Jerryssimo!: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rotbot (discussione | contributi)
m Bot: codice IMDb da Wikidata
Nessun oggetto della modifica
 
(29 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Film
|titoloitalianotitolo = Jerryssimo!
|titoloalfabeticotitolo alfabetico = Jerryssimo!
|titolooriginaletitolo originale = Hook, Line & Sinker
|paese = [[Stati Uniti d'America]]
|annouscitaanno uscita = [[1969]]
|immagine = Jerryssimo!.JPG
|durata = 92 min.
|didascalia = Una scena del film
|tipocolore = colore
|genere = commediaCommedia
|tipoaudio = sonoro
|tipo colore = [[Technicolor]]
|genere = commedia
|regista = [[George Marshall (regista)|George Marshall]]
|soggetto = [[Rod Amateu]], [[David Davis]]
|sceneggiatore = [[Rod Amateu]]
|produttore = [[Jerry Lewis]]
|attori = *[[Jerry Lewis]]: Peter Ingersoll
*[[Peter Lawford]]: Dott.dottor Scott Carter
*[[Anne Francis]]: Nancy Ingersoll
*[[Pedro Gonzalez Gonzalez|Pedro Gonzalez]]: Perfecto
|doppiatori italiani =
*[[Carlo Romano]]: Peter Ingersoll
*[[Sergio Graziani]]: dottor Scott Carter
*[[Fiorella Betti]]: Nancy Ingersoll
}}
 
'''''Jerryssimo!''''' ''(Hook, Line & Sinker)'', indicato alle volte anche come '''''Jerrysssimo!''''' con tre "s"<ref>[http://www.comingsoon.it/film/jerryssimo/8822/scheda/ www.comingsoon.it]</ref>, è un film del [[1969]] con protagonista [[Jerry Lewis]]. Venne girato tra l'aprile e il giugno del [[1968]] e distribuito nelle sale il 6 giugno 1969 dalla [[Columbia Pictures]]. In Italia fu distribuito dalla CEIAD nelnell'agosto giugno 19731969.
 
== Trama ==
Peter Ingersoll ([[Jerry Lewis]]), un tranquillo impiegato appassionato di pesca, sta per subire un delicato intervento chirurgico in un ospedale in [[Cile]]. Prima di iniziaredell'inizio ldell'operazione, i medici insistono per fargli raccontare la propria storia per venireconoscere ale saperecircostanze comeche sihanno siacondotto Peter a trovatotrovarsi in questa inusuale situazione.
 
EgliPeter racconta dellala sua vita passatatrascorsa in California, dove faceva l'assicuratore. Il suo miglior amico, il Dott. Scott Carter ([[Peter Lawford]]), gli dà la ferale notizia che gli rimane solo poco tempo da vivere. Sua moglie ([[Anne Francis]]), sebbene sconvolta, gliprega dicePeter di partire per il tour mondiale di pesca che ha sempre sognato di fare. Convintosi, Peter parte ed inizia ad usare disinvoltamente la suapropria carta di credito, arrivando ben presto ad accumulare unaspese spesa diper 100.000 dollari.
 
Mentre è in viaggio in Portogallo, Peter viene contattato da Scott che gli dice di essersi sbagliato e che non sta per morire. OppressoScott daiconvince debitiPeter, Scottoppresso convincedai Peterdebiti, a inscenare la propria morte per evitare di pagare i conti e per permettere a sua moglie di intascare il premio dell'assicurazione sulla vita di 150.000 dollari. Inoltre, gli dice che dopo sette anni, allo scadere dei termini di legge, potrà infine riapparire senza perdere i soldi della polizza incassati.
 
Però, Peter scopre però che l'intera faccenda eraè un piano architettato da sua moglie e dal Dott. Scott, che hanno una relazione. Decide Quindi decidequindi di mandare all'aria i loro piani, continuando a vivere. Poi un giorno, mentre sta pescando, un [[pescespada]] gli perfora il torace e il film termina con Peter sul tavolo operatorio in Cile, da dove era iniziato. Non ci viene rivelato l'esito dell'operazione.
 
==Produzione==
''Jerryssimo!'' (titolo originale ''Hook, Line & Sinker'') venne girato sotto il titolo provvisorio di ''Kook's Tour''.<ref>Neibaur, James L and Ted Okuda (1995). ''The Jerry Lewis Films: An Analytical Filmography of the Innovative Clown''. Jefferson, NC and London: McFarland & Company, Inc. pp 206.</ref>.
 
==Collegamenti esterni==
==Accoglienza==
*{{Imdb}}
Oltre dieci anni dopo la separazione da [[Dean Martin]] il percorso in solitaria di Jerry Lewis passa dall'[[Umorismo|humour]] che aprirà la strada a «[[Adriano Celentano]] o un [[Franco Franchi]] o, magari, un [[Carmelo Bene]]», come ha avuto modo di scrivere [[Marco Giusti]]<ref>{{cita pubblicazione |nome=Marco |cognome=Giusti |titolo=L’altro se stesso, l’esplosivo ingresso del doppelganger |rivista=[[Il manifesto]] |anno=2017 |mese=22 agosto |url=https://ilmanifesto.it/laltro-se-stesso-lesplosivo-ingresso-del-doppelganger |accesso=17 agosto 2025}}</ref>, a quella che è stata chiamata, proprio a proposito di ''Jerryssimo'', comicità del male, che darà spunti a film successivi quali ''[[Funny People]]'' come scrive [[Roberto Silvestri]].<ref>{{cita pubblicazione |nome=Roberto |cognome=Silvestri |titolo=Apatow alle prese con l'improvvisa comicità del male |rivista=[[Il manifesto]]|anno=2009 |mese=15 ottobre |url=https://ilmanifesto.it/archivio/2003154916 |accesso=17 agosto 2025 }}</ref> Jerry Lewis si allontana anche «dal ''revival'' comico di nostalgia, con la riesumazione delle torte in faccia e degli inseguimenti strepitosi, come fa invece nel suo [[Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo]]»<ref>{{cita pubblicazione |nome=[[Emilio de Rossignoli|Emilio de' Rossignoli]] |titolo=I grandi libri del cinema |rivista=Tutto Cinema |editore=Distribuzione: Rizzoli Libri |città=Milano |volume=Volume II |anno=1977 |pp=374-375}}</ref> quale attore non accreditato.
 
==Note==
<references/>
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Cinema}}
 
[[Categoria:Film commedia statunitensi]]
[[Categoria:Film diretti da George Marshall]]