Lo scherzo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rimosso "romanzo" duplicato
 
(45 versioni intermedie di 28 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Libro
{{S|opere letterarie}}
 
{{Scheda libro
|titolo = Lo scherzo
|titoloorig = Żert
|titoloalfa = Scherzo, Lo
|annoorig = [[1967]]
|autore = [[Milan Kundera]]
|annoita = 1969
|annoorig = [[1967]]
|genere = [[Romanzoromanzo]]
|sottogenerelingua = cz
|ambientazione = [[Cecoslovacchia]], 1950 circa - 1965 circa
|anno_ambientazione = [[1950]] circa - [[1965]] circa
|anno = [[1993]]
|editore = [[Adelphi]]
|traduttore = [[Giuseppe Dierna]]
|npagg = 358
|ISBN = 8845908038
}}
 
'''''Lo scherzo''''' (in [[lingua ceca]] ''ŻertŽert'') è il primo [[romanzo]] di [[Milan Kundera]], scrittopubblicato nel [[1967]]. eDal pubblicatoromanzo perfu latratto primanel volta1969 inun [[Italia]]film nelcon [[1986]]lo stesso titolo, diretto da [[Adelphi|AdelphiJaromil Edizioni]], [[MilanoJireš]].
 
== Trama ==
Il romanzo, che si svolge in [[Cecoslovacchia]] negli anni dal secondo dopoguerra al periodo immediatamente precedente la [[Primavera di Praga]], racconta la vita di Ludvik Jahn, uno studente che all'inizio degli anni Cinquanta, per scherzo, invia una cartolina ad una studentessa dalla quale è attratto, con le seguenti frasi: ''«L'ottimismo è l'oppio dei popoli! Lo spirito sano puzza di imbecillità! Viva [[Lev Trotsky|Trockij]]! Ludvìk.''<br>» In seguito a questoallo scherzo, la sua vita cambia radicalmente.<br> Espulso dal [[Partito Comunistacomunista]], e per questo dall'universitàUniversità, cade rapidamente di disgrazia in disgrazia. VieneNel regime dittatoriale stalinista, per punizione viene costretto a prestare il servizio militare per due anni in miniera, e successivamente incarcerato. Tutti i fili della sua vita sono spezzati.<br> Durante il servizio militare conosce una ragazza che sembra innamorarsi di lui, ma lui benchèbenché l'ami non riesce più ad affidarsi. <br>La seconda parte del romanzo è ambientata nella seconda metà degli anni sessanta, in un clima politico mutato e più sereno, in una società che scopre la musica occidentale. Ludvik cerca di vendicarsi nei confronti dell'amico, presidente degli studenti comunisti che lo ha 'processato' per lo scherzo della sua cartolina, distruggendo la sua passine nella rivoluzione. Ne seduce la moglie, e per qualche momento prova l'ebbrezza della rivincita.<br>Ma scoprirà che la vendetta, dopo anni, non ha più senso. E che ogni tentativo di far del male a quell'uomo si riverbera in un bene. Questo bene lo contagia, e piano piano si affievolisce la sua rabbia, e riscopre il desiderio di riprendere a vivere, a suonare, ad amarefidarsi.
{{trama}}
Il romanzo, che si svolge in [[Cecoslovacchia]] negli anni dal secondo dopoguerra al periodo immediatamente precedente la [[Primavera di Praga]], racconta la vita di Ludvik Jahn, uno studente che, per scherzo, invia una cartolina ad una studentessa dalla quale è attratto, con le seguenti frasi: ''L'ottimismo è l'oppio dei popoli! Lo spirito sano puzza di imbecillità! Viva [[Trockij]]! Ludvìk.''<br>In seguito a questo scherzo la sua vita cambia radicalmente.<br>Espulso dal [[Partito Comunista]] e per questo dall'università, cade rapidamente di disgrazia in disgrazia. Viene costretto a prestare il servizio militare per due anni in miniera, e successivamente incarcerato. Tutti i fili della sua vita sono spezzati.<br>Durante il servizio militare conosce una ragazza che sembra innamorarsi di lui, ma lui benchè l'ami non riesce più ad affidarsi. <br>La seconda parte del romanzo è ambientata nella seconda metà degli anni sessanta, in un clima politico mutato e più sereno, in una società che scopre la musica occidentale. Ludvik cerca di vendicarsi nei confronti dell'amico, presidente degli studenti comunisti che lo ha 'processato' per lo scherzo della sua cartolina, distruggendo la sua passine nella rivoluzione. Ne seduce la moglie, e per qualche momento prova l'ebbrezza della rivincita.<br>Ma scoprirà che la vendetta, dopo anni, non ha più senso. E che ogni tentativo di far del male a quell'uomo si riverbera in un bene. Questo bene lo contagia, e piano piano si affievolisce la sua rabbia, e riscopre il desiderio di riprendere a vivere, a suonare, ad amare.
{{finetrama}}
 
La seconda parte del romanzo è ambientata nella seconda metà degli anni Sessanta, in un clima politico mutato e più sereno, in una società che scopre la musica occidentale. Ludvik cerca di vendicarsi nei confronti dell'amico, presidente degli studenti comunisti, che lo ha "processato" per lo scherzo della sua cartolina, distruggendo la sua passione nella rivoluzione. Ne seduce la moglie e, per qualche momento, prova l'ebbrezza della rivincita. Ma scoprirà che la vendetta, dopo anni, non ha più senso. E che ogni tentativo di far del male a quell'uomo si riverbera in un bene. Questo bene lo contagia, e piano piano si affievolisce la sua rabbia e riscopre il desiderio di riprendere a vivere, a suonare, ad amare.
 
== Edizioni italiane ==
* {{Cita libro|titolo=Lo scherzo|trad=Arrigo Bongiorno|altri=Prefazione di [[Louis Aragon]]|edizione=Collana Scrittori italiani e stranieri n.40|editore=Mondadori|città=Milano|anno=1969|p=346}}
* {{Cita libro|titolo=Lo scherzo|trad=Giuseppe Dierna [Antonio Barbato]|edizione=Collana Fabula n.6|editore=Adelphi|città=Milano|anno=1986|isbn=978-88-459-0648-0}} - Collana gli Adelphi n.21, Milano, Adelphi, 1991, ISBN 978-88-459-0803-3.
 
== Voci correlate ==
* [[Milan Kundera]]
==Altri progetti==
{{interprogetto|q=Milan Kundera|q_preposizione=da|etichetta=Lo scherzo}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q=Milan Kundera|q_preposizione=da|etichetta=''Lo scherzo''}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Letteratura}}
|autore = [[Categoria:Romanzi di Milan Kundera]]
 
[[Categoria:Romanzi cechiambientati a Praga]]
 
[[cs:Žert (román)]]
[[de:Der Scherz]]
[[en:The Joke (novel)]]
[[fr:La Plaisanterie]]
[[ko:농담 (소설)]]
[[pl:Żart (Milan Kundera)]]
[[pt:A Brincadeira]]