Francesco Guidolin: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: numeri di pagina nei template citazione e modifiche minori |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 67:
== Biografia ==
Ha sposato Michela Pietribiasi, figlia di Raul Pietribiasi, il suo primo presidente;<ref name="Prestigiacomo206-208">{{Cita|Prestigiacomo|pp. 206-208}}.</ref> dal matrimonio sono nati i figli Riccardo e Giacomo.<ref name="Prestigiacomo206-208" /> Grande appassionato di [[ciclismo]],<ref>[http://messaggeroveneto.gelocal.it/sport/2012/03/26/news/guidolin-attacca-per-tornare-in-europa-1.3725365 Guidolin attacca per tornare in Europa] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160312150851/http://messaggeroveneto.gelocal.it/sport/2012/03/26/news/guidolin-attacca-per-tornare-in-europa-1.3725365 |data=12 marzo 2016 }} messaggeroveneto.gelocal.it</ref> è presidente onorario e general manager della [[Zalf Euromobil Fior|Zalf-Euromobil-Désirée-Fior]], squadra dilettantistica della sua città, e ha spesso commentato per la [[Rai|RAI]] alcune tappe del [[Giro d'Italia]].<ref>[http://oroscopo.sky.it/oroscopo/personaggi/francesco_guidolin.html Profilo su oroscopo.sky.it] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110205155955/http://oroscopo.sky.it/oroscopo/personaggi/francesco_guidolin.html |data=5 febbraio 2011 }}</ref><ref>[http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Udinese/notizie/16-05-2012/guidolin-champions-ci-teniamo-911241582522.shtml Guidolin: "Champions, ci teniamo"] Gazzetta.it</ref> Nell’estate del [[2017]] è diventato opinionista su [[Fox Sports]] per il calcio internazionale.<ref>{{Cita web|url=https://corrieredellosport.it/news/attualit/2017/08/11-29106311/balzaretti_e_guidolin_a_fox_sports|titolo=Balzaretti e Guidolin a Fox Sports|sito=corrieredellosport.it|lingua=it|accesso=2021-05-11}}</ref>
== Caratteristiche ==
Riga 85:
=== Allenatore ===
[[File:Francesco Guidolin - Estate 1996 - Ritiro ad Enego (Vicenza) - Annata 1996-1997.png|thumb|upright=0.8|left|Guidolin al [[Vicenza Calcio|Vicenza]] nell'estate 1996]]
Il 19 giugno 1994 firma col {{Calcio Vicenza|N|1991}}.<ref>{{cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1994/06/19/calcio-news.html?ref=search|titolo=Calcio news|editore=repubblica.it|data=19 giugno 1994}}</ref> Nella stagione Serie B 1994-1995, conquista il 3º posto, riportando i berici in Serie A dopo sedici anni; nella stagione successiva conquista il nono posto finale, nella stagione 1996-1997 vince la [[Coppa Italia 1996-1997|Coppa Italia]] dopo aver eliminato Lucchese, Genoa, Milan, Bologna, Napoli. In campionato la squadra raggiunge il primo posto alla decima giornata, lasciandolo nel turno successivo.<ref>{{en}}
Riga 99 ⟶ 100:
Il 30 settembre è assunto da allenatore del {{Calcio Parma|N}}, rimpiazzando l'esonerato [[Luigi Cagni (allenatore)|Luigi Cagni]],<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2008/09/sezioni/sport/calcio/serie_b/cagni-guidolin/cagni-guidolin/cagni-guidolin.html|titolo=Crisi Parma, cambio in panchina licenziato Cagni, arriva Guidolin|editore=repubblica.it|data=30 novembre 2008}}</ref><ref>{{cita web|url=http://m.sky.it/sport/calcio_italiano/2008/09/30/parma_esonera_gigi_cagni|titolo=Il Parma esonera Cagni, arriva Guidolin|editore=sky.it|data=30 novembre 2008|urlmorto=sì}}</ref> ed ottenne la promozione in Serie A. Nella stagione successiva, conquista l'ottava posizione in classifica a 52 punti, record in un campionato a venti squadre (record poi battuto nella stagione 2013-2014). Il 16 maggio 2010 al termine dell'ultima giornata, annuncia il suo addio al {{Calcio Parma|N}}.<ref>{{cita web|url=http://parma.repubblica.it/sport/2010/05/10/news/guidolin_lascia_il_parma_leonardi_ma_io_non_c_entro-3962729/|titolo=Guidolin lascia il Parma. Leonardi: "Ma io non c'entro"editore=repubblica.it|data=10 maggio 2010}}</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Parma/16-05-2010/parma-livorno-604003202216.shtml|titolo=Parma saluta Guidolin. 4-1 al Livorno e ottavo posto}}</ref>
[[File:Guidolin francesco (1).JPG|thumb|upright=0.8|right|Guidolin alla guida dell'[[Udinese Calcio|Udinese]] nel 2011]]
Il 24 maggio torna all'[[Udinese Calcio|Udinese]].<ref>{{cita web|url=http://sport.repubblica.it/news/sport/calcio-udinese-guidolin-e-il-nuovo-allenatore/3784018|titolo=Udinese: Guidolin è il nuovo allenatore|editore=repubblica.it|data=24 maggio 2010}}</ref> All'inizio del [[Serie A 2010-2011|campionato]] l'Udinese si trova all'ultimo posto fino alla sesta giornata, e schiera la squadra con vari moduli.<ref>{{cita web|url=http://www.palermo24.net/?action=read&idnotizia=5159|titolo=Curiosità: Udinese, Guidolin cambia sempre modulo|editore=palermo24.net|data=23 ottobre 2010|urlmorto=sì}}</ref> Da ultima arriva quarta in classifica, a 6 punti dal [[Associazione Calcio Milan|Milan]], 4 dall'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]] e 3 dal [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]] entrando in lotta scudetto a otto giornate da fine campionato. In questa rimonta vince in trasferta contro il [[Palermo Football Club|Palermo]] per 7 a 0. Il 13 marzo [[2011]] rinnova il contratto in scadenza per altri quattro anni.<ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/serie-a/ufficiale-udinese-guidolin-rinnova-fino-al-2015-258758|titolo=Ufficiale: Udinese, Guidolin rinnova fino al 2015|editore=tuttomercatoweb.com|data=13 marzo 2011}}</ref> L'8 maggio la partita vinta 2-1 sulla [[Società Sportiva Lazio|Lazio]] porta l'Udinese al 4º posto solitario, dopo un mese nel quale la squadra aveva raccolto solo 3 punti in 5 gare. Il 15 maggio, con la vittoria sul [[Associazione Calcio ChievoVerona|Chievo]] per 0 a 2, stabilisce con 65 punti il nuovo record dei friulani in Serie A (dopo il precedente record di 64 stabilito da [[Alberto Zaccheroni]] nel [[Serie A 1997-1998|1997-1998]]). Il 22 maggio grazie al pareggio per 0 a 0 al Friuli col [[Associazione Calcio Milan|Milan]] all'ultima giornata ottiene il quarto posto in campionato con 66 punti, migliorando il record stabilito una settimana prima e conquistando così la qualificazione ai preliminari della [[UEFA Champions League 2011-2012|Champions League]].<ref>{{cita web|url=http://ansa.it/web/notizie/rubriche/calcio/statsdir/match/51/commentary_2011052210152.html|titolo=Udinese-Milan 0-0|editore=ansa.it|data=22 maggio 2011}}</ref>
Riga 200 ⟶ 203:
| [[Swansea City Association Football Club 2015-2016|gen.-giu. 2016]] || rowspan=2|{{Bandiera|WAL}} [[Swansea City Association Football Club|Swansea]] || [[Premier League 2015-2016|PL]] || 16 || 7 || 4 || 5 || [[FA Cup 2015-2016|FACup]]+[[Football League Cup 2015-2016|CdL]] || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|16|7|4|5}} ||''Sub.'' 12º
|-
| [[Swansea City Association Football Club 2016-2017|ago.-ott. 2016]] || [[Premier League 2016-2017|PL]] || 7 || 1 || 1 || 5 || [[FA Cup 2016-2017|FACup]]+[[English Football League Cup 2016-2017|CdL]] || 0+2 || 1 || 0 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|9|2|1|6}} || ''Eson.''
|-
!colspan="3"| Totale Swansea City || 23 || 8 || 5 || 10 || || 2 || 1 || 0 || 1 || || - || - || - || - || || - || - || - || - {{WDLtot|25|9|5|11}} ||
|