Adriano Panatta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Vittoria nella Coppa del Re di Svezia nel 1974 e non nel 1973 Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 30:
{{MedaglieArgento|[[Coppa Davis 1980]]}}
{{MedaglieCompetizione|Giochi del Mediterraneo}}
{{MedaglieBronzo|[[Tennis ai VI Giochi del Mediterraneo|Smirne 1971]]|Doppio}}
|Aggiornato = definitivo
}}
Riga 57:
Nel 1975 diventò il primo tennista italiano a qualificarsi per un'edizione delle finali di singolare maschile del [[ATP Finals|Masters di fine anno]]. Nel 1976, il suo anno migliore, vinse gli [[Internazionali d'Italia 1976 - Singolare maschile|Internazionali d'Italia]] e il [[Open di Francia 1976 - Singolare maschile|Roland Garros]], unico tennista italiano della storia ad aggiudicarsi i due tornei nella stessa stagione e il primo a conquistare una prova del [[Grande Slam (tennis)|Grande Slam]] nell'era Open.
Sempre nel 1976 contribuì in modo determinante alla prima storica vittoria della [[Squadra italiana di Coppa Davis|nazionale italiana]] in [[Coppa Davis 1976|Coppa Davis]]. Con la squadra azzurra vinse anche la Coppa del Re di Svezia nel 1971 e
Unico giocatore al mondo in grado di sconfiggere al Roland Garros (per due volte) il pluricampione del torneo [[Björn Borg]], è anche stato il primo tennista italiano ad avere conquistato in singolare due titoli di categoria equipollente all'attuale [[ATP Tour Masters 1000]] ([[Stockholm Open 1975 - Singolare maschile|Stoccolma 1975]] e [[Internazionali d'Italia 1976 - Singolare maschile|Roma 1976]]).
Riga 102:
L'8 maggio fece il suo esordio in [[Coppa Davis 1970|Coppa Davis]], sulla terra rossa di Torino, contro la nazionale cecoslovacca, nella prima sfida in cui dopo 16 anni l'Italia non convocava Nicola Pietrangeli. Panatta portò in pareggio l'Italia capitanata da [[Orlando Sirola]], sconfiggendo [[Jan Kukal]]. Nella prova di doppio, in coppia con Di Domenico, superò il duo Kodeš / Kukal. Nella sfida decisiva tra Panatta e Kodeš, a imporsi fu il cecoslovacco, futuro campione del [[Open di Francia 1970 - Singolare maschile|Roland Garros]], decretando l'eliminazione dell'Italia per 3–2.<ref>{{Cita web|url=https://www.daviscup.com/en/draws-results/tie.aspx?id=M-DC-1970-EUR-B-M-ITA-TCH-01|titolo=Davis Cup - Draws & Results|accesso=22 agosto 2018}}</ref>
Il 17 maggio, sul rosso del torneo di [[West Berlin Open 1970|Berlino]], Panatta disputò la sua prima semifinale in carriera, grazie ai successi in sequenza sul britannico Simon Partridge, Hans-Jürgen Pohmann, [[Wilhelm Bungert]] e [[Harald Elschenbroich]]. A negargli l'accesso alla sua prima finale fu [[Georges Goven]], vincitore del torneo, che lo superò in quattro partite in un incontro disputato alla domenica per via delle avverse condizioni metereologiche.
Alla fine di maggio partecipò al suo secondo [[Open di Francia 1970 - Singolare maschile|Roland Garros]] dove superò, in sequenza, John Alexander (al quale rimontò due set di svantaggio), [[Barry Phillips-Moore]] e [[Vladimír Zedník]]. Diventò così il più giovane tennista italiano (19 anni, 10 mesi e 21 giorni) a essersi qualificato per gli ottavi di finale del torneo, record battuto soltanto 50 anni più tardi da [[Jannik Sinner]]. Il cammino di Panatta fu poi interrotto da [[François Jauffret]].
|