Osu!: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Correzione errori di compilazione del template. Non inserite le note nei campi delle piattaforme di gioco, altrimenti appare errore. Le versioni non ufficiali non vanno conteggiate. |
|||
| (38 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Correggere|Videogiochi|settembre 2025}}{{F|videogiochi musicali|luglio 2015}}
{{titolo minuscolo}}
{{Videogioco
|nome gioco = osu!
|immagine = Osu! Logo
|didascalia = Logo del gioco
|origine = AUS
Riga 17:
|piattaforma = [[Microsoft Windows]]
|piattaforma 2 = [[macOS]]
|piattaforma
|piattaforma 4 = [[iOS]]
|piattaforma 5 = [[Android]]
|piattaforma altro = [[Windows Phone]]
|distribuzione digitale = [[App Store]]
|distribuzione digitale 2 =
Riga 36 ⟶ 39:
}}
|età = 6+
|periferiche = [[Mouse]], [[tastiera (informatica)|tastiera]], [[tavoletta grafica]], [[TaTaCon]], [[Wiimote]], [[Controller Beatmania]], [[joystick]], [[Touch Screen]]
}}
'''''osu!''''' è un [[videogioco musicale]] [[freeware]] creato inizialmente per [[Microsoft Windows]]. È stato scritto usando [[C sharp|C#]] implementando [[.NET Framework]]. Questo gioco è stato reso compatibile anche per [[macOS]], [[iOS]] (dove al momento l'unica versione disponibile è ''osu!stream'', mentre si può prendere parte alla [[open beta]] di ''osu!lazer'' tramite [[TestFlight]] di [[Apple]]), [[Android]] e [[Windows Phone]]. Su [[GitHub]] è scaricabile ''osu!lazer'' sia per Windows che per Android. Il gameplay è basato su titoli commerciali: ''[[Osu! Tatakae! Ouendan]]'', ''[[Elite Beat Agents]]'', ''[[Taiko no Tatsujin]]'', ''[[O2Jam]]'' e ''[[DJMax]]''.
== Modalità di gioco ==
Il gioco presenta diversi livelli chiamati beatmaps. In ogni beatmap una traccia musicale viene riprodotta e differenti elementi da colpire (chiamati "hit circles", "sliders" e "spinners") appaiono nell'area di gioco. I giocatori devono usare un dispositivo di input per premere gli elementi in tempo con il ritmo della canzone per prendere punti. Mentre
=== Obiettivo ===
L'obiettivo principale del gioco è semplicemente colpire e completare più hit circles, sliders e spinners senza andare fuori tempo o mancarli del tutto, altrimenti la barra della vita scenderà progressivamente fino a zero, facendo finire la partita. I giocatori con più esperienza spesso perseguono un più specifico obiettivo, come migliorare il proprio punteggio o grado in una beatmap particolare, di solito provando a colpire più a tempo e cercando di colpire tutti gli elementi per aumentare il moltiplicatore combo.
== Entità del gioco ==
=== Hit circle ===
Spesso dette anche ritmi, gli hit circles sono degli oggetti comuni su quasi tutte le mappe. Quando un hit circle appare, un anello, chiamato Approach circle, apparirà intorno all' Hit circle e inizierà a restringersi. Per ricevere punti dall'Hit circle, i giocatori dovranno posizionare il proprio cursore sopra quest'ultimo e cliccarlo usando il mouse, oppure la tastiera quando l'Approach circle raggiunge l'Hit circle.
=== Slider ===
Gli slider sono rappresentati come due hit circles con una direzione e un punto, chiamato slider track, in mezzo. Come con gli hit circles, un approach circle appare all'inizio del slider track, e deve essere cliccato quando l'approach circle raggiunge il bordo. Al contrario del hit circles, comunque, prima che venga premuta la parte iniziale dello slider, una palla, chiamata slider ball, inizia a rotolare dentro allo slider track, e i giocatori devono continuare a tenere premuto il pulsante e seguire la slider ball fino a che non ha raggiunto la fine dello slider. A volte la fine dello slider ha una freccia, che significa che il giocatore deve seguire la slider ball al contrario fino al punto di partenza
Riga 62 ⟶ 63:
Hit circles, sliders, e spinners hanno differenti criteri su come sono completati oppure essere mancati, e come si possono fare punti.
Cliccando il pulsante al giusto tempo mentre il cursore è sopra un'hit circle o all'inizio di uno slider, o completando uno slider si ricevono punti. Nel caso del hit circles, i punti guadagnati sono completamente dipendenti al tempo della pressione. Gli slider sono generalmente considerati più facili, e finché il giocatore non preme il pulsante troppo presto o troppo tardi, collezionando tutti gli slider tick, e continua a tenere premuto il pulsante e mettendo il cursore sopra la slider ball fino a che non raggiunge la fine, un numero massimo di punti sono guadagnati. I punti
Nessun punto viene guadagnato quando un oggetto è mancato. Colpendo un hit circle troppo presto o troppo tardi, mancando anche a collezionare qualsiasi slider tick o finendo lo slider, o mancando a riempire il spinner gauge un ammontare adeguato risulterà in una mancanza che verrà aggiunta al punteggio del giocatore. Una miss, o perdendo uno slider tick, ridurrà la barra della vita.
Riga 73 ⟶ 74:
=== Mod ===
''
* Riduzione difficoltà: Queste mod riducono la difficoltà (per esempio, abilitando il "No fail" il giocatore può giocare anche se la barra della vita raggiunge lo 0), ma riduce il moltiplicatore combo.
* Aumento difficoltà: Queste mod aumentano le difficoltà (per esempio, applicando la mod "Double Time", la canzone verrà riprodotta ad una velocità maggiore e di conseguenza gli oggetti appariranno più in fretta), per un aumento del moltiplicatore combo.
* Speciali: Queste mod sono le mod che non possono essere applicate ad altre categorie. Queste mod (a parte lo Speen-out) fanno sì che il punteggio sia 0 e non sia registrata dal sito.
== Modalità extra di gioco ==
''
===
La modalità Taiko è basata su ''[[Taiko no Tatsujin]]'', un altro gioco musicale che consiste nel colpire il tamburo a tempo con la musica. La modalità taiko non richiede l'uso del cursore se non per scorrere la lista delle beatmap e il menu di pausa. Invece, solo il click è richiesto, che può essere effettuato con la tastiera<ref>Tasti di default: z e v per i colpi rossi, x e c per i colpi blu</ref>. Comunque, la
Quando si gioca la modalità Taiko, i colpi [[rosso]] e [[blu]]
Per premere i colpi rossi, i giocatori devono colpire uno dei due pulsanti Taiko. Per i colpi blu, bisogna colpire i lati del Taiko. Quando un colpo grande passa sotto il cerchio,
===
Questa modalità mette il giocatore a controllare un personaggio che regge un piatto sopra la sua testa, con l'obiettivo di raccogliere frutta che cade dalla parte superiore dello schermo.
I beats della modalità osu! sono semplicemente convertiti con della frutta. Gli slider hanno una frutta ad ogni fine dello slider e delle gocce di succo che collega i due punti di frutta. Le gocce di frutta più grandi sono gli slider tick, mentre quelle piccole aggiungono punteggio extra (e sono soggette alla precisione). Gli spinner sono delle banane che cadono; il giocatore non deve necessariamente raccogliere la frutta, ma più frutta prende più punti prende.
Oltre a muovere il personaggio, il giocatore dovrà (già da livelli piuttosto semplici del gioco) usufruire adeguatamente del Dash, che farà muovere il personaggio più velocemente, dato che i livelli avanzati di questa modalità vedono soggetti dei frutti che cadono a distanze elevate.
=== osu!mania ===
Riga 102 ⟶ 105:
=== Beatmaps ===
Questo gioco usa "[https://osu.ppy.sh/
=== Multigiocatore ===
Il 3 giugno 2008, il multigiocatore è stato aggiunto della release ufficiale (b335). Il multiplayer consiste in una lobby centrale che mostra le stanze disponibili, e gli utenti online. Le stanze sono create con il pulsante "New Game". Una partita inizia quando tutti i giocatori cliccano "Ready". Il multigiocatore consiste nella modalità disponibile in singolo come osu!, ma con una lista di punteggi che mostra la posizione degli altri giocatori. Tutte le modalità (comprese Taiko, Catch the Beat e osu!mania) sono disponibili in multiplayer, insieme a regole varie, come punteggio osu!, dove il punteggio più alto vince, o osu! Standard Accuracy dove chi colpisce più precisamente le note vince. I giocatori possono anche giocare a tag co-op dove la stanza lavora come un team per completare una canzone e ad ogni giocatore viene assegnato un
▲Il 3 giugno 2008, il multigiocatore è stato aggiunto della release ufficiale (b335). Il multiplayer consiste in una lobby centrale che mostra le stanze disponibili, e gli utenti online. Le stanze sono create con il pulsante "New Game". Una partita inizia quando tutti i giocatori cliccano "Ready". Il multigiocatore consiste nella modalità disponibile in singolo come osu!, ma con una lista di punteggi che mostra la posizione degli altri giocatori. Tutte le modalità (comprese Taiko, Catch the Beat e osu!mania) sono disponibili in multiplayer, insieme a regole varie, come punteggio osu!, dove il punteggio più alto vince, o osu! Standard Accuracy dove chi colpisce più precisamente le note vince. I giocatori possono anche giocare a tag co-op dove la stanza lavora come un team per completare una canzone e ad ogni giocatore viene assegnato un cerno numero di note da eseguire ad ogni turno, 1 giocatore alla volta. Con la release b593a, il tag Team è stato introdotto dove i giocatori sono divisi in due team (Rosso e Blu) e il team che ha fatto più punti vince.
== Note ==
Riga 117 ⟶ 118:
== Collegamenti esterni ==
{{Portale|videogiochi}}
| |||