kelly Jones]] sono riuscitoriusciti a vincere un incontro salvando un numero altrettanto elevato di palle-match.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://tennismash.com/2016/06/17/muller-saves-10-match-points-in-queens-win/|titolo=Muller saves 10 match points in Queen's win {{!}} Tennismash|pubblicazione=Tennismash|data=17 giugno 2016|accesso=16 agosto 2018}}</ref> Dopo aver avuto la meglio su Tonino Zugarelli (7–6<sup>4</sup>, 6–3) al secondo turno, negli ottavi di finale dispose agevolmente di Željko Franulović (6–4, 6–1). Nella prima partecipazione di Panatta ai quarti di finale del torneo, [[Harold Solomon]], dopo aver rimontato uno svantaggio di quattro giochi a zero nel set decisivo, si era trovato a servire per il match sul 5–4, ma abbandonò l'incontro sullo 0–30 in segno di protesta contro una chiamata a lui contraria. Il punteggio registrato sugli almanacchi è 6–2, 6–75–7, 4–5 Ritrit.<ref>{{Cita web|url=https://oktennis.it/2017/05/28-maggio-1976-roma-solomon-abbandona-campo-panatta/|titolo=28 maggio 1976: a Roma Solomon abbandona il campo contro Panatta • Ok Tennis|autore=Raffaello Esposito|sito=Ok Tennis|data=28 maggio 2017|accesso=25 maggio 2022}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.nytimes.com/1976/05/29/archives/solomon-in-dispute-quits-match-solomon-leaves-court-in-italian.html|titolo=Solomon, In Dispute, Quits Match|accesso=24 agosto 2018}}</ref><ref name="Archivio Corriere della Sera" /> In semifinale, la seconda disputata a Roma da un tennista italiano nell'era Open, Panatta sconfisse senza patemi [[John Newcombe]] (6–2, 6–4, 6–4). Il 30 maggio fu la data della prima finale giocata da un tennista italiano agli Internazionali d'Italia in era Open, la seconda per Panatta in un torneo di categoria equivalente all'attuale [[ATP World Tour Masters 1000]]. Dopo la finale persa nettamente a Buenos Aires sei mesi prima, affrontò nuovamente Guillermo Vilas, nº 4 del mondo e prima testa di serie del torneo, e trionfò in rimonta con il punteggio di 2–6, 7–6<sup>(5)</sup>, 6–2, 7–6<sup>(1)</sup>, rimontando da 3–5 nel tie-break del secondo set e salvando tre set-point consecutivi nel quarto.<ref>{{Cita news|url=http://eresources.nlb.gov.sg/newspapers/Digitised/Page/newnation19760531-1.1.19|titolo=New Nation, 31 May 1976, Page 21|accesso=23 agosto 2018}}</ref> Diventò così il quinto tennista italiano della storia a essersi aggiudicato gli Open d'Italia. Quello del 1976 èfu il sesto successo ottenuto da un tennista italiano agli Internazionali d'Italia, il solo conquistato in nell'era Open. Prima della vittoria di Fabio Fognini al torneo di Monte Carlo del 2019 rimase per quasi 43 anni l'ultimo sigillo italiano in un torneo di categoria equivalente all'ATP Tour Masters 1000. Per Panatta fu il sesto titolo ATP in carriera, il secondo e ultimo al livello Masters 1000.
[[File:Adriano Panatta - Internazionali d'Italia 1976.jpg|thumb|Panatta premiato come vincitore a Roma nel 1976]]
 
L'incantesimo del [[Foro Italico]]<ref name=Panatta96>{{Cita|Panatta, ''Più dritti che rovesci''|p. 96}}.</ref> proseguì al [[Open di Francia 1976 - Singolare maschile|Roland Garros]], dove Panatta partecipava per l'ottava volta agli Internazionali di Francia, ed era la testa di serie nº 8. Tutto ricominciò, il 2 giugno, esattamente come era iniziato otto giorni prima a Roma: una palla-match annullata. A non trasformarla stavolta fu [[Pavel Hutka]]. In un equilibratissimo quinto set Panatta era al servizio in svantaggio 9–10 (30–40). Con una risposta di rovescio a una seconda di servizio seguita a rete da Panatta, Hutka colpì il nastro costringendo Panatta a giocare una demi-volée di dritto che cadde a due metri dalla riga di fondo. Il cecoslovacco confezionò un insidioso pallonetto liftato di rovescio che Panatta agganciò con la sua tipica "veronica", difensiva.<ref>{{Cita web|url=http://www.circolotennisacate.it/index.php/info/2-non-categorizzato/31-la-veronica|titolo=circolotennisacate - La veronica|autore=Super User|accesso=4 settembre 2018|dataarchivio=4 settembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180904154031/http://www.circolotennisacate.it/index.php/info/2-non-categorizzato/31-la-veronica|urlmorto=sì}}</ref> Hutka la raggiunse lasciando partire un passante incrociato di rovescio in ''slice'' sul quale l'italiano si distese con una volée vincente in tuffo di rovescio, che piegò definitivamente le resistenze dell'avversario.<ref>{{Cita|Panatta, ''Più dritti che rovesci''|p. 95}}.</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.ubitennis.com/blog/2017/06/02/accadde-oggi-panatta-e-quel-match-point-annullato-hutka/|titolo=Accadde oggi: Panatta e quel match point annullato a Hutka|pubblicazione=UBITENNIS|data=2 giugno 2017|accesso=4 settembre 2018}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://tennis-buzz.com/adriano-panatta-by-rex-bellamy/|titolo=Adriano Panatta, the Michelangelo of tennis {{!}} Tennis Buzz|sito=tennis-buzz.com|lingua=en|accesso=22 settembre 2018|dataarchivio=22 settembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180922173327/http://tennis-buzz.com/adriano-panatta-by-rex-bellamy/|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://timesmachine.nytimes.com/timesmachine/1976/06/03/75608411.html|titolo=Vilas Takes Paris Match; Panatta, Vilas Extended In First Round at Paris|sito=timesmachine.nytimes.com|lingua=en|accesso=9 dicembre 2019}}</ref> Il punteggio finale fu 2–6, 6–2, 6–2, 0–6, 12–10. Decisamente più agevole fu il secondo turno contro Jun Kuki, sconfitto in tre set per 6–3, 6–2, 6–4. Nei sedicesimi di finale Panatta superò [[Jiří Hřebec]] con lo score di 6–37–5, 6–3, 2–6, 7–66–4. Gli ottavi lo videro imporsi per la terza volta in due settimane su Zeljko Franulovic (6–2, 6–2, 6–76<sup>5</sup>–7, 6–3). Nei quarti di finale Björn Borg, nº 2 del mondo, testa di serie nº 1 e campione in carica del torneo, subì la sua seconda sconfitta in carriera al Roland Garros, dove era reduce da 18 vittorie consecutive<ref name="Clerici349" /> e dove nessun altro giocatore lo avrebbe più battuto.<ref>{{Cita web|url=https://www.atpworldtour.com/en/players/bjorn-borg/b058/player-activity?year=all|titolo=Tutti gli incontri di Borg in carriera}}</ref> Panatta si impose in quattro set, per 6–3, 6–3, 2–6, 7–6<sup>(2)</sup>.<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Fred Tupper Special to The New York|cognome=Times|url=https://www.nytimes.com/1976/06/10/archives/panatta-topples-borg-dibbs-wins-borg-toppled-dibbs-wins.html|titolo=Panatta Topples Borg|pubblicazione=The New York Times|data=1976-06-10|accesso=22 giugno 2021}}</ref> Fu la sua sesta e ultima vittoria sul campione svedese, grazie alla quale raggiunse la sua terza semifinale Slam.<ref name="sportface.it">{{Cita web|url=https://www.sportface.it/tennis/tennis-ventesima-volta-italiano-una-semifinale-slam-elenco-completo/1632129|titolo=Tennis, per la ventesima volta un italiano in una semifinale slam: l'elenco completo|sito=SportFace|data=25 gennaio 2022|accesso=1º aprile 2022}}</ref> Sulla scia dell'entusiasmo, disputò quella che, a detta dello stesso giocatore, fu la sua migliore partita in carriera sulla terra rossa,<ref name="Panatta96" /> e si impose con facilità su Eddie Dibbs con il punteggio di 6–3, 6–1, 7–5, approdando alla sua unica finale di un torneo del Grande Slam, terzo italiano ad aver realizzato l'impresa dopo [[Giorgio De Stefani]] e Nicola Pietrangeli, entrambi in era amatoriale. Nell'era Open la finale del 1976 è rimasta fino al 2021 (Matteo Berrettini a Wimbledon) l'unica disputata da un tennista italiano in una prova dello Slam, mentre, per un'altra finale a Parigi, si è dovuto attendere 49 anni (Jannik Sinner nel 2025).
 
Ad attendere Panatta nell'atto conclusivo, il 13 giugno, c'era Harold Solomon, che Panatta affrontava nuovamente dopo l'abbandono per proteste dell'americano nei quarti di finale di Roma. Nonostante la voglia di rivalsa del giocatore di Washington, Panatta impose la propria superiorità tecnica nei primi due parziali, risentendo di un appannamento nel terzo. Dopo aver servito per il match sul 5–2 in suo favore, nel quarto set fu costretto al tie-break, dove riuscì a imporsi per sette punti a tre evitando un pericoloso calo fisico nell'eventuale quinta partita. L'incontro si chiuse con il punteggio di 6–1, 6–4, 4–6, 7–6<sup>(3)</sup>.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.si.com/vault/1976/06/21/615351/putting-away-two-bagels|titolo=PUTTING AWAY TWO BAGELS|pubblicazione=Vault|accesso=23 agosto 2018}}</ref> Panatta è l'unico tennista italiano ad avere centrato l'accoppiata Internazionali d'Italia-Internazionali di Francia nella stessa stagione. Nell'era Open è stato il terzo giocatore al mondo, su un totale di otto, ad avere realizzato l'impresa. Quello del Roland Garros 1976 è il [[ATP Vittorie italiane - singolare maschile|primo titolo del Grande Slam]] conquistato da un tennista italiano nell'era Open, il terzo dopo i due successi ottenuti sempre a Parigi da Nicola Pietrangeli nel [[Internazionali di Francia 1959 - Singolare maschile|1959]] e nel [[Internazionali di Francia 1960 - Singolare maschile|1960]] (era Amatoriale), e precedente ai quattro titoli conquistati a partire dal 2024 da Jannik Sinner.
Riga 307 ⟶ 306:
Al torneo di [[Monte Carlo Open 1978 - Singolare|Monte Carlo]] venne fermato nei quarti di finale da Corrado Barazzutti, dopo aver superato al primo turno John Lloyd e negli ottavi il lucky loser [[Gianni Ocleppo]].
 
Alla sua undicesima partecipazione, Panatta approdò per la seconda (record per il tennis italiano nell'era Open) e ultima volta in finale agli [[Internazionali d'Italia 1978 - Singolare maschile|Internazionali d'Italia]]. Al primo turno il sorteggio gli riservò [[Vitas Gerulaitis]], campione in carica, n. 4 del mondo e testa di serie n. 2, che superò con il punteggio di 7–6<sup><small>(4)</small></sup>, 7–5, rimontando da 0–5 nel primo set, con due set-point salvati sul 2–5, e da 3–5 nella seconda partita, davanti a un pubblico in delirio di cui Gerulaitis non mancò di lamentarsi a fine incontro.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.nytimes.com/1978/05/23/archives/panatta-ousts-gerulaitis-in-first-round-in-rome-gerulaitis.html|titolo=Panatta Ousts Gerulaitis In First Round in Rome|accesso=24 agosto 2018}}</ref> Al secondo turno Panatta eliminò [[Terry Moor]] per 7–6<sup><small>(2)</small></sup>, 6–4. Negli ottavi di finale, la spuntò su [[Hank Pfister]] con il punteggio di 5–7, 6–3, 7–6<sup>(13)</sup>, annullando quattro match-point al termine di un tiebreak durato 28 minuti. Dopo il successo su [[Victor Amaya]] nei quarti (7–6<sup>(5)</sup> 6–4), in semifinale affrontò [[José Higueras]]. Lo spagnolo abbandonò l'incontro subito dopo avereaver perso 7–5 il secondo set (ed essere stato in vantaggio 6–0, 5–1, 40-15), protestando platealmente per il comportamento del pubblico e, soprattutto, per una decisione del giudice arbitro Sergio Baruti, che spinse anche il giudice di sedia Bertie Bowron ad abbandonare la propria postazione dopo aver rivoltoqualificato in italiano laal frasemicrofono ''Zitti cretini!cretino'' agliuno spettatorispettatore incapaciche diaveva rispettarecontestato ilad alta silenziovoce. Baruti respinse la richiesta avanzata da Bowron di far ripetere un punto disturbato dalle intemperanze dei tifosi, e sostituì l'ufficiale di gara britannico con un giudice di sedia italiano; Higueras, a quel punto, rivolgendo al pubblico il [[gesto dell'ombrello]], abbandonò il campo ritirandosi dalla gara.<ref>{{Cita libro|nome=Gianni|cognome=Clerici|titolo=Gianni Clerici agli Internazionali d'Italia|url=https://books.google.it/books?id=kQnAEAAAQBAJ&pg=PT180&lpg=PT180&dq=sergio+baruti+higueras&source=bl&ots=TGDNbdZ8nR&sig=ACfU3U0G-mRyy6cEBDaGnLpDgpsUBApPsw&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjhpayiufaCAxX4SfEDHcyHC0EQ6AF6BAgiEAI#v=onepage&q=sergio%20baruti%20higueras&f=false|accesso=4 dicembre 2023|data=26 maggio 2023|editore=Baldini & Castoldi|lingua=it|ISBN=979-12-5494-554-4}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.nytimes.com/1978/05/28/archives/panatta-wins-in-rome-as-fans-rattle-higueras-mcenroe-gains-at-ncaa.html|titolo=Panatta Wins in Rome as Fans Rattle Higueras|accesso=17 agosto 2018}}</ref> Nella terza finale disputata da Panatta in un torneo di categoria equivalente all'attuale ATP Tour Masters 1000, andò in scena il quindicesimo e penultimo capitolo della rivalità con Björn Borg, nº 3 del mondo, alla sua ultima partecipazione al torneo romano: lo svedese vinse in cinque partite (1–6, 6–3, 6–1, 4–6, 6–3), conquistando per la seconda volta il torneo. Borg si impose nonostante una ferita a un occhio, che si era procurato con la racchetta all'inizio del primo set per evitare la puntura di un insetto, e a dispetto di chiamate dubbie da parte dei giudici di linea e del comportamento del pubblico, che arrivò anche al lancio di monetine contro il campione svedese, il quale si rivolse al giudice arbitro Claudio Federici minacciando il ritiro ("''One more, I leave''").<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.nytimes.com/1978/05/29/archives/tennis-borg-victor-in-italy-crowd-asked-to-behave-borg-off-to-slow.html|titolo=Tennis: Borg Victor in Italy|accesso=17 agosto 2018}}</ref>
 
Decisamente meno brillante fu la decima esperienza di Panatta al [[Open di Francia 1978 - Singolare maschile|Roland Garros]], che si chiuse al secondo turno con la sconfitta per mano di [[Jeff Borowiak]] dopo il successo su [[Jiří Granát]].
Riga 338 ⟶ 337:
Nella prima settimana di maggio, a Düsseldorf, prese parte alla seconda edizione della [[World Team Cup|Nations Cup]]. Nei gironi eliminatori, contro la Spagna sconfisse Manuel Orantes e, contro l'Argentina Ricardo Cano. Affrontando gli Stati Uniti in semifinale ebbe la meglio su Eddie Dibbs, nº 6 del mondo. In finale l'Italia sfidò l’Australia e Panatta superò Phil Dent, successo che, tuttavia, non fu sufficiente alla sua squadra per conquistare il trofeo.
 
La dodicesima partecipazione di Panatta agli [[Internazionali d'Italia 1979 - Singolare maschile|Internazionali d'Italia]] si concluse ai quarti di finale. Al primo turno aveva eliminato Ricardo Cano, nei sedicesimi Bill Scanlon e negli ottavi José Higueras, tornato al Foro Italico nonostante la promessa di non disputare più il torneo a causa delle vicende accadute nell'edizione precedente. A interrompere il cammino di Panatta fu Guillermo Vilas, n. 3 del mondo e testa di serie n. 1, che affrontava per la prima volta dopo la finale vinta nel 1976. L'argentino si impose con il punteggio di 6–1, 6–76<sup>(5)</sup>–7, 7–5 salvando due match point consecutivi nel terzo set, sul 4–5 in suo sfavore e, con il servizio a disposizione.
 
Il terzo turno fu invece il capolinea dell'undicesima presenza di Panatta al [[Open di Francia 1979 - Singolare maschile|Roland Garros]], che all'esordio aveva eliminato [[Ángel Giménez]] e nel secondo turno si era imposto su Jan Kodeš. Nei sedicesimi fu eliminato da [[Eliot Teltscher]] nonostante due set di vantaggio.
Riga 461 ⟶ 460:
Nell'ottobre del 2022 affianca [[Paola Ferrari]] nella conduzione di ''[[Dribbling (programma televisivo)|Domenica Dribbling]]'', in onda la domenica pomeriggio su [[Rai 2]] e tra novembre e dicembre è opinionista de ''[[Il circolo degli anelli|Il circolo dei Mondiali]]'' in occasione del {{WC|2022}}.
 
Dal 2023 fa parte del gruppo di opinionisti fissi della ''[[La Domenica Sportiva|Domenica Sportiva]]''.<ref>{{Cita web|url=https://sport.virgilio.it/esclusiva-volpi-sara-una-domenica-sportiva-completamente-rivoluzionata-830904|titolo=Esclusiva Volpi: "Adani, Panatta, Bergonzi: ecco la mia Domenica Sportiva"|sito=Virgilio Sport|data=17 agosto 2023|lingua=it|accesso=26 agosto 2023}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.tvblog.it/post/novantesimo-minuto-rivoluzione-serie-a-domenica-sportiva|titolo=Serie A al via. Cosa cambia in Rai dopo la chiusura di 90° Minuto|autore=Niccolò Fabbri|sito=TvBlog|data=2024-08-17|lingua=it|accesso=2024-08-19}}</ref> Dal 2024 partecipa a una trasmissione con Antonello Piroso e Roberto Vicaretti su [[RAI News 24]]. <ref>[https://culturaidentita.it/rai-news-porta-piroso-e-panatta-ai-tempi-supplementari/ Rai News 24 porta Piroso e Panatta ai Tempi supplementari]</ref>
 
==Vita privata==
Riga 497 ⟶ 496:
| 1.
| 08/08/1971
| {{Bandiera|ITA}} [[Senigallia Open 1971 - Singolare|Senigallia Open]], [[Senigallia]]
| Terra rossa
| {{Bandiera|ITA|}} [[Martin Mulligan]]
Riga 1 085 ⟶ 1 084:
== Record assoluti ==
* È il tennista che in era Open ha salvato il maggior numero di match point (11) in un incontro vinto, a pari merito con [[Simon Youl]] e [[Kelly Jones (tennista)|Kelly Jones]].<ref>{{Cita web|url=https://voodemar.com/match-points-2/|titolo=Match points {{!}} The History of Men's Tennis (Open Era)|lingua=en|accesso=11 marzo 2024}}</ref>
* È stato il primo tennista nell'era Open ad avere vinto il Roland Garros dopo aver annullato un match point.
 
== Record nazionali ==
Riga 1 109 ⟶ 1 107:
*37 incontri ATP su terra battuta (rossa e verde) in due stagioni (1975 e 1976).
*19 incontri ATP consecutivi su terra rossa.
*
È l’unico tennista italiano ad avere disputato:
*2 finali di livello equivalente al Masters 1000 su terra rossa.
*42 semifinali ATP, a pari merito con [[Fabio Fognini]].
*83 quarti di finale ATP.
*4218 semifinalitornei ATP in doppio, a pari merito con [[FabioSimone FogniniBolelli]].
 
È l’unico tennista italiano dell'era Open ad avere vinto:
Riga 1 123:
*6 quarti di finale al torneo di Monte Carlo.
*5 quarti di finale agli Internazionali d'Italia.
 
È stato il primo tennista italiano ad avere disputato il Masters/ATP Finals di fine anno.
 
È stato il primo tennista italiano dell'era Open ad avere vinto:
*1 [[ATP Vittorie italiane - singolare maschile#Tornei vinti|torneo ATP]].
*1 torneo ATP su terra rossa.
*1 torneo equipollente all'attuale ATP Tour 250.
*1 torneo equipollente all'attuale ATP Tour 500.
*1 torneo ATP su sintetico indoor.
*1 torneo equipollente all'attuale ATP Tour Masters 1000.
*1 torneo del Grande Slam.
*2 tornei ATP consecutivamente.
*1 torneo ATP su terra verde.
 
===Ranking ATP===
Riga 1 142 ⟶ 1 129:
*è l'unico tennista italiano ad avere battuto il n. 1 su [[ATP Vittorie italiane - singolare maschile#Le sfide contro i numeri 1 della classifica mondiale computerizzata|due superfici diverse]] (sintetico indoor e terra verde).
*è il tennista italiano con il [[ATP Vittorie italiane - singolare maschile#Masters/ATP Finals|ranking più basso]] (14) ad avere disputato le ATP Finals.
*è il primo tennista italiano a essere entrato nella [[ATP Vittorie italiane - singolare maschile#Top 10|top 4, nella top 5, nella top 10]] e, insieme a Paolo Bertolucci, nella top 20 della classifica computerizzata.
*ha battuto in due occasioni consecutive il n. 1 della classifica mondiale, a pari merito con Jannik Sinner.
È stato il primo tennista italiano:
*ad avere disputato gli [[ATP Vittorie italiane - singolare maschile#Grande Slam|ottavi di finale]] di una prova del Grande Slam su cemento.
È stato il primo tennista italiano dell'era Open:
*ad avere disputato la finale di una prova del Grande Slam.
*ad avere disputato la semifinale in una prova del Grande Slam.
*ad avere disputato la semifinale al Roland Garros.
*ad avere disputato i quarti di finale in una prova del Grande Slam.
*ad avere disputato i quarti di finale al Roland Garros.
*ad avere disputato i quarti di finale a Wimbledon.
*ad avere vinto un torneo ATP su una superficie sintetica indoor.
 
== Cultura di massa ==
Riga 1 165 ⟶ 1 141:
 
== Televisione ==
* ''[[(ah)iPiroso]]'', ([[LA7]], 2010-122012), ospite fisso
* ''Meglio tardi che mai'' ([[Rai 2]], 2017)
* ''[[Quelli che il calcio]]'' (Rai 2, 2018-212021), ospite fisso
* ''[[Il circolo degli anelli|Il circolo dei mondiali]]'' (Rai 2, 2022), ospite fisso
* ''[[Dribbling (programma televisivo)|Domenica Dribbling]]'' (Rai 2, 2022-232023), co-conduttore
* ''[[La Domenica Sportiva]]'' (Rai 2, dal 2023-), ospite fisso
 
== Opere ==