Markus Rehm: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m aggiorno medagliere nel tmp:Sportivo (dati da de.wiki) |
|||
(36 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate) | |||
Riga 5:
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{DEU}}
|Altezza = 185<ref name=ipc>
|Peso = 75<ref name=ipc/><ref name=la.de/>
|Disciplina = Atletica leggera paralimpica
|Specialità = [[Salto in lungo]], 100 m, 4×100 m
|Categoria = T44/T64
|Record =
{{prestazione|[[Salto in lungo|Lungo]]|8,
|Società = [[TSV Bayer 04 Leverkusen]]
|TermineCarriera =
Riga 21:
{{Palmarès
|competizione 1 = [[Giochi paralimpici]]
|oro 1 =
|argento 1 = 0
|bronzo 1 = 1
|competizione 2 = [[Campionati del mondo di atletica leggera paralimpica|Mondiali paralimpici]]
|oro 2 =
|argento 2 = 0
|bronzo 2 = 0
|competizione 3 = [[Campionati europei di atletica leggera paralimpica|Europei paralimpici]]
|oro 3 =
|argento 3 = 0
|bronzo 3 = 1
Riga 39:
|cat =
}}
|Aggiornato =
}}
{{Bio
Riga 51:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 2000
|Attività = atleta paralimpico
|Nazionalità = tedesco
|PostNazionalità = , specializzato nel [[salto in lungo]] e
}}
Nel proprio palmarès vanta
== Biografia ==
[[File:Cerimônia de abertura dos Jogos Paralímpicos Rio 2016 17.jpg|thumb|upright=1.3|Markus Rehm portabandiera alla [[Cerimonia di apertura dei XV Giochi paralimpici estivi|cerimonia d'apertura]] dei [[XV Giochi paralimpici estivi]] a [[Rio de Janeiro]] il 7 settembre 2016]]
Markus Rehm nasce a Göppingen, nel [[Baden-Württemberg]], il 22 agosto 1988.<ref name=la.de/> All'età di 14 anni, mentre sta praticando il [[wakeboard]], è vittima di un grave incidente, che gli costa l'amputazione della gamba destra.<ref name=la.de/> Nel 2009 entra a far parte della società sportiva [[TSV Bayer 04 Leverkusen]], dove è allenato da [[Steffi Nerius]].<ref name=ipc/><ref name=la.de/>
Nel 2012 partecipa per la prima volta ad un'edizione dei Giochi paralimpici, conquistando la medaglia d'oro nel salto in lungo.<ref name=ipc/><ref name=welt> {{cita news|autore= |url=https://www.welt.de/newsticker/dpa_nt/infoline_nt/schlaglichter_nt/article157970221/Weitspringer-Markus-Rehm-Fahnentraeger-des-deutschen-Paralympics-Teams.html |titolo= Weitspringer Markus Rehm Fahnenträger des deutschen Paralympics-Teams|pubblicazione=[[Die Welt]]|data=6 settembre 2016|accesso=21 settembre|lingua=de|formato=}}</ref>
Nel 2016 gli viene negata la possibilità di gareggiare ai Giochi Olimpici con i normodotati.<ref>{{cita news|autore= |url=http://www.oasport.it/2016/06/atletica-rio-2016-markus-rehm-non-partecipera-alle-olimpiadi-porta-aperta-per-gli-europei/rio-2016/ |titolo= Atletica, Rio 2016: Markus Rehm non parteciperà alle Olimpiadi, porta aperta per gli Europei|pubblicazione=OA Sport|data=19 giugno 2016|accesso=21 settembre|lingua=|formato=}}</ref> Il 7 settembre 2016, è il portabandiera per la Germania alla [[Cerimonia di apertura dei XV Giochi paralimpici estivi|cerimonia d'apertura]] dei [[XV Giochi paralimpici estivi]] di [[Rio de Janeiro]]<ref name=welt/>, dove conquisterà la medaglia d'oro nel salto in lungo e nella 4x100 nella categoria T44.<ref> {{cita web|autore= |url= https://www.paralympic.org/markus-rehm|titolo=Markus Rehm|sito=Paralympic.org|accesso=1 settembre 2021|lingua=en}}</ref>
Il 2 giugno 2021, a [[Bydgoszcz]], in [[Polonia]], stabilisce il nuovo record mondiale nel salto in lungo T44 con la misura di 8,62, misura che supera anche il record mondiale stagionale dei normodotati.<ref name=corriere/>
== Palmarès ==
Riga 77 ⟶ 76:
!Anno!!Manifestazione!!Sede!!Evento!!Risultato!!Prestazione!!Note
|-
|
|[[Campionati del mondo di atletica leggera paralimpica 2011|Mondiali paralimpici]]
|{{Bandiera|NZL}} [[Christchurch]]
|Salto in lungo F44
|{{Sfondo|O}} align=center | {{Med|O|Mondo|nome}}
|align=center | 7,09
|align=center |{{Recordicona|RM|dim=small}}
|-
|rowspan=4 align="center" |2012
|rowspan=2 |[[Campionati europei di atletica leggera paralimpica 2012|Europei paralimpici]]
|rowspan=2 |{{Bandiera|NED}} [[Stadskanaal]]
|100 m T44
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Europa|nome}}
|align="center" | 11"70
|
|-
|Salto in lungo F42/44
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Europa|nome}}
|align="center" | 6,78 m
|
|-
|rowspan=2 |[[Atletica leggera ai XIV Giochi paralimpici estivi|Giochi paralimpici]]
|rowspan=2 |{{Bandiera|GBR}} [[Londra]]
|4×100 m T44
|{{Sfondo|B}} align="center" |{{Med|B|Paralimpiadi|nome}}
|align="center" | 45"23
|
|-
|Salto in lungo T44
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Paralimpiadi|nome}}
|align="center" | 7,35 m
|align=center |{{Recordicona|RM|dim=small}}
|-
|align=center |2013
|[[Campionati del mondo di atletica leggera paralimpica 2013|Mondiali paralimpici]]
|{{Bandiera|FRA}} [[Lione]]
|Salto in lungo F44
|{{Sfondo|O}} align=center | {{Med|O|Mondo|nome}}
|align=center |7,95
|align=center |{{Recordicona|RM|dim=small}}
|-
|rowspan=2 align="center" |2014
|rowspan=2 |[[Campionati europei di atletica leggera paralimpica 2014|Europei paralimpici]]
|rowspan=2 |{{Bandiera|GBR}} [[Swansea]]
|100 m T44
|{{Sfondo|B}} align="center" |{{Med|B|Europa|nome}}
|align="center" | 11"85
|
|-
|Salto in lungo F42/44
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Europa|nome}}
|align="center" | 7,63 m
|
|-
Riga 98 ⟶ 138:
|align="center" |{{Recordicona|RM|dim=small}}
|-
|rowspan=
|rowspan=2 |[[Campionati europei di atletica leggera paralimpica 2016|Europei paralimpici]]
|rowspan=2 |{{Bandiera|ITA}} [[Grosseto]]
|4x100 m T42-47
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Europa|nome}}
|align="center" | 41"49
|{{Recordicona|EU|dim=small}}
|-
|Salto in lungo T44
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Europa|nome}}
|align="center" | 7,98 m
|{{Recordicona|RC|dim=small}}
|-
|rowspan=2 |[[Atletica leggera ai XV Giochi paralimpici estivi|Giochi paralimpici]]
|rowspan=2 |{{Bandiera|BRA}} [[Rio de Janeiro]]
|4×100 m T44
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Paralimpiadi|nome}}
|align="center" | 40"82
|
|-
|Salto in lungo T44
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Paralimpiadi|nome}}
|align="center" | 8,21 m
|
|-
|rowspan=2 align="center" |2017
|rowspan=2 |[[Campionati del mondo di atletica leggera paralimpica 2017|Mondiali paralimpici]]
|rowspan=2 |{{Bandiera|GBR}} [[Londra]]
|4×100 m T44
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Mondo|nome}}
|align="center" | 42"81
|-
|Salto in lungo T44
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Mondo|nome}}
|align="center" |8,00 m
|align="center" |
|-
|rowspan=2 align="center" |2018
|rowspan=2 |[[Campionati europei di atletica leggera paralimpica 2018|Europei paralimpici]]
|rowspan=2 |{{Bandiera|GER}} [[Berlino]]
|4x100 m T42-47
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Europa|nome}}
|align="center" | 41"42
|{{Recordicona|RC|dim=small}}
|-
|Salto in lungo T64
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Europa|nome}}
|align="center" | 8,48 m
|{{Recordicona|RM|dim=small}}
|-
|align="center" |2019
|[[Campionati del mondo di atletica leggera paralimpica 2019|Mondiali paralimpici]]
|{{Bandiera|UAE}} [[Dubai]]
|Salto in lungo T44
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Mondo|nome}}
|align="center" |8,17 m
|align="center" |
|-
|rowspan=2 align="center" |2021
|[[Campionati europei di atletica leggera paralimpica 2014|Europei paralimpici]]
|{{Bandiera|POL}} [[Bydgoszcz]]
|Salto in lungo T44
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Europa|nome}}
|align="center" | 8,62 m
|{{Recordicona|RM|dim=small}}
|-
|[[Atletica leggera ai XVI Giochi paralimpici estivi|Giochi paralimpici]]
|{{Bandiera|JPN}} [[Tokyo]]
|Salto in lungo T44
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Paralimpiadi|nome}}
|align="center" |8,18 m
|-
|align=center |2023
|[[Campionati del mondo di atletica leggera paralimpica 2023|Mondiali paralimpici]]
|{{Bandiera|FRA}} [[Parigi]]
|Salto in lungo T64
|{{Sfondo|O}} align=center | {{Med|O|Mondo|nome}}
|align=center | 8,49 m
|align=center |{{Recordicona|RC|dim=small}}
|-
|rowspan=2 align=center |2024
|[[Campionati del mondo di atletica leggera paralimpica 2024|Mondiali paralimpici]]
|{{Bandiera|JPN}} [[Kōbe]]
|Salto in lungo T64
|{{Sfondo|O}} align=center | {{Med|O|Mondo|nome}}
|align=center | 8,30 m
|
|-
|[[Atletica leggera ai XVII Giochi paralimpici estivi|Giochi paralimpici]]
|{{Bandiera|FRA}} [[Parigi]]
|Salto in lungo T64
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Paralimpiadi|nome}}
|align="center" |8,13 m
|
|-
|align=center |2025
|[[Campionati del mondo di atletica leggera paralimpica 2025|Mondiali paralimpici]]
|{{Bandiera|IND}} [[Abu Dhabi]]
|Salto in lungo T64
|{{Sfondo|O}} align=center | {{Med|O|Mondo|nome}}
|align=center | 8,43 m
|align=center |
|}
Riga 121 ⟶ 251:
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|atletica leggera|biografie|sport per disabili}}
|