Fortezza di Hadath: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
tradotto da inglese |
+ categoria |
||
(3 versioni intermedie di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Sito archeologico
|Didascalia = Mappa della frontiera arabo-bizantina▼
|Stato = TUR
|Suddivisione1 = Regione del Mar Mediterraneo
Riga 9 ⟶ 7:
}}
'''Al-Ḥadath al-Ḥamrā'''' (tradotto dall'arabo “Hadath la Rossa”) o '''Adata''' ({{Lang-el|Ἃδατα}}) era una città e fortezza situata nei pressi
== Localizzazione ==
Riga 15 ⟶ 13:
== Storia ==
▲
Hadath acquisì importanza nell'alto Medioevo grazie alla sua posizione strategica: era situata nella zona fortificata di confine, il [[Thughūr]] che separavano il [[califfato omayyade]] e il [[califfato abbaside]], dall'[[Impero bizantino]]. La città sorgeva a sud-ovest dell'importante passo di Hadath/Adata (''darb al-Ḥadath'') che conduceva attraverso il Tauro nell'[[Anatolia]] bizantina, ma era anche situata tra le due principali roccaforti di frontiera di Marash/Germanikeia (odierna [[Kahramanmaraş]]) e [[Malatya]]/Melitene, e controllava il passaggio dalla [[Giazira|Mesopotamia settentrionale]] all'[[Armenia occidentale]]. In quanto tale, divenne una base importante per le frequenti invasioni e incursioni musulmane nei territori bizantini e fu spesso obiettivo dei Bizantini<ref name=":0" /><ref>{{Cita|Kaegi (1995)|p. 240}}.</ref>.
Riga 24 ⟶ 23:
== Vescovi ortodossi siriaci di Hadath ==
Hadath era un centro importante per la Chiesa ortodossa siriaca, che mantenne una diocesi di Hadath con sede nella città dall'VIII al XII secolo. Quattordici vescovi giacobiti di Hadath tra l'VIII e l'XI secolo sono menzionati negli elenchi di [[Michele il Siro]]<ref>{{Cita|Michele il Siro|Cronaca, iii. 451–82 e 499}}.</ref>.
== Note ==
Riga 39 ⟶ 38:
* {{Cita libro|lingua=fr|autore=Jean-Baptiste Chabot|titolo=Chronique de Michel le Syrien, Patriarche Jacobite d'Antiche (1166-1199) Éditée pour la première fois et traduite en francais I-IV|annooriginale=1910|anno=2010|cid=Michele il Siro}}
{{Portale|bisanzio|medioevo|turchia}}
[[Categoria:Fortezze storiche della Turchia]]
|