Gjerdingenite-Ca: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Fix |
m Grammatica |
||
(3 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
Riga 25:
}}
La '''gjerdingenite-Ca''' (simbolo IMA: ''Gje-Ca''<ref>{{cita pubblicazione |titolo= IMA–CNMNC approved mineral symbols |autore= Laurence N. Warr |rivista= Mineralogical Magazine |volume= 85 |anno= 2021 |pp= 291-320 |lingua= en |doi= 10.1180/mgm.2021.43 |url= https://www.cambridge.org/core/services/aop-cambridge-core/content/view/62311F45ED37831D78603C6E6B25EE0A/S0026461X21000438a.pdf/imacnmnc-approved-mineral-symbols.pdf |accesso= 30 settembre 2025 |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20250209220056/https://www.cambridge.org/core/services/aop-cambridge-core/content/view/62311F45ED37831D78603C6E6B25EE0A/S0026461X21000438a.pdf/imacnmnc-approved-mineral-symbols.pdf }}</ref>) è un raro [[minerale]] appartenente al [[supergruppo della labuntsovite]], all'interno
== Etimologia e storia ==
Riga 31:
== Classificazione ==
La classica [[Classificazione Nickel-Strunz|nona edizione]] della sistematica dei minerali di [[Karl Hugo Strunz|Strunz]], aggiornata dall'IMA fino al 2009,<ref name="Lista2009">{{cita web | autore1= Ernest Henry Nickel | autore2= Monte C. Nichols | url= http://cnmnc.units.it/IMA2009-01%20UPDATE%20160309.pdf | titolo= IMA/CNMNC List of Minerals 2009 | editore= IMA/CNMNC | data= gennaio 2009 | accesso= 29 settembre 2025 |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20240729102044/http://cnmnc.units.it/IMA2009-01%20UPDATE%20160309.pdf | lingua= en}}</ref> elenca la
Tale classificazione resta invariata anche nell'edizione successiva, proseguita dal database "mindat.org"; in tale edizione la gjerdingenite-Ca è in compagnia, oltre che dei minerali già citati, anche della [[burovaite-Ca]] e della [[
Nella ''Sistematica dei lapis'' (''Lapis-Systematik'') di Stefan Weiß la gjerdingenite-Ca si trova nella classe dei "silicati" e nella sottoclasse dei "ciclosilicati"; qui è nella sezione occupata dai minerali con "anelli a quattro membri [Si<sub>4</sub>O<sub>12</sub>]<sup>8-</sup>; gruppo della labuntsovite", dove forma il sistema nº VIII/E.07.<ref>{{cita web | url= https://www.mineralienatlas.de/lexikon/index.php/Mineral-Class-Viewer?lapis=VIII/E#7 | titolo= Lapis Classification - VIII SILIKATE - VIII/E Ringsilikate | sito= mineralienatlas.de | accesso= 30 settembre 2025 | lingua= de}}</ref>
|