Fortezza di Hadath: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
+ categoria
 
(2 versioni intermedie di un altro utente non mostrate)
Riga 7:
}}
 
'''Al-Ḥadath al-Ḥamrā'''' (tradotto dall'arabo “Hadath la Rossa”) o '''Adata''' ({{Lang-el|Ἃδατα}}) era una città e fortezza situata nei pressi elladella catena del [[Tauro]] (nell'odierna [[Turchia]] sud-orientale), che ebbe un ruolo importante nelle [[guerre arabo-bizantine]].
 
== Localizzazione ==
Riga 23:
 
== Vescovi ortodossi siriaci di Hadath ==
Hadath era un centro importante per la Chiesa ortodossa siriaca, che mantenne una diocesi di Hadath con sede nella città dall'VIII al XII secolo. Quattordici vescovi giacobiti di Hadath tra l'VIII e l'XI secolo sono menzionati negli elenchi di [[Michele il Siro]]<ref>{{Cita|Michele il Siro|Cronaca, iii. 451–82 e 499}}.</ref>.
 
== Note ==
Riga 38:
* {{Cita libro|lingua=fr|autore=Jean-Baptiste Chabot|titolo=Chronique de Michel le Syrien, Patriarche Jacobite d'Antiche (1166-1199) Éditée pour la première fois et traduite en francais I-IV|annooriginale=1910|anno=2010|cid=Michele il Siro}}
{{Portale|bisanzio|medioevo|turchia}}
 
[[Categoria:Fortezze storiche della Turchia]]